Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Con Opencup investimenti pubblici trasparenti e aperti a tutti

December 2017

(askanews) – Mettere a disposizione di tutti i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico utilizzando il CUP (Codice Unico di Progetto) che da oltre 10 anni identifica le decisioni di investimento pubblico, una chiave univoca in grado di collegare le diverse banche dati che ruotano attorno alle politiche di sviluppo. Questo l’obiettivo del progetto OpenCup che già oggi attraverso il portale dedicato (www.opencup.gov.it) consente di navigare attraverso gli 800mila progetti relativi ai lavori pubblici

Scienza e divertimento a Maker Faire

December 2017

Si è svolto alla Fiera di Roma Maker Faire – The Eu edition 4.0, che, nel corso di tre giornate, ha affascinato più di 100.000 appassionati di innovazione. 
All’evento, il Cnr ha partecipato con uno stand organizzato dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) dove sono stati presentati 12 progetti provenienti da diversi Istituti dell’Ente

I trent'anni del .it

November 2017

Rai3 – Tgr Lombardia – Il 23 dicembre del 1987 nasceva il primo dominio .it (cnuce.cnr.it): sono trenta gli anni che il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, ha festeggiato quest’anno, con un evento che si e’ tenuto a Milano il 24 novembre. Intervista ad Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it

Il diritto d'autore al tempo della Rete

November 2017

Internet Festival 2017 – ‘Leggi, diritti e pirati’ – In questo evento sono stati discussi gli aspetti legali relativi alle industrie creative tra leggi, creative commons e pirateria. Francesco Paolo Micozzi, avvocato che si occupa di diritto penale, ha illustrato gli strumenti legali e tecnologici per tutelare in modo efficace la proprietà intellettuale in Rete

Potremo mai dire 'war was'?

November 2017

Internet Festival 2017 – ‘War was: potremmo mai dire war was?’ è il titolo dell’evento che ha visto protagonista, tra gli altri, Cecilia Strada, ex presidente dell’Ong Emergency. I temi affrontati: il ruolo degli scienzati nel processo di disarmo e in quello di abolizione della guerra, il footprint ambientale, economico, sociale, etico e umano della (cyber)war e l’utopica convinzione che la guerra debba essere abolita. Intervista a Cecilia Strada

Al Festival conversazioni sul futuro l'identità online con il Registro .it

November 2017

Lecce è stata un’importante tappa del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa – organizzata in collaborazione il Festival ‘Conversazioni sul Futuro’ – con cui prosegue il giro dal Nord al Sud Italia con gli eventi dedicati ad aziende e liberi professionisti

Ludwig, la startup che vince .itCup Registro 2017

November 2017

Rai1 - Tg1 - Sei giovani ricercatori partecipano a .itCup Registro 2017 e vincono con Ludwig, uno dei motori di ricerca linguistico piu’ innovativi al mondo che offre un valido supporto per scrivere correttamente in inglese. .itCup è la startup competion del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, che premia le idee innovative d’impresa nel settore Ict. Il premio vinto dal gruppo di under 35 siciliani – che ha ideato il progetto vincitore nel 2014 – è un viaggio alla Silicon Valley e la possiblità di frequentare la Startup School di Mind The Bridge

La nascita del Web in Italia con Registro .it

November 2017

(Rai Uno -Tg1) Sono trascorsi 30 anni da quando gli americani affidarono al Cnr la gestione dei siti a dominio .it. Un anniversario ricordato nel servizio del Tg1 che ripercorre in breve le tappe che hanno portato il Web, da semplice rete per le comunicazioni militari sicure, alle numerose ‘autostrade’ di oggi. Soltanto prendendo in considerazione i siti .it, per esempio, questi risultano essere al 10° posto nel mondo per numero di registrazioni e al 5° in Europa. A gestire ‘Registro’ è l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr) di Pisa

Vademecum per bufale e fake news

November 2017

Internet Festival 2017 – L’avvento dei social media e la diffusione delle notizie in Rete hanno prodotto una nuova forma di lettura della realtà, mescolando verità e false verità. Internet Festival ha affrontato, durante l’evento ‘Bufale, post verità e democrazia’, il tema dell’informazione digitale, indagando su fake news, bufale del web e su come l’impulso della Rete sta ridisegnando i fenomeni partecipativi e le dinamiche sociali e politiche della società. Intervista a uno dei relatori del convegno, Paolo Attivissimo, giornalista informatico e noto “scopritore” di bufale

La Ludoteca del Registro .it a Bari

November 2017

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, questa volta fa tappa a Bari per un evento organizzato insieme al Centro Studi Eipass

Climathon, una maratona per l'ambiente

November 2017

Si è svolta a Magliano Sabina, la terza edizione di Climathon, l’hackathon globale che durante 24 ore e contemporaneamente in 250 città nel mondo ha visto protagonisti cittadini ed istituzioni con l’obiettivo comune di trovare soluzioni vincenti contro il cambiamento climatico. L’obiettivo della manifestazione regionale di Climathon, che ha visto il coordinamento scientifico del Cnr, è stato legato al tema dell’acqua e al Tevere nel contesto dei cambiamenti climatici

A IF2017 il Registro e i trent'anni del .it

November 2017

Internet Festival 2017 – ‘1987-2017: trent’anni di .it’ – Sembra ieri ma sono già trent’anni: nel dicembre 1987 il CNR di Pisa ottenne da Iana l’incarico di gestire il Registro, l’anagrafe dei nomi a dominio .it. L’evento, introdotto da Domenico Laforenza – direttore dello Iit-Cnr e responsabile del Registro .it – ha portato sul palco le storie di aziende e protagonisti del web con la propria identità ‘italiana’ online

Una legge in difesa delle vittime del Cyberbullismo

November 2017

Internet Festival 2017 – Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore una legge che tutela le vittime del cyberbullismo. A questo proposito, a Internet festival 2017 all’evento ‘Cittadini digitali: una legge contro il bullismo’, abbiamo intervistato la senatrice Elena Ferrara, prima firmataria del Ddl e insegnante di Carolina, una ragazzina novarese vittima dei bulli del web, che quattro anni fa si uccise. Registro.it e Istituto di informatica e telematica del Cnr sono tra i promotori del festival

Internet festival 2017: quando la digitalizzazione è di casa

October 2017

Seconda giornata dell’edizione 2017 dell’Internet Festival. Tra i tanti eventi, si è tenuto l’evento “Research Jam Session and Music”, sessione interattiva in tre atti in cui ricercatori, rettori, direttori di centri di ricerca, musicisti e graphic recording digitale si sono ritrovati per raccontare la frontiera scientifica che si sta muovendo sempre più in avanti e in maniera veloce. Tra i relatori dell’evento Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr; mentre tra i ricercatori che presentavano i loro ‘pitch’, casi di studio innovativi, due ricercatori rispettivamente dell’Iit-Cnr e dell’Isti-Cnr.
Continua il ciclo di eventi “Scena Digitale” organizzato dal Registro .it 

Internet festival 2017: è la rete bellezza!

October 2017

E’ la terza giornata dell’Internet Festival. Oggi il mondo di Internet è stato affrontato da diversi punti di vista, approfondendo in particolare le opportunità che offre l’universo digitale. Il Registro .it ha organizzato il Bootstrap 2017 StartupItalia, insieme a Startupitalia, il magazine dedicato all’innovazione e alle startup italiane: l’evento di formazione ha permesso a diverse giovani realtà imprenditoriali di entrare in contatto con i protagonisti dell’innovazione nazionale

Internet festival 2017. e alla fine tocca ai 30anni del .it!

October 2017

Internet Festival giunge al termine con incontri, installazioni, panel e una chiusura d’effetto con tanto di neve e musiche natalizie! Molti i personaggi noti famosi e non che si sono alternati nelle varie location che hanno ospitato le iniziative della manifestazione pisana

Femtolab per nuove tecniche laser

October 2017

Rai3 TgrLeonardo – A pochi km da Potenza, nella sede dell’Istituto di struttura della materia del Cnr (Ism-Cnr), è presente un potentissimo laser in grado di fotografare i movimenti degli elettroni e di ottenere nano particelle di oro purissimo in modo rapido e pulito, capacità che trovano applicazione nei campi più disparati, dalla produzione energetica alla farmacologia, alla creazione di sensori per il controllo ambientale. La redazione del Tg Leonardo intervista Ambra Guarnaccio e Antonio Santagata, ricercatori al lavoro presso il FemtoLab dell’Ism-Cnr di Tito Scalo (Pz).

Finalissima .itCup Registro 2017

October 2017

26 ottobre 2017 le start up impegnate nel digitale si sono ritrovate nella sede istituzionale romana del Cnr per la finalissima della .itCup, la startup competion del Registro .it -l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La competizione è alla sua sesta edizione ed ha visto schierati ben 110 concorrenti

La notte della scienza

October 2017

Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza

Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!

October 2017

Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa

Intelligenza artificiale amica dell'uomo

October 2017

Rai3 - Tg Lombardia - Intelligenza artificiale e i possibili sviluppi per l’umanità. Questo il tema dell’Hitachi Social Innovation Forum 2017 che si è svolto a Milano con un protagonista assoluto: l’umanoide Emi 3 e i servizi alle persone da lui offerti, testato in anteprima all’aeroporto di Tokio.
Al forum presente anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio: “Il Cnr ha centinaia di ricercatori in questo campo, ma soprattutto coordina quella che e’ l’avventura del futuro”

La tua auto ti spia

October 2017

L’introduzione di sistemi e tecnologie Ict nelle auto le rende indubbiamente più versatili e le arricchisce di innumerevoli funzionalità. Questo però comporta dei rischi in termini di sicurezza e di privacy dei dati. Per studiarne gli effetti, l’attacco malware è stato simulato da un gruppo di ricerca dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) di Pisa

Internet festival 2017: le mille facce della rete

October 2017

E’ partita la settima edizione di Internet Festival, l’evento sulla società digitale e le realtà e opportunità che la Rete offre in moltissimi settori.
Tra i Tutorial Tour da evidenziare la Ludoteca del Registro .it, con Internetopoli, il gioco alla scoperta della Rete per i più piccoli, e le installazioni del Cnr del ‘ Wize Mirror’ (relativo al progetto congiunto dello specchio della salute di Isti-Cnr e Ifc-Cnr) e del ‘Metapaint Action’ (Alma Artis e Isti-Cnr).
In centro, al Quartier generale del Registro .it (l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) si è svolto il primo evento delle quattro giornate da titolo ‘Ascolta, costruisci, scrivi, condividi – Il digital marketing per le aziende in quattro tappe’.

L'Area della ricerca di Pisa

September 2017

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia

Didacta: la scuola in fiera

September 2017

Il Cnr ha partecipato con diversi appuntamenti, tra workshop, convegni, incontri e momenti laboratoriali a Fiera Didacta Italia, la manifestazione dedicata agli insegnanti e a tutti gli operatori che lavorano con la scuola

I computer del futuro sono 'super'

August 2017

Rai1 – Superquark – Cosa sono i computer quantistici? E come funzioneranno? Come verrà rivoluzionata la nostra vita e il nostro modo di pensare? Un viaggio interessante alla scoperta del futuro attraverso i supercomputer e di quello che saranno in grado di fare. Intervista a Enrico Prati dell’Istituto di fotonica e nanotecnologia del Cnr, che ci illustrerà le possibili potenzialità e i possibili rischi in questo viaggio verso la ‘mente artificiale’ dei supercomputer

I 40 anni del lancio di Sirio

August 2017

Goddard Space Flight Center (Nasa) – Il 26 agosto si celebra il quarantennale dal lancio da Cape Canaveral del satellite geostazionario Sirio, il primo completamente progettato e realizzato nel nostro Paese

Il ruolo del Cnr nell'Industria 4.0

July 2017

Rai1 – Tg Parlamento – L’atteso disegno di legge sulla concorrenza sarà in aula al Senato a breve. Il Governo pensa a un nuovo piano di incentivi per il progetto Industria 4.0 del Mise. Macchine e computer possono alleggerire il lavoro, ma resta la paura che possano allo stesso tempo sostituire completamente l’uomo. Su quest’ultimo punto, intervista al presidente del Cnr Massimo Inguscio

Il Cnr alla Camera sull'Artico

July 2017

Martedi 25 luglio si è tenuta presso l’aula della Commissione esteri della Camera dei deputati, una conferenza stampa del presidente Cicchitto, con una delegazione del Cnr composta da Fabio Trincardi, direttore Dipartimento scienze sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr), Angelo Pietro Viola, 1° ricercatore Isac-Cnr, Gabriele Bruzzone, ricercatore Issia-Cnr, Maurizio Azzaro, ricercatore Iamc-Cnr, Simona Longo, tecnologa Dta-Cnr

Regione Lazio e Cnr, insieme per fare sistema

July 2017

Pronto il bando a sostegno delle infrastrutture della ricerca e trasferimento tecnologico della Regione Lazio. Il bando mette a disposizione 10 milioni di euro: il contributo massimo potrà essere di tre milioni e al 50 per cento delle spese ammissibili. Esistono poi alcune condizioni di maggior favore per organismi di ricerca pubblica, per i quali il finanziamento può giungere al 100 per cento