Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
100 anni in nome della scienza e della pace
Una grande festa nel nome della scienza e della pace. Si sono concluse così, sabato 18 novembre, a cento anni esatti dalla sua fondazione e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del centenario del Cnr. L’evento rappresenta il culmine di un lungo programma di manifestazioni e appuntamenti con il pubblico organizzati dall’intera comunità scientifica
A Roma i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(Askanews) – Si sono concluse sabato 18 novembre le celebrazioni del Centenario della fondazione del Cnr. L’evento è stato ospitato presso la sede centrale di Roma dell’Ente ed è stato presieduto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A margine dell’evento abbiamo parlato con Emilio Campana, DIITET – Dipartimento di Ingegneria, Informatica e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti
Nabbovaldo approda al Comics & Science palace per il Lucca Comics
Comics & Science, il fumetto di divulgazione scientifica della Cnr Edizioni, dall'1 al 5 novembre ha trasferito la propria sede a Lucca nella centralissima zona di Via della Zecca 41, per il Lucca Comics, l’evento più importante in Italia dedicato ai fumetti. Tra gli ospiti anche la Ludoteca del Registro .it che il 3 novembre ha presentato il web game “Nabbovaldo e il ricatto del cyber spazio” realizzato dal disegnatore Gabriele Peddes insieme allo sceneggiatore Giovanni Eccher
Raise, l'impronta tecnologica sul nostro futuro
RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment) è un progetto finanziato dal MUR, nell’ambito del Pnrr, che riunisce istituzioni di ricerca e imprese della Liguria impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate su robotica e intelligenza artificiale. Il Cnr, tra gli altri, riveste un ruolo di coordinamento di una rete di 25 partner tra piccole e medie imprese, ospedali, IRCCS, aziende e istituzioni
La Ludoteca del Registro.it a IF2023
La Ludoteca del Registro.it, attraverso il manifesto “A scuola di cybersecurity” e i laboratori per le scuole primarie di primo grado su Internet e sicurezza informatica, ha promosso durante l’Internet Festival 2023 l’utilizzo consapevole della Rete
Cybersecurity Day 2023
La cybersecurity è un tema cruciale, che oggi entra prepotentemente nel nostro quotidiano. Esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica Amministrazione ne hanno parlato il 6 ottobre all’Internet Festival 2023 nel Cybersecurity Day, organizzato dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr
Matematica nel quotidiano
L’evento “Ma a che serve la matematica?” al Salone Margherita di Roma organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) in collaborazione con la Banca d’Italia, è stato ideato per avvicinare i giovani alla matematica, spiegando il suo utilizzo nella quotidianità. Attraverso talk coinvolgenti e un laboratorio collettivo, i partecipanti sono introdotti alle molteplici funzioni dei numeri
A IF2023 tutte le sfumature della parola #artificiale
Da giovedì 5 a domenica 9 ottobre si è svolta a Pisa la nuova edizione dell’Internet Festival. Giunto alla sua tredicesima edizione, quest’anno la parola chiave del festival sarà “Artificiale”, nelle sue varie declinazioni e significati
La scienza che non c'era
Il 14 novembre si è tenuto a Pisa l'evento “La scienza che non c’era”: l'informatica, infatti, era la disciplina che cento anni fa, nel 1923, quando il Cnr è stato fondato, non esisteva. L’evento è stato organizzato da Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Istituto di Informatica e Telematica (Cnr-Iit) e Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti)
Festival della scienza 2023: impronte
Con oltre 200.000 presenze – di cui 30.000 studenti da tutta Italia- si è svolta a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre la ventunesima edizione del Festival della Scienza. La manifestazione, di cui il Cnr è partner, ha festeggiato il Centenario dell’Ente con numerosi appuntamenti e iniziative rivolti ad un pubblico di tutte le età
Cento anni, cento!
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sono concluse le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di eventi che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso
Bright@School al Cnr di Pisa
Quest’anno non è stata soltanto una Notte della Ricercatrici e dei Ricercatori…ma tutta la giornata. Nella mattinata del 30 settembre, infatti, oltre 600 ragazzi provenienti dalle Scuole secondarie di secondo grado e dalle Scuole secondarie di primo grado di diversi istituti delle province di Pisa, Lucca e Livorno hanno visitato l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
La ricerca che mette a fuoco
Nel corso dell’edizione 2023 dell’Internet Festival a Pisa, il Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc), diretto dal dirigente di ricerca Sabrina Molinaro che ci ha introdotto alla raccolta e analisi dei dati ESPAD, che sono alla base di BLUR M3 NOT, un’installazione interattiva sui fenomeni innescati da internet e per esplorare i lati oscuri della rete
La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa
Una raccolta dei migliori momenti e di tutte le attività svolte il 30 settembre scorso durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
Tra rischio e realtà digitale
Durante l’Internet Festival 2023, Accurat ha realizzato in Logge dei Banchi un’installazione immersiva che traduce visivamente i dati europei ESPAD raccolti dal 1995 al 2019 dal Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc)
Il Bright del Cnr in centro città a Pisa
Durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del 30 settembre 2023 gli istituti dell’Area della Ricerca di Pisa hanno tenuto alcuni seminari e laboratori all’interno delle piazze principali della città. Ogni piazza aveva uno specifico tema di ricerca
Missione Ariel. L'Italia a caccia di pianeti extrasolari
Askanews – L’Italia è pronta ad andare a caccia di nuovi esopianeti con la futura missione dell’ESA ARIEL (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey), il cui payload ha superato con successo la Preliminary Design Review (PDR). Il Belpaese, con il sostegno e il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, è tra i principali contributori con l’Inaf e l’Università di Firenze, il Cnr di Padova e l’Università Sapienza di Roma
Ricerca, gli effetti della valutazione in Italia
Si è svolto al Cnr, a Roma, il convegno ‘Quali effetti produce la valutazione sul lavoro di ricerca? Un dialogo tra ricercatori e decisori politici’, organizzato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile (Cnr-Ircres) nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Ente e dove sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca PRIN2017 sugli effetti della valutazione attuata dal governo sul lavoro di ricerca e sulla produzione della conoscenza, in particolare nelle università italiane
Il Cnr al Salone di Torino
Archeologia, chimica, storia, matematica, etica della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) invita alla scoperta della scienza attraverso una selezione dei volumi presentati al Salone Internazionale del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana del settore
La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr
Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita
La biblioteca e l'archivio storico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr
L’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac) nasce nel 1927 a Napoli da un’intuizione di Mauro Picone e, da subito, comincia a dotarsi di una propria biblioteca alla quale, con il tempo, viene aggiunta anche la biblioteca personale dello stesso Picone. Il patrimonio bibliografico e archivistico del Cnr-Iac copre tutto il 900, con volumi pubblicati anche nel ‘700 e nell’800
Cnr, fondazione Fair e intelligenza artificiale
Si è svolto, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, l’evento di lancio del partenariato esteso sull’Intelligenza artificiale “Future Ai Research” (Fair), finanziato con 114,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il partenariato esteso Fair, coordinato dal Cnr, coinvolge 350 ricercatori provenienti dai 25 partner dell’iniziativa
Centratec, ponte tra ricerca e imprese
Si è svolto a Sesto Fiorentino, presso l’area di ricerca del Cnr, l’evento di presentazione del CenTraTec, struttura che ha l’obiettivo di offrire servizi comuni aggiuntivi relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo
Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti
La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro
Matematica per tutte le persone
Nell'International Day of Mathematics, il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) Roberto Natalini sottolinea come tutte le persone siano in grado di esprimere il proprio potenziale matematico. Il Cnr celebra la giornata anche nell'evento "Math Day" organizzato nell'ambito del Festival Deascuola “La scuola è” in programma alle 11 e visibile su YouTube
Registro .it ospita the 37th Centr Marketing Workshop
Dall’1 al 2 marzo 2023 si è tenuto, a Firenze, il 37th Centr (Council of European National Top-level domain Registries) Marketing Meeting. L’appuntamento di Centr dedicato al marketing, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei domini internet .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), è il secondo che si svolge in Italia dopo la sedicesima edizione tenuta a Bari, dal 26 al 27 marzo 2015
"Ricerca non è solo applicazione"
(Class – Cnbc) La corsa italiana al nuovo. Sfida digitale, tech e di modello: se ne parla con Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, secondo cui l’Italia è in grado di innovare, ma su spinte individuali, in contrasto con il sistema. Il nostro è un paese con la maggiore riserva di patrimonio culturale, il cui sviluppo “può essere connesso con l’intelligenza artificiale, la robotica, le nuove tecnologie e le digital humanities"
Ricerca e business per innovare
Mettere insieme due mondi, quello della ricerca e dell’industria, questo l’obiettivo della terza edizione di Big Science Business Forum. Alla conferenza stampa di presentazione, hanno partecipato rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Nse, il Cnr al forum sull'economia spaziale
Si è svolta a Roma la quarta edizione dello European Expoforum, la manifestazione organizzata da Fiera di Roma e Fondazione E. Amaldi, che ha visto la partecipazione di numerosi enti di ricerca, università, grandi aziende e diverse realtà del mondo imprenditoriale. Il Cnr ha partecipato alla manifestazione con uno stand a cura dell’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr), all’interno del quale sono state presentate alcune nuove tecnologie Cnr