Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Inguscio a Innovagorà

May 2019

(Radio Rai) – A Milano apre Innovagorà, la prima piazza dei brevetti della ricerca e dell’innovazione. Massimo Inguscio parla ai microfoni di Radio 2.

Brevetti e innovazione nella 'piazza' di Milano

May 2019

Rai3 – Tgr Lombardia – A Milano alla prima di una tre giorni dedicata al mondo dell’innovazione. Il capoluogo lombardo città ideale per ospitare la futura sede del Tribunale europeo dei brevetti. Intervista al Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Marco Bussetti e al presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Brevetti e ricerca, binomio di innovazione e sviluppo economico

May 2019

Rai3 – Tgr Leonardo – Con Innovagorà, aperta a Milano la vetrina dedicata ai brevetti, la ‘piazza’ dove scienza e impresa, ricercatori e industriali, si incontrano. Nel servizio di Rai3, intervista al presidente del Cnr Massimo Ingusci e a Diego Breviario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano.

Innovagorà, una 'vetrina' di brevetti

May 2019

Sky News Tg24 – A Milano si incontrano scienza e impresa: è la prima edizione di ‘Innovagorà’, una vetrina dedicata ai brevetti proposti dai ricercatori italiani esposti al Museo della Scienza e Tecnologia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, a Diego Brevario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano, a Fiorenzo Galli, direttore del Museo nazionale della scienza e tecnologia

Innovagorà, lo sviluppo industriale ed economico passa dalla ricerca

May 2019

Class CNBC – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, la piazza dei brevetti che riunisce in una maratona di tre giorni innovazione, università ed enti di ricerca. Nel servizio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr 

Innovagorà: la 'piazza' dei brevetti della ricerca italiana

April 2019

Sky Tg 24 – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, l’evento nazionale che intende far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzata in collaborazione con Il Corriere della Sera

A Milano arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e innovazione

April 2019

(askanews) – Si chiama InnovAgorà e sarà la nuova “Piazza dei brevetti e dell’innovazione della ricerca italiana”, un evento per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nati nel mondo della ricerca pubblica su cui il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e il Cnr puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, cioè la scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

Innovagorà al via

April 2019

Rai Radio 1 – Innovazione e ricerca: in occasione del compleanno di Leonardo Da Vinci, tra una settimana al Museo nazionale della Scienza e della tecnologia di Milano si terrà ‘InnovAgorà’, evento organizzato dal Miur, in collaborazione col Consiglio nazionale delle ricerche. Ai microfoni di Radio 1 il presidente del Cnr Massimo Inguscio.

Binomio ricerca e industria, la chiave per l'innovazione

April 2019

Odeon-Telereporter Lombardia – News – A Milano, arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e dell’Innovazione, presentato al Museo nazionale della scienza e tecnologia ‘Leonardo Da Vinci’, per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica su cui Cnr e Miur (rispettivamente organizzatore – insieme al Museo nazionale della scienza e tecnologia – e promotore dell’evento) puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, quello della scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

Inguscio: Milano sede naturale per i brevetti

April 2019

(Radio 1 – Il gazzettino padano) Si apre la partita per l’assegnazione del tribunale europeo dei brevetti che lascerà Londra con la brexit. Per il presidente del Cnr Massimo Inguscio, Milano, dal punto di vista tecnico e scientifico, è la sede naturale del tribunale.

Milano candidata ad ospitare il Tribunale unificato dei brevetti

April 2019

Rai 3 – Tgr Lombardia – L’assegnazione del Tribunale Europeo dei Brevetti, che lascerà Londra con la Brexit, potrebbe essere assegnata a Milano. Se ne parla alla manifestazione Innovagorà che prevede un palinsesto di 3 giorni organizzata da Cn, Museo della scienza e della tecnologia dal Ministero dell’istruzione e promossa dal Miur

Bioeconomia: Italia e Norvegia insieme per progetti ricerca

April 2019

(askanews) – La bioeconomia, un’economia basata cioè sull’utilizzo sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi, si sta rivelando un settore trainante sia dal punto di vista scientifico che economico. Ne è consapevole il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che sulla bioeconomia sta investendo molto, sia con la creazione di un Istituto specifico sia rafforzando la collaborazione con partner stranieri. In quest’ottica si inserisce l’accordo di cooperazione tra il Cnr e il Norwegian Institute of Bioeconomy Research (Nibio), firmato a Roma, nella sede del Cnr dal suo presidente Massimo Inguscio e dal direttore generale di Nibio Nils Vagstad.

Il Natale della ricerca

December 2018

Rai News – Notiziario – Tre giorni intensi dedicati al mondo della ricerca scientifica: la più vasta Area della ricerca del Cnr che si erge nel Comune di Montelibretti, a pochi chilometri da Roma, si avvia a festeggiare il 45esimo anniversario dall’inizio dell’attività, dando vita alla manifestazione ‘Il Natale della Ricerca’. Nel servizio, intervista a Luca Bindi, geologo del Cnr, dell’Istituto di geoscienze e georisorse, uno dei tanti ricercatori che hanno accolto i giovani ospiti

Dal meteo alla vigna, che vino farà?

August 2018

La qualità e la quantità delle uve da vino dipendono da molti fattori. Uno degli elementi che maggiormente caratterizzano la produzione enologica è senz’altro il clima. Al fine di pianificare strategie efficaci, per gli addetti ai lavori è quindi importante poter disporre delle previsioni meteo stagionali. Il parere del Cnr

Precari Cnr, parte la stabilizzazione

July 2018

Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato

Stabilizzazioni al via

July 2018

Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News

Sassari, la ricerca Cnr per il territorio

July 2018

L’Area della ricerca del Cnr di Sassari è stata istituita nel 2014 e vi lavorano dalle 150 alle 200 unità tra personale di ruolo e in formazione: un’Area interdisciplinare, saldamente connessa alle specificità di un territorio unico, nel quale la ricerca scientifica può svolgere un ruolo essenziale, producendo conoscenze utili alla tutela del patrimonio naturale, allo sviluppo dell’economia e al benessere delle persone

L'agricoltura del futuro

April 2018

Rai 3 – Memex – Cambiamento climatico e nuove tecnologie: come sta cambiando l’agricoltura e quale sarà la sua evoluzione futura. Intervista a Francesco Miglietta, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr

Pomodoro 'bronzeo': un rimedio per le infiammazioni intestinali

March 2018

Rai 3 – Tgr Puglia – Agricoltura: approfondimento sul pomodoro ‘bronzeo’, scoperto da Angelo Santino, un ricercatore dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Lecce, intervistato dal Tg regionale. La nuova linea di pomodoro contiene una combinazione unica di polifenoli in grado di migliorare i sintomi delle patologie infiammatorie dell’intestino. Lo studio, condotto dall’Ispa-Cnr, è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition.

Inguscio al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

January 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Cnr con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo. L'intervento del presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Giornata in ricordo del prof. Giampiero Maracchi

January 2018

Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze è stata organizzata una giornata di studio in ricordo del prof. Giampiero Maracchi, presidente dell’Accademia dei Georgofili, a tre mesi dalla sua scomparsa. In questo evento, organizzato dall’Accademia dei Georgofili insieme all’Università di Firenze e al Cnr, sono state presentate alcune delle numerose attività a cui si è dedicato, evidenziandone i possibili sviluppi futuri. Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha inviato un video messaggio per ricordare Maracchi

Gentiloni al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

January 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo

La scienza partecipata dai cittadini

December 2017

Si è tenuta a Roma al Cnr la prima conferenza italiana sulla Citizen Science, organizzata dall’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e la collaborazione di Cnr e Lifewatch

Premio dosi, scienza da leggere

December 2017

E’ stato consegnato a Roma il Premio nazionale di divulgazione scientifica ‘Giancarlo Dosi’, organizzato dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell’Associazione italiana per la ricerca industriale) e dell’International telematic university

Plant phenotyping is a priority for the European research

December 2017

The European Strategy Forum for Research Infrastructure (Esfri) has identified “Plant Phenotyping” as a priority for the European research area and Emphasis (European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate) has been listed on the Esfri Roadmap as an infrastructure project to develop and implement a pan-European plant phenotyping infrastructure. The Cnr, in collaboration with Alsia, actively participates in the Emphasis project with the plant phenotyping infrastructure located in Metapontum (Basilicata)

Istituto di biologia e biotecnologia agraria

November 2017

La sede secondaria di Pisa dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria, che ha sede principale a Milano, nasce dalla confluenza dell’ex-Centro studi per la microbiologia del suolo e ricercatori e unità di personale tecnico e amministrativo provenienti dall’ex Istituto di mutagenesi e differenziamento (Imd)

Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!

October 2017

Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa

Le tecnologie energetiche per la decarbonizzazione

October 2017

Si è svolto a Roma l’evento dal titolo ‘Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione’, durante il quale sono stati presentati due volumi che delineano gli strumenti per orientare politiche e investimenti nazionali verso tecnologie e sistemi di produzione low-carbon che permettano all’Italia di centrare gli obiettivi fissati dal pacchetto Ue Clima-Energia 2030. Coinvolti nell’operazione: Cnr, Enea, Fondazione Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano e Rse, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente

Clima, cibo, migrazioni: scienza e politica a confronto su scenari

October 2017

L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sull’agricoltura, le emergenze legate alla sicurezza alimentare, le conseguenti migrazioni che coinvolgono sempre più le popolazioni dell’Africa e la regione del Mediterraneo. Questi i temi portanti su cui scienza e politica si sono confrontate nel convegno “Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili”, organizzato ai Lincei dal Cnr con la Presidenza del Consiglio in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata dalla Fao a Roma

La notte della scienza

October 2017

Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza