Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr

May 2023

Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita

Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti

March 2023

La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici

Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza

March 2023

Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro

A Genova il Festival sui linguaggi

November 2022

La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze

In piazza Santa Caterina il Cnr porta alimenti nutraceutici e la nuova unità mobile

October 2022

L’Area del Cnr di Pisa ha partecipato alle attività della Bright Night 2022 – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana nel centro di Pisa, insieme alle università e ai centri di ricerca pisani. Il Cnr ha partecipato con l’Istituto di biologia e biotecnologia agraria e con l’Unità mobile di ricerca del gruppo Remote del Cnr

Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa

October 2022

In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi

Boschi e foreste: i benefici per la salute

August 2022

Rai Uno – Uno mattina. I benefici della terapia forestale spiegata da Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e curatore, assieme alla collega Cnr-Ibe Federica Zabini, del nuovo volume ‘Terapia forestale’, in collaborazione con il Club alpino italiano

Graditi grani antichi

June 2022

Tgr Campania – La crisi del grano è uno degli effetti della guerra in Ucraina. In questo quadro assumono un valore particolare i progetti come quello presentato a Città della scienza “Graditi Grani antichi – dalla coltivazione alla creazione di prodotti salutistici” per la valorizzazione dei grani antichi. La sfida locale alla crisi è partita dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr di Avellino e dalla Fondazione Idis

Technology Forum 2022

May 2022

Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento

Allarme peste suina in Italia

May 2022

La Peste suina africana è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non è, invece, trasmissibile agli esseri umani, come rassicura Emiliano Mori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret)

Giornata mondiale delle api

May 2022

Cnr risponde - Dal 2017, il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori e sulle minacce che affrontano. Gennaro Di Prisco, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) di Portici, suggerisce alcune buone pratiche che tutti noi possiamo mettere in atto per contribuire alla salvaguardia di queste specie

Rapid purification of phycobiliproteins - Ipa 2021

March 2022

Nel corso della settimana dedicata all’innovazione presso il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 è avvenuta la premiazione dell’Intellectual Property Award 2021 (IPA-2021). La Commissione del Mise ha selezionato per la macro area ‘Filiera agroalimentare’ la tecnologia Cnr ‘Rapid purification of phycobiliproteins’

Bright2021 - La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa

October 2021

A Pisa, l’Area della Ricerca del Cnr, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna, Ingv e Infn hanno unito le loro forze e hanno voluto festeggiare la “Bright Night”, l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, presentando un ricco calendario di eventi sia online che offline e organizzando il “Palco Della Ricerca”

Arriva la Notte europea dei ricercatori e ricercatrici

September 2021

La scienza ci permette di capire molto meglio i problemi che abbiamo di fronte e ci può fornire soluzioni. La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce del nuovo progetto "NET", il cui obiettivo è creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. A "NET", coordinato dal Cnr, aderiscono infatti dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese

Pasto caldo o freddo? Meglio variare per mangiare sano e con gusto

May 2021

La temperatura di un alimento influisce sulla percezione di sazietà, sul sapore ma anche sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Vediamo come, con Marika Dello Russo, ricercatrice Cnr-Isa

Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia

May 2021

Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea

Un anno importante per la ricerca

April 2021

Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza

Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione

April 2021

Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”

Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

April 2021

Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano

Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr

April 2021

Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia

Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente

April 2021

La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti

Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza

April 2021

Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr

C'è coriandolo e coriandolo

February 2021

I coriandoli fanno la loro comparsa nei balli in maschera del carnevale, verso la fine del 1800 a Milano: in quell’epoca, erano ricavati dalle carte traforate usate negli allevamenti dei bachi da seta. Nei tempi precedenti, invece, ad essere lanciati sulle belle mascherine erano dei piccoli confetti che contenevano un frutto di coriandolo.
Domenico Pignone, dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ci parla di questo frutto usato in cucina e conosciuto fin dall’antichità anche per le sue proprietà medicamentali

Menù delle feste: quando a tavola è anche questione di tempo

January 2021

Tradizione vuole che le festività natalizie rappresentino l’occasione per grandi abbuffate in compagnia dei nostri cari. Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) di Avellino ci spiega come mangiare sano, nonostante le enormi quantita di cibo a tavola

Premio Dosi 2021

January 2021

La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento

La qualità del cibo si spia con Phasmafood

December 2020

Il Cnr è partner di Maker Faire, manifestazione che supporta gli innovatori, favorendo lo scambio di idee, tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca. L’Ente partecipa all’evento nella sezione Agrifood Innovation – Area sostenibilità, con due novità in tema di sicurezza alimentare

Con le microalghe la caccia agli inquinanti è più 'facile'

December 2020

Siamo sempre più consapevoli oggigiorno di quanto la qualità e la sicurezza alimentare influiscano sul benessere e sulla salute dell’uomo e dell’impatto negativo che l’inquinamento ambientale esercita sulla produzione agro-alimentare. Nel corso del Maker Faire 2020 viene presentata dal Cnr-Ic una nuova tecnologia per lo sviluppo di metodi analitici innovativi e sostenibili in grado di rilevare contaminanti potenzialmente tossici per la salute dell’uomo e dell’ambiente

Alberi in città, come averne cura

October 2020

Il Cnr risponde – Gli alberi sono un patrimonio prezioso per i centri abitati, che, oltre a rendere le città più belle, mitigano la temperatura, producono ossigeno e immagazzinano CO2. Alberto Santini, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) ci spiega come l’ambiente urbano può rendere difficile la loro sopravvivenza

Guanti e mascherine: come convivere con il caldo

July 2020

Tgcom - Uno studio, coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr, ha analizzato l’interazione tra alcune misure per contrastare la diffusione del Covid-19 e la gestione dello stress da caldo

Rimettiamoci in moto, a partire dalla tavola

June 2020

Il Cnr risponde – Dopo le settimane di chiusura forzata in casa, che hanno peggiorato il nostro stile di vita, può essere utile, quando non necessario, rimettere mano a corpo e mente. Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Upp) spiega come