Speech by President

Una storia di Vito Volterra, secondo Massimo Inguscio

04/12/2020

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio con Virginia Volterra (foto d'archivio)
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio con Virginia Volterra (foto d'archivio)

Il presidente del Cnr racconta a Rai Cultura la storia di Vito Volterra, matematico e fondatore del Cnr, di cui fu anche primo presidente. Allo studioso è dedicato il volume recentemente edito da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni "La funzione del mondo, Una storia di Vito Volterra", di cui il presidente ha scritto la prefazione.

Nel fumetto (di Alessandro Bilotta con i disegni di Dario Grillotti) si racconta la precocità dello studioso (a tre anni sa già leggere e a nove fa le prime scoperte scientifiche), la curiosità, l’amore per lo studio, l’apertura internazionale, la voglia di sperimentare in prima persona, il contributo dato allo sviluppo tecnologico dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale e l’emarginazione subita negli ultimi anni di vita a causa del rifiuto di aderire al fascismo. 

Il tema è stato al centro anche della puntata di mercoledì 2 dicembre del ciclo #LaMiaVitaDopoIlCOVID: la ricerca scientifica dialoga con i giovani, dedicato a "Vito Volterra, una storia per il futuro". Organizzato dall'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, l'evento ha proposto riflessioni inedite sul libro, alla presenza -oltre che del presidente Inguscio- del biografo di Volterra, professor Giovanni Paoloni (ordinario di archivistica alla Sapienza), e dello scrittore e autore di fumetti Tito Faraci, direttore della collana Feltrinelli Comics. Dario Grillotti ha disegnato dal vivo una tavola dedicata a Volterra.

 

Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it

Vedi anche:

Immagini: