Research project

Convenzione ISPRO Funzionamento UNITA di Ricerca "Trasduzione del Segnale", "Oncogenomica", Meccanismi dell'oncogenesi(CRL) (DSB.AD001.212)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Oncologia e Immunologia (DSB.AD001)

Structure responsible for the research project

Institute of clinical physiology (IFC)

Project manager

MARIO CHIARIELLO
Phone number: 0503152216
Email: mario.chiariello@ifc.cnr.it

Abstract

"Trasduzione del Segnale":a) Studio dei meccanismi molecolari che regolano la crescita e la trasformazione cellulare, mediati da proteine chinasi attivate da mitogeni (MAPK), che include ma non si esaurisce nello
a1. studio sul ruolo di ERK8/MAPK15 nel metabolismo cellulare e mitocondriale;
a2. studio sul ruolo di ERK8/MAPK15 nella trascrizione di specifici geni eucariotici.
b) valutazione dell'efficacia e tossicità di nuovi farmaci antitumorali che include ma non si esaurisce nello studio di nanoparticelle multifunzionali per la terapia del cancro.
"Oncogenomica":a) Studio dei meccanismi che nel melanoma regolano la crescita e la trasformazione cellulare e sono mediati dalle proteine wild type e mutate della famiglia BRAF. Con lo scopo ultimo di potenziare l'efficacia dei BRAF inibitori, questo studio include ma non si esaurisce in:
a1. approfondire la regolazione post-trascrizionale di BRAFV600E-X1 mRNA e le sue funzioni
coding-independent;a2. proseguire nell'individuazione di nuovi interattori funzionali di BRAFV600E;
a3. approfondire la caratterizzazione degli effettori coding e non-coding di BRAFV600E.
b) Sviluppo di una strategia innovativa per aumentare la selettività de

Goals

"Trasduzione del Segnale":
a) Studio dei meccanismi molecolari che regolano la crescita e la trasformazione cellulare,
mediati da proteine chinasi attivate da mitogeni (MAPK), che include ma non si esaurisce nello
a1. studio sul ruolo di ERK8/MAPK15 nel metabolismo cellulare e mitocondriale;
a2. studio sul ruolo di ERK8/MAPK15 nella trascrizione di specifici geni eucariotici.
b) valutazione dell'efficacia e tossicità di nuovi farmaci antitumorali che include ma non si
esaurisce nello studio di nanoparticelle multifunzionali per la terapia del cancro.
2) "Oncogenomica":
a) Studio dei meccanismi che nel melanoma regolano la crescita e la trasformazione cellulare e
sono mediati dalle proteine wild type e mutate della famiglia BRAF. Con lo scopo ultimo di
potenziare l'efficacia dei BRAF inibitori, questo studio include ma non si esaurisce in:
a1. approfondire la regolazione post-trascrizionale di BRAFV600E-X1 mRNA e le sue funzioni
coding-independent;
a2. proseguire nell'individuazione di nuovi interattori funzionali di BRAFV600E;
a3. approfondire la caratterizzazione degli effettori coding e non-coding di BRAFV600E.
b) Sviluppo di una strategia innovativa per aumentare la selettività

Start date of activity

01/01/2022

Keywords

Trasduzione del Segnale, oncogenomica, oncogenesi

Last update: 18/01/2025