SMART REHAB (DIT.AD002.168)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Nanotecnologie e materiali avanzati (DIT.AD002)Structure responsible for the research project
Institute for advanced energy technologies "Nicola Giordano" (ITAE)
Project manager
CATIA CANNILLA
Phone number: 090624238
Email: catia.cannilla@itae.cnr.it
Abstract
Il progetto prevede lo sviluppo, la validazione in ambiente di laboratorio (TRL4), in ambiente pertinente (TRL5) e la dimostrazione in ambiente pertinente (TRL6) di dispositivi robotici riabilitativi semi-attivi indossabili a basso costo basati su Materiali Avanzati (Fluidi Elettroreologici, FER) finalizzati all'ottimizzazione ed alla personalizzazione del trattamento di riabilitazione per l'arto inferiore.
L'elemento centrale dei dispositivi è un giunto elettromeccanico basato sulla tecnologia abilitante riferita ai materiali avanzati denominati fluidi elettroreologici. La caratteristica principale dei FER è la variazione della viscosità del fluido per fornire una resistenza meccanica regolabile in contrasto al movimento in funzione del campo elettrico applicato. i giunti sono specializzati secondo i requisiti cinematici richiesti da ciascuna articolazione e controllati per fornire all'utente una resistenza regolabile in funzione del campo elettrico applicato.
Goals
Il progetto prevede lo sviluppo, la prototipazione e la dimostrazione in ambiente pertinente (TRL6) di dispositivi semi-attivi indossabili modulari a basso costo per la riabilitazione motoria dell'arto inferiore composti da un dispositivo modulare per ginocchio e uno per caviglia.
Gli obiettivi del progetto sono:
- definizione dei requisiti funzionali e delle specifiche tecniche dei dispositivi mediante il contributo di centri clinici di riferimento.
- sviluppo sui fluidi ER con il doppio obiettivo di mantenere un elevato livello tecnologico e di ottimizzare i processi produttivi;
- progettazione dei dispositivi con verifica sperimentale preliminare in merito a punti chiave quali usabilità, spazio di lavoro e vestibilità;
- realizzazione dei dispositivi e validazione in laboratorio con successivo upgrade e validazione in ambiente pertinente;
- realizzazione dei dispositivi e dimostrazione in ambiente pertinente mediante un'idonea sperimentazione clinica.
Obiettivo finale del progetto è quindi quello di migliorare la qualità dei servizi di riabilitazione a basso costo e per tutti gli utilizzatori.
Start date of activity
12/12/2019
Keywords
fluidi elettroreologici, dispositivi medicali, smart materials
Last update: 02/08/2025