ADAPTA Sinonasal cancer: in-depth genetic analysis of patients for personalized treatment and disease monitoring (DFM.AD004.268)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Sistemi e materiali complessi, materia soffice, biofisica e reti (DFM.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of nanoscience (NANO)
Project manager
LUANA PERSANO
Phone number: 050508426
Email: luana.persano@cnr.it
Abstract
Carcinomi naso sinusali sono gruppo tumori rari.Miglioramento anni recenti delle possibilità di trattamento,permane un'elevata frequenza recidiva e sopravvivenza a 5 anni è bassa (20 60%). Caratterizzazione genetica di queste neoplasie può migliorare loro classificazione e fornire indicazioni possibili nuovi bersagli terapeutici. La ricerca di alteraz genetiche nel DNA circolante può consentire monitorare risposta alla terapia e identificare precocem eventuali riprese di malattia.Monitorizzare risposta trattamento attraverso ricerca di queste mutazioni in DNA circolante e attraverso l'identificaz marcatori tumorali tramite biosuperfici diagnostiche.Analisi preliminare retrospettiva di Whole Exome Sequencing (WES) condotta 50casi carcinoma nasosinusale servirà a identificare un pannello di geni alterati, che sarà poi testato su 150 casi.Alteraz espressione delle corrispondenti proteine sarà testata su microarray tissutali di carcinoma naso sinusale.Caratterizzaz genetica queste neoplasie rare consentirà miglioramento del loro inquadramento potrà fornire nuove opzioni terapeutiche per trattamento personalizzato.Indagine non invasive campioni ematici potrà migliorare gestione pazienti
Goals
Carcinomi naso sinusali sono gruppo tumori rari.Miglioramento anni recenti delle possibilità di trattamento,permane un'elevata frequenza recidiva e sopravvivenza a 5 anni è bassa (20 60%). Caratterizzazione genetica di queste neoplasie può migliorare loro classificazione e fornire indicazioni possibili nuovi bersagli terapeutici. La ricerca di alteraz genetiche nel DNA circolante può consentire monitorare risposta alla terapia e identificare precocem eventuali riprese di malattia.Monitorizzare risposta trattamento attraverso ricerca di queste mutazioni in DNA circolante e attraverso l'identificaz marcatori tumorali tramite biosuperfici diagnostiche.Analisi preliminare retrospettiva di Whole Exome Sequencing (WES) condotta 50casi carcinoma nasosinusale servirà a identificare un pannello di geni alterati, che sarà poi testato su 150 casi.Alteraz espressione delle corrispondenti proteine sarà testata su microarray tissutali di carcinoma naso sinusale.Caratterizzaz genetica queste neoplasie rare consentirà miglioramento del loro inquadramento potrà fornire nuove opzioni terapeutiche per trattamento personalizzato.Indagine non invasive campioni ematici potrà migliorare gestione pazienti
Start date of activity
17/07/2020
Keywords
sinonasal cancer, analysis, monitoring
Last update: 09/12/2023