Research project

monitoraggio ecosistemi (DTA.AD004.290)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Osservazione della Terra (DTA.AD004)

Structure responsible for the research project

Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)

Project manager

MARIA ADAMO
Phone number: +393931286700
Email: adamo@iia.cnr.it

Abstract

Il progetto è un progetto che AUTOFINANZIA il proseguo delle attività di monitoraggio di ecosistemi naturali ed artificiali (areei urbani) avviata nell'ambito di progetti europei e basata sull'integrazione di dati da satellite multi-sensore e dati a terra. Tecniche di intelligenza artificiale saranno implementate e validate sia su aree protette della rete Natura 2000 che della rete e-LTER. Ciò allo scopo di individuare i cambiamenti e gli impatti di cambiamenti sui servizi degli ecosistemi sia all'interno che all'esterno delle aree protette per validare le misure esistenti di protezione e supportare i decisori per l'implementazione di nuove azioni di protezione. Inoltre si analizzerà l'evoluzione dello stato della vegetazione e dei suoli in Salento (Regione Puglia) dove la Xylella Fastidiosa ha contribuito al disseccamnento di alberi secolari, considerati beni protetti.

Goals

Uno dei principali obiettivi del progetto è lo sviluppo di indicatori utili all'implementazione degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in supporto ai pianificatori e decisori pubblici. L'attenzione si focalizzerà su indicatori SDG 15 "Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss" ed SDG 11 "Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable".
La conoscenza sviluppata a supporto di SDG15 sarà alla base della sottomissione di nuove proposte di finanziamento su tematiche collegate al disegno, implementazione e monitoraggio di soluzioni "nature base" per la conservazione e recupero di ecosistemi. L'analisi riguarderà anche il monitoraggio dell'area del Salento (Puglia) affetta dal problema della Xylella Fastidiosa, mediante l'utilizzo di serie storiche di immagini.
Per quanto riguarda SDG11, un altro obiettivo è quello di individuare aree che a breve e lungo termine siano idonee a supportare un aumento della popolazione urbana, per migrazioni interne ed esterne alle aree stesse.

Start date of activity

26/11/2019

Keywords

osservazione della terra, ecosistemi, monitoraggio

Last update: 12/07/2025