COHECO_Blonda (DTA.AD004.220)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)
Other structures collaborating in the research project
- Institute for applied mathematics "Mauro Picone" (IAC)
- Institute of plant genetics (IBBR)
- Research institute for geo-hydrological protection (IRPI)
Project manager
PALMANICOLETTA BLONDA
Phone number: 080 5442397
Email: palma.blonda@iia.cnr.it
Abstract
Scenario:- Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals (SDG)) sono un insieme di obiettivi per lo sviluppo sostenibile a livello internazionale (http://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals). L'Organizzazione delle Nazioni Unite li ha ideati e promossi come obiettivi globali per il periodo 2015-2030. Sono previsti 17 obiettivi e 169 target specifici. Tra questi, l'obiettivo 15 include: l'utilizzo sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, bloccare ed invertire la degradazione dei suoli, bloccare la perdita della biodiversità.
- La Convenzione sulla Biodiversità (CBD) firmata nel 1992 da 150 Paesi al summit di Rio de Janeiro, è un trattato vincolante che ha stabilito una strategia globale di sviluppo sostenibile, basata su tre principali obiettivi: conservazione della biodiversità, suo uso sostenibile, giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche.
- La Direttiva Habitat (92/43/CEE), insieme alla Direttiva Uccelli (09/147/CEE), rappresenta il pilastro della politica comunitaria per la conservazione della natura in risposta alla CBD ed altri accordi ambientali multilaterali.
Goals
Obiettivo del progetto è lo sviluppo di un innovativo sistema multi-piattaforma di monitoraggio ambientale basato sull' integrazione ed analisi automatica di: a) dati multi-scala, multi-temporali, multi ed iper-spettrali da satellite, aereo e di veicoli non guidati da uomo (UAV) con b) dati da sensori a terra (es. laser scanner, GPS). Il sistema è di supporto per: la valutazione speditiva dello stato di conservazione degli habitat ed ecosistemi; l'accertamento della pericolosità geomorfologica di aree costiere di particolare interesse paesaggistico e turistico; la validazione nel tempo dell'efficacia delle politiche adottate per favorire lo stato di conservazione della natura e lo sviluppo economico del territorio. Gli output del progetto saranno: la metodologia di monitoraggio, mappe aggiornate di copertura del suolo, di habitat e di cambiamento ed indicatori sia relativi allo stato di conservazione degli habitat che allo stato di pericolosità delle coste a rischio di crollo (falesie).
Il sistema di monitoraggio, che sarà testato in aree protette (AP) della rete Natura 2000 perché più ricche di dati a terra per la validazione, è applicabile a tutto il territorio regionale.
Start date of activity
19/10/2018
Keywords
monitoraggio, ecosistemi, habitat
Last update: 07/12/2023