Research project

Studio randomizzato per l'efficacia e la sicurezza del fluticasone furoato/vilanterolo rispetto al fluticasone furoato somministrati una volta al giorno nel trattamento dell'asma non controllato in bambini di età compresa tra 5 e 17 anni (DSB.AD007.171)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)

Structure responsible for the research project

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

STEFANIA LAGRUTTA
Phone number: 0916809680
Email: lagrutta@irib.cnr.it

Abstract

Le linee guida per il trattamento dell'asma raccomandano un approccio graduale al trattamento
per ottenere e mantenere il controllo della malattia. Per i pazienti con sintomi persistenti è suggerito di iniziare il trattamento con il controller (corticosteroide inalatorio, ICS) a basso dosaggio per ridurre il processo infiammatorio. Per
i bambini di età pari o superiore ai 5 anni e adolescenti con asma non controllata si suggerisce ICS a basse dosi più terapia aggiuntiva (ad es. beta-agonista a lunga durata d'azione [LABA], leucotriene antagonista del recettore [LTRA], teofillina) o monoterapia con ICS a media dose.
A causa della mancanza di dati comparativi per bambini dai 5 agli 11 anni, queste ultime opzioni di cura sono considerate equivalenti.
Questo studio valuterà l'efficacia e sicurezza del fluticasone furoato / vilanterolo (FF / VI) rispetto al fluticasone
furoato (FF) nel trattamento dell'asma in bambini di età compresa tra 5 e 17 anni.

Goals

Confrontare l'efficacia di FF / VI una volta al giorno vs FF una volta al giorno in bambini con asma persistente non controllato. Cambiamento dal baseline durante le 12 settimane di trattamento del picco del mattino flusso espiratorio (PEF), registrato quotidianamente tramite diario elettronico del paziente.

Start date of activity

16/10/2018

Keywords

Asma, pediatria, terapia

Last update: 27/04/2025