Research project

Field and interaction robotics (DIT.AD007.026)

Thematic area

Engineering, ICT and technologies for energy and transportation

Project area

Robotica e Automatica (DIT.AD007)

Structure responsible for the research project

Institute of Marine Engineering (INM)

Project manager

GABRIELE BRUZZONE
Phone number: 0106475657
Email: gabriele.bruzzone@cnr.it

Abstract

Il Progetto "Field and Interaction Robotics" tratta lo studio e lo sviluppo di sistemi robotici integrati, intesi come ambienti modulari di piattaforme robotiche eterogenee, di metodologie e sistemi di percezione multi-sensoriali (proprio- ed estero- cettivi), di tecniche di controllo cooperativo e di sistemi di interazione uomo-macchina, che garantiscano l'adattabilità di sistemi multi-robot alle svariate applicazioni nell'ambito della Field Robotics. In particolare si occupa dello studio di sistemi robotici in grado di agire autonomamente in ambienti non strutturati con particolare attenzione alle piattaforme sw/hw di sviluppo, alle architetture di controllo, ai sistemi di stima del moto, guida e controllo su base sensoriale (sistemi a tempo continuo, sincroni), ai sistemi di controllo di esecuzione, coordinazione e controllo di missione (sistemi a tempo discreto, asincroni) e ai relativi sistemi e protocolli di comunicazione. L'attività di ricerca, a carattere teorico-sperimentale, è supportata dallo sviluppo di piattaforme robotiche mobili prototipali anche per l'ambiente marino-marittimo, che presenta le caratteristiche tipiche di un ambiente non strutturato.

Goals

robot innovativi di dimensioni e pesi ridotti, capacità di morphing;
metodi di percezione multi-sensoriali per l'ambient awareness di robot operanti in contesti dinamici non strutturati;
metodologie per il controllo cooperativo e la coordinazione di robot eterogenei;
tecniche di learning per il controllo adattivo di robot in ambienti sconosciuti o affetti da incertezza;
supporti di comunicazione eterogenea efficiente e protocolli per integrare in modo efficace i robot nell'Internet of Things;
sistemi di generazione, accumulo, conversione di energia da fonti alternative per l'alimentazione di robot e tecniche di ottimizzazione ed impiego efficiente per l'aumento dell'autonomia;
metodi avanzati per l'interazione uomo-robot;
grammatiche e linguaggi dinamici per l'interazione uomo-robot;
uso robot ad elevata eterogeneità per l'estensione dell'area operativa;
uso robot in ambito biologico, geologico e archeologico;
uso robot sviluppati in ambienti estremi (ad es. aree polari);
trasferimento tecnologico verso le industrie;
metodologie per la replicabilità sperimentale e benchmarking;
approcci evolutivi per colonie di robot autosviluppanti;
approcci neuro-bio-informatici per il controllo

Start date of activity

11/05/2018

Keywords

robotics

Last update: 24/01/2025