NA_FIN_BRiC12_AM (DTA.AD005.171)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)
Project manager
ANTONELLA MACAGNANO
Phone number: 0690672395
Email: a.macagnano@iia.cnr.it
Abstract
Progettazione e sviluppo di un sistema sensoriale per la misura di composti volatili e la identificazione di microorganismi di interesse occupazionale.
I contaminanti organici dell'aria (sia indoor che outdoor) sono studiati da lungo tempo a causa delle loro proprietà tossiche e clima-alteranti; tra i composti volatili (VOCs) alcune sviluppano tossicità a breve termine, ma moltissimi sono tossici a
medio-lungo termine (cancerogenicità e mutagenicità). Ad esempio idrocarburi mono-aromatici (benzene, stirene ecc.), e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), che sono particolarmente dannosi anche perché spesso associati a polveri ultra-sottili. Questo progetto si propone pertanto lo sviluppo di sistemi sensoriali compatti, modulari e a basso costo, per l'analisi in tempo reale di inquinanti chimici e/o biologici ottimizzabili per i vari ambienti di lavoro: sensori di composti volatili,
analizzatori di campioni solidi, campionatori di gas e polveri, misuratori di preconcentrazione di composti volatili, elettronica di interfaccia e sistemi di comunicazione, software di elaborazione e presentazione dei dati.
Goals
L'obiettivo generale del progetto è la realizzazione di un sistema modulare per il monitoraggio di inquinanti chimici e biologici in ambienti di lavoro, che sia in grado di trasferire in tempo reale set di dati a piattaforme mobili di analisi e
comunicazione, e.g. smartphone e tablet. Per garantire lo sviluppo di sistemi lowcost, le componenti hardware verranno selezionate, ove possibile, da strumentazione già presente in commercio. Questa sarà testata relativamente alla sensibilità ed affidabilità. Per altre applicazioni specifiche e nei casi in cui sia necessario incrementare la sensibilità all'inquinante o ridurre le interferenze, saranno progettati e realizzati sensori dedicati.
Start date of activity
30/06/2017
Keywords
sensori, nanotecnologie, BTEXS
Last update: 11/07/2025