Nuove strategie terapeutiche e nuovi marcatori molecolari per la diagnosi e il monitoraggio della risposta terapeutica nel carcinoma epatocellulare (DSB.AD007.109)
Thematic area
Project area
Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)Structure responsible for the research project
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Project manager
MELCHIORRE CERVELLO
Phone number: 0916809534
Email: cervello@irib.cnr.it
Abstract
Il carcinoma epatocellulare(hepatocellular carcinoma,HCC)è il quinto tumore più comune al mondo e la seconda causa di morte per tumore.L'incidenza dell'HCC è in crescita nei paesi Occidentali con previsione di un ulteriore incremento nei prossimi anni.Numerose evidenze epidemiologiche suggeriscono che nei paesi più sviluppati la steatosi epatica,l'eccessivo accumulo di grassi nelle cellule epatiche, è un fattore di rischio per lo sviluppo dell'HCC.La gran parte di pazienti con HCC che giunge alla diagnosi con malattia avanzata non risponde alle terapie attualmente disponibili,pertanto la prognosi resta sfavorevole.Inoltre,ad oggi non sono disponibili terapie mediche o chirurgiche per cura della steatosi epatica.Vi è, quindi,la necessità di sviluppare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per il trattamento di queste patologie.Un settore di notevole interesse nel campo della biomedicina riguarda lo sviluppo di biotecnologie innovative per nuovi approcci terapeutici basati sull'applicazione delle nanotecnologie.Nanosistemi di natura lipidica o polimerica,opportunamente selezionati,possono essere utilizzati per la veicolazione sia di farmaci che di acidi nucleici.
Goals
L'obiettivo principale del progetto è quello di esaminare in vitro (modelli di laboratorio) ed ex-vivo (biopsie epatiche, sangue, siero) l'espressione e la regolazione di una serie di fattori molecolari coinvolti nella steatosi e nella carcinogenesi epatica. Altro obiettivo del progetto di ricerca è quello di ottimizzare la terapia antitumorale attraverso la veicolazione di farmaci e acidi nucleici in carrier costituiti da sistemi nanoparticellari allo scopo di minimizzare gli effetti tossici e collaterali associati alla terapia antitumorale. Il progetto ha quindi implicazioni sia di ricerca di base che traslazionale.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
Carcinoma epatocellulare, farmacoresistenza; segnali cellulari;, targeted therapy; biomarcatori; drug delivery
Last update: 01/05/2025