Research project

Attività di ricerca sede Lecce ifc - Health SALENTO (DSB.AD008.206)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Structure responsible for the research project

Institute of clinical physiology (IFC)

Project manager

CARLOGIACOMO LEO
Phone number: 0832422316
Email: leo@ifc.cnr.it

Abstract

Le domande di ricerca a cui la sede leccese è impegnata a rispondere nascono da una profonda analisi delle problematiche sanitarie ed ambientali del contesto regionale, del Sistema Sanitario Nazionale ed internazionale e da confronti/ricerca continui delle migliori politiche/pratiche inerenti prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e follow-up. I temi di ricerca sono affrontati con approccio inter-disciplinare e sviluppati grazie a competenze interne (alla sede o al CNR in generale) e al continuo confronto con Ricercatori appartenenti ad altri Enti sia Nazionali che Internazionali. Il progetto Health Salento nasce dalla necessità di rendere armoniche le attività di ricerca in cui la sede di Lecce è impegnata. In particolare il progetto è la sintesi delle 4 Macro-Aree di ricerca che caratterizzano la sede leccese: Cardiovascular Biomarkers, Health Technology Assessment, Nanoimaging e Nutrigenomic.

Goals

gli obiettivi sono in linea con le attività di ricerca descritte nei punti precedenti.
A)
Marcatori diagnostici e prognostici di patologia;
Epidemiologia molecolare di malattie infettive e cronico-degenerative;
Studi clinici su nuovi metodi diagnostici-terapeutici di patologia o di dispositivi medici di interesse di sanità pubblica.
B)
Valutazione economica di programmi sanitari alternativi;
Ambiente e salute in contesti ad alto rischio;
Analisi in silico di fattori genetici di fenotipi patologici;
Comunicazione medico-paziente, consenso informato.
C)
Nanoimaging e Nanomedicina: sviluppo di nuove metodologie di imaging molecolare tramite tecniche non ionizzanti e mezzi di contrasto nanostrutturati per Targeting, Drug delivery e Terapia combinata;
Densitometria ad Ultrasuoni: ricerca e sviluppo di nuovi metodi ultrasonici per la diagnosi precoce dell'osteoporosi;
Monitoraggio Intraparto: studio ed implementazione di approcci quantitativi per il monitoraggio ecografico del parto
D)
Interazione geni-dieta-farmaci nell'ambito della malattia cardiovascolare e tumorale per l'individuazione di strategie innovative di prevenzione, diagnosi e terapia

Start date of activity

01/01/2016

Keywords

tecnologie, biologia

Last update: 03/08/2025