Meccanismi di controllo nei processi di proliferazione, differenziamento cellulare e sviluppo (DSB.AD007.106)
Thematic area
Project area
Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)Structure responsible for the research project
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Project manager
AGATA GIALLONGO
Phone number: 0916809518
Email: giallongo@irib.cnr.it
Abstract
La ricerca proposta riguarda lo studio dello sviluppo embrionale, della proliferazione e del differenziamento cellulare in condizioni normali e alterate. I risultati di questo progetto e in particolare l'identificazione e la caratterizzazione di nuovi biomarcatori, anche secreti in forma libera o in vescicole circolanti, potranno contribuire al miglioramento del processo di diagnosi e prognosi di patologie associate a un'alterazione dei meccanismi molecolari che regolano la determinazione, la proliferazione e il differenziamento cellulare. L'embrione di riccio di mare è un valido modello per la valutazione degli effetti fenotipici e molecolari causati dall'azione di agenti fisici e chimici. Nel contesto delle malattie oncologiche, ed in particolare del carcinoma mammario, varianti con funzioni alternative dell'enzima glicolitico alfa enolasi correlano con proliferazione, invasività cellulare e con le caratteristiche molecolari dei tumori primari.
Goals
La comprensione dei meccanismi di controllo trascrizionale e post-trascrizionale che regolano l'espressione genica durante lo sviluppo embrionale e il differenziamento cellulare offre la possibilità di identificare molecole chiave (proteine regolatrici, enzimi, fattori della trascrizione, ncRNA) la cui funzione, se alterata, può determinare difetti nello sviluppo, nella crescita post-natale e/o nella capacità di riparo delle fibre muscolari o contribuire all'insorgenza di neoplasie. Queste molecole possono diventare oggetto di approcci diagnostici e terapeutici innovativi per malattie degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico o del sistema nervoso e per malattie oncologiche.
Saggi Medium-Throughput (MT-S) e modelli animali semplici sono utilizzati per l'identificazione di nuovi target molecolari e lo sviluppo di applicazioni con potenziale valore commerciale. Implementare le conoscenze sulle funzioni alternative degli enzimi glicolitici, attraverso la caratterizzazione di isoforme e l'identificazione dei pathway coinvolti nelle localizzazioni sub-cellulari, può contribuire a definirne il ruolo nella progressione neoplastica e/o nella resistenza acquisita verso i farmaci.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
sviluppo embrionale, differenziamento cellulare, metabolismo e cancro
Last update: 27/04/2025