21/06/2002
Per cominciare a disegnare le reti informatiche del futuro, il GARR ("Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca") - l'organismo che raggruppa tutte le entità che rappresentano la Comunità Accademica e della Ricerca Scientifica in Italia - ha organizzato, in collaborazione con il MIUR, il CNR, l'ENEA e la Conferenza di Rettori delle Università Italiane, il:
IV Incontro di GARR-B
"Applicazioni e servizi avanzati sulla rete GARR di prossima generazione"
Bologna, 24-26 giugno 2002
CNR, Area della Ricerca, via Piero Gobetti, 101
L'iniziativa sarà rivolta in particolare ai servizi e alle tecnologie avanzati su una rete ad altissima banda (gigabit) e approfondirà progetti scientifici applicativi relativi a discipline quali astrofisica e radio astronomia, e-medicina (e-oncology, servizi per la sanità), griglie computazionali, insegnamento a distanza, osservazione della terra, biotecnologie, musei e biblioteche digitali.
I lavori saranno conclusi da una tavola rotonda, in programma il 26 giugno 2002, ore 11, che cercherà di delineare le esigenze di una rete ad altissima capacità e ad alte prestazioni per l'educazione e la ricerca italiana e alla quale parteciperanno, tra gli altri, il vice ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, On. Guido Possa, il presidente dell'INFN, Prof. Enzo Iarocci, il vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Prof. Giovanni Marchesini, rappresentanti del CNR e dell'ENEA e il Presidente dell'Organismo Tecnico Scientifico del GARR, Prof. Orio Carlini.
Per maggiori informazioni sull'incontro, che sarà trasmesso anche in diretta video, è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa (Marcella Mastrofini e Patrizia Landi) ai seguenti recapiti: 06-4336441 e-mail ws4-segreteria@garr.it e 051-6398153.
Roma, 24 giugno 2002
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383