Press release

ARRIVA E-ROBOT 2: L'AVVENTURA DEL ROBOT SOTTOMARINO CONTINUA IN ARTICO

18/09/2002

Romeo, l'avanzatissimo prototipo di robot sottomarino in grado di veicolare strumenti scientifici, sensori ed attuatori come bracci meccanici, continua le sue avventure in Artico: un esempio affascinante di E-Robotics, connubio tra le più moderne tecnologie della robotica, delle comunicazioni e di Internet, che apre nuove frontiere alla telerobotica avvicinandola sempre più alla vita di tutti i giorni

Come ogni film di successo, anche il Progetto E-Robot avrà un seguito: E-Robot2, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- RobotLab di Genova, dopo gli ottimi risultati raggiunti in Antartide si dedica ora all'Artico, operando sotto la direzione di Gianmarco Veruggio dalla stazione italiana del CNR "Dirigibile Italia" di Ny-Ålesund, isole Svalbard, 78°56' Nord, 11°56' Est.

Romeo - un avanzatissimo prototipo di robot sottomarino in grado di veicolare strumenti scientifici, sensori ed attuatori come bracci meccanici, controllabili attraverso un'interfaccia web e sviluppata proprio dal RobotLab - s'immergerà nei fondali del Kongsfjord dalla nave appoggio "Farm", a cui sarà collegato da un cordone ombelicale che gli fornirà alimentazione e consentirà di veicolare dati, immagini, telemetria e comandi. A bordo dell'imbarcazione l'Unità Operativa del RobotLab curerà le operazioni in loco mentre lo staff del Servizio Reti e Telecomunicazioni del CNR - che ha progettato e realizzato l'infrastruttura di comunicazione - garantirà l'efficienza dei collegamenti con il "centro di controllo" del RobotLab a Genova.

L'infrastruttura di comunicazione è un vero e proprio gioiello della tecnologia. Essa stessa costituisce un esperimento che permetterà di rendere disponibile su Internet l'interfaccia per il controllo del robot e di far vedere, in videoconferenza in diretta, le immagini dei fondali artici.

In particolare, verrà predisposto un collegamento peer-to-peer con accesso alla rete della ricerca italiana GARR, collegata a sua volta a quella europea attraverso un link a larga banda con GEANT, per garantire un'elevata affidabilità del collegamento con i laboratori partecipanti.

Il collegamento ed il pilotaggio saranno possibili impiegando un normale PC, semplicemente collegandosi al sito "www.e-robot.it" e scaricando la pagina HTML contenente l'applet Java che riproduce la consolle del robot.

Questo robot, che rappresenta un esempio affascinante di E-Robotics, connubio tra le più moderne tecnologie della robotica, delle comunicazioni e di Internet e apre nuove frontiere alla telerobotica avvicinandola sempre più alla vita di tutti i giorni, diventerà lo strumento di lavoro per diversi laboratori di ricerca europei in campo marino, distanti migliaia di chilometri dal luogo delle operazioni, secondo il principio del "laboratorio virtuale": tra questi la Scottish Association for Marine Science (Scozia occidentale), l'Università di Tromsø, Norwegian College of Fishery Science, l'Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di Napoli ed altri ancora.

Il progetto è realizzato dal Network di Ricerca Polare del CNR "Polarnet", un organismo scientifico istituito nel 2000 con lo scopo di promuovere e coordinare la rilevante attività di ricerca che il Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge da quasi un ventennio nelle aree polari, con oltre 60 gruppi di ricerca ed oltre 200 ricercatori e tecnici.

Tutti i collegamenti tra il Robot e le reti internazionali della ricerca sono realizzati dal Servizio Reti e Telecomunicazioni, diretto da Marco Cini, che cura lo sviluppo e la gestione dell'infrastruttura telematica del CNR incluse le connessioni con le Stazioni polari di Baia Terra Nova (Antartide) e di Ny-Alesund (Artico).


Roma, 18 settembre 2002

Per ulteriori informazioni:

Roberto Azzolini, Istituto sull'Inquinamento Atmosferico

+39 06 86090307

e-mail polarnet@dcas.cnr.it


Gianmarco Veruggio CNR-ISSIA-Robotlab

+39 010 6475625

e-mail info@veruggio.it

Marco Cini CNR - Servizio Reti e Telecomunicazioni

39 06 49932036 - 3156 - 3158

e-mail m.cini@src.cnr.it



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383