Press note

"Shaping the future of optics together", simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica

28/11/2024

Apertura dei lavori al Simposio annuale Cnr-Ino 2024
Apertura dei lavori al Simposio annuale Cnr-Ino 2024

Si è aperto oggi, giovedì 28 novembre, a Firenze (Museo degli Innocenti, Piazza della SS. Annunziata 13, Firenze) il simposio annuale dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) dal titolo “Shaping the future of optics together”. 

Fino al 29 novembre 190 ricercatori e ricercatrici dell’Istituto, provenienti dalle sette sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, si incontrano per presentare le più recenti ricerche nel vasto settore dell’ottica, con un programma che prevede 31 interventi e 2 poster session con 44 contributi.

L’Istituto, oltre a essere il riferimento nazionale del Cnr per gli studi nel vasto campo dell’ottica e dell’interazione radiazione materia, è impegnato anche in attività di trasferimento tecnologico in collaborazione con aziende ed Enti, e in attività di diffusione della cultura scientifica, con particolare attenzione al mondo della scuola: l’apertura del simposio è stata, infatti, preceduta da un evento dedicato alle scuole secondarie di secondo grado dal titolo “Dentro l’universo dei quanti” cui hanno presenziato 94 tra studentesse e studenti delle classi quinte dei Licei delle Scuole Pie Fiorentine, Santa Maria degli Angeli e Don Bosco di Firenze. Ricercatrici e ricercatori del Cnr-Ino - Alessio Recati, Alberto Biella, Gianluca Rastelli – hanno raccontato l’affascinante mondo della fisica quantistica, settore che ha dimostrato di poter dare vita a tecnologie nuove e potenzialmente rivoluzionarie; mentre Vincenzo Vespri (associato al Cnr-Ino) ha messo in evidenza i tanti punti in comune tra teorie filosofiche e mondo della fisica.

A seguire è stato realizzato un esperimento di ottica quantistica attraverso un visore di realtà virtuale sviluppato sotto la guida del direttore di Cnr-Ino Francesco Saverio Cataliotti e con la collaborazione di Silviu Plesoiu, Diana Tartaglia e Chiara Mustarelli: con esso, studentesse e studenti presenti hanno potuto “toccare” il comportamento quantistico della luce, e fare esperienza delle attività di un laboratorio di ricerca. A conclusione dell’incontro le classi presenti sono state premiate grazie a questionari e domande sui temi dell’incontro realizzati da parte di Elisabetta Baldanzi e Alessandro Farini  (Cnr-Ino).

Per informazioni:
Elisabetta Baldanzi
Referente comunicazione Cnr-Ino
elisabetta.baldanzi@cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Immagini: