Press note

Xjenza Malta e Consiglio nazionale delle ricerche avviano una pionieristica collaborazione di ricerca su scala regionale e globale

11/09/2024

(Credits: Xjenza Malta)
(Credits: Xjenza Malta)

Con la firma di un Memorandum d'intesa (MoU) siglato oggi a Kalkara (Malta), Xjenza Malta, l'agenzia nazionale per la ricerca, l'innovazione e lo spazio, e il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) hanno compiuto un passo pionieristico nel consolidare il loro impegno per far progredire la ricerca scientifica e l'innovazione.

Oltre ad approfondire i legami storici tra Malta e Italia, la collaborazione sottolinea anche una visione condivisa per affrontare alcune delle sfide sociali più urgenti che il Mediterraneo e l'Europa in generale devono affrontare, amplificando il ruolo di Malta come polo emergente per la ricerca e lo sviluppo nel Mediterraneo, e in particolare Xjenza Malta come attore chiave nella diplomazia internazionale dell'innovazione.

La partnership favorirà il collegamento dei due Paesi con la più ampia comunità scientifica europea, creando una coalizione che si allinea perfettamente alle politiche di R&I dell'UE e alle priorità di programmazione di Horizon Europe, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione. Attraverso questo accordo, infatti, entrambe le istituzioni si sono impegnate a unire le loro competenze per affrontare le sfide regionali, dai cambiamenti climatici e la sicurezza energetica alla salute e all'innovazione tecnologica.

Inoltre, grazie ad esso sarà rafforzata la resilienza della regione del Mediterraneo, contribuendo alla stabilità e alla prosperità dello Spazio europeo della ricerca.

In dettaglio, il MoU apre la strada a meccanismi di finanziamento congiunti, scambi di ricercatori e progetti transfrontalieri che abbracciano campi tra cui scienze marine, conservazione del patrimonio culturale, salute e i settori in rapida crescita della tecnologia verde, intelligenza artificiale e adattamento climatico. La collaborazione affronterà sfide sociali urgenti, apportando benefici tangibili ai cittadini e migliorando l'attenzione scientifica su questioni comuni che interessano la regione del Mediterraneo.

Silvio Scerri, CEO di Xjenza Malta, evidenzia l’importanza dell’accordo come una pietra miliare nella cooperazione regionale: "Questa partnership tra Xjenza Malta e CNR rappresenta un modello di collaborazione regionale efficace. Mettendo in comune le nostre risorse e competenze, possiamo promuovere l'innovazione e affrontare le sfide globali del nostro tempo attraverso una significativa cooperazione scientifica”, ha affermato. “La firma del MoU è solo l'inizio di quella che prevediamo sarà una relazione dinamica e in evoluzione, che avvantaggerà non solo Malta e l'Italia, ma anche la più ampia regione del Mediterraneo e, in ultima analisi, lo Spazio europeo della ricerca".

La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza ha sottolineato la rilevanza strategica della partnership: "La collaborazione tra CNR e Xjenza Malta amplificherà le nostre capacità collettive nell'affrontare urgenti sfide scientifiche, promuovendo al contempo lo spirito di cooperazione europea e mediterranea. Sono convinta che questa partnership abbia un grande potenziale per la scienza e il progresso sociale".

Entrambe le istituzioni hanno espresso fiducia nel fatto che l’alleanza intrapresa non solo produrrà risultati immediati, ma getterà anche le basi per un'innovazione sostenibile a lungo termine: un viaggio condiviso che anticipa nuovi, pionieristici sforzi di ricerca e contributi innovativi.

 

 Xjenza Malta

Xjenza Malta è l'agenzia nazionale di Malta responsabile della promozione della ricerca, dell'innovazione e dello spazio. Funge da catalizzatore per l'ecosistema di R&S del paese, promuovendo collaborazioni internazionali e plasmando politiche che si allineano sia con gli interessi nazionali che con le priorità scientifiche globali.

 

Per informazioni:
Virginia Coda Nunziante
Cnr - Responsabile Unità Reazioni Internazionali
virginia.codanunziante@cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Immagini: