Press note

Racconti chimici di economia circolare a Padova

06/03/2023

In occasione dell’evento ‘Racconti chimici di economia circolare’, i luoghi della ricerca del Cnr aprono le porte alle scuole di differente ordine e grado per avvicinare le giovani generazioni allo studio delle discipline scientifiche, promuovere il valore della ricerca  e il suo impatto nella vita quotidiana, la conoscenza delle eccellenze presenti in seno all’Ente e sensibilizzare i ragazzi al tema della sostenibilità ambientale. 

A Padova, il 4 aprile (ore 9.00), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr illustrerà agli studenti: “Il ciclo dell’acqua e la mano dell’uomo”. L’incontro riprende uno degli esempi di circolarità per eccellenza per sottolineare come l’uomo possa inserirsi in questo ciclo naturale ed infinito apportando profonde modifiche. Verranno spiegati gli approcci avanzati per la bonifica di acque contaminate da inquinanti resistenti ai comuni trattamenti, nonché i moderni sistemi di trattamento acque che consentono di recuperare energia dalle stesse. L’incontro si svolgerà presso l’Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi, Via Alessandro Manzoni, 80. 

L’evento ’Racconti chimici di economia circolare’ è promosso dalla rete degli Istituti del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr, e con la partecipazione di Istituti di diversi Dipartimenti, si svolgerà contemporaneamente, dal 7 al 10 marzo, con l’evento padovano il 4 aprile,  in numerose città italiane, coinvolgendo migliaia di studenti attraverso lezioni, visite ai laboratori, serious games, mostre interattive, e attività hands-on su alcuni temi collegati all’economia circolare quali: chimica verde, energia, materie prime critiche, innovazione tecnologica per il rispetto dell’ambiente, salute e benessere, alimentazione. Gli appuntamenti si terranno da Nord a Sud del Paese: Biella, Milano, Genova, Trieste, Padova, Bologna, Faenza, Firenze, Roma, Bari, Rende Palermo, Sassari, in gran parte presso le strutture degli istituti partecipanti alla Rete de’ Il Linguaggio della Ricerca o presso le Aree della Ricerca delle città interessate. In ciascuna sede, saranno raccontate le sfide più attuali che il Pianeta si trova ad affrontare e alcuni delle possibili soluzioni che la ricerca offre. La manifestazione coinvolgerà oltre 150 tra ricercatrici e ricercatori che si alterneranno a dialogare e lavorare con i ragazzi e che cercheranno di avvicinarli alle ricerche in corso.

In occasione di questo evento verrà anche lanciato tra le scuole italiane il contest “Cento Anni di Futuro: I successi del passato per affrontare le sfide del futuro” che ha l’obiettivo di promuovere tra i ragazzi e le ragazze (tra 11 e 19 anni) una migliore comprensione dell’importanza della Ricerca nello sviluppo del nostro benessere. 

Ufficio stampa:
Sandra Fiore
Ufficio stampa Cnr
sandra.fiore@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche: