Press note

NER2025: il programma di "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society

Dal 26/09/2025 ore 08.30 al 27/09/2025 ore 19.00

Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Verbania
(sedi varie)

Co.Science 2025
Co.Science 2025

Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del programma Co.Science: appuntamento con la scienza per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania. Il programma, coordinato dal Cnr, ha il patrocinio della Regione Lombardia.

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce anche nel 2025 degli eventi del programma "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society", programma che intende promuovere il dialogo tra i singoli individui, ricercatrici e ricercatori e i diversi attori della società con un’attenzione particolare a studentesse e studenti, finanziato per il 2024-2025 da Horizon Europe nell’ambito dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA).

Il progetto è promosso da un partenariato composto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche -CNR (coordinatore), Università degli Studi dell’Insubria, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche -FAST, Consorzio Italbiotec e Comune di Milano, e ha il patrocinio della Regione Lombardia. Co.Science permetterà alle ricercatrici e ai ricercatori di portare in luoghi non convenzionali il proprio lavoro, di condividere passione e impegno posti nell’attività di ricerca, risultati e traguardi e di ascoltare opinioni e aspettative comuni, in particolare dei più giovani.

Il progetto mette in campo, oltre alla collaborazione degli enti partner, anche le comunità e i diversi attori che animano la ricerca e la società civile, con un’attenzione particolare all’inclusività e alle pari opportunità grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti.

A venti anni dalla prima ”European Researcher’s night”, Co.Science festeggia portando eventi e attività per tutti in 6 differenti sedi nelle città di Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania: l’appuntamento è per venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 come di seguito
dettagliato.


A Milano la Notte si duplica:


- Loggia dei Mercanti, Piazza dei Mercanti, “La Ricerca fa centro" -venerdì 26 settembre dalle 16.00 alle 23.00 e sabato 27 settembre dalle 10.00 alle 18.00, con il patrocinio della Fondazione Cariplo e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Più di 60 attività laboratoriali e/o dimostrative adatte a tutti e a tutte, gratuite e senza prenotazione accoglieranno il pubblico, anche in caso di brutto tempo, sotto la loggia e all’interno della tensostruttura denominata ‘Padiglione Curie’, realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo. L’evento, coordinato dal Cnr,rappresentato da circa 20 Istituti, vede la partecipazione di un’ampia comunità scientifica grazie all’adesione di molteplici organismi e soggetti innovativi del territorio, Oltre a confermare la loro presenza l'Istituto Italiano di Tecnologia - IIT, HumanTechnopole - HT, IRCCS MultiMedica, il Joint Research Centre di Ispra - JRC, Micron, STMicroelectronics e l'Associazione Nazionale Subvedenti, si aggiungono significative novità come l’Agenzia delle Dogane di Milano, l’Istituto Nazionale di Statistica, l’Acismom - sezione CBRN, la Polizia Scientifica, il Consorzio Italbiotec e la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (già partners di progetto) e l’Associazione Italiana di Magnetismo in collaborazione con l’Associazione Festival della Scienza.
Supportano l’evento la Società Chimica Italiana-sezione Lombardia e l’Associazione Italiana di Metallurgia.

- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci: via San Vittore 21 - "Open Night" - venerdì 26 settembre dalle 18.00 alle 23.30.

“Open Night” proporrà un’intera serata gratuita con laboratori, visite, performance, incontri e dialoghi one-to-one con le persone che ogni giorno si occupano di ricerca, scienza e società. Tanti appuntamenti per discutere di Spazio e dati satellitari, intelligenza artificiale, cura
del corpo e bioritmi, nuove frontiere della realtà virtuale, tecnologie nella storia e nella società, innovazioni in archeologia, sistemi forestali, salute e prevenzione, microrganismi nei cibi e nei nuovi materiali, consapevolezza e visioni future, musica elettronica. Una serata
ricca di attività speciali, installazioni al confine tra arte, scienza e tecnologia, con accesso libero a tutti gli spazi del Museo e aree dedicate a dj set e food&drink. Anche questa edizione, ideata e prodotta dal Museo, è realizzata in collaborazione con numerosi soggetti e dà voce
a esperte ed esperti da enti di ricerca, imprese e associazioni della società civile tra cui: Associazione Sociologi Italiani, Auriga, Bolton for Education Foundation, Camozzi Group, Cassa Depositi e Prestiti, CIRCE Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche,
Centro Cardiologico Monzino, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, Circolo Astrofili Milano, Circolo Astrofili Trezzano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, EGO - Osservatorio Gravitazionale Europeo, Euclid, EuroGroup Laminations, IFOM-Istituto
Fondazione di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Istituto Italiano di Tecnologia, Lidia Dice…, MultiMedica, Marelli Motorsport, NAGA, N.i.n.a. (Né Intelligente Né Artificiale), Politecnico di
Milano, PPG, Ricerca sul Sistema Energetico, Skyward Experimental Rocketry, The Rotoloni, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Pavia, Università di Salerno, V-Nova, Yakult, Weart.

A Varese, Como e Busto Arsizio
All’Università dell’Insubria le attività saranno all’insegna del consolidamento tra la ricerca e il mondo accademico con qualche importante novità logistica oltre che progettuale per rispondere al meglio alle esigenze del proprio territorio:

- Varese: Campus Bizzozero Università dell’Insubria - venerdì 26 settembre dalle 08.30 alle12.30 - Musei civici di Villa Mirabello “Notte al Museo” - venerdì 26 settembre dalle 20.30 alle 23 – Nel centro città - sabato 27 dalle 15 alle 19, con il patrocinio del Comune di Varese.

Il campus di Bizzozero ospita decine di laboratori per le scuole e attività divulgative su temi che spaziano dalla biologia alla medicina, dalla fisica all’archeologia, fino all’informatica e alla linguistica. Non mancano gli appuntamenti serali aperti a tutti, come «Notte al
Museo» tra mummie e farfalle, le «Note della Notte» con musica e osservazioni del cielo, e «La scienza in piazza» con esperimenti e giochi scientifici nel cuore della città.

- Como: Polo scientifico Università dell’Insubria Via Valleggio e Chiostro di Sant’Abbondio - venerdì 26 settembre dalle 09.00 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 23.00 e Polo scientifico di Via Valleggio - sabato 27 settembre dalle 14 alle 17.

La città celebra la Notte con un programma che unisce scienza e spettacolo: dall’osservazione dell’eclissi di Luna alle conferenze su intelligenza artificiale, dai laboratori di chimica e fisica per le scuole a esperienze coinvolgenti come «Il Clown Fisico» e «QTris». In piazza Valleggio, telescopi e
attività interattive porteranno il pubblico «sotto le stelle», mentre incontri e percorsi guidati permetteranno di scoprire il patrimonio culturale e scientifico del territorio.

- Busto Arsizio: Piazza Santa Maria - venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 21.30, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio.

In Piazza Santa Maria, venerdì 26 settembre, la scienza incontra la cittadinanza con esperienze interattive che trasformano il centro città in un laboratorio a cielo aperto. Eventi satellite arricchiscono il programma: «Una settimana da Bio», che apre i laboratori universitari agli
studenti delle superiori, e «Jump into the color!», un viaggio tra chimica, storia e arte della tintura tessile al Museo del Tessile.

A Verbania - novità 2025

Sede del Cnr-Irsa (Largo Tonolli 50): venerdì 26 settembre dalle 18.00 alle 23.00.

L’Istituto di Ricerca Sulle Acque Cnr-Irsa aprirà gratuitamente le porte della sua prestigiosa sede in occasione della NER25, proposta da Co.Science. Con il patrocinio del Comune di Verbania.

COSA sarà proposto al pubblico:

Le attività previste per la Notte sono tantissime e saranno proposte da esperti ed esperte che presenteranno laboratori, esperimenti, conferenze, dialoghi, dimostrazioni e tanto altro per i cittadini e cittadine di tutte le età. I dettagli sono elencati e scaricabili attraverso il 
sito www.coscience.eu. Oltre a proporre alcuni temi presenti nella proposta 2024 ci saranno importanti novità. Infatti, si parlerà di salute, medicina personalizzata, biodiversità, energia, rischi del digitale, natura e inquinamento in città, migrazioni tra stereotipi e pregiudizi, cibo e sostenibilità, tecnologie nello sport, realtà virtuale e psicologia, scatti industriali d’archivio, dati e intelligenza artificiale, fake news in ambito scientifico, fisica quantistica e molto altro.

Verrà declinato attraverso diversi laboratori il tema della crisi climatica: in particolare il pubblico che transiterà in piazza Duomo – Loggia dei Mercanti potrà assistere ad un collegamento in diretta con la base Dirigibile Italia a Ny-Alesund, nelle isole Svalbard dove ricercatori e ricercatrici, presenti in campo, racconteranno lo scopo e le diwicoltà della loro ricerca su territori così estremi. Le e i proponenti le attività laboratoriali alla NER25 beneficeranno dell’occasione di crescita fornita dai percorsi di formazione promossi dal progetto Co.Science che si sono posti l’obiettivo di avvicinare chi si occupa di ricerca e di educazione alla teoria e alla pratica del Public engagement in contesti di educazione informale, stimolare l’abitudine al dialogo e all’ascolto superando la semplice diwusione dei risultati scientifici oltre a valorizzare metodologia comunicativa inclusiva ed accessibile per tutti e tutte (https://www.coscience.eu/formazione.html).

Moltissimi anche gli eventi satellite che precedono o seguono la data del 26 settembre 2025 (maggiori dettagli alla pagina del sito https://www.coscience.eu/roadmap.html); il primo appuntamento è per il 17 settembre alle ore 17.30 in collaborazione con il progetto MEET
coordinato dall’Università di Milano Bicocca.

L'evento ha la MEDIAPARTNERSHIP di - RAI CULTURA, RAI RADIO TECHETE’ e RAI RADIO 3.

Organizzato da:
Cnr
insieme a:
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Comune di Milano
Consorzio Italbiotec
Università degli Studi dell'Insubria
FAST

Referente organizzativo:
Laura Polito
Cnr-Scitec e Referente del progetto
laura.polito@scitec.cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: