Earth Moon Mars
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) partecipa, insieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), al progetto Earth Moon Mars (EMM), finanziato dall’Unione Europea e approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, relativa al Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione del PNRR.
Coordinato dall’INAF, EMM si basa sull’infrastruttura esistente del Radio Telescopio Sardinia (SRT), di proprietà dell’INAF stesso. Il progetto prevede un significativo potenziamento del SRT, al quale contribuiranno ASI e CNR attraverso lo sviluppo di ulteriori componenti infrastrutturali, ciascuno in linea con le proprie competenze.
Con un finanziamento complessivo pari a 29.999.819 €, il progetto si articola attorno a tre principali obiettivi:
- Espansione delle capacità operative del SRT, mediante lo sviluppo e l’implementazione di un sistema di ricezione per osservazioni dello spazio profondo;
- Progettazione e realizzazione di una infrastruttura scientifica sulla superficie lunare, dedicata all’osservazione dell’Universo e della Terra;
- Creazione dell’Earth and Mars research Network (EMN), finalizzata allo studio delle atmosfere planetarie, con particolare attenzione a quelle della Terra e di Marte.
Il CNR svolge un ruolo attivo e trasversale, partecipando attraverso sei Istituti (IFAC, IBE, INO, IEIIT, IAC, ISAC) afferenti a quattro Dipartimenti (DIITET, DISBA, DSFTM, DSSTTA). Oltre alla condivisione delle attività di coordinamento tecnico-scientifico e gestionale, il CNR è direttamente responsabile di specifiche linee progettuali, strategiche per l’avanzamento delle tecnologie e infrastrutture a supporto dell’esplorazione del sistema Terra. In particolare, il suo contributo si concentra su:
- Sviluppo di prototipi e studi di fattibilità per strumentazione destinata alla misura dell’atmosfera e della superficie terrestre dalla Luna;
- Partecipazione alla realizzazione del sistema di antenna per la ricezione di segnali provenienti dallo spazio profondo;
- Progettazione e implementazione di un’infrastruttura hardware e software in grado di coprire l’intero ciclo operativo: dalla raccolta ed elaborazione dei dati osservativi per calibrazione e validazione di misure satellitari, alla generazione di modelli di trasferimento radiativo (diretti e inversi), algoritmi di fusione e retrieval sinergico, fino all’assimilazione dati e alla modellistica meteorologica e climatica.
Nell’ambito del progetto EMM, il CNR è anche impegnato nella promozione dell’integrazione tra le competenze italiane in ambito atmosferico terrestre e quelle in ambito marziano, sviluppate all’interno di INAF. L’obiettivo è quello di incentivare una collaborazione scientifica strutturata su scala nazionale, favorendo la convergenza tra comunità di ricerca impegnate nell’osservazione e modellazione delle atmosfere di Terra e Marte, con attenzione rivolta, in prospettiva, anche all’analisi di altre atmosfere planetarie del Sistema Solare e di esopianeti.
Il progetto EMM ambisce, inoltre, a sostenere l’innovazione tecnologica nel settore spaziale, attraverso la realizzazione di una struttura scientifica sulla superficie lunare che – oltre ad offrire un contesto ideale per la formazione e la crescita di nuove ricercatrici e nuovi ricercatori esperti nel settore, svolgerà un duplice ruolo:
- Diplomazia spaziale, promuovendo collaborazioni internazionali basate su scambi scientifici e tecnologici;
- Economia spaziale, offrendo servizi osservativi unici e abilitando nuove opportunità di utilizzo e sviluppo delle risorse spaziali.
La pianificazione di un’infrastruttura sulla Luna, integrata con i segmenti terrestri, rappresenta una sfida di grande impatto scientifico e tecnologico. L’osservazione della Terra dalla Luna – resa possibile dalla rotazione terrestre – fornirà una prospettiva temporale inedita aperta al monitoraggio di fenomeni globali quali i cambiamenti climatici e potenziali ulteriori estensioni all’inquinamento atmosferico, alle catastrofi naturali, alle modifiche del paesaggio e della vegetazione. In questo contesto, EMM si configura come una piattaforma strategica per affrontare questioni urgenti nelle scienze planetarie, lo studio dell’origine dell’Universo, il bilancio energetico della Terra e l’evoluzione del clima.
Attraverso una dotazione all’avanguardia – comprensiva di strumentazione per misure in laboratorio e in situ, codici numerici, archivi di dati osservativi storici e correnti, nonché risorse computazionali e infrastrutture di storage – EMM si propone come un ecosistema integrato di competenze interdisciplinari e multidisciplinari. Questa piattaforma sarà in grado di sostenere l’intero ciclo della ricerca, dalla progettazione alla realizzazione di iniziative scientifiche, in collaborazione con enti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale.
Last update: 28/08/2025