Habitat Signa. Studi e ricerche su sistema terra e ambiente

×

Warning message

This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.

Logo Habitat Signa Immagine relativa ai temi della collana Habitat SignaHABITAT SIGNA. Studi e ricerche su sistema terra e ambiente è una collana editoriale del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta), disponibile in versione cartacea e digitale open access, volta a illustrare le attività dei gruppi di lavoro del Dipartimento (Biodiversità, Ciclo del carbonio, Fondali marini, Geodinamica, Geoscienze planetarie, Lavoro, natura, scienza e società, Montagne, Multirischio, Paleoclima, Siccità, scarsità e crisi idriche).

Il nome della collana trae ispirazione dai segni lasciati dall’umanità sul pianeta e dall’impatto sugli habitat naturali sempre più evidente. Tali segni, visibili e invisibili, narrano una storia di cambiamento, sfruttamento e, in taluni casi, opportunità di rinascita.

L’intento è offrire ai lettori una visione dettagliata di come questi temi siano interconnessi e influenzino il nostro mondo.

 

Direttore della collana: Francesco Petracchini
Comitato scientifico a cura del consiglio scientifico di dipartimento: Andrea Billi, Claudio Faccenna, Gian Luigi Liberti, Andrea Rinaldo, Sabrina Speich
Comitato editoriale: Sara Di Marcello, Maria Elena Martinotti
 

 

 

cover_volume_siccita_scarsita_crisi_idriche

Siccità, scarsità e crisi idriche.
Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico

A cura di: Emanuele Romano e Ivan Portoghese
Cnr, Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente

Collana: Habitat signa
Direttore collana: Francesco Petracchini
Cnr Edizioni, 2024

Formato 29,7x21pagg. 563
Prezzo € 50,00
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 673 8 – acquista
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 674 5 – scarica (36 MB) 
DOI https://doi.org/10.69115/habitatsigna-2024-1 

Sempre più spesso i mezzi di comunicazione riportano eventi di siccità sul territorio italiano con impatti drammatici sulla popolazione e sugli ecosistemi. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Forum scientifico intergovernativo sul cambiamento climatico istituito presso le Nazioni Unite, da tempo segnala l’intensificarsi di tali fenomeni nell’area mediterranea a seguito del cambiamento climatico. Che fare? E quale può essere il ruolo della comunità scientifica a supporto di una governance dell’acqua? Il presente volume, redatto dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il supporto di altre istituzioni (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Dipartimento della protezione civile, Struttura commissariale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica), ha visto il coinvolgimento di quasi cento ricercatrici e ricercatori che hanno tentato di dare risposta a tali quesiti fornendo elementi tecnico-scientifici a supporto di tutti i soggetti che, con diversi ruoli, contribuiscono alla governance dell’acqua.

Scarica i singoli contributi:

Prefazioni

  • Maria Chiara Carrozza, Presidente Consiglio nazionale delle ricerche
  • Francesco Petracchini, Direttore CNR-Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente
  • Nicola Dell’Acqua, Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica, Presidenza del Consiglio dei ministri
  • Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile
  • Stefano Laporta, Presidente Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
  • Giuseppe Mascolo, Direttore CNR-Istituto di ricerca sulle acque

Introduzione

Conclusioni

 

Last update: 07/02/2025