Rumore di fondo. Un video per sensibilizzare le commissioni di valutazione dei concorsi
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.Nell'ambito della strategia del Cnr volta a sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità, particolare importanza riveste l'attenzione ai processi di reclutamento.
Il video "Il Rumore di Fondo", ideato e realizzato da Ilaria Di Tullio (Gender Equality Officer) e Francesca Zedda (Portavoce della Presidente), rappresenta una parte cruciale dell'attuazione del Piano per la Parità di Genere 2022-2024 e del Piano di Riorganizzazione e Rilancio del Cnr, e assume un ruolo fondamentale nell'azione volta a promuovere la parità di genere e l'uguaglianza tra donne e uomini.
L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare le commissioni di valutazione dei concorsi sulle questioni legate ai pregiudizi di genere e agli unconscious bias culturalmente radicati. Questi preconcetti spesso sfuggono alla nostra consapevolezza e possono influire in modo significativo su valutazioni e giudizi, limitando l'opportunità di candidate e candidati talentuosi e competenti, di esprimere il proprio potenziale.
Attraverso la simulazione di un colloquio orale, il video mette in evidenza i potenti elementi che possono influenzare i giudizi, più o meno consapevoli delle commissioni, formulati in tutte le fasi della selezione, dalle prime letture dei curriculum vitae alle interazioni durante i colloqui orali. Si propone di suscitare dubbi e interrogativi senza fornire soluzioni definitive ma offrendo una strategia mirata a stimolare una riflessione critica su come gli stereotipi di genere possano influenzare il processo di selezione.
Lo scopo è quello di favorire un ambiente di lavoro in cui uomini e donne abbiano le stesse opportunità e siano trattati equamente in tutte le fasi del processo di selezione.
Nell'ottobre 2024, in occasione del Premio Aretè per la comunicazione responsabile, il video "Il rumore di fondo" è stato premiato quale migliore progetto per la categoria "Comunicazione pubblica".
Referenze
Sitografia:
- EW Group - Types of unconscious bias: examples, effects and solutions
- National School of Healthcare Science (England) - Understanding different types of bias
Bibliografia:
- Banaji, M. R., & Greenwald, A. G. (2013). Implicit stereotyping and prejudice. In The psychology of prejudice (pp. 55-76). Psychology Press
- Moss-Racusin, C. A., Dovidio, J. F., Brescoll, V. L., Graham, M. J., & Handelsman, J. (2012). Science faculty’s subtle gender biases favor male students. Proceedings of the national academy of sciences, 109(41), 16474-16479
- Reuben, E., Sapienza, P., & Zingales, L. (2014). How stereotypes impair women’s careers in science. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(12), 4403-4408
- Isaac, C., Kaatz, A., Lee, B., & Carnes, M. (2012). An educational intervention designed to increase women's leadership self-efficacy. CBE—Life Sciences Education, 11(3), 307-322
- Tajfel, H. (1969). Cognitive aspects of prejudice. Journal of biosocial science, 1(S1), 173-191
Last update: 16/10/2024