News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

MSCA Doctoral Network CONcISE set to revolutionise the biomedical optical imaging industry

31/03/2023

CONcISE (COmputatioNal Imaging as training Network for Smart biomedical dEvices) is a new project funded by the European Union's Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA) of the Horizon Europe programme that aims to revolutionise biomedical optical imaging techniques. Led by the National Research Council of Italy (Cnr), and bringing together eight beneficiaries and four associated partners from 8 European countries, the project officially kicked off on February 1st, 2023. 11 Doctoral Candidates positions are available!

"Il paziente come persona", un libro che esplora la relazione medico-paziente

31/03/2023

Nell'attuale era della medicina, l'approccio scientifico e la tecnologia dominano la pratica clinica quotidiana secondo un approccio incentrato principalmente sulla malattia. Questo libro, a cura del ricercatore di Cnr-Ifc Alessandro Pingitore e di Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa), apre una nuova prospettiva centrata sulla persona, con una nuova attenzione alla relazione tra medico e paziente e all'opportunità di prendersi cura del paziente, nella sua complessità e nelle sue sfaccettature indefinite

Premio per giovani ricercatori impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale

30/03/2023

Fondazione Mondo Digitale ETS e l'Università Campus Bio-Medico di Roma, in occasione della RomeCup 2023, hanno istituito il premio di 5.000€ “Advancing Technology for Humanity. Most promising researcher in Robotics and AI”, aperto a giovani ricercatrici e ricercatori e dottorandi di tutti gli ambiti disciplinari, impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale

The Call for SMEs Support by TRACE is open!

30/03/2023

TRACE - the research project co-funded by the European Commission and coordinated by the Institute of Heritage Science of the National Research Council of Italy (Cnr-Ispc)- is launching an Open Call for SMEs Support in the tourism and culture sector to receive training and specialised consultancy for the development of circular business strategies and access environmental certification. The TRACE Support Programme will involve directly SMEs that will be projected to become "champions" of sustainability and inspire other micro and small-sized enterprises in their local contexts

Union for the Mediterranean: ricercatore del Cnr-Ispc nominato rappresentante del MUR per l'area Higher Education

29/03/2023

Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è stato nominato dalla ministra Anna Maria Bernini rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per l’area Higher Education della Union for the Mediterranean

Impatto del conflitto in corso sullo sviluppo dell'Ucraina e gli scenari giuridici, economici ed ambientali post-bellici

29/03/2023

Il 28 marzo 2023 si è svolta la conferenza internazionale “Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects”

L'Unità Editoria del Cnr e il Cnr-Ispc firmano un accordo di collaborazione

28/03/2023

Lo scorso 16 marzo 2023 la responsabile dell’Unità Editoria Cnr, Sara Di Marcello e la direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), Costanza Miliani, hanno siglato un accordo di collaborazione per attività congiunte nell’editoria scientifica

La biodiversità agroalimentare mediterranea sbarca alle Isole Svalbard

28/03/2023

Ricercatori  della banca del germoplasma vegetale dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Bari hanno depositato un primo lotto di semi di diverse specie di interesse agroalimentare al "Global Seed Vault” delle isole Svalbard: un ulteriore passo verso la messa in sicurezza del nostro patrimonio di biodiversità mediterranea

Il Premio Niccolini al ricercatore Cnr-Ismed Michele Nani per il libro "Migrazioni bassopadane"

24/03/2023

Michele Nani, ricercatore presso l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato premiato con il secondo posto nella categoria "opere di argomento ferrarese" al Premio Niccolini, XI edizione per il volume "Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel ferrarese (1861-1971)". Un importante riconoscimento per le produzioni di autori locali o di tema locale, valutate ogni sei anni dalla Fondazione Estense

EU project awarded EUR8M to develop a new generation of synergistic AI systems

24/03/2023

"Tango" is a new EU funded project set to strengthen the leadership of Europe in human-centric AI: 21 partner organisations from 9 countries across Europe join forces to lay a breakthrough theoretical foundation for enabling this transition and develop the computational framework for effective human-machine learning and decision making

Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

24/03/2023

La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

24/03/2023

Ventuno partner europei uniscono le forze per gettare le basi di sistemi di IA incentrati sulla persona. Il nuovo modello sarà testato in ambito ospedaliero, bancario e delle politiche pubbliche. A coordinare il consorzio è l’Università di Trento, insieme con l’Università di Pisa, la Scuola Normale e il Cnr-Isti

 

Angelo Viola e le sue ricerche polari

24/03/2023

Il 23 marzo ci ha lasciato Angelo Viola, ricercatore dell'Istituto di scienze polari del Cnr, che ha profuso il suo impegno nelle campagne in Antartide, presso le stazioni Mario Zucchelli e Concordia, e nel Circolo Polare Artico, presso la base Dirigibile Italia nelle isole Svalbard. Una grave perdita per la comunità scientifica che ne ha apprezzato il valore umano e professionale.

Il Cnr alla "UN Water Conference" di New York

22/03/2023

Il 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, prendono avvio i lavori della Conferenza Mondiale sull’Acqua organizzata a New York dalle Nazioni Unite: vi partecipano ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) in rappresentanza della EU Partnership “Water4All” e nell'ambito della delegazione dell'International Science Council, che organizza iniziative sia presso il quartiere generale ONU sia presso le rappresentanze permanenti di diversi stati EU

Pubblicata la graduatoria del bando "Proof of Concept" (Poc) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: il programma presentato dal CNR finanziato con 490.000 euro

21/03/2023

Sono 26 i programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili: il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr è risultato ottavo in graduatoria

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023

21/03/2023

Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione  e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione

Dal Cnr-Issirfa una monografia sul tema della partecipazione delle regioni italiane al processo decisionale europeo

20/03/2023

E' pubblicata da Giuffrè la monografia "La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo. I modelli organizzativi 'interni' per l’attuazione dell’articolo 117, comma 5, della Costituzione" a cura di Antonio Iacoviello dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (Cnr-Issirfa). Un volume che ricostruisce il percorso evolutivo del ruolo delle regioni nella governance europea, approfondendo l'attuale legislazione statale e regionale con l’obiettivo di fare il punto sull’attuazione dell’articolo 117, comma 5 della Costituzione

"La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali": dal Cnr-Iriss un modulo didattico al Master su "Città di Genere"

18/03/2023

Nell’ambito del Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) cura dal 18 al 31 marzo il modulo didattico “La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali”: il focus è sulla dimensione della cura sia dal punto di vista della progettazione degli spazi urbani e territoriali, sia come elemento specifico della vita quotidiana, in cui l’esperienza femminile è da anni portatrice di esperienza 

Extending Density-Functionals to excited states

14/03/2023

A successful strategy for modeling ground states of many-electron systems has now been extended to excited states. The study by Griffith University, Vrije Universiteit and Cnr Nano is featured as Physical Review Letters Editor's suggestion.

Svolta nella modellistica della struttura elettronica per gli stati eccitati

14/03/2023

Una consolidata strategia per approssimare gli stati fondamentali di un sistema a molti elettroni è stata ora estesa per includere gli stati eccitati. Lo studio condotto da Griffith University, Vrije Universiteit e Cnr Nano è pubblicato su Physical Review Letters e selezionato come Editors' suggestion

Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con Cnr e Psts

14/03/2023

Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia. Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell’iniziativa “Scelta rinnovabile”

Kick-off meeting del progetto "Era_Fabric"

14/03/2023

Presso l’Area della ricerca del Cnr di Bologna si è svolto il Kick-off meeting del progetto “Framing And Bridging Regional research and Innovation ecosystems Capacities for a renewed ERA” – Era_Fabric, finanziato dal programma Horizon Europe, al quale il Cnr partecipa assieme a 10 altri partner da 9 Paesi sul tema dello sviluppo regionale. L'obiettivo generale è quello di definire e rafforzare lo "spazio interconnesso della conoscenza" previsto dall'iniziativa ERA Hubs dell'UE attraverso azioni volte a consolidare gli Era Hub come ecosistemi della conoscenza, piattaforme multi-stakeholder e strumenti a supporto della definizione di politiche adeguate

Dalla corretta gestione dei ricci di mare un contributo per proteggere le foreste marine e favorire la pesca sostenibile

13/03/2023

Durante il kick off meeting del progetto "MUrFOr" (Managing sustainable sea urchin fishery and marine FORestconservation), un team internazionale di ricerca del network Biodiversa+ ha definito i passi da intraprendere sul progetto di conservazione che include diverse aree di studio nel Mar Mediterraneo. Per il Cnr era presente l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino

The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà

13/03/2023

Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: questo il tema al centro del volume edito da Cnr Edizioni

A sea urchin management system to protect marine forests and foster sustainable fisheries

13/03/2023

During the opening meeting of the "MUrFOr" project (Managing sustainable sea URchin fishery and marine FORest conservation, Biodiversa +) ­­Italian, Spanish, German, Spanish and French researchers met to outline the steps of the conservation project which includes several study areas across the Mediterranean Sea

 

"La scuola è...": edizione 2023 del festival Deascuola

11/03/2023

Anche quest'anno il Cnr è partner del festival della formazione online ideato da Deascuola, in programma fino al 21 aprile 2023. Focus sui temi trasversali dell’inclusione, dell’educazione civica, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM

Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.

10/03/2023

Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.

Formazione in materia di Data protection: conclusi i seminari su "Gestione del rischio e DPIA"

10/03/2023

Con l'appuntamento del 21 febbraio dedicato a un approfondimento operativo sui temi del rischio e della valutazione di impatto, si è concluso il terzo ciclo formativo organizzato dal Responsabile per la protezione dei dati (Rpd) del Cnr in collaborazione con il Garr in materia di Data protection. Tutti i seminari possono essere rivisti sulla piattaforma Youtube del Garr

Aperte le iscrizioni al Corso per la valorizzazione delle risorse enogastronomiche e dei territori

10/03/2023

Il corso è organizzato dalla Fondazione Istituto tecnico superiore "Nuove Tecnologie per il Made In Italy - Sistema Agroalimentare" di cui il Cnr è tra i soci fondatori. Permette di 

Aperta la selezione per Direttore scientifico di Rome Technopole

10/03/2023

La Fondazione Rome Technopole,  di cui il Cnr è partner, ha indetto una procedura di valutazione comparativa finalizzata a reclutare la figura di Research Manager del progetto, con funzioni di Direttore Scientifico. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile 2023