News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Future for Food and Food for Future (F4F)2: da Expo uno studio prospettico sull'alimentazione
È disponibile il volume Future for Food and Food for Future (F4F)2 in versione cartacea e digitale prodotto della collaborazione tra Itc, Urei, Ieiit e Isa nell’ambito di CnrxExpo 2015
La casa editrice Springer premia la tesi di dottorato di Sara Coppola ricercatrice Isasi-Cnr
La tesi di dottorato di Sara Coppola, ricercatrice presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr), è stata premiata dalla casa editrice Springer ed inserita nella prestigiosa collana 'Recognizing Outstanding Ph.D. Research' del 2016. Il lavoro presentato è il risultato di un progetto congiunto tra Isasi-Cnr e l’Università di Napoli - Federico II
Il Cnr-Disba co-finanzia ricerche di eccellenza nel settore bio-agroalimentare
Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Consiglio nazionale delle ricerche intende bandire tre premi per co-finanziare soggiorni presso istituzioni di ricerca estere a favore di giovani ricercatori che svolgano ricerche di eccellenza in collaborazione con il Disba-Cnr. Scopo del premio è valorizzare le idee progettuali che consentano al proponente e all'Ente di rafforzare la propria leadership e la propria competitività a livello internazionale
Cnr-Igag per l'emergenza terremoto dell'Italia Centrale del 24 agosto
Attività del Cnr Igag, come Centro di competenza del dipartimento della Protezione civile (Dpc) e come coordinatore del Centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni (CentroMs), per l'emergenza terremoto dell'Italia centrale del 24 agosto 2016
Guide d'onda ottiche a fase geometrica
Ricercatori Cnr dimostrano la possibilità di guidare la luce mediante un meccanismo del tutto nuovo che sfrutta la cosiddetta “fase geometrica”, un particolare effetto di ritardo ottico generato dalla modulazione della polarizzazione della luce. Per quanto, al momento, questo nuovo metodo per guidare la luce non sembri essere un’alternativa competitiva rispetto alle normali fibre ottiche, esso consente di concepire tecnologie completamente innovative per il confinamento e la manipolazione della luce e, in generale, delle onde elettromagnetiche
'Premio Laura Bacci': prorogata la scadenza del bando
La scadenza del bando del 'Premio Laura Bacci 2015' è stata prorogata al 31 ottobre 2016. Il premio è destinato a una tesi di laurea magistrale discussa nel 2015 su uno dei seguenti argomenti: 'ortoflorovivaismo' e 'piante tintorie e da fibra'. Si prega di consultare tutti i riferimenti al bando al link http://www.fi.ibimet.cnr.it/
Il Cnr per la Notte Europea dei Ricercatori
Le principali iniziative in Italia del più importante evento europeo di comunicazione scientifica. Anche il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all'iniziativa: presso l'area di Tor Vergata (Artov-Cnr) visite di laboratori e Clean Room, esperimenti, droni, una stazione meteo dell'Aeronautica militare e il simulatore delle frecce tricolori. Evento finale tra magia e scienza
TEDxCNR: il primo speaker dell'8 ottobre è Piero Angela
Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore tv, amatissimo anche dal popolo della rete, Piero Angela è senza dubbio il capostipite della serie di programmi di divulgazione scientifica più longeva della tv Superquark andando in onda da ben 35 anni, anche se la sua esperienza è ancora più lunga come ci ha raccontato in questo video.
Presentati i risultati del 124° European Study Group with Industry
Presso la sede centrale dell'Ente si è svolta oggi la cerimonia di chiusura del 124° European Study Group with Industry, organizzato per la prima volta in Italia dallo Sportello Matematico del Cnr attivo presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac-Cnr)
Terremoto: gli strumenti on line di 'early warning' del Cnr-Imaa
Dalla collaborazione dell’Ente con il mondo industriale, ecco tre applicazioni a supporto delle attività di emergenza in centro Italia che in questi giorni tutti seguiamo, utili per la mappatura, il monitoraggio e la gestione dell’evento
Scoperta la più antica raffigurazione del nastro di Moebius
Ricercatori del Imm-Cnr e del Csic-Università di Granada hanno scoperto la più antica rappresentazione del nastro di Moebius in un mosaico romano del III secolo. Il mosaico, che rappresenta il Dio Aion contornato dallo zodiaco, proviene dalla città di Sentinum nei pressi dell’odierna Sassoferrato. Il mosaico si trova ora esposto nella Gliptoteca di Monaco di Baviera ed è uno dei suoi più importanti reperti
Premio 'Dirigibile Italia Giovani' per personale di ricerca Cnr
Bando di concorso per il premio 'Dirigibile Italia Giovani'
Cattedra di eccellenza per la ricerca in Canada a Vincenzo Di Marzo
Il 5 luglio scorso, il governo federale canadese ha annunciato che assegnerà a Vincenzo Di Marzo, attuale direttore dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr, una Cattedra di eccellenza per la ricerca in Canada (Cerc) per svolgere studi sull’asse “endocannabinoidoma-microbioma nella salute metabolica” presso l’Università Laval di Quebec City
Installata la prima livecam Panomax del Cnr a 2775 m di quota
Nell’ambito del progetto Irpi 'RiST Project: ricerca scientifica e tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)' è attiva da alcuni giorni una Livecam Panomax installata in posizione strategica al fine di osservare l'intero bacino, a 2775 m di quota. Il primo esempio in Italia di utilizzo di questa tecnologia per scopi scientifici e di ricerca, la prima livecam installata dal Cnr e la prima livecam installata in Piemonte.
Il Cnr firma un Memorandum con l'ente scientifico tedesco Helmholtz
E’ stato firmato un MoU fra Cnr e Helmholtz . Il MoU è il frutto di contatti continui negli anni fra Cnr e Helmholtz tenuti dall'addetto scientifico italiano a Berlino, Dr. Matteo Pardo, che hanno avuto un primo momento di sintesi nel workshop dei settori scienze della terra, dell’ambiente e bio-agroalimentari dei due enti di ricerca, svoltosi nella sede del Cnr di Roma nei giorni 23-24 febbraio 2016
Nasce l'Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia (Aisam)
L 'Assemblea della associazione geofisica italiana, Agi, ha sancito la nascita dell'Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia, Aisam.
Aisam dunque ha origine dall’Agi , nata nel 1951, alla quale molti ricercatori Cnr hanno contribuito negli anni e si pone come associazione per quei professionisti che operano nei settori delle scienze dell’ atmosfera e meteorologia e delle discipline ad esse collegate, favorendo la comunicazione e la collaborazione fra studiosi.
Inoltre, nel rispetto della Legge n.4 del 2013, Aisam si pone come Associazione di professionisti del settore meteorologia e per essi sono previsti una Sezione e un Codice deontologico
Sistema ecografico ad altissima frequenza per studi clinici
Gli ultrasuoni ad altissima frequenza assistono nelle indagini non invasive sulle malattie dermatologiche
Operativo l'accordo per il "Progetto di valorizzazione e fruizione dell'Anfiteatro romano di Catania"
Da oggi operativo l’accordo firmato nei giorni scorsi a Palermo, dal dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e dal direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr), Daniele Malfitana, per il "Progetto di valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro romano di Catania"
Accessibilità e condivisione dei risultati della ricerca scientifica: presentato il docu-video della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania
L’Ibam Cnr presenta il video documentario della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania, un ulteriore prodotto realizzato per la città lungo un percorso di ricerca scientifica che ha intrapreso sul patrimonio culturale della città con risultati sorprendenti
Incontro del team Cnr con il ministro della cultura del Montenegro
Prima missione in Montenegro per effettuare riprese nei principali siti di interesse culturale e naturalistico del Paese
Soft Skills for Research Team Management
Da una collaborazione tra il Cnr e l’Università di Napoli Federico II nasce l’idea di analizzare le capacità di project management dei responsabili di gruppi di ricerca del Cnr. Ciò al fine di evidenziare le peculiarità del project management nel settore della ricerca e di identificare i fabbisogni formativi per il rafforzamento delle capacità relative alla gestione dei gruppi di ricerca, alle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, alla gestione delle incertezze e dei rischi che caratterizzano i progetti di ricerca
Le emissioni gassose delle discariche dell'area Vasta di Giugliano
Il progetto BioQuar, coordinato dall’Isafom-Cnr, controlla con continuità le emissioni nocive dalle discariche dell’area Vasta di Giugliano a partire dall’aprile 2015, attraverso postazioni fisse e campagne di misura che si avvalgono degli aerei da ricerca Sky Arrow-ERA. Ogni trenta minuti viene rilevata l’emissione in atmosfera di gas serra, mentre i composti organici tossici sono misurati mensilmente.
“In un anno, il complesso delle discariche ha rilasciato in atmosfera 1018 tonnellate di metano e 7236 tonnellate di anidride carbonica” afferma Enzo Magliulo, coordinatore di BioQuar. “Queste quantità sono pari rispettivamente al consumo annuo di 1284 famiglie ed all’emissione oraria di 268 automobili in continuo movimento e rappresentano un contributo cospicuo al riscaldamento globale del pianeta”
Pocket gamma camera, quasi uno smartphone!
Nasce dai laboratori dell'Ibb-Cnr di Montelibretti la Pocket camera, una gamma camera estremamente compatta, dal peso di circa 900 grammi, funzionante a batteria ed in grado di accogliere, nello stesso corpo macchina, sia il rivelatore che il sistema di elaborazione e display (4.7"). Un gioiello della tecnologia, in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione e in modo estremamente rapido. La tecnologia, brevettata dal Cnr, apre un nuovo scenario sui futuri dispositivi diagnostici portatili, apportando quelle innovazioni che vanno incontro alle esigenze della moderna diagnostica oncologica e della chirurgia radio-guidata
Metodo innovativo per eliminare il rumore dagli ologrammi
Ricercatori Isasi-Cnr hanno sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione olografica che produce immagini di qualità paragonabile alla fotografia digitale. Il risultato è pubblicato su Light: Science & Applications (Nature Publishing Group)
Carcinoma renale a cellule chiare: identificato nuovo gene coinvolto nei meccanismi di progressione tumorale
Il carcinoma renale a cellule chiare (ccRCC) è un tumore resistente alle terapie e comprendere i meccanismi molecolari alla base dei processi di progressione maligna è di notevole rilevanza al fine di individuare nuovi potenziali bersagli terapeutici. Lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr (Ingrid Cifola, Eleonora Mangano, Cristina Battaglia) in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista American Journal of Pathology, ha permesso di identificare un nuovo gene (LOX) fortemente espresso nei tumori ccRCC e attivamente coinvolto nei meccanismi di migrazione e invasione alla base della progressione neoplastica
Online le slides della Giornata informativa 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'
Lo scorso 13 giugno si è tenuta a Bologna, presso l'Area di Ricerca Cnr, la Giornata informativa: 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'. L'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr ha presentato alla rete scientifica dell'Ente le opportunità di finanziamento del II pilastro del programma quadro, che ha l'intento di fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende
Classifica Material & Nano Sciences: sei ricercatori Cnr nella lista degli italiani più citati
Sono ben 6 gli scienziati del CNR fra i Top Italian Scientists nella classifica Material & Nano Sciences compilata dalla Virtual Italian Academy.
Il capo dipartimento della Protezione civile ringrazia l'Irpi-Cnr per il supporto tecnico svolto durante l'emergenza idrica di Messina
Il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, con una lettera ha espresso vivo apprezzamento per l’opera di supporto tecnico svolta dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) nel corso dell’emergenza idrica verificatasi a Messina. Nell’ottobre scorso, una frana aveva compromesso la funzionalità dell’acquedotto Fiumefreddo, nel comune di Calatabiano (CT), principale fonte di approvvigionamento idrico della città di Messina. L’emergenza idrica che ne è risultata ha determinato nei mesi di ...
Celebrating Women in Antarctic Research
Pochi giorni fa, nell'ambito dell'evento "Celebrating Women in Antarctica", Cinzia Verde è stata nominata "influential female Antarctic researcher" (http://www.scar.org/outreach/women) dallo SCAR (Scientific Committee on Antarctic Research). L'iniziativa ha lo scopo di mettere in luce il profilo di donne scienziato e, tra l'altro, di fornire un modello per scienziati all'inizio della loro carriera. Cinzia Verde è Ricercatore dell'Istituto di Bioscienze e BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR-CNR) ed è abilitata al ruolo di Professore Ordinario. Lo SCAR ...
Il Cnr di Pisa tra i primi cinque fondatori dell'European Cyber Security Organisation (Ecso)
Tra gli scopi di Ecso ci sono quelli di rafforzare l'autonomia strategica europea in materia di sicurezza informatica e stimolare la competitività dell'industria europea della sicurezza informatica nel mercato globale