News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il progetto europeo GEMMA continua il reclutamento dei bambini a rischio di sviluppare autismo

19/12/2019

'GEMMA' è un progetto europeo in ambito biomedico che conduce ricerche innovative per capire i meccanismi d’insorgenza dell’autismo con lo scopo  di diagnosticarlo molto precocemente, di prevenirlo o di ridurne la sintomatologia. 
Il progetto prevede, per la prima volta, di reclutare, a partire dalla primissima infanzia, bambini a rischio di sviluppare autismo e di seguirli nel tempo. I bambini a rischio sono quelli che hanno già un fratello o una sorella con autismo e per i quali la probabilità di sviluppare questo disturbo aumenta di 10 volte

Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale anche per il XXXVI ciclo

19/12/2019

Si è concluso il processo di valutazione del 3° Avviso per identificare le 40 Borse di dottorato industriale cofinanziate da Cnr e Confindustria per il XXXVI ciclo di dottorato

Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'

16/12/2019

Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.

Ricerca Cnr-Irpi citata nello 'Special Report on Climate Change and Land' presentato alla COP25

10/12/2019

Il lavoro 'Landslides in a changing climate' pubblicato sulla rivista Earth-Science Reviews, è stato citato nello Special Report on Climate Change and Land (#SRCCL), presentato dall’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP25 di Madrid. L’articolo a firma di Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti presenta la prima mappa a scala globale delle variazioni attese nell’occorrenza e nella frequenza dei fenomeni franosi in relazione ai cambiamenti climatici previsti. I ...

Cnr-Ibbr nella Rete dei laboratori nazionali di astrobiologia

10/12/2019

La Società italiana di astrobiologia (Sia), ha creato l’Istituto astrobiologico italiano-Rete dei laboratori nazionali di astrobiologia (IAI-ASTROBIOLab). L’Istituto intende promuovere le conoscenze di base ed applicate dell’astrobiologia e sviluppare e coordinare la collaborazione tra ricercatori di diverse discipline favorendo lo sviluppo di tecnologie abilitanti per applicazioni terrestri e spaziali

BLUE ECONOMY: il progetto ADRIREEF del Cnr-Irbim di Ancona

09/12/2019

Il 5 dicembre 2019 si è tenuto ad Ancona il workshop scientifico 'Innovative exploitation of Adriatic reefs in order to strengthen blue economy' promosso dal Cnr-Irbim di Ancona nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia "ADRIREEF" (2018-2021), per un utilizzo sostenibile dei substrati duri naturali e artificiali dell'Adriatico

Costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions'

06/12/2019

Lo scorso 27 novembre è stato costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions',  congiunto con Consiglio nazionale delle ricerche e Università degli studi di Messina: alla base della società c’è l'idea imprenditoriale/brevetto Arginare -già vincitore di numerosi riconoscimenti- che ha l’obiettivo di sviluppare materiali ibridi innovativi per l’assorbimento e l’induzione della biodegradazione di inquinanti idrocarburi versati in mare e altri inquinanti ambientali

'Inta System' si aggiudica il premio 'Innovazione Health Care'

04/12/2019

Svoltosi a Catania dal 28 al 29 novembre, il concorso ha visto partecipare un migliaio di progetti di impresa. Inta System nasce per sviluppare e commercializzare il dispositivo elettronico Braiker, realizzato dalla Scuola Normale Superiore e Cnr per individuare la presenza di traumi cerebrali a partire da analisi del sangue

Premiati i vincitori della I edizione del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica

02/12/2019

Il 25 novembre scorso si è svolta, presso il BPER Forum Monzani di Modena, la  cerimonia finale del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica,  il concorso nato nell’ambito delle attività del Premio Nazionale di  Divulgazione Scientifica con l’obiettivo di sensibilizzare i più  giovani, coinvolgendoli attraverso la produzione di brevi video  riguardanti il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. Il concorso, patrocinato dal Cnr, si inserisce nell’ambito delle attività del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 'Giancarlo Dosi'

Verso un Sito Unesco per il Sud-Est della Sicilia

02/12/2019

Il MiBACT e la Regione Siciliana sono i promotori di un progetto per la valorizzazione dei Siti UNESCO del Sud-Est della Sicilia. L’iniziativa coinvolge anche l’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, già impegnato nello sviluppo di percorsi turistici accessibili a persone ipovedenti

Smart Cities e sicurezza del territorio: presentati a Matera i risultati del progetto CLARA

02/12/2019

Nel corso di un workshop organizzato dal Cnr-Imaa sono stati presentati i principali risultati scientifici del progetto CLARA 'CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment' finanziato nell’ambito di un Bando MIUR sul tema Smart cities e sicurezza del territorio

Cambio di presidenza in D.i.Re: Antonella Veltri alla guida della rete nazionale dei centri antiviolenza

30/11/2019

E' Antonella Veltri la nuova Presidente di D.i.Re, la rete nazionale dei centri antiviolenza. Ricercatrice Cnr, tra le socie fondatrici di D.i.Re, Consigliera nazionale per la Regione Calabria e vice presidente della rete.

Ringiovanire il cervello per combattere l'Alzheimer: il contributo del Cnr

29/11/2019

Ricercatori Cnr degli Istituti di farmacologia traslazionale (Ift) e di biologia cellulare e neurobiologia (Ibcn, ora Ibbc) hanno contribuito allo studio Ebri sul ruolo dell’anticorpo A13 per combattere il morbo di Alzheimer, in quanto consente di ‘ringiovanire’ il cervello favorendo la nascita di nuovi neuroni e contrastare i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia 

Nel Mar Piccolo di Taranto un innovativo impianto di bonifica con tecnologia unica al mondo

28/11/2019

È partita dalla Puglia la sperimentazione di una tecnologia di microfiltrazione che potrebbe fornire una soluzione efficace, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo per il problema dei sedimenti inquinati, che interessa migliaia di aree costiere del nostro Paese e di quelle europee. L'innovativo impianto è stato realizzato nell’ambito del programma  europeo LIFE, con capofila l'Enea e l'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr

 

Il progetto 'Acquacoltura pugliese 4.0' per lo sviluppo di infrastrutture idonee e la riduzione degli impatti ambientali

26/11/2019

In Italia ogni anno si producono  circa 141mila tonnellate di prodotti ittici in acque dolci e marine, per un valore di circa 393 milioni di euro: l’individuazione di nuove aree destinate alle attività di acquacoltura è, quindi, fondamentale per rilanciare la competitività delle produzioni regionali. Il Cnr, con gli Istituti Irbim e Irsa, è impegnato in un progetto per l’identificazione delle aree marino-costiere più idonee per la molluschicoltura e per lo sviluppo di piani d’azione per la protezione e la gestione di questa importante attività del territorio regionale pugliese

La partecipazione del Cnr a Futuro remoto

25/11/2019

Si è conclusa, con un enorme successo di pubblico, la XXXIII edizione del Festival della scienza 'Futuro remoto: Essere 4.0- Storie di rivoluzioni scienza e tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi', tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della scienza. La kermesse scientifica ha visto la partecipazione di prestigiosi enti ed università come l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Museo archeologico di Napoli (Mann)

Cnr-Isti tra i 10 vincitori del bando internazionale Facebook TAV 2019

21/11/2019

Facebook Research premia il progetto 'Static Prediction of Test Flakiness' dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti) del Cnr, selezionandolo tra più di 100 proposte di eccellenza, provenienti da tutto il mondo. Il progetto nasce da una proposta di Breno Miranda, associato Cnr-Isti e Federal University of Pernambuco, Brazil, Antonia Bertolino del Cnr-Isti, Emilio Cruciani e Roberto Verdecchia del Gran Sasso Science Institute

Iran and Italy: 60 years of collaboration on cultural heritage

20/11/2019

L'Ambasciatore italiano in Iran, Giuseppe Perrone, ha inaugurato a Teheran  insieme al Vice Ministro per il Patrimonio Culturale, il Turismo e l’Artigianato, Mohammad Hassan Talebian – una mostra su 60 anni di collaborazione culturale tra Italia e Iran, organizzata presso il Museo nazionale dell’Iran e curata dall’ISMEO (Istituto di studi per il Medio e l’Estremo Oriente) in collaborazione con l’Iranian research Institute for cultural heritage and tourism. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato tra i primi a promuovere attività di studio e di ricerca in Iran, a partire dagli anni '70 e grazie a un team di ricercatori dell'Istituto per gli studi micenei ed Egeo-anatolici (ISMEA) che avviarono una serie di campagne di ricognizione e di scavo nel bacino meridionale del Lago Urmia e nalla piana di Ushnaviye nell'Azerbaijan iraniano

Isole Pontine, scoperta una nuova specie di lucertola

19/11/2019

La lucertola di Lataste è una nuova specie di lucertola endemica del territorio italiano, rinvenuta in alcune isole dell'arcipelago pontino: Ponza, Gavi, Palmarola e Zannone. E' stata individuata da un gruppo di ricerca del Dipartimento di biologia e biotecnologie della Sapienza, del Museo 'La Specola' di Firenze e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr: quest'ultimo, in particolare, ha partecipato alla caratterizzazione fenotipica della nuova specie

La Fao e il Consiglio nazionale delle ricerche consolidano il rapporto con iMarine

18/11/2019

La Fao e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno concordato di intensificare la loro collaborazione su iMarine, la piattaforma di condivisione cloud, basata sull'infrastruttura D4Science, che mira a migliorare la gestione delle risorse ittiche 

Il Cnr alla Conferenza europea 'Ambient Intelligence 2019'

14/11/2019

L'Università La Sapienza di Roma ha ospitato la quindicesima edizione della conferenza europea dedicata al futuro degli ambienti di lavoro e di vita quotidiana, popolati con dispositivi connessi che possono supportare le attività umane in modo discreto e naturale usando informazioni e intelligenze nascoste. Il Cnr ha partecipato con una relazione di Fabio Paternò, responsabile del laboratorio su Human Interfaces in Information Systems del Cnr-Isti di Pisa

A Pavia Cnr e Università alleati nella lotta alle malattie virali trasmesse dalle zanzare

13/11/2019

Il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di genetica molecolare 'Luigi Luca Cavalli-Sforza' del Cnr di Pavia e il Laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario dell'Università di Pavia hanno avviato un progetto che intende sviluppare una nuova strategia per combattere l'arbovirosi, cioè le malattie virali trasmesse da insetti vettori come le zanzare

A Caserta i primi sette dottorati del progetto 'Incipit'

12/11/2019

L’8 novembre 2019 presso l’aula del Dipartimento di scienze e tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con il coordinamento, per l’Università, del prof. Andrea Riccio, hanno conseguito il dottorato in Molecular Life Science i primi 7 dottorandi del progetto Incipit - 'Innovative Life sCIence Phd Programme in South Italy'. Il progetto è co-finanziato dalla Comissione Europea (MSCA CO-FUND Grant. N. 665403) e da 8 Istituti del Cnr: Iac, Ibb, ex Ibp, Icar, Icb, Ieos, Igb, Ipcb, coordinato dal Direttore dell’Istituto di genetica e biofisica ‘Adriano Buzzati Traverso’ e sostenuto dal Direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Esso prevede lo sviluppo di percorsi di dottorato per oltre 30 giovani ricercatori provenienti da vari paesi del mondo e laureati in diverse discipline

A Torino il Festival della Tecnologia

12/11/2019

Grande successo per la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino nel 160esimo anniversario dalla sua fondazione, nata con l'intento di esplorare la relazione tra tecnologia e società. Tra i numerosi ospiti anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio, giudice in un particolare 'processo'

Docufilm 'Le origini di Internet in Italia'

11/11/2019

Le attività che oggi cataloghiamo sotto il nome di 'informatica' in Italia hanno avviato i loro passi nella prima metà degli anni ’50, e questo è avvenuto a Pisa, città che -proprio grazie a questi studi- ha assunto un ruolo rilevante a livello nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di quell'incredibile avventura scientifica, Gianfranco Capriz, professore emerito dell’Università di Pisa e Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha ricordato in un docufilm gli eventi storici di cui Pisa e il Cnr si sono resi protagonisti, e con essi i progetti e lo spirito con cui si costruiva il nostro presente e il nostro futuro

Che succederebbe se le cozze d'acqua dolce si estinguessero?

11/11/2019

Come le cozze di mare, a tutti note, le cozze d'acqua dolce sono formate da un piccolo grumo di delicati tessuti molli contenuti in un guscio duro. Qualcosa come una medusa chiusa in una conchiglia. Si trovano sul fondo di fiumi, laghi e altri habitat di acqua dolce in tutto il mondo e sono biofiltri incredibilmente efficienti che rimuovono alghe, batteri e altro materiale, comprese molte sostanze tossiche, dalla colonna d'acqua. Le sostanze nutrienti presenti nell’acqua vengono in parte consumate come cibo dalle cozze, ma in parte vengono trasferite sul fondo, fornendo cibo per insetti e altre creature che costituiscono la comunità vivente dei fondali. Sfortunatamente, le cozze d'acqua dolce sono gli animali più a rischio di estinzione. Nel mondo il 70 % delle specie è in declino.  In Europa, la maggior parte delle specie ha subito perdite di popolazione fino al 90%. Quali sono i fattori responsabili della scomparsa delle cozze d'acqua dolce?

White nose disease dei pipistrelli: prima segnalazione in Italia

08/11/2019

Il Cnr-Irsa, insieme a STeP, l’Università degli studi di Pavia, L’Istituto zooprofilattico di Piemonte e Valle d’Aosta e il Dr. Marco Riccucci, hanno creato una task force che ha evidenziato la presenza, per la prima volta in Italia, del fungo Pseudogymnoascus destructans, agente della white-nose syndrome. Il gruppo di lavoro mira a creare una rete di monitoraggio nazionale per verificare ulteriori siti di presenza del fungo o casi di moria dovuti alla malattia, e redigere un protocollo di decontaminazione utile per i visitatori delle grotte colpite e di rilevanza internazionale

Il 'valore' del patrimonio culturale nei risultati del sondaggio CheLabs

07/11/2019

É disponibile il primo rapporto tecnico del Progetto CHeLabS (Cutural Heritage Open Laboratory System) che presenta l'analisi dei dati raccolti attraverso un sondaggio interattivo online, che ha visto la partecipazione della comunità estesa del settore CH. Il progetto CHeLabS, nell’ambito del Progetto SM@RTINFRA SSHCH of the C.N.R. DSU, promuove la ricerca e l’innovazione nella salvaguardia dei Beni Culturali, attraverso la visione di un modello di sistema territoriale per la ricerca basato sui principi dell’Open Access e dello Sharing. Nel sondaggio avviato in questa fase iniziale del progetto, gli esperti del settore si sono confrontati su temi riguardanti i bisogni di avanzamento della conoscenza e di sviluppo tecnologico, per capire le principali sfide nelle ricerche future. Mentre i cittadini hanno espresso le loro idee sul valore del patrimonio  percepito dalla comunità

Premio Giacomo Matteotti: menzione speciale per il volume di Michele Colucci (Cnr-Ismed)

07/11/2019

A Palazzo Chigi lo scorso 7 novembre si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Giacomo Matteotti, XV edizione: il volume di Michele Colucci  (Cnr-Ismed) “Storia dell’immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai giorni nostri”  (Carocci editore) ha meritato una menzione "per il valore innovativo della ricerca" 

Al Cnr-Imaa la prima edizione del premio José María Sarriegi sulle catastrofi e i cambiamenti climatici

07/11/2019

Lo studio scientifico 'How are cities planning to respond to climate change? Assessment of local climate plans from 885 cities in the EU-28' , a cui hanno partecipato anche Monica Salvia e Filomena Pietrapertosa, ricercatrici del Cnr-Imaa, ha vinto la prima edizione del premio José María Sarriegi istituito dalla Fundación Aon España sulla gestione delle catastrofi dedicato quest’anno ai cambiamenti climatici. La Fondazione ha come obiettivo quello di contribuire a una società migliore, progettando e partecipando a progetti all’interno di tre aree specifiche: catastrofi, azione sociale, arte e cultura