News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Su Scientific Reports un importante contributo agli studi sull'alta quota

11/01/2018

Una nuova ricerca di Ibfm-Cnr, Università di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano ed Agenzia Spaziale Europea (ESA) – pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature – conferma l’impossibilità per l’uomo di adattarsi al clima in alta quota. Lo studio è stato condotto in Antartide, presso la base permanente italo-francese Concordia - situata sull’altopiano di Dome - che durante il periodo invernale può ospitare fino a 16 persone in condizioni confortevoli. Ospiti della base Concordia, le 13 persone coinvolte nello ...

ArcheoLab Italia Montenegro

10/01/2018

La tv nazionale del Montenegro, nel telegiornale di maggiore ascolto del primo canale, ha recentemente presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM).

Il Laboratorio (ArcheoLab Italia Montenegro), dal titolo 'Archaeological survey in the Doclea valley (Podgorica, Montenegro): walking from Prehistory to early Medieval ages', ha lo scopo di ridare nuova vita ad un sito poco valorizzato, ma estremamente importante per l’identità culturale montenegrina. Oggetto del laboratorio è, infatti, l’antica città romana di Doclea, situata a pochi chilometri dalla capitale del Montenegro, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu una città imponente, la seconda per dimensioni della Dalmazia romana

Robotica ed etica

10/01/2018

Virginia Dignum, professore associato di Intelligenza Artificiale presso l'Università di Delft e direttore esecutivo del Delft Design for Values Institute (DDFV), ospite dell'Icar-Cnr per discutere su questioni morali ed etiche nella robotica

Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr

02/01/2018

Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter' 

Il progetto 'Enhance' per la valorizzazione della figura dell'infermiera di famiglia e di comunità

01/01/2018

Enhance- 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria primaria ed alcune competenze richieste sia dalle istituzioni pubbliche per l’assistenza sanitaria che dai fornitori di servizi privati. Il trend di invecchiamento della popolazione europea, che è ...

Melanoma metastatico: una nuova molecola per la cura e la diagnosi precoce

22/12/2017

Il melanoma è un carcinoma molto aggressivo e spesso resistente alle terapie convenzionali, di conseguenza la sua visualizzazione precoce nonché l'inibizione della sua capacità a metastatizzare sono i principali obbiettivi  nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche e diagnostiche. La collaborazione tra due istituti Cnr, l’Istituto di biostrutture e bioimmagini di Napoli (Ibb-Cnr) e l’Istituto di cristallografia di Bari (Ic-Cnr), l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha portato allo sviluppo di una nuova molecola di natura peptidica, in grado di legare selettivamente un noto marcatore tumorale (Integrina αvβ3) e di visualizzarlo mediante imaging ottico, nonchè di inibire l’invasione e la progressione neoplastica in sistemi cellulari di melanoma metastatico umano. I risultati, pubblicati su Journal of medicinal chemistry, prestigiosa rivista

GET-It, un software open source sviluppato dal Cnr

21/12/2017

Il software GET-IT (Geoinformation Enabling ToolkIT starterkit®), sviluppato in RITMARE, è stato riconosciuto come strumento utile per rendere operativa la direttiva INSPIRE (2007/2/CE), ed è  ora registrato nel catalogo "INSPIRE in Practice", la piattaforma ufficiale di INSPIRE che facilita gli utenti impegnati nel settore dell’informazione geografica ad adottare strumenti utili alla gestione dei dati raccolti. 'INSPIRE in Practice' è accessibile online ed è particolarmente dedicata a dare visibilità a pratiche e mezzi in grado di attuare la direttiva INSPIRE, dando vita a un quadro collaborativo che promuove lo scambio di conoscenze e competenze tra i diversi utenti

Giuliano Giambastiani tra i ricercatori selezionati per 'Make our planet great again'

20/12/2017

Il progetto TRAINER, presentato da Giuliano Giambastiani dell’Iccom-Cnr di Firenze, è risultato tra i 18 progetti di alto profilo scientifico selezionati e ammessi a finanziamento per un importo di 1,5M € ciascuno, per l'iniziativa del governo francese 'Make our planet great again'. In seguito alla decisione degli Stati Uniti di uscire dagli accordi di Parigi sul clima, infatti, il Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, ha lanciato un appello a ricercatori, imprenditori, associazioni e ONG, ad unirsi alla Francia per guidare la lotta contro i cambiamenti climatici e per la ricerca di soluzioni energetiche alternative e sostenibili per il pianeta

Ecco Ermes, il primo sistema di comunicazione per molecole

20/12/2017

A progettare, sintetizzare, e collaudare il sistema che mette in comunicazione parti lontane di una molecola, mimando un meccanismo analogo che la Natura usa in un passaggio chiave della respirazione cellulare, un team di ricercatori dell’Università di Bologna guidato da Alberto Credi e Marco Lucarini. Un risultato nato nel Center for light activated nanostructures (Clan) congiunto tra Università e Cnr, che opera nell’Istituto per sintesi organica e la foteroeattività (Isof) del Cnr di Bologna. Lo studio è pubblicato dalla prestigiosa rivista Pnas

NESTORE: a friendly virtual coach for high quality life during aging

19/12/2017

Cnr (Ibfm, Unit of Lecco, and Isti, Pisa) is partner of the NESTORE project (Non-intrusive empowering solutions and technologies for older people to retain everyday life activity) recently funded by the H2020 Programme under Strategic Challenge 1 'Health, demographic change and wellbeing' in response to the call on healthy ageing. NESTORE involves 16 partners from 8 European countries. Technology can play a key role in support of the needs of the ageing population. In this direction, the ...

Il grafene promette successi nello spazio

18/12/2017

Testato per la prima volta in assenza di gravità per applicazioni spaziali, il grafene ha dato risultati promettenti. Gli esperimenti frutto di una collaborazione europea che vede ricerca e industria italiane, con il Cnr e Leonardo Spa, alleate e in primo piano

Nestore: per mantenere un'elevata qualità della vita durante l'invecchiamento

18/12/2017

Il Cnr, con l’Ibfm-Cnr di Lecco e l’Isti-Cnr di Pisa, è partner di Nestore. Il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di sviluppare un sistema innovativo, multidimensionale e personalizzato, che agisca come un avatar virtuale, integrato da sensori indossabili e/o ambientali, per promuovere uno stile di vita fisicamente e socialmente attivo, in piena sicurezza e di qualità elevata. Come un personal trainer e un amico Nestore supporterà e consiglierà all’anziano percorsi ottimali e personalizzati tramite training fisico e mentale e suggerimenti per una corretta nutrizione, favorendo le interazioni sociali e stimolando la piena conservazione delle abilità cognitive

Italia e Perù, un laboratorio archeologico congiunto per il 'Chan Chan'

18/12/2017

Il Ministero della cultura del Perù, in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura dell'Ambasciata italiana di Lima e I’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr (Itabc-Cnr) ha organizzato la giornata di studi: ‘La misión italiana en Perú: 15 años de actividad - El Sistema de información territorial (Sit) del Parque arqueológico Chan Chan’. Alla manifestazione, che ha avuto luogo il 10 novembre 2017 presso il Museo de La Nación, sede del Ministero della cultura, erano presenti la direttrice del ...

Il futuro della radio a 80 anni dalla morte di Guglielmo Marconi

15/12/2017

Guglielmo Marconi, presidente del Cnr dal 1927 al 1937, è stato ricordato oggi in un convegno sull’attualità della radio che si è svolto all’Ambasciata d’Italia istituita presso la Santa Sede. L'evento è stato arricchito da una piccola mostra con foto e cimeli marconiani, come il verbale del "Direttorio d'urgenza" del 22 luglio 1937, a pochi giorni dalla scomparsa dell'allora presidente

Avviata cooperazione scientifica internazionale tra Ibam-Cnr e University of South Florida

14/12/2017

Avviata una nuova cooperazione scientifica internazionale tra l’Ibam-Cnr e The University of South Florida’s Cvast con il programma speciale del Cnr 'Short term mobility 2017'. Il ricercatore Francesco Gabellone vola negli Usa per implementare le sue competenze

Il tallio, un veleno per le cellule nervose anche a basse concentrazioni

13/12/2017

Che succede alle cellule nervose quando sono esposte al tallio, anche a basse concentrazioni? E’ quanto ha provato a studiare un esperimento condotto da ricercatori Cnr dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom) e dell’Istituto di neuroscienze (In), pubblicato sulla rivista ‘Plos One’

Cnr leader nelle 'Nature Based Solutions', per migliorare la qualità delle nostre città

11/12/2017

Il Cnr ha un ruolo da protagonista sul tema delle ‘Nature Based Solutions’ (NBS): soluzioni naturali e un approccio multi-stakeholders sul territorio per cercare di contrastare le problematiche ambientali e sociali soprattutto nei contesti urbani. Sono sempre più numerosi, infatti, gli istituti dell’Ente che collaborano a questa tematica

Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'

11/12/2017

In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione  svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili

La palestra della mente contro l'invecchiamento cerebrale

07/12/2017

Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, è la responsabile scientifica del progetto 'Studio traslazionale dell’infiammazione nell’invecchiamento’ finanziato dalla Fondazione Pisa.
Gli altri attori sono l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, l’Unità operativa di neurologia dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana, l’Ircss  Fondazione Stella Maris di Calambrone 

I cambiamenti climatici condizionano l'ambiente antropico e naturale

06/12/2017

L'analisi di dati geo-archeologici paleoclimatici rivela che la variabilità climatica non è correlabile unicamente con l'inquinamento antropico: esisteva, infatti, anche quando la presenza e l’impatto dell’uomo sul territorio erano minimi. Oggi, però, il mondo della ricerca ha le conoscenze e gli strumenti per porsi accanto ai 'decisori' che dovranno farsi carico dei problemi ambientali più pressanti, tra cui la siccità e la tutela delle risorse idriche

Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017

06/12/2017

Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo

Il Cnr premiato al Maker Faire 2017

05/12/2017

L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità

 

Irpi-Cnr e il progetto 'Domino': fibra ottica contro il dissesto idrogeologico

04/12/2017

L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr -sezione di Padova- è impegnato nel progetto europeo 'Domino - Dikes and debris flows monitoring by novel optical fiber sensors' . Il progetto si pone due obiettivi: il monitoraggio degli argini, grazie a particolari sensori in fibra ottica che possano localizzare i punti critici in caso di innalzamento delle acque, ed il monitoraggio delle colate detritiche, utilizzando particolari sensori di vibrazione in grado di individuare l’innesco del fenomeno e seguirne l’evoluzione.

Al Registro .it un nuovo fumetto per i 30 anni!

29/11/2017

Dal vincitore dell'.itContest al fumetto: Gabriele Peddes è il fumettista che ha dato vita al racconto “Nabbovaldo ovvero le stagioni a Internetopoli” per festeggiare il trentennale del .it. In questo numero speciale, disponibili anche l’intervista di Tuono Pettinato all’autore e gli interventi di Domenico Laforenza - direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it - e Giovanni Boccia Artieri (Università Carlo Bo di Urbino - Sociologia del processi culturali e comunicativi)

Presentati i risultati del progetto 'Sport e integrazione'

29/11/2017

Al Circolo del Tennis Foro Italico sono stati presentati i risultati dell’edizione 2017 del progetto, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e del presidente del CONI Giovanni Malagò. In apertura, l'attenzione è stata focalizzata sul ruolo dello sport nei percorsi di integrazione, oggetto dell'indagine realizzata in collaborazione con l'Irpps-Cnr che ha coinvolto circa 4.000 giovani e 120 insegnanti in dieci località italiane 

 

Mitigare il rischio frane è possibile grazie alle fibre ottiche

27/11/2017

L'installazione di sensori a fibra ottica lungo i versanti montuosi potrebbe consentire di rilevare movimenti anomali del terreno con sufficiente anticipo rispetto all'innesco della frana

Online il portale sulla sicurezza da esposizione a campi elettromagnetici

27/11/2017

I ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’Irea-Cnr di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e modellazione dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) di Pisa hanno realizzato un portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di risonanza magnetica. I sistemi per imaging a risonanza magnetica (MRI) possono infatti esporre i pazienti e diverse categorie professionali (tecnici, medici, infermieri, personale addetto alla manutenzione o alle pulizie) ad un intenso campo magnetico statico, a ...

La Biblioteca Centrale del Cnr ospita un progetto formativo grazie al bando 'Torno subito 2016' della Regione Lazio

27/11/2017

Il Centro ISSN della Biblioteca del Cnr (nella sede centrale di piazzale Aldo Moro 7, Roma) ospita dal mese di novembre il tirocinio formativo della dott.ssa Noemi Lanni, laureata in Scienze archivistiche e librarie alla Sapienza Università di Roma, che ha visto finanziato tramite il bando 'TornoSubito 2016' della Regione Lazio il proprio progetto formativo "Catalogare per rendere accessibile e fruibile il sapere"

Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'

22/11/2017

Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’

Il palazzo della sede centrale compie 80 anni

20/11/2017

Il 20 novembre 2017 si celebrano gli ottant'anni della sede centrale Cnr di Piazzale Aldo Moro. Era, infatti, il 20 novembre 1937 quando venne inaugurato l’imponente palazzo realizzato per volere di Guglielmo Marconi