News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"
Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica
Vent'anni di Cnr-Iit
Il 24 maggio 2001 Lucio Bianco, presidente del Cnr dal 1997 al 2003, firmò l’atto che sanciva la costituzione dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr. Quattro lustri di vita e storia, un passato diventato futuro, con specifiche competenze scientifiche e innovazione tecnologica in tutti gli ambiti di ricerca che riguardano Internet
Il progetto "Logistica Smart" per promuovere transizione energetica e sviluppo digitale del comparto merci
Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia) assieme all’Albo dell’Autotrasporto del Ministero dei Trasporti per razionalizzare il comparto del trasporto merci, in particolare in ambito urbano, e favorire una strategia di decarbonizzazione che passi per transizione energetica, sviluppo digitale e cambiamento normativo. Il progetto si conclude con tre webinar che presenteranno i risultati ad amministratori locali, pianificatori urbani e addetti ai lavori
Possiamo aiutare il nostro cervello a superare i traumi?
La rivista Nature Neuroscience ha pubblicato uno studio del Politecnico di Losanna (EPFL) che approfondisce il modo in cui il nostro cervello affronta i traumi. Tra gli autori anche Bianca Silva, oggi in forza all’Istituto di neuroscienze del Cnr: ha identificato i meccanismi cerebrali alla base della rielaborazione dei ricordi di esperienze traumatiche avvenute molto tempo prima
Serena Cosentino, borsista Cnr, vittima dell'incidente di Stresa
La testimonianza della ricercatrice Nicoletta Riccardi dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, sezione di Verbania, sulla figura di Serena Cosentino, borsista di cui aveva avuto modo di apprezzare le qualità professionali e umane. La ede dell'Istituto è stata illuminata con il tricolore per ricordare la vittima
Giornata europea del mare: nasce in Liguria la prima "Smart Bay" italiana per studiare il cambiamento climatico
Nelle acque della baia di Santa Teresa, in provincia di La Spezia, nasce un laboratorio hi-tech per lo studio di alghe, briozoi, molluschi e coralli, organismi ancora poco considerati, ma di estrema importanza per le strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico. Con l’avvio di questo progetto pilota, prende il via ufficialmente la prima Smart Bay italiana, una piattaforma collaborativa promossa da Enea alla quale partecipano anche Cnr, Ingv, Comune di Lerici, Scuola di Mare S. Teresa e Cooperativa Mitilicoltori Associati
In difesa dei querceti, il progetto "ResQ"
Proseguono le attività sul campo del progetto in cui è impegnato anche l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr, che ha lo scopo di comprendere le origini del deperimento della specie vegetale Quercus robur (Farnia) utilizzando un approccio multidisciplinare. Dal 26 al 30 aprile 2021, in particolare, sono proseguiti i campionamenti presso il Parco del Ticino e il Parco delle Groane, e sono state individuate nuove piante da studiare sotto il profilo genomico e fitopatologico
Il Cnr a Officina 2021: il resoconto dei tavoli di lavoro
“Officina Educazione”, l’appuntamento annuale 2021 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, si è svolto ad aprile (il 21, 23, 27 e 28), con 4 tavoli virtuali e diversi approfondimenti. Unico file rouge il tema “futuri per l’educazione e l’europeità”, con l’obiettivo di far incontrare diversi attori sociali su diversi temi strategici dell’educazione, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione (MI) e con l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco
"Giochiamo con la crittografia quantistica" al Cnr-Ino di Pisa
Si è concluso martedì 11 maggio, con un evento online, il progetto volto ad avvicinare gli studenti alla fisica quantistica ed alla sua applicazione alla crittografia in un quadro interdisciplinare. Circa 40 gli studenti e studentesse coinvolti, provenienti dai licei scientifici “Dini” e “Buonarroti” di Pisa, “Vallisneri” di Lucca, “Barsanti e Matteucci” di Viareggio e “Cecioni” di Livorno
Premio Giovedì Scienza: tre i finalisti Cnr
Al premio, giunto alla sua decima edizione, hanno partecipato 65 ricercatori under 35 da tutta Italia: dieci i finalisti chiamati a sfidarsi nella cerimonia conclusiva del 3 giugno, tre dei quali provengono da Istituti di ricerca del Cnr
Aperta la Call per partecipare al progetto Horizon 2020 BeCULTOUR "Beyond Cultural Tourism"
12 regioni e network di innovazione sono invitati a partecipare al progetto europeo Horizon 2020 BeCULTOUR - "Beyond Cultural Tourism" (www.becultour.eu, 2021-2024) attraverso una Call europea aperta fino al 31 maggio, per sviluppare modelli innovativi di turismo culturale "circolare", applicando i principi e gli approcci dell'economia circolare "human-centred" per una ripresa sostenibile del turismo culturale in Europa. Le 12 regioni e network selezionati si aggiungeranno alle 6 regioni pilota già partner del progetto in Italia (Basilicata), Svezia, Spagna, Cipro, Serbia, Romania e Moldavia. Il progetto svilupperà e prototiperà soluzioni innovative per il turismo culturale "circolare", coinvolgendo imprese, istituzioni, cittadini e visitatori attraverso processi di co-creazione e human-centred design, con un'attenzi
I quantum bit accendono il motore dell'innovazione
Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un ecosistema delle scienze e tecnologie quantistiche. Così il laboratorio Q@TN di Trento -nato nel 2017 con la collaborazione del Cnr- diventa per il settore un nodo importante a livello nazionale ed europeo e una realtà unica dove ideare dispositivi e realizzare prototipi per il supercalcolo, le comunicazioni sicure e la sensoristica
Contro la dispersione scolastica, per costruire il futuro dei più giovani
Il progetto “La nostra buona stella”, al quale partecipa il Cnr-Irpps, interviene su un tema cruciale per la nostra società: il contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono degli studi. Le attività sono proseguite con la pubblicazione di alcune monografie che approfondiscono i temi e tentano di dare delle soluzioni per arginare il fenomeno
Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago
Migliorate le prestazioni di una avanzata tecnica ottica di “additive manufacturing” utilizzata dalle stampanti 3D. Il risultato, conseguito da un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche sede di Rende e dell’Università della Calabria, consente di realizzare lenti piatte e ultrasottili per fotocamere e microscopi ottici di nuova concezione. La ricerca è pubblicata su Advanced Materials
Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...
Ecco i vincitori del campionato di solidarietà della Lega Calcio Serie B
Grazie alla iniziativa della Lega Calcio Serie B – Organizzazione No-Profit B Solidale Onlus, con il sostegno degli ospedali pediatrici Meyer di Firenze, Bambin Gesù di Roma e Gaslini di Genova, è stata effettuata una raccolta fondi, frutto della generosità dei cittadini, per un totale di euro 51.000,00 al fine di sostenere il reclutamento di 2 giovani ricercatori ai quali assegnare un assegno di ricerca ciascuno su progetti inerenti alla tematica “meccanismi di attivazione e deregolazione dell’immunità innata e delle risposte infiammatorie ...
I metodi di "machine learning" possono aiutare a rallentare le future pandemie
L’intelligenza artificiale potrebbe essere una chiave per limitare il diffondersi di infezioni nelle future pandemie. In un nuovo studio ricercatori dell’Università di Goteborg e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) hanno dimostrato come metodi di “machine learning” possono essere usati per trovare metodi di testing e isolamento efficienti durante un’epidemia, aiutando così a migliorarne il controllo e bloccandone la diffusione.
Alla Biennale di Venezia lo studio sull'evoluzione della laguna attraverso l'uso dei satelliti
La diciassettesima Biennale di Architettura, che aprirà dal 22 maggio a Venezia, ospiterà all’interno del padiglione Italia lo studio frutto di un lavoro congiunto tra Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Cnr ed Enea -pubblicato sulla rivista Sustainability- che approfondisce l'uso delle tecnologie di osservazione da remoto per la valutazione della resilienza, dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento del livello del mare nell'area della laguna
E' in mare il carburante delle "alluvioni lampo"
Il ruolo del mare nella formazione delle “alluvioni lampo” (traduzione in italiano del termine “Flash Floods” usato nella letteratura scientifica) è stato evidenziato da uno studio congiunto tra ricercatori di Cnr-Ismar, Cnr-Isp, Cnr-Isac, Università dell’Aquila/CETEMPS, STO CMRE e Max Plank Institute
Cnr: manifestazione di interesse per la posizione di Direttore generale
Il Consiglio Nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per individuare il Direttore generale, che sarà nominato dal Consiglio di amministrazione su proposta della presidente, previo esame delle candidature da parte di un search committee composto da esperti. Le domande dovranno essere inviate entro il 25 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo presidenza@pec.cnr.it
Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo
Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stat presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche
Giacomo Rizzolatti tra i 10 nuovi membri stranieri della Royal Society
Giacomo Rizzolatti, associato di ricerca dell'Istituto di neuroscienze, è stato eletto tra i 10 nuovi membri stranieri della Royal Society per le sue scoperte sui neuroni specchio nella corteccia motoria dell’uomo. Sir Adrian Smith, Presidente della Royal Society, ha dato il benvenuto a 60 nuovi scienziati da tutto il mondo, che sono entrati a far parte della Società per i loro contributi eccezionali alla scienza. La missione della Royal Society è quella di riconoscere, promuovere e supportare l’eccellenza scientifica e di incoraggiare lo sviluppo e l’uso ...
Gianni de Luca e il fumetto in blockchain
In occasione della mostra di Gianni de Luca, uno dei più grandi e innovativi maestri del fumetto italiano, i direttori editoriali di Comics&Sciece, collana di Cnr Edizioni, spiegano il loro interesse per le sue grandi capacità
Vaccini e fiducia: una ricerca esplorativa
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr ha svolto una ricerca volta a comprendere il rapporto di fiducia dei cittadini italiani nei confronti dei vaccini e della vaccinazione avviata contro il SARS-COV2. Lo studio, condotto tra il 26 marzo e il 7 aprile 2021 ha coinvolto un campione di oltre 4000 cittadini italiani di età compresa tra 18 e 87 anni, con l'obiettivo di comprendere quale evoluzione abbia avuto lo scetticismo nei confronti dei vaccini, presente -prima della pandemia da Covid-19- anche nel nostro Paese
Antartide, la nuova call per il "winter over"
Sono on line gli avvisi di interesse per il reperimento di personale specializzato per la 18a campagna invernale presso la stazione di ricerca Concordia, in Antartide. Diverse le professionalità cercate per un'esperienza di lavoro unica, della durata di un anno, con partenza nel novembre 2021. Le candidature sono aperte fino al 24 maggio
La Ludoteca: Internet raccontata alle giovani generazioni
Cnr Outreach, la piattaforma del Consiglio nazionale delle ricerche dedicata alla science dissemination celebra i 35 anni dal primo collegamento italiano via web con un prodotto del Registro.it dedicato ai bambini di oggi, i veri "nativi digitali"
Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...
La Ludoteca del Registro.it compie 10 anni
A maggio 2021 ricorre il decennale di attività del progetto di educazione digitale “Ludoteca del Registro.it” e anche quest’anno, nonostante la pandemia, i laboratori sono stati proposti a scuole di vario ordine, in modalità DAD, rimodulando alcune attività e avviando un progetto di valutazione dell’efficacia
35 anni di Internet italiano. Quando il Cnr si collegò per la prima volta con gli Usa
30 aprile 1986 – 30 aprile 2021: un anniversario storico, che celebra il primo collegamento Internet italiano e che racconta uno dei capitoli più importanti del nostro Paese, quando i ricercatori del Cnr dell'allora Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico, che già nel 1974 era passato al Consiglio Nazionale delle ricerche) si collegarono alla Rete Arpanet (progenitrice di Internet) negli Stati Uniti. Vedi anche 30 aprile 2021 - 35 anni di Internet in Italia
Moriondo e Santoleri fra i 1000 scienziati di Reuters
Marco Moriondo (Ibe-Cnr) e Rosalia Santoleri (Ismar-Cnr) fra i 20 scienziati italiani della lista di Reuters