News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Premio "Donna di scienza" 2022
L'’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove la quarta edizione del premio “Donna di scienza” in Sardegna, con la collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze del Cnr: l'obiettivo è offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito all'avanzamento della conoscenza scientifica della regione
Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re
Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia
Master di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Iriss-Cnr), con i suoi esperti, contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili
Addio a Marco Pivato: i suoi libri recensiti anche dall'Almanacco della scienza
Giornalista scientifico, ha dedicato la sua professione alla divulgazione della ricerca, attività che univa a quella di saggista, con una particolare predilezione per le scienze naturali e mediche. Ricordiamo Pivato riproponendo una recensione alla rivista on line 'Mass Media & Salute', (edita da DNA Media Lab) di cui egli era direttore responsabile, pubblicata sull'Almanacco della scienza, webzine del Cnr.
Il ruolo del Cnr nella realizzazione della Galleria Santa Lucia, l'opera a tre corsie più lunga al mondo
Un connubio tra scienza e impresa per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed Europei di protezione ambientale ed economia circolare: è questa la chiave vincente che ha permesso di portare a termine la Galleria Santa Lucia, lunga quasi 8 km e inaugurata, di recente, insieme al tratto autostradale di Barberino del Mugello-Firenze Nord. La realizzazione della Galleria è stata possibile grazie al “Protocollo in fase di scavo per la valutazione della compatibilità ambientale delle terre e rocce da scavo”, messo a punto e proposto dal Cnr, coinvolto nel progetto con gli istituti del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta)
Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr
Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare”
Lo studio Covid-19 sulla casistica nazionale: l'età è il principale fattore di rischio di mortalità
Uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Segrate e dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, pubblicato sulla rivista "Scientific Reports", individua – nella casistica nazionale comprendente oltre 4 milioni di pazienti positivi al Covid-19 – i principali fattori di rischio associati alla mortalità
Gas clima alteranti e polveri sottili, il Cnr li misura anche in Niger
L’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), in partenariato con la Direzione della Meteorologia del Niger (DMN), ha intrapreso un'attività sperimentale di ricerca in Niger, per lo studio delle polveri e gas clima alteranti, misurati laddove hanno origine le polveri sahariane che arrivano in Europa. L'attività si svolge attraverso l’installazione di 3 stazioni low-cost "Airqino" di monitoraggio dei principali componenti di qualità dell’aria installate nella capitale del Paese
Food e digitale, nel 2021 quasi 4mila nuovi domini .it nel settore dell'agroalimentare
L’agroalimentare viaggia online con oltre 101mila nomi .it, in totale, registrati fino a oggi e, nel 2021, i nuovi domini sono quasi 4mila. È il risultato dei dati che ci offre FINe ("Food in the Net Observatory"), l’osservatorio permanente del Registro .it sull’agroalimentare, nato per monitorare lo stato del settore in Rete
Aquae! World Water Day, edizione 2022
Concluso a Roma "Aquae! World Water Day 2022", la giornata sulla valorizzazione dell'acqua e dei suoi usi in ogni ambito, con particolare attenzione al nuovissimo Rapporto Onu dedicato alle acque sotterranee. Analisi, proposte e iniziative per sensibilizzare soprattutto i giovani a vivere il futuro nel rispetto delle risorse idriche. L'evento ha il patrocinio, tra gli altri, anche del Cnr
Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto
La Presidente Carrozza firma la dichiarazione congiunta con il G6 ricerca a sostegno dell'Ucraina
l Network G6 - Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society ha recentemente siglato una dichiarazione di solidarietà con lo Stato sovrano dell'Ucraina
Il DTC Lazio sostiene il progetto IMAGO "Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica"
L'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) partecipa al progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell'ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, il Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio. "Imago" permetterà la realizzazione di un sistema di fruizione avanzata dei patrimoni artistici, archeologici, naturalistici e culturali integrando le tecniche digitali della realtà aumentata con l'imaging multispettrale
Online il primo numero della rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica. Scadenza call per il prossimo numero il 10 aprile
Con piacere annunciamo la prima uscita della rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica, in collaborazione con l’editore Rosenberg & Sellier. L'impegno della rivista è valorizzare e accrescere, attraverso una maggiore comunicazione e divulgazione scientifica, la massa critica delle conoscenze in tali ambiti
A Luisa De Marco del Cnr Nanotec, un Consolidator Grant dell'Erc
Nell'ultima tornata di Consolidator Grants, l’European research council (Erc) ha premiato 313 idee pionieristiche: tra i premiati italiani, Luisa De Marco dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr, la cui brillante idea riguarda lo sviluppo di sistemi ibridi nanostrutturati per l'accumulo di energia sostenibile
New European Bauhaus: aperta la call "Trasformare gli spazi di apprendimento"
Lo scorso febbraio la Commissione Europea ha lanciato la open call “Transformation of places of learning” nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus (NEB). Il programma ha l’obiettivo di connettere l’European Great Deal agli ambienti di vita delle persone, per ripensare i nostri stili di vita r dare forma a futuri modi di vivere che rispondano alle più ampie sfide attuali: per il Cnr-Irpps seguirà i lavori la ricercatrice Claudia Pennacchiotti
In arrivo la newsletter di ICOS Italia
Nasce la newsletter di ICOS Italia (Integrated Carbon Observation System), un appuntamento periodico con dati, notizie, interviste e aggiornamenti, ma anche informazioni e curiosità per facilitare la comprensione delle tematiche complesse legate agli scambi e agli assorbimenti dei gas a effetto serra. L’iscrizione è semplice e gratuita
Al via i laboratori di Kidseconomics® per il 2022
Nuova edizione del progetto Cnr di alfabetizzazione finanziaria nelle scuole per formare cittadini del futuro consapevoli e informati sul funzionamento dell'economia
Al via lo spinoff che punta a rivoluzionare i computer con i superconduttori
Nasce Digital Superconducting Quantum Machines (DSQM), startup dell'Istituto nanoscienze del Cnr che ha l'ambizione di sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per le telecomunicazioni e la computazione del futuro, tramite circuiti elettronici innovativi ultraveloci e a basso consumo energetico basati su materiali superconduttori
The first molecular orbital theory for molecules interacting with quantum light
Molecular orbital theory is known to be a fundamental tool to rationalize and predict electronic properties and reactive pathways of molecular systems in chemistry. An international team of researchers from Italy and Norway has formulated, for the first time, a molecular orbital theory to investigate induced changes in molecules by quantized electromagnetic fields. The work has now been published in Nature Communications: the developed methodology can have profound impact in the formulation of novel techniques to control chemical reactivity
Salvare la "memoria" del Gran Sasso
Al via indagine geofisica sul ghiacciao Calderone, nell’ambito del progetto Ice Memory, coordinato da Cnr-Isp e Università Ca’ Foscari di Venezia
La cittadinanza europea online
I ricercatori dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo Marco Fasciglione, Natale Rampazzo e Valentina Rossi sono componenti dell’Editorial Board della nuova rivista scientifica "La cittadinanza europea online", di cui è stato pubblicato il primo numero. La rivista propone un’ampia offerta di contenuti su temi legati al diritto internazionale, alla tutela dei diritti umani, alle istituzioni politiche e alla Ue
Innovative circular tourism solutions: Be.CULTOUR hackathon and acceleration opportunity!
The H2020 Be.CULTOUR project coordinated by CNR-IRISS, launches a Call for Proposals for passionate innovators in order to shape the future of cultural tourism through innovative services and/or products. Selected applicants will join the Hackathon and access the Be.CULTOUR Accelerator, developing their innovative solutions to a close-to-market stage. Apply until May 2nd 2022
Il camaleonte ispira nuovi sensori flessibili
La struttura della pelle dei camaleonti ha ispirato lo sviluppo di un'innovativa piattaforma per il monitoraggio del glucosio. Il sistema è stato realizzato da un team internazionale di ricercatori, e consiste in un materassino di fibre elettrofilate che è stato inserito tra due strati di idrogel, funzionalizzati con nanoparticelle di argento. Ne risulta un compoisto dalle eccellenti proprietà meccaniche, antibatterico, sensibile alla temperatura e in grado di rivelare concentrazioni di glucosio clinicamente rilevanti nell'urina umana
Conferito l'assegno di ricerca dedicato alla memoria di Serena Cosentino
E’ stato conferito l’assegno di ricerca dedicato alla memoria di Serena Cosentino, la giovane borsista del Cnr-Irsa scomparsa nella tragedia della funivia del Mottarone il 23 maggio 2021. L’assegno, finanziato con una donazione della stessa famiglia Cosentino e con il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO nell’ambito del progetto Microplastiche e della Regione Lombardia nell’ambito del Progetto Italia-Svizzera Parchi Verbano Ticino - ID 481668, avrà la durata di un anno a partire dal prossimo 14 marzo e riguarderà il monitoraggio biologico ...
Le nanotecnologie per le Energie Rinnovabili su Sky Nature
Le ricerche sulle energie rinnovabili per abbattere i costi del fotovoltaico ad alta efficienza e basso impatto ambientale, stanno avanzando rapidamente nel Laboratorio di Crescita Epitassiale dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Lecce (Cnr-Imm) diretto da Paola Prete.
La nuova tecnologia che si sta sviluppando permetterà di utilizzare architetture complesse di celle solari di ultima generazione, basate su materiali semiconduttori ad alte prestazioni, abbattendo però i costi fino a 100 volte mediante l’uso di processi nanotecnologici.
Le pionieristiche ricerche sulle celle solari a nanofili per il fotovoltaico di terza generazione condotte da Paola Prete al Cnr-Imm di Lecce, sono al centro dell’episodio “Energie Rinnovabili” della nuova serie “Effetto Terra” condotta da Francesca Michelin ed in onda in prima serata su Sky Nature domenica 13 marzo 2022 alle 21:15.
Ultra-high acoustic remote sensing della villa dei Pisoni nel parco sommerso di Baia a Napoli
Prosegue la collaborazione tra il Parco archeologico dei Campi Flegrei e la sede napoletana dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) che prevede l’uso di tecniche non invasive di telerilevamento acustico subacqueo per il monitoraggio e la conservazione di beni culturali sommersi nell’Area Marina Protetta di Baia.
Ciclo di seminari "Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare"
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS) è co-organizzatore, insieme al Comune di Livorno, alla realizzazione di un ciclo di seminari promosso da RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, dal titolo “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare".
Il pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo
Negli ultimi anni, molti paesi europei hanno rivisto il curriculum della scuola dell’obbligo, introducendo concetti di base dell'informatica. Questo ha gettato le basi per lo sviluppo delle competenze di pensiero computazionale degli studenti. Il rapporto finale dello studio “Reviewing Computational Thinking in Compulsory Education”, pubblicato dalla Commissione Europea, esamina l'integrazione delle competenze di pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo in Europa tra il 2016 e il 2021. Lo studio è stato realizzato dal CNR-ITD con European Schoolnet e Università di Vilnius.
Marina Cretich, ricercatrice di Cnr-Scitec, a Palazzo Madama per l'evento "Senato&Cultura"
Sabato 5 marzo 2022, Marina Cretich, primo ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec) del Cnr di Milano, ha partecipato al ventesimo appuntamento della rassegna "Senato&Cultura”, un ciclo di eventi promosso dal Senato della Repubblica per diffondere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano e valorizzare giovani talenti ed eccellenze del nostro Paese