News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Premio Friedel-Volterra a Miriam Serena Vitiello, ricercatrice di Cnr-Nano

14/09/2021

Il prestigioso riconoscimento della Società Italiana di Fisica e della Società Francese di Fisica alla ricercatrice per le sue ricerche innovative nella alla fotonica a Terahertz. Vitiello dirige un gruppo di ricerca al Laboratorio NEST di Cnr e Scuola Normale Superiore

Al via il progetto "Nympha": polisaccaridi di microalghe per il restauro di beni culturali

14/09/2021

L'Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr ha beneficiato di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per lo studio di prodotti eco-compatibili adatti al restauro dei beni culturali. In particolare, i ricercatori intendono sviluppare una nuova soluzione a base di polisaccaridi di microalghe per il restauro e la protezione di materiali antichi 

Facebook Research Award: tra i vincitori un progetto di Unipi e Cnr-Iit

13/09/2021

Il premio finanzia ogni anno progetti inovativi nel settore delle ICT, volti a promuovere l'innovazione nei servizi internet e web e consolidare la collaborazione tra Facebook e il mondo accademico. Lo studio premiato, unico italiano tra le proposte finaliste,  sviluppato congiuntamente da Università di Pisa e Istituto di informatica e telematica del Cnr pisano: metterà a punto i protocolli per i servizi web del futuro

Una scienza tutta da ridere? Non poi così tanto: l'IgNobel per la fisica a un ricercatore IAC

13/09/2021

Il "prestigioso" premio dell'IgNobel per la fisica 2021 è andato, tra gli altri, a Federico Toschi, dirigente di ricerca dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) "Mauro Picone" 

Lo studio dell'Ecce Homo di Antonello da Messina su "Scientific Reports" di Nature

13/09/2021

Gli esiti scientifici della ricerca condotta sulla preziosa tavola quattrocentesca custodita al Collegio Alberoni di Piacenza, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature. L'articolo riporta gli esiti principali dello studio multidisciplinare finanziato dal MIUR della call italiana E-RIHS 2017 che, tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto quattro laboratori altamente specializzati nelle indagini diagnostiche sulle opere d'arte, tra cui due laboratori del Cnr: il SABeC dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" di Firenze  e il Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” 

Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano

09/09/2021

Grazie al finanziamento della Regione Lazio, prende il via il progetto "Tecnoverde": obiettivo, individuare tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane. Il progetto è coordinato dall'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe)

Visita istituzionale a Parigi per la presidente Carrozza

08/09/2021

La visita, organizzata nei giorni 6 e 7 settembre 2021, ha toccato i più importanti centri di ricerca della capitale francese: il Cnrs, l'Agenzia Internazionale dell’Energia, l’Ecole Normale Supérieure, l'Ocse e l'Istituto nazionale per la ricerca nell'informatica e nell'automazione. Obiettivo: rafforzare le collaborazioni di ricerca tra i due Paesi  

Sardegna: Cnr-Ispc e Comune di Arzachena insieme per valorizzare il territorio della Gallura

08/09/2021

Le competenze e tecnologie digitali per il rilievo, l’analisi e la valorizzazione del paesaggio antico del Cnr-Ispc approdano in Gallura grazie ad un accordo firmato con il Comune di Arzachena

Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr

06/09/2021

Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00,  saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.

Le interviste ai due campioni paralimpici

03/09/2021

L'Almanacco della scienza, rivista telematica del Consiglio nazionale delle ricerche, ha intervistato i campioni paralimpici Francesco Bocciardo e Luca Mazzone

Il grafene Janus apre le porte a batterie sostenibili agli ioni di sodio

03/09/2021

Il sodio è tra i metalli più abbondanti e convenienti al mondo. Ricercatori della Chalmers University of Technology e del Cnr hanno ideato un metodo che consente alle batterie a ioni di sodio di eguagliare la capacità delle odierne batterie a ioni di litio, grazie al grafene

Annunciata la prima missione suborbitale scientifica Aeronautica Militare - Consiglio nazionale delle ricerche su velivolo Spaceshiptwo della Società Virgin Galact

03/09/2021

Presentata presso Palazzo Aeronautica a Roma, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto, composto da personale dell’Aeronautica militare e del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione Virtute avverrà a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic. Il volo avverrà in una finestra temporale che sarà concordata dalla Federal Administration Aviation con Virginper garanrire la sicurezza del volo e dell’equipaggio

The future of flooding in Venice: improving projections, predictions and protection in the face of expected sea level rise

01/09/2021

A new assessment of flood risk in Venice indicates that the impact of higher emissions on relative sea level rise during this century will be critical in planning future defence infrastructure for Venice and other coastal cities, state the authors of a new special issue published in Natural Hazards and Earth System Sciences today

Il futuro dell'acqua alta a Venezia: migliorare proiezioni, previsioni e protezione

01/09/2021

Un nuovo studio sulla rivista Natural Hazards and Earth System Sciences dimostra un futuro aumento del livello del mare, tra 17 e 120 centimetri, entro il 2100. Incertezza legata alle emissioni e ai limiti nella conoscenza di alcuni processi fisici

Fusione nucleare con i laser al "giro di boa"

23/08/2021

 Il Lawrence Livermore National Laboratory ha annunciato il sostanziale raggiungimento dell’ “ignizione” nell’esperimento di fusione nucleare con i laser in corso presso la National Ignition Facility (NIF). Si tratta di un traguardo storico nella corsa internazionale alla fusione termonucleare controllata, una fonte di energia sicura e pressoché inesauribile, senza produzione di CO2, di altri gas “serra” o di scorie radioattive a lungo tempo di decadimento.

Il Cnr protagonista nel nuovo programma di Rai1 "Azzurro. Storie di mare"

12/08/2021

A partire da domenica 15 agosto, per quattro puntate, il Cnr prenderà parte al nuovo programma di Rai1, “Azzurro. Storie di mare”, condotto da Beppe Convertini e con la partecipazione, come inviato speciale, del direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino, Marco Faimali

Online il più antico manuale per giocare a scacchi, è del 1597

11/08/2021

La Città metropolitana di Torino ha fatto digitalizzare il volume “Libro nel quale si tratta della maniera di giuocar’ à scacchi,” si tratta del più antico manuale italiano di scacchi, edito a Torino nel 1597, ed è una delle preziose cinquecentine conservate nella Biblioteca storica della Città metropolitana, intitolata a Giuseppe Grosso. Il volume è ora disponibile in open access sulla piattaforma Byterfly gestita dal Cnr-Ircres

Testato con successo il tubo endotracheale a rilascio di farmaco per sconfiggere l'infiammazione batterica da intubazione

10/08/2021

La Fondazione Ri.MED promuove, sostiene e conduce progetti di ricerca biomedica e biotecnologica, favorendo il rapido trasferimento di risultati innovativi nella pratica clinica. Ri.MED ha appena concluso con successo uno studio per sconfiggere l'infiammazione batterica da intubazione. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner della Fondazione

Avviso di reperimento di un medico per la XXXVII spedizione italiana in Antartide

10/08/2021

Il PNRA, Programma nazionale di ricerche in Antartide, coordinato per la parte scientifica dal Cnr e per la logistica da Enea, ha la necessità di avvalersi della collaborazione di un medico per le attività di cosiddetto “Winter Over” che si svolgeranno presso la Stazione Concordia, nel periodo Novembre 2021 / Novembre 2022

Cnr joins the Visiting Fellowship Program of ERC

06/08/2021

Cnr has sealed a deal with the European Research Council (ERC) to participate in one of its widening initiatives: it's the Visiting Fellowship Program (VFP)

Nanotecnologie e intelligenza artificiale per l'enologia di precisione

06/08/2021

Al via il progetto "VIOLoC", nato per ottimizzare i processi di produzione di vino sfruttando le micro e nano-tecnologie e l’intelligenza artificiale, grazie alle competenze di UniPisa, UniTuscia e Cnr 

Prima campagna in Artico per la N/R Laura Bassi

06/08/2021

Inizia il 6 agosto la prima spedizione artica della nave dell’OGS – Laura Bassi. A bordo 40 ricercatori di Ogs e Cnr per tre grandi progetti internazionali

Il Cnr partecipa al Visiting Fellowship Program dell'ERC

06/08/2021

Per massimizzare l’impatto delle risorse disponibili, il Cnr ha firmato un accordo con lo European Research Council per collegare il programma Short Term Mobility dell'Ente con la nuova iniziativa Visiting Fellowship Program

"Science for Good Environmental Status": un'azione comune a sostegno delle politiche europee in ambito marino-marittimo

04/08/2021

L'iniziativa europea di programmazione congiunta “JPI Oceans” ha lanciato una azione comune per coordinare e sviluppare il supporto della ricerca alle politiche europee in ambito marino-marittimo, in particolare relativamente alla direttiva Marine Strategy Framework Directive (MSFD). Tale azione è stata ideata e promossa da un gruppo di ricercatori del Cnr e l’Italia ne coordina le attività insieme a Belgio e Malta: l'approccio è quello di considerare l'ambiente marino un sistema complesso

Dal Cnr-Irpps un volume su "Comunicazione e Advocacy per il Terzo settore"

30/07/2021

Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in Scienze Sociali presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha pubblicato un volume sui temi della comunicazione e advocacy, utile per gli Enti del Terzo Settore che intendano aprirsi rispetto a imprese, amministrazioni, cittadini e altre realtà 

Da Cnr-Irpps un'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute

29/07/2021

Partecipa all'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute!! Compila il questionario al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Survey_2021 Rispondere alle domande di questo questionario richiede circa dieci minuti. 

"PHENOLEXA" project: a biorefinery process focused on agricultural waste streams

29/07/2021

The Institute of Sciences of Food Production (Ispa) of the National Research Council of Italy has the scientific coordination of this project, aimed at developing a benign, efficient and environmentally friendly biorefinery process by focusing on specific agricultural waste streams such as olive, grape shoots and leaves, chicory, and onion residues. The ultimate goal is to obtain new functional polyphenol-based bioactives 

"Phenolexa": una bioraffineria dai sottoprodotti agricoli

29/07/2021

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Bari coordina il progetto europeo che ha l'obiettivo di recuperare scarti agricoli quali residui di potatura di olive, germogli e foglie d'uva, cicoria e residui di cipolla per realizzare nuovi bioattivi funzionali destinati ad applicazioni industriali bio-based

Nasce il primo ecosistema di innovazione Life for Science 4.0 per la ricerca

28/07/2021

Il Network Innovation Life Sciences Hub (ILSH Network) è il primo hub virtuale di eccellenze nell’ambito delle Life Sciences 4.0: ha l’obiettivo di mettere a fattor comune ricerche, prodotti e servizi favorendo lo scambio di know-how e la condivisione dei risultati. L’iniziativa, promossa dal Medical Center dell'Università di Pittsburgh, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica che ha sede a Palermo

Il Cnr tra i consulenti del Governo per l'Intelligenza Artificiale

28/07/2021

Sono tre i membri del Cnr chiamati a far parte del ristretto gruppo di esperti nazionali convocati dal Governo per collaborare con i ministeri e impostare la strategia nazionale sul tema e la sua coerenza con il Pnrr: Fosca Giannotti, Marco Conti e Giuseppe Magnifico