Focus

Giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali

2023
L'8 febbraio 2023 alle ore 10.00 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, la giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali. Il Convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato un due sessioni. La prima parte del Convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a ...

La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze

2023
Il 27 gennaio 2023 alle ore 14.30 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, l'incontro per la presentazione del volume "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze" curato dalle dott.sse Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, ricercatrici del CNR ISSIRFA. Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, ...

La politica di coesione nel processo di integrazione europea

2022
Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo? Questi gli interrogativi del secondo webinar organizzato nell'ambito del progetto Work4Future cofinanziato dalla Commissione Europea - Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore in ...

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l'esperienza italiana

2022
Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell'Unione Europea. L'Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all'area adriatico-ionica (EUSAIR) e all'area alpina (EUSALP). Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e ...

30 anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni

2022
Quale è stato l'impatto della politica di coesione rispetto agli obiettivi originari in Italia? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato? È vero che i fondi strutturali non sono stati in grado di risollevare il Mezzogiorno? Che impatto hanno avuto sul gap di sviluppo economico tra Nord e Sud? Il dott. Giuseppe Chiellino (Il Sole 24 Ore) ne ha parlato con il dott. Andrea Filippetti (ISSiRFA CNR) e il prof. Gaetano Vecchione (Università di Napoli Federico II) nel terzo webinar organizzato ...

Valutare le politiche di coesione e le politiche della ricerca e dell'innovazione

2022
L'Italia è il secondo paese in Europa per spesa di fondi strutturali provenienti dalla politica di coesione, di cui una buona parte per ricerca e innovazione: in che misura funzionano? Chi valuta se le politiche pubbliche sono efficaci? Come si effettua una valutazione delle politiche di coesione? Che ruolo hanno gli open data e i metodi di intelligenza artificiale nella valutazione delle politiche? Perché i fondi strutturali sono molto orientati alla ricerca e all'innovazione invece che alle ...

La cooperazione territoriale europea: sfide e opportunità nell'era post-pandemica.

2022
La cooperazione territoriale europea rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica di coesione. Quali sono le caratteristiche principali di questo strumento? Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19 sulle pratiche e politiche di cooperazione territoriale? Quali sono le principali sfide e opportunità per la programmazione europea 2021-2027? Questi gli interrogativi del quarto webinar che si è svolto il 4 aprile 2022, con la partecipazione del dott. Gian Matteo Apuzzo (Senior ...

Pandemia, territori comunità: l'amministrazione condivisa dei beni comuni di fronte alla sfida post Covid 19

2021
Il webinar, che si terrà il 12 aprile 2021 alle 15.00, è il terzo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID 19. La pandemia che stiamo vivendo da più di un anno ha messo in luce molte debolezze già preesistenti dei nostri sistemi socio-sanitari e di welfare. Il confinamento coatto nelle abitazioni ha ...

Verso nuovi strumenti giuridici e programmatici per la cooperazione territoriale italo - francese

2021
Il seminario si 29 settembre 2021 alle ore 15, si terrà presso la Sala Convegni del CNR (ingresso Via dei Marrucini - 00185 Roma), organizzato da ISSiRFA-CNR in collaborazione con Cerdacff - DITER, Université Côte d'Azur. Il seminario rientra nel filone di attività dell'ISSiRFA in materia di cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario. Il materiale del seminario è consultabile sul sito dell'ISSiRFa al seguente ...

Emergenza sanitaria e ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni: analisi e prospettive

2021
Il webinar è il quarto appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del regionalismo derivante dalla stagione di riforme del ...

La mobilità sanitaria transfrontaliera. Opportunità e sfide per il Servizio Sanitario Nazionale

2021
Dal tema della mobilità sanitaria transfrontaliera emergono da un lato problemi giuridici e di gestione amministrativa e dall'altro opportunità di favorire l'attrattività del S.S.N. con un miglioramento della gestione economica e del servizio, in particolare nei confronti di cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea. L'obiettivo del seminario-workshop è di delineare e condividere uno stato dell'arte, che consenta di identificare i temi principali, di elencare soluzioni possibili e ...

Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla Riforma del 2001

2021
In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie (ISSiRFA) "Massimo Severo Giannini" del CNR, la Rivista federalismi.it e l'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo hanno avviato un percorso congiunto di studio, di riflessione, di confronto e di proposta. I primi punti di arrivo del percorso di analisi saranno presentati nel convegno intitolato ...

Tra politica europea di coesione e PNRR: verso la nuova politica industriale

2021
Come accompagnare le imprese e PMI per permettere alla nostra politica industriale di affrontare la transizione verde e digitale, e soprattutto, sfruttare appieno le risorse senza precedenti che stanno per arrivare dall'UE? E come fare in modo che il NextGenerationEU sia una vera occasione di sviluppo del Mezzogiorno che - nonostante gli impegni presi dalla politica - continua a rimanere indietro rispetto rispetto al Nord del Paese? Questi temi sono stati oggetto del primo webinar organizzato ...

Pandemia, disparità territoriali e istruzione: il ruolo delle Regioni e degli enti locali

2021
Il webinar che si terrà il 3 febbraio 2021 alle 10.30, è il primo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del ...

Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale

2021
Il webinar che si terrà l'11 marzo 2021 alle 15.00, è il secondo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR in collaborazione con la Società Geografica Italiana, per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. L'evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti interrogano fortemente, in Italia come in altri paesi, l'organizzazione del ...

Rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea

2021
È stato pubblicato il rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea a cura dell'Osservatorio sulla legislazione-Camera dei Deputati. Gli approfondimenti tematici sono inseriti nell'"APPENDICE AL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE 2021. APPROFONDIMENTI TEMATICI". La presentazione del Rapporto 2021 a cura del Prof. Salerno e tutta la documentazione è consultabile sul sito dell'ISSiRFA al seguente ...

The Observatory on the Ongoing Social Changes - COVID19 (OSC - COVID19)

2020
The CNR-Irpps Social Tranformations, Evaluation and Methods (MUSA) research activity in March 2020 has established the Observatory on the Ongoing Social Changes - Covid19 (OSC - COVID19), in which two large national surveys were carried out with the aim of at exploring and analysing the psychosocial effects of the physical distancing due to the COVID19 emergency: the sudden deterioration of social interaction on the one hand and the intense cohabitation at home on the other. According to a study ...

ISSIRFA NEWSLETTER N° 1 2019

2019
Editorial by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute) - The provision of the Italian Consitution (article 116, paragraph 3) - which allows each Reagion to negotiate with the State "additional forms and specific requirement of autonomy") - was the topic of the conference "Differentiation and asymmetry in the Italian Regionalism" organized in Rome May 29th, at th CNR headquarters, by the Institute for the Federal Study of Regionalis, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" of the ...

ISSIRFA NEWSLETTER N° 2 2019

2019
EDITORIAL by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute) In Italy, spending on Research and development (R&D) relative to GDP is recovering slightly, going from 1.0% in 2000 to around 1.4% in 2016. However, the Country still remains at the bottom of the European ranking. These numbers have been revealed by the "Rapporto sulla Ricerca e Innovazione in Italia" (Report on Research and Innovation in Italy) edited by the National Research Council. The Report, second edition, has been presented in ...

Archivio Tullio Gregory. Biografia, Bibliografia, Biblioteca digitale

2019
Il 6 ottobre 2019 è stato pubblicato, nel sito web dell'ILIESI, l'Archivio Tullio Gregory (http://www.iliesi.cnr.it/ATG); l'archivio sarà di volta in volta arricchito. Il progetto dell'ATG è stato messo a punto nel luglio del 2019. Uno degli obiettivi dell'archivio digitale è di rendere disponibili dei contributi dello studioso - volumi, articoli, interventi vari - spesso di non facile reperibilità. L'ATG si propone di offrire, anche grazie alla sua architettura, una visione/fruizione ...

PROGETTO EPICOST "L'impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali: stime e proiezioni in relazione a diversi scenari di intervento

2018
EPICOST è un progetto finanziato dal Ministero della Salute (CCM) negli anni 2015-2017, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità con la partecipazione di IRPPS e Associazione Italiana Registri Tumori. Epicost risponde all'esigenza di identificazione qualitativa e quantitativa dei bisogni sanitari dei pazienti affetti da tumore, con l'obiettivo di creare uno strumento di analisi e previsionale per una corretta pianificazione e controllo della spesa sanitaria in ambito oncologico, a ...

Trame

2018
Trame è un metodo ideato per la formazione professionale di quanti per mestiere si occupano della cura degli altri: medici, infermieri, assistenti sociali, ma anche psicologi, educatori e caregivers. Usando una vasta gamma di esercizi propri della pratica teatrale e tecniche di scrittura riflessiva, Trame offre un percorso che apre alla riscoperta di sé e del senso del proprio agire professionale. Favorisce l'esplorazione della dimensione fisica ed emotiva, attiva processi di empowerment, ...

L'impatto sociale del volontariato

2018
Il CNR-Irpps sta completando un'indagine mirata a definire il contributo dell'offerta di interventi sociali e socio-sanitari delle maggiori organizzazioni operanti nel campo del trasporto infermi in Italia. Con Croce Rossa Italiane e ANPAS è stato analizzato l'impatto sociale del volontariato organizzato attraverso l'utilizzo di metodologie e tecniche quantitative e qualitative. I primi risultati mostrano come sia possibile misurare l'impatto sociale del volontariato su un territorio attraverso ...

ILIESI Newsletter n. 4

2018
LA NEWSLETTER DELL'ILIESI - n. 4 dicembre 2018 Iniziative, attività e progetti Plurilinguismo e migrazioni. Nuova collana CNR edizioni; Leibniz e l'Italia: un seminario internazionale in autunno; Traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale; Critica genetica e umanistica digitale; Filosofia e Migrazioni a Didacta; Fonti, Flussi, Onde. Un convegno internazionale a Villa Mirafiori; In memoria di G. Giannantoni e di L.A. Stella. Pubblicazioni Aristotele e la decisione: un nuovo studio; ...

DIYPES - Do It Yourself! A participative approach to increase participation and engagement of high school students in Physical Education and Sport classes

2018
DIYPES is a two-year Erasmus Plus project that aims at promoting physical activity at high school level engaging the students in the development of their physical education and sport (PES) classes by means of participatory methodologies. The preliminary phase of the project consists of an assessment of the National Curriculum related to PES for high-school students  in the 5 European countries involved - Albania, Italia, Malta, Romania, Slovakia - by means of document analysis and interviews ...

ViVa - Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

2018
Il Progetto ViVa si svolge nell'ambito di un accordo di collaborazione tra il CNR-Irpps e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la definizione delle politiche di intervento, prevenzione e contrasto della violenza contro le donne in attuazione del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020 e degli impegni assunti dall'Italia a seguito della ratifica della Convenzione di Istanbul . Le attività di ricerca si ...

ReSPIRO - Rete dei Servizi Pneumologici: Integration, Research & Open - innovation (ReSPIRO)

2018
La gestione di patologie croniche richiede un nuovo modello socio-sanitario in grado di gestire il lento manifestarsi, il progressivo peggioramento e la notevole complessità di trattamento. L'integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale è un modello da seguire. Di fondamentale importanza è il monitoraggio dei pazienti nella propria abitazione attraverso dispositivi e sensori, che consente di essere in grado di segnalare in tempo reale l'incorrere di stati effettivi di ...

SVEGLIE - Studio e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo

2018
Nonostante decenni di mobilitazione e di politiche per promuovere le pari opportunità di genere, l'uguaglianza appare ancora oggi lontana, sia negli ambiti privati sia nella sfera pubblica. Sono infatti ancora evidenti e talvolta anche molto ampi i gap a svantaggio delle donne anche nella rappresentanza politica. Diversi sono stati gli interventi legislativi mirati al riequilibrio di genere nel nostro paese, l'ultimo è molto recente ed è stato introdotto dalla legge elettorale (purtroppo ...

DEA - Donne e Audiovisivo

2018
Nel settore audiovisivo le disuguaglianze sono evidenti, come emerge da tempo in alcune ricerche pilota (EWA): - L'88% dei film a finanziamento pubblico italiano sono diretti da uomini. Solo nel 12% dei casi si registra una regia femminile. - Il 79% dei film prodotti dalla Rai è stato diretto da uomini. Sono quindi solo il 21% i film prodotti dalla Rai con una regista . - Il 90.8% dei film che arrivano alle sale cinematografiche è diretto da uomini. Meno del 10% (9,2%) sono i film diretti da ...

Claiming Citizenship Rights in Europe. Emerging Challenges and Political Agents

2018
How can the European Union protect the rights of its citizens? This book, funded by the European Commission, Directorate-General Justice, presents some case studies in which social groups, ethnic minorities and avant-garde have used the European legal instruments to assert their claims. This has often allowed to widen the sphere of rights in member countries, showing that, even without having coercive instruments, EU legal instruments can contribute to achieving progressive outcomes. The ...