Focus

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

2025
27 Marzo 2025 Uno studio dell'Istituto di scienze polari del Cnr e dell'Università Ca' Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l'Università tecnica della Danimarca, l'Università Roma Tre, l'ARPA Veneto e l'Università del Quèbec a ...

Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti

2025
28 Febbraio 2025 Il fenomeno dell'Arctic greening consiste nell'espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal CNR-ISP e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici ...

Un'analisi interdisciplinare e comparata rivela i rischi principali della degradazione del permafrost artico

2025
20 Gennaio 2025 Nuovo articolo di approccio innovativo su Nature Communications Earth & Environment. La degradazione del permafrost artico è una preoccupazione crescente, che cambia gli equilibri ambientali e nelle comunità locali. Con la collaborazione tra scienziati e residenti, la ricerca offre un'ampia prospettiva sui rischi derivanti dalla degradazione del  permafrost e su come si stia manifestando nelle diverse aree artiche. Il CNR-ISP ha contribuito al processo, particolarmente per ...

Nel cuore dell'Antartide, un tesoro nascosto: i misteri del Lago Enigma

2024
Il lago Enigma, in Antartide, rappresenta una capsula del tempo che custodisce i segreti della vita antica, un'impronta fossile della comunità vivente che popolava la regione prima che il lago fosse sigillato dal ghiaccio. Lo rivela uno studio The perennially ice-covered Lake Enigma, Antarctica supports unique microbial communities pubblicato sulla rivista open access Communications Earth & Environment. Michail Yakimov (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR.

A recent study highlights new persistent organic pollutants in Arctic marine sediments

2024
A recent study conducted by researchers from CNR-ISP in Rome and published in the journal Marine Pollution Bulletin has revealed new and concerning evidence of persistent organic pollutants (POPs) in marine sediments from Kongsfjorden, Svalbard Islands. The research, conducted over a five-year period (2018-2022), identified both long-banned contaminants, such as PCBs, DDT, and HCH, and currently used substances, including current-use pesticides. The study also traced the sources of these ...

Groenlandia, i ghiacciai montani stanno fondendo

2024
I ghiacciai montani della costa occidentale della Groenlandia si stanno riducendo in maniera significativa: lo rivela uno studio: Area, volume and ELA changes of West Greenland local glaciers and ice caps from 1985-2020  pubblicato sulla rivista Journal of Glaciology, realizzato dal CNR-ISP, in collaborazione con l'Università Ca'Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia. La ricerca ha utilizzato dati acquisiti da satelliti ...

Cambiamento climatico, l'Artico sta perdendo la memoria

2024
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall'Università Ca' Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere. Comunicato stampa CNR -  Andrea Spolaor (CNR-ISP) DOI: /10.5194/tc-18-307-2024  Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio ...

Arctic: pharmaceutical residues and personal care products in the marine sediment

2024
Published in Science of the Total Environment, a study conducted by a team of CNR-ISP researchers (Rome headquarters) has provided the first scientific evidence of the presence of pharmaceuticals and personal care products in the marine sediments of Kongsfjorden, Svalbard Islands. The novelty of this five-year study (2018-2022) lies in the identification and quantification of various classes of bioactive emerging contaminants never previously detected (antibiotics, antipyretics, steroid ...

Il lato scuro dei ghiacciai

2024
Uno studio condotto dai ricercatori dell'ISP è stato recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Glaciology, edita dalla International Glaciological Society (IGS). In collaborazione con ENEA, sono stati utilizzati dei droni per mappare la presenza di crioconite sulla piattaforma Hells Gate in Antartide Orientale. Lo studio fa parte del progetto BioGeoAlbedo, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e coordinato da ISP. La crioconite è un sedimento scuro costituito ...

Aumento dell'ossigenazione dell'oceano tropicale durante un episodio geologico di rapido riscaldamento globale

2024
Un recente studio pubblicato su Science, condotto da un team internazionale di ricercatori che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e l'Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), ha dimostrato che l'oceano tropicale ha guadagnato ossigeno durante il Massimo Termico del Paleocene-Eocene (comunemente chiamato PETM). Durante questo breve intervallo di tempo nella storia della Terra, avvenuto circa 56 milioni di anni fa, le temperature medie sono aumentate fino a sei ...

La strategia di sopravvivenza dei coralli tropicali al clima che cambia

2024
Comprendere come i coralli rispondono al riscaldamento globale e all'acidificazione delle acque marine: questo lo scopo delle ricerche condotte da ricercatori degli Istituti di scienze polari (CNR-ISP) e di scienze marine (CNR-ISMAR), che hanno analizzato una serie di esemplari di questi preziosi organismi raccolti nelle acque dell'Oceano Pacifico. Comunicato stampa CNR -  Paolo Montagna (CNR-ISP) Immagine - (Colonia di Porites studiata per capire i meccanismi di calcificazione dei ...

Artico: identificati i meccanismi che controllano le concentrazioni di black carbon

2024
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del CNR-ISP in collaborazione con l'Università di Stoccolma e l'ETH di Zurigo, ha identificato i meccanismi che controllano il trasporto in Artico del black carbon, un inquinante atmosferico che contribuisce al riscaldamento climatico, stabilendo anche la variabilità delle sue concentrazioni nelle diverse stagioni polari. Il lavoro, pubblicato come highlight su Atmospheric Chemistry and Physics, pone le basi per una più approfondita comprensione ...

Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico

2023
Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare. È il risultato del progetto Nunataryuk, finanziato dall'UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse. Coordinato dall'Alfred Wegener Institute (AWI), vede un contributo rilevante dell'Istituto di scienze polari del CNR per quanto riguarda l'analisi dei contaminanti organici presenti in ambiente artico. Nell'area artica il disgelo è quattro volte superiore a ...

Brine ipersaline endoglaciali antartiche: un crioecosistema terrestre unico

2023
Dal gelo antartico una recente scoperta di brine ipersaline endoglaciali rinforza l'interesse verso questi peculiari crioecosistemi, considerati analoghi terrestri di quelli potenzialmente presenti su altri pianeti del nostro sistema solare. I ricercatori della sede di Messina dell'Istituto di Scienze Polari (ISP) del CNR lavorano su questa tematica pionieristica dal 2013, in collaborazione con il team di ricerca del Prof. Mauro Guglielmin dell'Università dell'Insubria, ed il risultato delle ...

Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord

2023
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell'arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull'Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l'origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), in collaborazione con l'Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica ...

Plastisfera, microecosistemi artificiali nelle acque dolci degli habitat ghiacciati

2023
Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all'inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell'altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi ...

Artico: nuovo studio paleoclimatico dimostra legame tra variabilità climatica e livelli di mercurio

2023
Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience. Condotto dall'Università Ca' Foscari Venezia, in collaborazione con il CNR-ISP e altri partner internazionali, l'articolo mostra come i livelli di mercurio in Artico siano fortemente influenzati dal cambiamento climatico. I ricercatori hanno osservato, analizzando una carota estratta in Groenlandia nel ...

CO2 in atmosfera ai livelli più alti da 14 milioni di anni

2023
Un recente studio internazionale, che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, e pubblicato su Science, ha ricostruito le fluttuazioni della CO2 atmosferica nell'arco degli ultimi 66 milioni di anni. In questo progetto durato sette anni, i ricercatori hanno analizzato vari record geologici, selezionando i dati più attendibili, stimando le incertezze e affinando i modelli cronologici. I risultati dello studio indicano una chiara relazione tra i livelli di CO2 e ...

Ecco come reagiscono i ghiacciai dell'Himalaya al global warming

2023
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall'Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience ...

Climate changes modulated the history of Arctic iodine during the Last Glacial Cycle

2022
A new study, published in Nature Communications, reports for the first time the iodine variability of the Arctic atmosphere for the last 127,000 years. Using two Greenland ice cores, the international team found the highest and lowest iodine levels recorded during interglacial and glacial periods, including the whole last cold period called the Last Glacial Cycle, and has developed a multidisciplinary research strategy to understand the composition of the Arctic atmosphere and what the ...

Snow metadata

2022
The study, Increasing the interoperability of snow/ice hyperspectral observations, stems from the collaboration between some researchers of CNR-ISP and CNR-IIA, starting from the spectral signature library, the Snow and Ice Spectral Library (SISpec), the authors built the metadata schema for snow to improve its sharing. In order to ensure accessibility as Open Data, they tried to find a compromise between the European Research Council (ERC) guidelines, the FAIR (Findability, Accessibility, ...

La caratterizzazione del mercurio ad alta quota nelle alpi italiane

2022
Un nuovo studio, pubblicato su Atmospheric Environment, indaga il comportamento del mercurio atmosferico rilevato nell'arco di un anno di raccolta dati presso la stazione di Col Margherita (Belluno). I risultati sono stati inaspettati: è emerso un trend che si ripete nel tempo. Nell'arco delle 24 ore, il mercurio raggiunge un picco massimo nelle ore serali e il picco minimo nelle ore della mattinata, ma esiste anche una variabilità legata alle stagioni: il mercurio raggiunge il suo massimo ...

Priority organic pollutants and endocrine-disrupting compounds in Arctic marine sediments (Svalbard Islands, Norway)

2022
A new study, reporting data on the distribution of 16 polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and endocrine disrupting compounds (EDCs, nonylphenols and bisphenol A) in Arctic marine sediments (Kongsfjorden-KF, Svalbard Islands, Norway) and the risk assessment for benthic species related to their presence, has been published in Environmental Toxicology and Chemistry. Results confirmed that long-range transport and melting of both marine and terrestrial glaciers (Bayelva River) play a key role in ...

Evoluzione pluriennale di depositi di neve e ghiaccio all'interno di cavità carsiche a cielo aperto

2022
In un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Geomorphology, Andrea Securo e Renato R. Colucci (CNR-ISP) hanno sfruttato i vantaggi offerti dalla tecnologia LiDAR per monitorare le variazioni di 75 depositi di neve e ghiaccio nel Massiccio del Monte Canin, Alpi Giulie, tra il 2006 ed il 2018. La ricerca è svolta all'interno del progetto CryoKarst. Nella foto: Colucci R.R., Basso Bondini M., Del Gobbo C. e alcuni tirocinanti dell'Università degli Studi di ...

Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito

2022
Uno nuovo studio pubblicato su PNAS e condotto da due istituti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC e CNR-ISP), in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università di Padova e con diversi istituti internazionali (AWI, CIC, CSIC, PSI), ha ricostruito, ad alta risoluzione temporale, l'evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compresa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador, prendendo in esame una serie di oscillazioni ...

Cambiamenti climatici ed ecosistemi lacustri artici

2022
Gli effetti a cascata del cambiamento climatico sugli ecosistemi dei laghi artici sono stati messi in evidenza da un nuovo studio multidisciplinare che vede coinvolti CNR-ISP, CNR-IRSA e il gruppo di Ecologia Trofica del Dip. di Biologia Ambientale della Sapienza di Roma. Il lavoro - Climate-related drivers of nutrient inputs and food web structure in shallow Arctic lake ecosystems, pubblicato su Scientific Reports, mette in relazione la struttura della rete trofica e gli apporti di nutrienti ...

Dal Monte Rosa all'Antartide, la memoria del ghiaccio è in salvo

2021
Si è conclusa con successo la missione sul Monte Rosa del progetto Ice-Memory, organizzata dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) e dall'Università Ca'Foscari Venezia, in collaborazione con il centro di ricerca svizzero Paul Scherrer Institute. Il team di ricerca ha estratto due carote di ghiaccio di oltre 80 metri dal Colle Gnifetti, a 4500 metri di quota: in Antartide sarà conservato il ghiaccio più antico dell'arco alpino. Nota stampa CNR ...

Oceano artico: sempre più caldo dall'inizio dello scorso secolo

2021
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e di Scienze Marine (CNR-ISMAR) del Cnr con il contributo dell'Università di Cambridge, ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l'inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a ...

Bioaccumulo di microinquinanti organici nel Boreogadus saida

2021
Pubblicato su Chemosphere un studio Multiple exposure of the Boreogadus saida from Bessel fjord (NE Greenland) to legacy and emerging pollutants, finalizzato alla valutazione del bioaccumulo di microinquinanti organici emergenti ed alteratori endocrini nel polar cod campionato nel Bessel Fjord (Groenlandia), nell'ambito del Programma TUNU (UiT-The Arctic University of Norway). I risultati hanno evidenziato diversi livelli di contaminazione negli individui campionati nella parte interna del ...

Il buco dell'ozono influenza il ghiaccio dell'Antartide

2021
Un team internazionale guidato da scienziati dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'Università Ca' Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l'impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle ...