Focus

Tecnologie a supporto di una didattica inclusiva con studenti discalculici

La discalculia evolutiva è un disturbo di apprendimento della matematica che si manifesta nella lettura e scrittura dei numeri e nell'automatizzazione delle competenze del calcolo aritmetico, in bambini di intelligenza normale.
La discalculia evolutiva colpisce una percentuale significativa di studenti stimata tra il 3% e il 5% della popolazione scolastica.
Il disturbo dello sviluppo in campo aritmetico determina gravi difficoltà e ostacoli anche nei successivi apprendimenti in campo matematico, per esempio, nell'apprendimento in campo algebrico.
Il disturbo della discalculia può essere affrontato attraverso l'uso di strumenti abilitativi e compensativi appropriati che consentano agli studenti che ne sono affetti di superare gli ostacoli che impediscono loro di operare con il linguaggio della matematica, di integrarsi nelle attività matematiche condotte in classe e di sviluppare tutte le proprie potenzialità cognitive.
La ricerca condotta su questo argomento nell'Istituto Tecnologie Didattiche (ITD) di Genova riguarda attualmente gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado ed è centrata sull'uso del sistema AlNuSet.
Alnuset è un artefatto digitale che rende disponibile un sistema visivo-dinamico per l'attività algebrica che, durante lo svolgimento dei compiti, è posto sempre in stretta correlazione con quello simbolico analitico dei segni algebrici che gli studenti discalculici hanno grande difficoltà a padroneggiare.
Questa caratteristica rende AlNuSet uno strumento di supporto importante per lo sviluppo di una pratica didattica capace di integrare gli studenti discalculici nell'attività di classe. La ricerca ha come obiettivo la verifica delle potenzialità abilitative e compensative di AlNuSet nel quadro di una didattica inclusiva.
La ricerca è condotta attraverso una collaborazione con DiDiMa srl, una società spin-off dell'ITD di Genova che ha come missione lo sviluppo di interventi didattici in campo matematico secondo una ottica inclusiva, cioè, in grado di coinvolgere studenti con bisogni speciali. La collaborazione con DiDiMa srl consente di attuare sperimentazioni su un vasto numero di studenti discalculici.
Un'attività di ricerca, correlata a questa, che si sta realizzando in ITD riguarda la progettazione di un sistema di nuova concezione per lo sviluppo di competenze aritmetiche con bambini discalculici della scuola elementare basato su un approccio visivo spaziale.