Il progetto si propone di realizzare una apparecchiatura base per biosensoristica costituita da 1) un array di celle per biomediatori multipli, munito di 2) sistema idraulico e 3) sistema di trasduzione multiplo, basato su Fluorescenza, Bioluminescenza e Potenziometria-Amperometria.
Il successo commerciale di un prodotto dipende in larga misura dalla capacità di realizzare un corretto equilibrio tra il costo che l'acquirente deve sopportare e la soddisfazione data dal bene acquistato. Ciò si spiega se si pensa che a valle di questa attività difficilmente potranno essere cambiate le caratteristiche del prodotto i materiali da utilizzare e le linee fondamentali dei processi produttivi da adottare. Nel nostro caso, in cui si progetta una innovazione di prodotto che assolva ad una pluralità di funzioni, il prototipo sin dalla progettazione sarà concepito come una combinazione di parti intercambiabili (moduli) ognuna in grado di assolvere ad una specifica funzione. La realizzazione di un approccio modulare presenta notevoli vantaggi quando i prodotti finali devono essere realizzati in una pluralità di varianti, come è il caso dei biosensori. Una concettualizzazione schematica dell'approccio modulare prevede: i) la scomposizione dell'insieme delle funzioni del prodotto complesso in una pluralità di funzioni che vengono assicurate da moduli diversi, ii) la compresenza di moduli standardizzati, che costituiscono la parte più consistente del prodotto finale iii) i ruoli dei diversi moduli possono essere essenziali o speciali e quindi richiesti da clienti che hanno esigenze particolari, iv) la possibilità di ottenere la varietà dei prodotti finali a seguito dell'aggregazione di moduli differenti.
Attraverso la messa a punto di un idoneo Biosensore Multitasks, il progetto di sviluppo precompetitivo affronta inoltre il problema del monitoraggio della concentrazione dei pesticidi nella analisi della qualità del cibo.
Al momento non esiste concorrenza commerciale nè a livello nazionale nè internazionale rispetto alla tecnologia da noi proposta, che è originale. Tuttavia, notevole è la richiesta di sistemi o apparecchiature base per la biosensoristica.
L'attività di ricerca industriale operata dal CNR e di sviluppo precompetitivo collegata alla realizzazione del prodotto innovativo permetterà l'acquisizione di un "know how" che La DAS e la Biosensor.srl potranno utilizzare per sviluppare un settore di produzione bio/sensoristico che si possa affiancare alla analisi tradizionale. Attraverso la collaborazione proposta in questo progetto noi prevediamo che l'azienda possa acquisire questa multidisciplinarità che la porterà a un piano di sviluppo volto alla realizzazione di linee di produzione che si affiancano alle attuali, in grado di realizzare apparecchi portatili, affidabili e di facile uso. I sistemi previsti saranno sempre più computerizzati e a basso costo, e in grado di essere immessi sul mercato ad elevata competitività.
Le conoscenze acquisite durante la realizzazione del progetto potranno essere inoltre riversate in campo medico, in campo ambientale e in quello alimentare, vista l'elevata versatilità della metodologia legata all'uso di biosensori.
L'obiettivo delle attività del presente progetto si sviluppa secondo le seguenti direttrici:
o spingere la produzione verso soluzioni ancor più avanzate ed in sintonia con le necessità degli utilizzatori finali
o fornire un contributo per limitare l'inquinamento in base alle direttive CEE e alla legislazione nazionale, fornendo strumenti idonei di rivelazione.
inserire tali attività in un sistema più ampio ed integrato che comporti, in futuro, la realizzazione di stazioni integrate nel ciclo di lavorazione ed analisi tecnologiche
Focus