MULTIBIOPLAT si propone di sviluppare l'integrazione di ricerca e tecnologia biosensoristica innovativa in una piattaforma industriale che possa essere facilmente adottata per la progettazione e la produzione multiparametro e multisensore, basata su meccanismi di trasduzione elettrochimici -ottici, sulla tecnologia dei NEMS (SistemiNanoElettroMeccanici) e su avanzate tecniche modulari, per poter offrire una vasta gamma di prodotti ad alta prestazione sul mercato. E' noto che l'applicazione e la commercializzazione di prodotti basati su biosensori non ha attualmente soddisfatto le aspettative e che i risultati scientifici dei laboratori di ricerca europei non hanno trovato la strada verso il mercato nonostante le numerose richieste in amibito biosensoristico. Questo progetto si propone di favorire lo sfruttamento commerciale dei biosensori nel campo del monitoraggio ambientale ed agro-industriale sostenibile, per aumentare la competitività industriale Italiana ed Europea e per diffondere una coscienza pubblica su questo tema innovativo, a molti ancora sconosciuto. I biosensori proposti sfruttano due proprietà principali delle proteine fotosintetiche che si intende impiegare come biomediatori: i) la proprietà di cambiare l'emissione della loro bioluminescenza naturale e ii) la proprietà di cambiare un comportamento elettrico esterno a causa di una variazione del trasferimento elettronico interno. Di conseguenza, saranno sviluppati biosensori basati sulla misura di bioluminescenza e quelli basati sulla misura di corrente/tensione. Il primo tipo è il dispositivo di competenza della PMI Italiana, specificatamente progettato per la rilevazione di pesticidi e ioni pesanti. Si tratta di un Sensore Ottico di Fluorescenza composto da un trasduttore modulare per la misura automatica e simultanea della fluorescenza di più biomediatori della stessa classe biologica assemblati in serie in un array di celle Il ruolo della Biosensor, oltre alla coordinazione del progetto, è anche quello di progettare il prototipo della piattaforma strumentale finale che integrerà le due tecniche di trasduzione ottica e conduttometrica ed i rispettivi sensori con i necessari sistemi di fluidica e meccanica auomatizzati e con l'elettronica d'interfaccia. Il gruppo del CNR-IC offrirà al consorzio la sua competenza nello sviluppo di sensori avanzati di fluorescenza ed amperometrici basati sulle proteine, nella caratterizzazione biochimica di enzimi e proteine nella progettazione molecolare e bioinformatica. Il CNR fornirà i biomediatori ottimizzati per l'applicazione proposta e contribuirà alla progettazione concettuale dei biosensori e nel definire i protocolli per la distribuzione degli organismi e le strategie di immobilizzazione. Avrà inoltre il compito di testare i prototipi nella fase di validazione
Focus