Focus

BIOMETEOROLOGY

Le attività svolte dall' Istituto possono essere distinte secondo alcune
linee guida:
Meteorologia e Climatologia
L' Istituto si occupa dello sviluppo e trasferimento delle conoscenze e
delle nuove tecnologie concernenti meteorologia e climatologia al settore
agricolo-forestale, costiero, urbano e relativo alla salute umana. In
quest' ambito viene studiato il Global Change ed il suo impatto sugli
ecosistemi e la loro risposta, oltre che le interazioni tra fattori
meteorologici, colture e attività agricole.Si indaga inoltre sulla
dinamica degli eventi climatici e ambientali tramite simulazione
matematiche. La linea di ricerca relativa alla componente meteorologica
marina si articola su strumenti previsionali innovativi e
all'avanguardia, come RAMS (Regional Atmospheric Modeling System), ROMS
(Regional Oceanic Modeling System) e WAVEWATCH III (un sofisticato modello
previsionale del moto ondoso).
Osservazione della terra e monitoraggio ambientale
Le principali attività di ricerca in questo settore riguardano
1) l'applicazione di telerilevamento satellitare ed aereo per la stima dell'inquinamento luminoso, delle dispersioni energetiche e delle dinamiche socio-economiche e di popolazione;
2)lo sviluppo di modelli per l'analisi dell'evoluzione del territorio e la valutazione dell'impatto ambientale, basate sull'integrazione di dati telerilevati e territoriali attraverso l'impiego di Sistemi Informativi Geografici. Tramite tali modelli si analizzano i possibili interventi sul territorio per la sua valorizzazione e per garantire il più a lungo possibile la pluralità di espressioni naturali, culturali e sociali.
E' poi in fase di realizzazione un sistema integrato per il monitoraggio
delle risorse dell' ambiente, focalizzando le analisi su indicatori di
degrado e desertificazione. Oltre a gestire in proprio alcune reti
meteorologiche e idrologiche, l'IBIMET, ha realizzato o contribuito a
realizzare sensori e sistemi per il monitoraggio di parametri
meteorologici a diversa scala, di coperture vegetali, di animali, ecc..
Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Ambientale
Il LaMMA nasce dalla collaborazione tra l'IBIMET, la Regione Toscana e la
Fondazione per la Meteorologia Applicata.Gli scopi del Laboratorio sono lo
sviluppo e il trasferimento delle conoscenze e delle nuove tecnologie
concernenti la meteorologia e il monitoraggio ambientale in supporto agli
Enti operativi Regionali e Nazionali.Il LaMMA opera nel settore della
modellistica meteorologica e diffusionale ed in quello della sensoristica
remota. il monitoraggio in continuo delle condizioni meteorologiche
consente di fornire un supporto adeguato alla gestione ottimale dei
sistemi di allerta precoce e di intervento negli eventi estremi. I dati
satellitari vengono analizzati con software specifico integrato da
software autoprodotto per: monitorare lo stato, l'evoluzione e
l'interazione degli ambienti terrestre e marino, fornire informazioni
integrative alla modellistica meteorologica,individuare per singole
regioni tipo ed entità di rischio di catastrofe ambientale
Cooperazione con i Paesi in via di sviluppo
L'istituto è coinvolto in attività di ricerca e formazione nell'ambito di
programmi di cooperazione internazionale a favore dei Paesi in Via di
Sviluppo. Vengono svolti progetti nei campi della sicurezza alimentare,
gestione delle risorse naturali, studio dei processi di desertificazione e
recupero di aree degrada