Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ripensare la sanità pubblica nel Nord e Sud del mondo alla luce della pandemia: l'approccio "one health system"

Il 15/03/2022 ore 18.00 - 19.00

Dopo due anni di attività ridotte a causa della pandemia da Covid-19, la SITES -Società Italiana di Economia dello Sviluppo- torna alla ribalta con un ruolo da protagonista nell'analisi dell'economia dello sviluppo, organizzando con l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) un incontro in cui verranno illustrate le funzionalità del nuovo sito web della Società e le prossime attività in cantiere. Tra queste, una conferenza che si terrà a Napoli a settembre 2022 nella prestigiosa Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli studi ...

Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell'Artico

Il 14/03/2022 ore 16.15 - 18.00

Lunedì 14 marzo, dalle 16:15 alle 18:00 nell'Aula B1 di Palazzo Carità via Paoli 15 e sulla piattaforma Microsoft Teams (Attività seminariali 877ZW), Mariasilvia Giamberini dell'Istituto di geoscienze e  georisorse (Cnr-Igg) tiene il seminario Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell’Artico. L'iniziativa è organizzata nell'ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP). Link Microsoft Teams Abstract: Sempre ...

Le sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto

Il 14/03/2022 ore 15.00 - 17.00

Il 14 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il webinar “Le sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto”, organizzato da RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e il Comune di Livorno. L’evento, trasmesso in streaming sul canale YouTube di RETE (https://bit.ly/3txPKTC), rappresenta il primo appuntamento di un ciclo di quattro seminari che si svolgeranno, online e in presenza, tra ...

Webinar Cnr per la Giornata internazionale della matematica

Il 14/03/2022 ore 11.00 - 12.30

“La Matematica si può considerare come ciò che unisce e si interpone fra l’Uomo e la Natura, fra il mondo esterno e quello interno, fra il pensiero e la percezione.” Friedrich Wilhelm August Froebel (Fröbel) (1782-1852) La Giornata internazionale della matematica si celebra il 14 marzo, detto anche ‘Giorno del Pi greco’ dalla datazione convenzionale americana 3.14 che contiene le prime tre cifre del pi greco. Essa è l’occasione per condividere curiosità, scoperte matematiche e applicazioni che hanno un impatto positivo sul ...

Digital Tomorrow: Blockchain per la filiera produttiva

Il 14/03/2022 ore 09.00 - 10.00

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani.La nona puntata di Digital Tomorrow affronta un tema attuale quanto ancora poco chiaro agli occhi di molti, quello della Blockchain e delle opportunità che questo strumento può offrire alle Pmi. Pepe Moder ne parla con Paolo Mori, ricercatore dell'Istituto di informatica ...

Un viaggio nell'atrofia muscolare spinale: dai pazienti ai ricercatori e ritorno

Il 11/03/2022 ore 14.30 - 18.00

L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una devastante malattia genetica infantile che provoca, fin dai primi mesi di vita, una progressiva debolezza muscolare e forti limitazioni nel movimento degli arti. Come si convive con questa patologia? Quale supporto viene fornito ai pazienti e alle loro famiglie per aiutarli a confrontarsi con la malattia e ad affrontare le attività quotidiane? Il contributo fornito dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica ha permesso di compiere grandi progressi nello studio della patologia e nell’esplorazione di possibili terapie. Ma ...

'Incontri del giovedì' del Cnr- Ieiit - 'AI and communications at the edge'

Il 10/03/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 10 Marzo 2022 alle ore 17:30 si svolge ...

"Digital Talks" del Registro .it: la comunicazione digitale per le Pmi

Il 10/03/2022 ore 11.00 - 12.00

Il 10 marzo al via la prima puntata di “Digital Talks”, un nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Itituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per la promozione del business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella puntata d'esordio si parlerà di Intelligenza artificiale di supporto alle piccole e micro aziende e liberi professionisti, dove Gianluca Diegoli (esperto di strategia digitale e consulente per la comunicazione del Registro) intervisterà Alessio Semoli (esperto di ...

Presentazione del volume "Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale"

Il 07/03/2022 ore 15.30 - 17.30

Il 7 marzo 2022, si terrà una tavola rotonda, sia in presenza che online, per la presentazione del volume di Guglielmo Tamburrini “Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale”, edito da Carocci nel 2020. L'evento è un'iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr (Cnr-Ispf), con il patrocinio di ResViva - Centro interuniversitario di ricerche epistemologiche e storiche sulle scienze del vivente. Introduce e modera i lavori Silvia Caianiello, primo ...

Infodemie: il virus dell'informazione

Il 07/03/2022 ore 14.00 - 17.00

Internet ha rivoluzionato il mondo dell'informazione e, abbattendo le barriere geografiche e temporali, consente di essere sempre aggiornati su qualsiasi argomento in pochi secondi. Tuttavia nel nostro quotidiano assorbiamo, tramite i mass media e social networks, migliaia di informazioni che alcune volte possono basarsi su fonti poco attendibili. Il bombardamento di tali notizie può quindi avere un effetto boomerang, soprattutto in ambito scientifico, come la pandemia da COVID- 19 tutt’ora in corso, sta evidenziando. Dopo i saluti di Nicola Decaro, Direttore del ...

Celebriamo la giornata delle malattie rare al Cnr-Igb

Il 05/03/2022 ore 11.00 - 13.00

In occasione della Settimana Mondiale delle Malattie Rare, l’Associazione Italiana Incontinentia pigmenti Onlus (IPASSI) e la Biobanca genetica per incontinentia pigmenti (IPGB) dell’Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" (Cnr-Igb)  organizzano un incontro online dedicato ai pazienti con la malattia rara 'incontinentia pigmenti' per affrontare tematiche relative alle nuove sfide della ricerca su questa patologia. L'appuntamento intitolato “IPASSI: quali sono le novità della ricerca?” sarà riproposto come ogni anno dalle ...

Pandemia e infodemia: dialogo con Giovanni Maga

Il 04/03/2022 ore 21.00 - 22.30

Alla presentazione del libro "Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione"  ed. Zanichelli, sarà presente il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, Giovanni Maga autore del volume insieme a Marco Ferrazzoli capo ufficio stampa del Cnr. Maga  dialogherà con Gipo Anfosso, laureato in filosofia, docente di lettere e formatore, autore di racconti.  Il libro analizza le tappe della prima pandemia al tempo dei social:  per affrontare in modo più consapevole le future emergenze è importante ripensare il ...

Presentazione del volume "Consulte, rappresentanze, progetti per l'economia del Regno di Napoli, I (1734-1739)"

Il 04/03/2022 ore 15.00 - 18.00

Nell'ambito del ciclo di incontri "Libri di Storia" della Sezione di Scienze storiche dell'Università di Napoli Federico II, il 4 marzo si terrà la presentazione del volume curato da Daniela Ciccolella, Alida Clemente e Biagio Salvemini, Consulte, rappresentanze, progetti per l'economia del Regno di Napoli, I (1734-1739), Cnr edizioni 2021 Ne discutono: Ida Fazio (Università di Palermo) Antonio Trampus (Università Ca’ Foscari Venezia) Coordina: Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II) La presentazione si terrà nell'aula ex ...

Il diritto alla terra in America Latina

Il 03/03/2022 ore 15.00 - 17.00

Il diritto alla terra, inteso come diritto individuale e collettivo, è ancora oggetto di dibattito nel diritto internazionale dei diritti umani. Recentemente, la Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali (2018) lo riconosce e definisce in termini di diritto all’accesso, all’utilizzo e alla gestione sostenibile della terra e delle risorse naturali in essa presenti, con valore strumentale rispetto al raggiungimento di un tenore di vita adeguato, del vivere in sicurezza, pace e dignità, nonché di sviluppare le ...

Infodemie: il virus dell'informazione

Il 02/03/2022 ore 14.00 - 16.30

L'incontro  verte su tema della  eccessiva circolazione delle informazioni scientifiche, come è accaduto in piena pandemia, non sempre controllate con accuratezza, fenomeno che genera confusione e disorientamento nell'opinione pubblica. Indirizzi di saluto: Nicola Decaro, direttore del Dipartimento di medicina veterinaria, Adriana Agrimi direttrice della Direzione ricerca, terza missione e internazionalizzazione; intoduce Marialaura Corrente, docente del Dimev; intervengono: Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr e Marco Ferrazzoli, capo ...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Quarticciolo e dintorni

Il 01/03/2022 ore 17.00 - 19.00

L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Quarticciolo di Roma, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle immigrazioni dall'estero. Intervengono Luciano Villani, storico - Sapienza Università di Roma Sergio Galiani, testimone della migrazione interna Sara Rossetti, ricercatrice - Università di Roma Tor Vergata Curatori e protagonisti del volume "Centocelle Melting Pot" Docenti del Liceo scientifico Francesco D'Assisi Palestra popolare Quarticciolo ...

Studenti e censimenti: un'esperienza collaborativa di didattica in archivio fra antropologia, storia e informatica

Il 01/03/2022 ore 15.00 - 18.00

L'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) collabora con gli archivi e l'Università degli Studi di Ferrara per un progetto che lega sperimentazione didattica, ricerca innovativa e arricchimento del patrimonio archivistico e dell’accessibilità allo stesso: la costruzione di un sistema di informazione geografica (GIS) su Ferrara nel 1881, a partire dalla congiunzione delle schede di famiglia del censimento e dei fogli catastali, liberamente consultabile in Rete. La giornata riepilogherà l’esperienza passata, anche ...

Il PNRR e la valorizzazione dei territori tra pubblico e privato

Il 01/03/2022 ore 10.45 - 13.00

Il workshop : "ll PNRR e la valorizzazione dei territori tra pubblico e privato.Tecnologie, progettazione, sostenibilità, partenariati",  intende fare una riflessione  su un momento di straordinario sviluppo di progetti per la valorizzazione culturale a livello territoriale, grazie agli investimenti prospettati dal piano nazionale, opportunità importante per mettere a frutto le esperienze del mondo scientifico sul piano tecnologico, narrativo e progettuale. Digilab dell'Università 'La Sapienza'  e Cnr-Ispc organizzano una discussione potenzialmente ...

30 anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni

Il 01/03/2022 ore 11.30 - 12.30

L' 1 marzo, si terrà il webinar gratuito dal titolo "politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni". Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto Work4Future, co-finanziato dalla Commissione Europea – Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con OBC (Osservatorio Balcani Caucaso ) Transeuropa e CNR-Issirfa. I temi di discussione: Quale è stato l’impatto della politica di coesione rispetto agli obiettivi originari in Italia? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato? E' vero che i fondi ...

Un selfie per le donne nella scienza, come Cnr Scitec celebra il #WomeninScienceDay

Dal 11/02/2022 ore 08.00 al 28/02/2022 ore 22.00

Lo sviluppo economico, sociale, educativo e territoriale è completo se passa attraverso lo sviluppo della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) afferma la volontà di rafforzare “l'istruzione STEM con una forte priorità sulla parità di genere”, e la Commissione Europea in Horizon Europe indica la parità di genere nella ricerca e nell'innovazione quale priorità trasversale. In questo contesto, l’Istituto Cnr di Scienze e Tecnologie Chimiche (Scitec) ha preso ...

Bioristor: un biosensore in-vivo per il monitoraggio delle piante

Il 28/02/2022 ore 12.00 - 15.00

Lunedì 28 febbraio dalle ore 12 (ora italiana) si svolgerà al padiglione Italia (aula accademia) dell'EXPO di Dubai, un evento di presentazione della tecnologia Bioristor, sviluppata dall'Isitituto dei materiali per elettronica e eagnetismo del Cnr.Bioristor è una tecnologia innovativa che grazie a materiali biocompatibili,  permette il monitoraggio delle piante in-vivo ed in tempo reale, fornendo dati per il risparmio idrico e l'agricoltura di precisione.L'evento si sviluppa con una presentazione della tecnologia ed una tavola rotonda con ospiti sull'agricoltura di ...

Hands4rare: una giornata per sensibilizzare e unire le forze

Il 27/02/2022 ore 10.00 - 17.00

Domenica 27 febbraio, in occasione della XV edizione della Giornata delle malattie rare (Rare Disease Day), si terrà l’evento finale di Hands4Rare. Il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova, Fondazione Città della Speranza, la Provincia di Padova e l'Istituto di neuroscienze del Cnr hanno deciso di impegnarsi attivamente promuovendo il progetto Hands4Rare, per informare, sensibilizzare e coinvolgere sul tema delle malattie rare. In questa giornata dell'edizione 2022, tutti i disegni delle mani preparati dalle ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: AI-based optical network design and operation

Il 24/02/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 24 Febbraio 2022 alle ore 17:30 si ...

Conferenza finale del progetto STRENCH

Il 24/02/2022 ore 14.30 - 17.30

L'obiettivo di questa conferenza dal titolo "STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation" è presentare e promuovere i risultati del progetto Interreg Central Europe STRENCH, coordinato dal Cnr-Isac di Bologna. Inoltre, scopo dell'evento è rafforzare la cooperazione e lo scambio di esperienze tra i diversi attori coinvolti nel processo decisionale a diversi livelli per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale a rischio a causa di eventi legati ai cambiamenti ...

Intelligenza artificiale e machine learning: paradigmi, applicazioni e sviluppi per la ricerca e l'industria

Il 24/02/2022 ore 09.00 - 16.30

Il 24 febbraio prossimo si tiene, nell'Aula Marconi del Cnr di Roma, la Giornata di studio su intelligenza artificiale e machine learning: P paradigmi, applicazioni e sviluppi per la ricerca e l'industria.  L'accesso ai Big Data, combinato con una crescente velocità di calcolo delle macchine, ha aperto la strada allo sviluppo di nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale (AI), che hanno innescato una rivoluzione sia nel campo della ricerca che in quello dell'industria e dei servizi. Il Machine Learning (ML), ovvero l’approccio “statistico” ...

PhotonHub Europe - Una luce sull'innovazione: le opportunità della fotonica per le imprese

Il 24/02/2022 ore 09.30 - 12.30

PhotonHub Europe è un hub paneuropeo per l’innovazione fotonica finanziato dalla Commissione europea: il Cnr è partner attivo del progetto, partito nel 2021, con l'Istituto di fisica applicata (Cnr-Ifac), l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) e l'Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino). Il 24 Febbraio i partner italiani presenteranno un webinar gratuito dal titolo “Una luce sull’innovazione: le opportunità della fotonica per le imprese”. Scopo dell’evento è illustrare le possibili applicazioni della fotonica in azienda e i ...

Pandemia e infodemia. Le origini del coronavirus e il suo rapporto con il mondo dell'informazione

Il 23/02/2022 ore 21.00 - 22.00

Il 23 febbraio 2022 si terrà il dibattito "Pandemia e infodemia. Le origini del coronavirus e il suo rapporto con il mondo dell'informazione". Ad affrontare l'argomento saranno: Roberto de Mattei, autore del volume  “Le misteriose origini del Coronavirus” (Edizioni Fiducia, 2021).  Presidente della Fondazione Lepanto, Roberto de Mattei, ha insegnato Storia Moderna presso le università di Cassino, Roma-La Sapienza e Europea di Roma e tra il 2003 e il 2011 è stato vice-presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, con ...

Generazione Aut - Diamo voce agli autismi incontra il progetto europeo Gemma

Il 23/02/2022 ore 17.00 - 18.00

Con questo incontro-dibattito, Generazione Aut ha il piacere di presentare Gemma, il progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo. L'incontro si terrà mercoledì 23 febbraio alle 17 in diretta Facebook alla pagina Movimento 5 stelle Europa  

Italy's Media Under the Disinformation Spotlight: Risks, Opportunities and Journalistic Standards

Il 23/02/2022 ore 15.00 - 16.30

The roundtable, that will be held online on February, 23, will present the results of a study commissioned by the Global Disinformation Index (https://disinformationindex.org/) to a group of researchers from CNR-IIT, Sapienza Universita' di Roma, and IMT Scuola Alti Studi Lucca, regarding the assessment of the risk of exposure to misinformation of the main Italian news media.  Programme: - Greetings by the Moderator: Elena Valentin - Intro Claudio Cappon, ex-DG of RAI and current Chairman of the JTI Accreditation Council - Intro Antonio Zappulla, CEO Thomson ...

Community lab: l'uso di Git per migliorare i servizi pubblici digitali

Il 23/02/2022 ore 15.30 - 16.30

I community lab sono dei nuovi laboratori online durante i quali impareremo a usare gli strumenti utili a collaborare per realizzare servizi pubblici digitali efficienti, usabili e accessibili. Il primo dei 5 appuntamenti tratterà l'uso di Git, uno strumento di versionamento del software. Lo scopriremo grazie a una storia di riuso, il progetto open source jconon-template, il template html della piattaforma “Selezioni Online”, rilasciato nel catalogo di Developers Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche. Parleremo delle ...