Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Graditi. Grani antichi - dalla coltivazione alla creazione di prodotti salutistici
Martedì 31 maggio, alle ore 10, a Napoli, presso Città della Scienza, verranno presentati i risultati del progetto: 'Graditi Grani antichi per nuovi prodotti salutistici', che vede come coordinatrice scientifica Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Avellino e come capofila l'azienda agricola Ottavio Lucifero, oltre alla partecipazione dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr. La finalità del progetto è utilizzare farine ottenute da grani antichi per nuovi prodotti ad ...
Contest on Gender Equality
Il concorso COGE è promosso dal progetto finanziato dalla Commissione Europea R&I-Peer - Gender Balance for Innovation. Al progetto partecipa il gruppo di ricerca di Informatica sociale e technology assessment, coordinato da Patrizia Grifoni dell’Istituto delle ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), con l'obiettivo di promuovere l'uguaglianza di genere nelle organizzazioni di ricerca. Il concorso è rivolto a studenti e studentesse tra i 18 e i 25 anni, residenti in Belgio, Cipro, Grecia, Italia, Israele, Slovenia, Spagna o Tunisia, che ...
La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il cancro
Il convegno “La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il cancro” è promosso da Adriana Albini, docente di Patologia generale e vincitrice del Premio Veneziano dell’Anno 2018, in collaborazione con l’Associazione Settemari, l’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) di Venezia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. L’assegnazione del Premio Veneziano dell’Anno si ripete dal 1978 su iniziativa dell’Associazione Settemari, con lo scopo di promuovere eventi remieri, culturali, sociali, nel quadro delle più schiette ...
Starting your career in Heritage Science at Cnr-Ispc: 2022 MSCA infoday
The Institute of Heritage Science of the Italian National Research Council (Cnr-Ispc) organizes a webinar on the next MSCA call for Postdoctoral Fellowships (MSCA-PF) under Horizon Europe (indicative opening 12th May 2022). The event will take place online on 30th of May 2022 and will provide not only crucial information on how to apply to the next call but also a focus on how to deal with gender dimension and open science issues in writing a successful proposal. Furthermore, it will highlight some of the research lines of the Cnr-Ispc supervisors. In 2022 applications to the ...
DMED Salone dieta mediterranea
Dieta mediterranea. Quel legame fortissimo tra cibo, identità e salute: da Parmenide ad Ancel Keys Il DMED Salone della dieta mediterranea è un occasione di incontro pensato per offrire una visione complessiva di tutti gli aspetti legati a questo stile di vita, patrimonio intangibile Unesco: dalla produzione al consumo di cibo, dai benefici sulla salute e sull’ambiente, fino ai risvolti culturali, economici e sociali. L’evento, derivante da un'idea nata proprio in ambito Cnr, conterrà al suo interno convegni scientifici nazionali e ...
"Waterfronts: Le declinazioni dell'acqua"
Domenica 29 maggio 2022 alle ore 11.30 all'Arsenale - Torre di Porta Nuova a Venezia si terrà, nell'ambito del Salone nautico Venezia 2022, il convegno “Waterfronts: Le declinazioni dell’acqua”. L’acqua elemento fluido, intangibile e privo di confini ben definiti incornicia la città di Venezia: è questo il quadro perfetto per riflettere sulle contemporanee questioni dei waterfronts e le tematiche più trasversali ad essi collegate. L’obiettivo di riflessione sui fronti d’acqua è particolare, parte di una sfumatura ...
R-EST-ART Vigliena! Il recupero creativo del Forte di Vigliena
Il Rotary Club Napoli Est, il Rotaract Club Napoli Est e il Cnr-Iriss hanno attivato il progetto R-EST-ART Vigliena per la valorizzazione creativa del Forte di Vigliena. Il progetto prevede una serie di incontri con associazioni e istituzioni per il futuro di questo patrimonio e del territorio circostante con un workshop finale di autocostruzione curato dal collettivo di architetti COLLA. Il workshop è ospitato presso le Officine del San Carlo a Vigliena e rientra nel programma Creative Living Lab (III edizione) di cui il Teatro San Carlo è risultato vincitore. Tra i partner ...
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni
L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Ostia di Roma, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle immigrazioni dall'estero. Interventi Paola PauPresidente del Consiglio del Municipio Roma X Simone BucriEcomuseo del Litorale Laziale Giuseppe Di SienaProfessore di storia e filosofia ed esperto di immigrazione, testimone dell'immigrazione interna Patrizia SalisResponsabile cultura Circolo "Quattro Mori" Ginevra Di MaioFondazione Idos Maria Susana ...
Idrogeno: quale ruolo nella transizione energetica?
E’ in programma per venerdì 27 maggio, dalle 10 alle 16.30, presso l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna una giornata di studio con tavola rotonda dedicata all’idrogeno e al suo ruolo nella transizione energetica. L'evento a cura di Nicola Armaroli (Cnr-Isof) e Leonardo Setti (Università di Bologna) vedrà gli interventi di docenti ed esperti del mondo accademico e industriale. Da decenni si parla del possibile utilizzo dell’idrogeno molecolare (H2) per usi energetici, ma questa possibilità non si è mai ...
Calcio e neoliberismo: mercati, regole, poteri
Il calcio non é solo uno sport, ma è una lente attraverso cui possiamo analizzare la società in cui viviamo. Nel primo convegno dell’"Academic Football Lab" (AFLab), dal titolo "Calcio e neoliberismo: mercati, regole, poteri", che si terrà il 27 maggio, si discuterà dell'impatto che le politiche neoliberiste, prevalse in Occidente negli ultimi quaranta anni, hanno avuto sul mondo del calcio, esaminando, in particolare, le trasformazione del mercato, degli assetti giuridici e di quelli geopolitici. L'evento è organizzato tra gli altri, in ...
Servizi ecosistemici per il bilanciamento territoriale: filiere agri-food nelle aree interne
Nell'ambito di DMED - Salone della Dieta Mediterranea, giovedì 26 maggio, a partire dalle 15.30, si terrà la tavola rotonda "Servizi ecosistemici per il bilanciamento territoriale: filiere agri-food nelle aree interne". Al centro del dibattito: il ruolo dei cicli dei servizi ecosistemici nello sviluppo sostenibile e nel riequilibrio delle relazioni tra fasce costiere ed aree interne con un focus dedicato al territorio del Cilento. In tale contesto – riconosciuto dall'UNESCO quale area fondativa della Dieta Mediterranea Patrimonio dell'Umanità - il food system ...
Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l'esperienza italiana
Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell’Unione Europea. L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all’area adriatico-ionica (Eusair) e all’area alpina (Eusalp). Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e quali le principali criticità? Questi gli interrogativi ...
La prevenzione cardio-cerebrovascolare
Le demenze sono patologie acquisite cronico-degenerative del sistema nervoso centrale che colpiscono funzioni intellettive come memoria, linguaggio, capacità critica. Oltre alle Demenze Primarie, tra cui la Malattia di Alzheimer, vanno ricordate le Demenze Secondarie, di cui la più frequente è la Demenza Vascolare che risulta secondaria a fattori di rischio modificabili (quali, ad es., diabete, fibrillazione atriale, fumo, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa) su cui, pertanto, possiamo agire e con un certo successo. A tal riguardo, fondamentale è anche ...
Presentazione del volume "L'evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte"
Mercoledì 25 maggio 2022, a partire dalle ore 09.00, la sala convegni del Pacific Hotel Fortino in Torino (Strada del Fortino 36) ospita la presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”. Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologica dell’evento pluviometrico. Successivamente sono state descritte, vallata per vallata, le piene dei corsi d’acqua ...
EFIL e NATPRO: Ricerca e sviluppo, l'universo dei programmi e degli strumenti di finanziamento pubblico
Il 25 maggio dalle ore 14 si terrà online il 10 Policy meeting organizzato nell'ambito del progetto europeo RISIS, Reserach Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies, di cui il Cnr-Ircres è partner. All'evento interverranno Fernando Galindo-Rueda, (Senior Economist, OCSE), Nicola Francesco Dotti, (Senior Policy Officer, Science Europe), e Anke Reinhardt (Director Information Management, DFG). L'evento organizzato in collaborazione con l'AIT (Austrian Institute of Technology, Austria) presenta i risultati dello studio New insights into project-based R&D ...
Strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell'antibiotico resistenza negli ecosistemi: il Progetto AZeRO antibiotici
A fronte degli incommensurabili benefici, si sta prendendo coscienza della presenza delle molecole antibiotiche nell’ambiente, poiché non completamente metabolizzate dagli organismi trattati. E’ fondamentale poter tracciare il destino degli antibiotici e dei geni dell’antibiotico-resistenza lungo le principali vie di diffusione (acqua, suolo, reflui) e trovare strategie per limitarne la loro diffusione. Gli antibiotici possono avere sia effetti negativi sulle popolazioni microbiche naturali coinvolte in importanti funzioni ecosistemiche, che promuovere, attraverso ...
Paesaggi-territori e prodotti-culture. Le Strategie Green Deal dalla fattoria alla tavola, alla biodiversità: l'essere umano consapevole dei cambiamenti
Martedì 24 maggio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario Le Strategie Green Deal dalla Fattoria alla Tavola, alla Biodiversità: l’essere umano consapevole dei cambiamenti, organizzato da Cnr-Isem nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (Cnr-Isem), è il terzo ed ultimo appuntamento della serie di incontri intitolata Paesaggi-territori e prodotti-culture. Dopo i saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università ...
Le fake news fanno male alla salute (e non solo)
Presentazione del libro "Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione". La comparsa di un nuovo virus su scala globale ha amplificato le fragilità delle nostre comunità e ha catalizzato mutamenti sociali, culturali ed economici radicali. Allo stesso tempo, ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare: un’infodemia di cui le fake news sono solo la forma più distruttiva. I toni della narrazione che leggiamo sui media richiamano ...
ISEMinari - "Terra e telai" (1984)
Lunedì 23 maggio, dalle ore 15.00, si terrà il Seminario di discussione del volume di Franco Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento (Roma, Donzelli, 2022), promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito del Ciclo ISEMinari, in collaborazione con il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (Sagas, Unifi). Il volume originariamente pubblicato nel 1984 da Einaudi nella ...
Prossimità fisica e aumentata e generatività dei territori
Il CNEL, nell’ambito delle sue attività istituzionali, ha avviato un Osservatorio delle politiche urbane e territoriali con l’obiettivo di individuare le criticità e sostenere l’analisi e la valutazione dei progetti per la transizione dei territori e delle città verso nuovi modelli di insediamento che rispondano alle priorità individuate dal PNRR.L’Osservatorio ha organizzato un ciclo di 5 seminari sui temi della “Prossimità fisica e aumentata, riduzione del divario di cittadinanza, benessere e equilibrio territoriale per la ...
Sea Heritage Community Network
L'incontro, co-curato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann), nasce nell'ambito della convenzione per il progetto "Il mare e l'acqua di Neapolis". La convenzione prevede un programma di attività che vuole valorizzare le vie delle "acque dolci" e di quelle "salate". Da un lato si prevede la realizzazione di uno spazio dedicato al Mediterraneo "ieri, oggi e domani" e dall'altro un percorso dedicato all'acqua quale elemento fondamentale utile al funzionamento delle poleis greche prima ...
Didacta 2022
La quinta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si terrà dal 20 al 22 maggio, a Firenze, con un programma scientifico che comprende 258 eventi, fra i quali numerose proposte del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr). Anche quest’anno, infatti, il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui verranno presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola ed all’interno del quale i ricercatori Cnr, già presenti, avranno l’occasione di incontrare gli insegnanti che parteciperanno alla ...
Euraf2022 - Agroforestry for the green deal transition. Research and innovation towards the sustainable development of agriculture and forestry
We are very glad to announce the 6th European Agroforestry Conference, Euraf2022, which will be held in Nuoro, Italy on May 16-20, 2022. The agroforestry in Europe is one the strategic instruments to map out sustainable trails towards the green transition. A deal of utmost importance for Europe and its role in leading, also at global scale, the fight of climate change, environmental and economic degradation, irresponsible exploitation of natural resources, social exclusion. Environment, policy, cultural and socioeconomic aspects of agroforestry will be the frames through which, policy ...
III Convegno Internazionale di Archeologia Aerea
Il Laboratorio di topografia antica e fotogrammetria del Dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento e l’Archaeological mapping lab del Cnr-Ispc organizzano il terzo Convegno Internazionale di Archeologia Aerea. Tema del convegno, che si svolge a distanza di qualche anno dal precedente, sarà "Le Città invisibili. Remote e Proximal Sensing in Archeologia: metodologie non invasive per lo studio della città antica". La manifestazione si terrà a Lecce dal 19 al 20 maggio 2022, nella Sala conferenze del Museo ...
Justemotions. Il ruolo delle emozioni nel giudicare
Il 20 maggio, all’Università di Bologna, si terrà la conferenza dal titolo "Justemotions. Il ruolo delle emozioni nel giudicare", dove, partendo da una ricerca che ha analizzato il ruolo giocato delle emozioni nei procedimenti penali basata su osservazioni effettuate in Italia, Svezia e Stati Uniti, si cercherà di rispondere alle seguenti domande: - Quale ruolo giocano le emozioni nei processi e nelle decisioni che portano ad assolvere o condannare una persona?- Sono un fattore di disturbo che ostacola l’analisi dei fatti e l’applicazione delle ...
La bioinformatica per apprendere la biologia: uno strumento didattico innovativo DIDACTA 2022
Quest’anno ELIXIR-IIB parteciperà alla Fiera Didacta Italia, che avrà luogo dal 20 al 22 maggio 2022 a Firenze (Fortezza da Basso) con un seminario interamente dedicato alla bioinformatica, non come disciplina a sé, ma come strumento innovativo per l’apprendimento della biologia. Il seminario, dal titolo “La bioinformatica per apprendere la biologia: uno strumento didattico innovativo”, sarà erogato mediante tecniche di apprendimento attivo, interattivo e collaborativo, e si terrà venerdì 20 maggio dalle 16:30 alle 18 ...
Codeway - Cooperation Development Expo - Business for Cooperation
Codeway – Cooperation Development Expo è la fiera dedicata alla cooperazione, sviluppo e sostenibilità con focus sulle opportunità di business per il profit e il non profit. La fiera, organizzata da Fiera Roma con il supporto di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio, nasce per essere il luogo di incontro della cooperazione internazionale. Nei tre giorni di convegni e dibattiti di Codeway verranno affrontati temi cruciali della cooperazione: sicurezza alimentare e sistemi agroalimentari; istruzione, formazione di alto livello e ...
X Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2022
La Società italiana di aerosol, in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) e Arpae, organizza PM2022, decima edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico e congresso dell'associazione. L'evento si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio 2022 e metterà a confronto le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, monitoraggio, modelli di ...
Il videogioco della Ludoteca del Registro.it al "Play - Festival del Gioco" di Modena
Il videogioco della Ludoteca del Registro .it, sarà presentato alla platea della nuova edizione di "Play – Festival del Gioco", in programma a Modena Fiere dal 20 al 22 maggio, con il seminario “A scuola di cybersecurity con il videogioco Nabbovaldo”. Durante l'evento, verranno descritti gli obiettivi e gli strumenti dei laboratori della Ludoteca del Registro .it dedicati alla cybersecurity, soffermandosi, in particolare, sul videogioco Nabbovaldo. Il seminario sarà tenuto da Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e ...
Presentazione del volume "Agile working in Public Research Organizations during the COVID-19 pandemic"
Ill volume “Agile working in Public Research Organizations during the Covid-19 pandemic. Organizational factors and individual attitudes in knowledge production“ verrà presentato, il 19 maggio, al Salone internazionale del libro di Torino, da Emanuela Reale, direttrice dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) e curatrice del volume, con Valentina Lamonica, Lisa Sella, Andrea Orazio Spinello, Giampaolo Vitali (coautori). Questo volume presenta i risultati di un'indagine condotta online ...