Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via il progetto europeo "PREVIEW" Nuovi strumenti e competenze per lavorare in remoto

Dal 05/10/2022 ore 14.30 al 06/10/2022 ore 12.30

Al via la prima riunione operativa del progetto PREVIEW-Promoting Resilience and Employability in uniVersity students through Internship for futurE Work, di cui il Cnr è capofila, con il Cnr-Ismed e il Cnr-Itd. Per quanto il lavoro in remoto sia ormai diffuso, mancano spesso le competenze necessarie per lavorare nei nuovi scenari del digitale. Il progetto PREVIEW intende superare proprio questo gap, con l’ideazione, lo sviluppo e la sperimentazione di un corso universitario innovativo che – attraverso una piattaforma di e-learning e stage in remoto – consenta a ...

26Th International symposium on methodologies for intelligent systems (ISMIS)

Dal 03/10/2022 ore 09.00 al 05/10/2022 ore 18.00

ISMIS è una prestigiosa conferenza internazionale organizzata con lo scopo di condividere le più recenti ricerche nell’ambito dei Sistemi Intelligenti. L’evento si concentra su una vasta area di argomenti come i sistemi di supporto alle decisioni, la rappresentazione di conoscenza, la programmazione logica, l’apprendimento automatico e varie altre. Quest’anno, la conferenza sarà organizzata dal Cnr-Icar (sede di Rende) e le tematiche principali saranno quelle della Trustworthy e Human-Centric Artificial Intelligence. Lo scopo dell’ISMIS ...

Presentazione dell'Infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio E-RHIS

Il 05/10/2022 ore 11.00 - 13.00

Il 5 ottobre, a Firenze, alle ore 11.00, presso Manifattura Tabacchi, si terrà la conferenza stampa di presentazione della futura sede dell’Infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio E-RHIS. E-RIHS, European Reasearch Infrastructure for Heritage Science, offre ai ricercatori e professionisti pubblici e privati accesso alle più avanzate tecniche di studio del patrimonio culturale per migliorarne l’interpretazione, la valorizzazione e gli interventi di conservazione in un contesto interdisciplinare. La futura sede a Firenze ospiterà ...

Futura Expo 2022. Economia per l'ambiente

Dal 02/10/2022 ore 08.30 al 04/10/2022 ore 19.30

Punto di riferimento dell’innovazione sostenibile e per il benessere delle comunità, Futura Expo è sia uno spazio espositivo, sia un hub nel quale delineare una nuova visione di futuro in cui uomo, natura ed economia possano convivere in armonia. Con 96 espositori aderenti -comprese alcune istituzioni e associazioni di categoria molte delle quali già attive nella costruzione di un nuovo modello economico- l'evento ricalca una vera e propria esposizione universale, con stand animati da tre tipologie di attività: installazioni e opere di cultura o ...

Premio INU Letteratura urbanistica 2022

Dal 06/09/2022 ore 15.00 al 04/10/2022 ore 18.30

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ed INU Edizioni hanno indetto il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio, riservato a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnolo o francese, è organizzato in quattro sezioni: monografia contributo in libro collettaneo articolo di rivista inedito Le prime tre sezioni del premio sono riservate a opere di urbanistica e pianificazione territoriale (testi, contributi o articoli). La quarta sezione ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022: progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 30/09/2022 ore 18.30 al 01/10/2022 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto NET - Science Together sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

In campo per un'agricoltura a misura di siccità e cambiamenti climatici.

Il 01/10/2022 ore 15.30 - 20.00

Nel programma di iniziative che si terranno a Torino in occasione di 'U-Night Citizen for Research, Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022', l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipsp-Cnr) proporrà due attività sul tema “Cibo e Terreni sani”. Sabato 1 ottobre alle 10,30 presso il Castello del Valentino, sarà presentato il laboratorio “Piante e (micro)organismi: relazioni pericolose… o no?”, nel quale sarà possibile osservare come diversi tipi di ...

Memoria per domani

Il 01/10/2022 ore 16.30 - 20.00

“Memoria per Domani" nasce da un progetto, promosso dalla Fondazione EBRI ‘Rita Levi-Montalcini’, regia di Vittorio Pavoncello, per esplorare multiple forme di espressione scientifica ed artistica mediante disegno, graphic novel, teatro e scienza. Dallo studio della fisiologia alla patologia, dalla identità personale alla memoria storica, si vuole comprendere quanto i ricordi possano dispiegare il futuro attraverso molteplici linguaggi espressivi. All'evento partecipa la ricercatrice dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr - Ibbc) Elvira De Leonibus con ...

Le meduse del futuro

Il 01/10/2022 ore 18.00 - 19.15

Quali nuove prospettive ci offrono le meduse per il futuro? Proveremo a rispondere a questa domanda dialogando con ricercatrici che si occupano di biodiversità e di sostenibilità. Antonella Leone dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr di Lecce, presenterà alcuni risultati del progetto europeo GoJelly, come lo sviluppo di una filiera sostenibile di pesca, conservazione e trattamento delle meduse come alimento e per l’estrazione di composti bioattivi, insieme a Stefania De Domenico dell’Università del Salento. Valentina ...

Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali nell'ambito di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 01/10/2022 ore 10.30 - 19.00

Durante l'edizione 2022 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori verranno presentate al pubblico le sfide e le attività del progetto ABRESO (Abandonment and rebound: Societal views on landscape and land-use change and their impacts on water and soils), una ricerca internazionale transdisciplinare per comprendere le sfide del cambiamento globale, per ideare strategie di mitigazione e adattamento e per promuovere una gestione sostenibile dei territori. La ricerca, promossa dal Belmont Forum e finanziata dal CNR-DSTTA, coinvolge ricercatori di 4 Istituti del CNR (IGG, ...

Notte dei Ricercatori 2022 a Torino: il Cnr-Ipsp in campo per un'agricoltura a misura di siccità e cambiamenti climatici

Il 01/10/2022 ore 10.30 - 17.00

Nel programma di iniziative che si terranno a Torino in occasione della Notte dei Ricercatori 2022, l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp) proporrà due attività sul tema “Cibo e Terreni sani”. Sabato 1 ottobre alle 10,30 presso il Castello del Valentino, sarà presentato il laboratorio “Piante e (micro)organismi: relazioni pericolose… o no?”, nel quale sarà possibile osservare come diversi tipi di organismi interagiscono con le piante. Come ad esempio gli insetti ...

Il mare e l'acqua di Neapolis. Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso

Il 01/10/2022 ore 09.00 - 14.00

L’incontro nasce nell’ambito della convenzione per il progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis” con l’obiettivo di valorizzare le vie delle “acque dolci” e di quelle “salate”. Il convegno vuole essere l’occasione per presentare il progetto, che si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati al mare e all’acqua di Neapolis. Partendo da uno spazio nel MANN dedicato al Mediterraneo “ieri, oggi e domani”, si sta definendo un percorso dedicato all’acqua quale ...

Creo-CNR alla Notte europea dei Ricercatori STREETS

Dal 30/09/2022 ore 10.00 al 01/10/2022 ore 14.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) progetto che coinvolge Campania e Lazio Meridionale, propone un ricco calendario di eventi per condividere con il pubblico le sue attività. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto Streets, coordinato dall’ Università degli studi di Napoli Federico II, che riunisce insieme per la prima volta, in un’unica rete, l’Università della ...

Forum internazionale del Gran Sasso

Dal 29/09/2022 ore 16.00 al 01/10/2022 ore 13.00

Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione – E’ il tema del V forum internazionale del Gran Sasso che si svolge da giovedì 29 settembre a sabato 1 ottobre presso il Campus universitario ‘Aurelio Saliceti’ a Teramo.L'Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) contribuisce all’organizzazione della sessione su ‘Ricerca e cultura scientifica’, quest'anno incentrata su ‘La cooperazione scientifica per un'Europa al centro di una civiltà di progresso e di ...

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania insieme ai ricercatori del Cnr-Imm

Il 30/09/2022 ore 18.00 - 23.59

Notte Europea dei Ricercatori a Catania - SHARPER 2022 - Anche quest’anno le due sedi catanesi dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori, all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. I ricercatori del Cnr-Imm saranno presenti attraverso stand e minitalk per raccontare le sfide tecnologiche che quotidianamente affrontano con grande entusiasmo. Nella centralissima Piazza ...

Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59

Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna. Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che  hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono,  la manifestazione avrà ...

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Genova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.59

Venerdì 30 settembre 2022 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2022 si svolge in 14 città (Ancona, ...

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Cnr-Isac

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori in tre sedi: - a Bologna con il progetto SOCIETY riPENSAci, coordinato dal Cnr di Bologna, Cnr-Isac presenterà due exhibit, uno sul Sentiero dell’Atmosfera in collaborazione con Ente Parchi Emilia Centrale, con esperimenti sul tema della meteorologia e del clima -  A. Marinoni, M. Paglione, S. Davolio, N. Zannoni (Cnr-Isac), E. Vanda (CEAS -), e l’altro in collaborazione con Università di Urbino e la partecipazione di studenti ...

SuperScienceMe: ReSearch is your Re-Source - European Researchers' Night

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca qualsiasi sia il loro livello di conoscenze scientifiche, con un focus specifico su insegnanti, famiglie, alunni e studenti, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, ...

La Notte dei Ricercatori di Cnr-Nano: gli eventi a Modena e Pisa

Il 30/09/2022 ore 20.00 - 23.59

Le sedi di Pisa e di Modena dell’Istituto nanoscienze (Cnr Nano) partecipano alla European Researchers' Night del 30 settembre, con dimostrazioni coinvolgenti e immersive inserite negli eventi territoriali Bright-Toscana e Unimore Illumina. A Modena, i ricercatori di Cnr Nano sono presenti con una serie di attività coinvolgenti, all'interno del programma organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia: L'apprendista ignorante: come gli algoritmi imparano a giocare (e a vincere) - Un'attività interattiva e interdisciplinare per toccare con mano un ...

Il Cnr-Nanotec per la European Researchers' Night 2022

Dal 27/09/2022 ore 15.00 al 30/09/2022 ore 23.30

Torna anche a Lecce la “European Researchers’ Night” organizzata dall’Università del Salento in collaborazione con CNR, INFN, IIT, CMCC, ENEA e INSTM e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. Il programma del Cnr-Nanotec si preannuncia intenso con un calendario di appuntamenti che si dipana dal 27 al 30 settembre 2022. Si terrà infatti il 27 settembre alle ore 15:00 il mini simposio: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia” (https://www.cnr.it/it/evento/18139), a cui seguirà, il 28 settembre: ...

Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 23.30

E' intenso il calendario degli appuntamenti a cui invita il Cnr-Nanotec in occasione della European Researchers’ Night 2022, dal 27 al 30 settembre pv. Tra gli eventi in programmazione: Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni, realizzato per onorare l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi, fonte di orgoglio per l'Italia intera e anche per il Consiglio nazionale delle ricerche con il quale il fisico e scienziato, affiliato all’Istituto, ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione. Nelle cinque video-lezioni, ...

L'Istituto di neuroscienze a Science 4 all, Padova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.00

Molti gli eventi che vedono coinvolto l'Istituto di neuroscienze del Cnr all'interno della manifestazione 'Science 4 all' , la Festa della scienza organizzata dall'Università di Padova. Quanto pulite sono le tue mani? Come possiamo essere sicure/i di esserci lavate/i bene le mani? Un semplice test vi darà la risposta…dovete solo avere pazienza!  Piccoli amici…ma un grande aiuto per la ricerca! Cellule, moscerini, vermetti e pesciolini sono tra le creature che popolano i nostri laboratori. Sono piccoli, ma il loro contributo è prezioso! Con il ...

La notte che illumina la conoscenza. La notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari

Il 30/09/2022 ore 11.00 - 23.00

ll consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione è per il 30 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la LUM e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con il patrocinio del Comune di Bari e con il supporto di Pirelli.   Un appuntamento fisso per il ...

Sulle tracce del DNA - La genetica raccontata in piazza

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.00

Leggere il DNA come un libro di storia? Oggi si può fare. A saperlo leggere, infatti, il DNA racconta molte cose: nascite, morti, malattie, guerre, carestie, migrazioni e tanto altro … Per anni abbiamo letto il DNA solo come un manuale di istruzioni, il codice sorgente della vita. Lo abbiamo studiato, lo abbiamo modificato, abbiamo sperimentato con le sue sequenze e continuiamo a farlo. Oggi siamo consapevoli che il DNA è molto più complesso, affascinante e molto ma molto più fluido e mutevole di quanto potessimo sospettare. E quale occasione migliore per ...

Osservazione al telescopio dei Pianeti giganti Giove e Saturno

Il 30/09/2022 ore 20.30 - 23.00

In occasione della notte dei ricercatori verrà allestita presso l’area del CNR una postazione di osservazione equipaggiata con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura, ideale per l’osservazione diretta. Condizioni meteo permettendo sarà possibile vedere i due pianeti gigati Giove e Saturno

A Venezia "BlueNIGHTs", un tocco di blu nel più grande evento europeo dedicato all'incontro tra ricerca e cittadini

Il 30/09/2022 ore 14.00 - 23.00

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge infatti ogni anno l'ultimo venerdì di settembre: è un'occasione unica per il pubblico e i media a livello italiano ed europeo per conoscere le persone che svolgono ...

I ricercatori di Firenze si raccontano alla Bright Night

Dal 29/09/2022 ore 18.00 al 30/09/2022 ore 22.30

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca. Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:   180 secondi di scienza Giovedì ...

Italian Quantum Weeks per Notte Europea dei Ricercatori a Napoli

Dal 26/09/2022 ore 10.00 al 30/09/2022 ore 22.00

In occasione della Notte Europea Dei Ricercatori a Napoli, l'Istituto Nazionale di Ottica (INO) - CNR presenterà al grande pubblico i progetti creativi elaborati dai partecipanti al concorso "Suggestioni Quantistiche" bandito nel contesto dell'iniziativa nazionale "Italian Quantum Weeks". Il CNR interverrà con questa attività inoltre nelle città di Como e Trieste, coinvolto sia nell'appuntamento internazionale del 30 settembre 2022 che in appuntamenti di avvicinamento alla "grande notte". Ricercatrici e ricercatori incontreranno studenti, famiglie e ...

L'Area della Ricerca di Padova e la ricerca sulla sostenibilità: intervento dei ricercatori Cnr all'evento "Science4all"

Il 30/09/2022 ore 20.15 - 21.45

Nell'ambito della Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, e in particolare nel contesto della manifestazione "Science4all" organizzata dall'Università degli Studi di Padova, i ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Padova presenteranno la loro attività di ricerca attraverso un seminario aperto alla cittadinanza, inquadrando le diverse tematiche nel contesto comune della sostenibilità, declinata nelle diverse discipline: risparmio energetico, materiali innovativi, protezione del territorio. La ricerca su materiali innovativi, per ottimizzare ...