Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Giornate Europee del Patrimonio 2023: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico
Il 23 settembre 2023 si svolgerà la sesta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2023”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...
Recognizing Excellence in Research
Venerdì 22 settembre l'Istituto italiano di tecnologia (IIT) organizza a Genova, presso la sede principale di via Morego, il primo incontro in persona dell’Association of the ERC grantees (AERG) con una panel discussion sul tema “Recognizing Excellence in Research”. Obiettivo dell'evento, che riunirà ricercatori da varie istituzioni di ricerca molti dei quali già premiati con ERC Grants, è quello di sviluppare una discussione sul tema dell'eccellenza nella ricerca, individuando le policies più opportune: parteciperà anche ...
Le filosofie del XII secolo. Nuovi approcci, diverse prospettive
Dal 20 al 22 settembre 2023 si svolgerà a Roma, Presso il Dipartimento di Filosofia, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, il convegno Filosofie del XII secolo. Nuovi approcci, diverse prospettive, patrocinato dal Cnr-Iliesi insieme ad altri enti italiani e stranieri. Organizzato da Luca Bianchi (Università degli Studi di Milano), Irene Caiazzo (CNRS), Cecilia Martini (Università degli Studi di Padova), Caterina Tarlazzi (Università di Venezia Ca’ Foscari) e Luisa Valente (Sapienza Università di Roma), si tratta del XXVI convegno di studi della ...
Zero pollution- ecotoxicology for safe and sustainable remediation
Do not miss the Workshop organized by Italian Language Branch of the Society of Ecotoxicology and Environmental Chemistry SETAC ILB): it will be held on Friday 22nd September 2023 9:00-13:00 CEST at the RemTech Europe Conference (Ferrara Fiere, IT, White Room, first floor). Reserve your free seat here https://forms.gle/1ksMzK6w83arVCc5A This free half-day workshop organized by the SETAC Italian Language Branch is on the key role played by ecotoxicology in the hazard assessment of polluted or treated environmental matrices along with efficiency, sustainability and environmental ...
Final Conference of the COST Action "Underground4Value" at the European Parliament
On Thursday, September 21, the prestigious halls of the European Parliament will host the final conference of the COST Action Underground4Value, marking the end of long journey started in 2019, dedicated to unravelling the hidden treasures of underground built heritage. The project has been chaired by Giuseppe Pace, researcher at the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss). Underground Built Heritage encompasses various underground structures and landscapes such as caves, tunnels, mines, settlements, ...
Corso di formazione per Operatore scientifico subacqueo (Oss)
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias-Cnr) e l’Unità prevenzione e protezione del Cnr con il supporto dell’Unità formazione e welfare organizzano un corso di formazione e addestramento sulla sicurezza del personale impegnato nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca scientifica (Operatori scientifici subacquei - Oss). Scopo del corso è inquadrare i pericoli e i rischi correlati all’attività scientifica subacquea, evidenziando le corrette procedure da seguire e le misure di ...
Seminario: Intelligenze al confine tra biologico e artificiale
L'avvento delle applicazioni avanzate di intelligenza artificiale ha portato alla ribalta domande che coinvolgono i fondamenti della relazione tra scienza, tecnologia e società: in che senso questi algoritmi sono “intelligenti”? Come potremmo definire criteri per attribuire a macchine una “coscienza” e – con essa – diritti e responsabilità?In questo seminario il tema dell'intelligenza artificiale verrà presentato da due punti di vista: funzionale ed etico, lasciando spazio poi per il dibattito tra e con i relatori.
Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: "Insieme per la terra". Incontro con la comunità di Parco Nord Milano
Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e confronto. Siamo giunti al settimo appuntamento, che va a chiudere la serie di incontri dedicati alle reti locali presenti a Milano che sono state protagoniste delle attività di ricerca partecipata di BRIDGES sulla salute del suolo. Il 20 settembre, a partire dalle ore 16:00, ...
Ricerca e innovazione per l'economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee
Fin dai primi insediamenti, Venezia ha vissuto periodi di grande prosperità e di declino a causa del suo intricato rapporto con il mare. Una difesa sostenibile della città basata su nuove prospettive è stata al centro dell'iniziativa "BlueMed: una 'crescita blu' sostenibile per il Mediterraneo", lanciata il 16 ottobre 2015 a Venezia da autorità nazionali ed europee. Gli istituti di ricerca veneziani hanno svolto un ruolo particolarmente significativo nel sollecitare l'impegno europeo per la ricerca scientifica e l'innovazione per la crescita blu, culminato nella ...
Biostimolanti e bioinoculanti come mezzi per mitigare gli stress abiotici e migliorare la qualità del prodotto in orticoltura
La giornata si suddivide in due parti: - dalle ore 9:00 alle ore 12:00: “Progetto PRIN 2017 – Uso di idrolizzati proteici come biostimolanti in orticoltura: comprensione dei meccanismi di azione e ottimizzazione dell’efficacia attraverso un approccio multidisciplinare” - dalle ore 13:00 alle ore 17:30: “Progetto POR FESR LAZIO 2020Monitoraggio di bioinoculi e analisi degli effetti sulle specie endemiche (MICROBIALIENI)” La giornata di studio si svolge a Viterbo, presso l’Aula Blu del Polo di Agraria (Università degli Studi della Tuscia, Via ...
'Magari ce fosse er mare'. Mostra, aperitivo scientifico e musica per parlare di mare.... sul Monte Buzio
A Fara Sabina, privincia di Rieti, non manca quasi nulla …. ma quante volte ci siamo detti ‘Magari ce fosse er mare!’ . Quel mare che in certe limpide giornate riusciamo a vedere scintillare all’orizzonte, quel mare lì una volta c’era a Fara Sabina. Ce lo ricordano le pietre del Monte Buzio su cui sorge il paese e che ritroviamo nelle mura delle case del borgo. Fara Sabina è pronta ad ospitare di nuovo il mare o meglio le emozioni e l’importanza del mare. Lo spunto viene ospitando dal 9 al 17 settembre 2023 una serie d’iniziative ...
Festival Cerealia - XIII edizione
Apertura del Festival dedicato a tutti i cereali. Tavola rotonda su “Nuovi scenari per un dialogo interculturale tra la sponda Nord e sud del Mediterraneo” e concerto finale. PROGRAMMA: 18h | Saluti Paola Sarcina (direttore Cerealia Festival, presidente M.Th.I.), Luigi Miraglia (presidente Accademia Vivarium novum) Testimonianze della civiltà romana in Slovenia, Paolo Cermelj (Archeoclub d’Italia, M.Th.I.). Passaggio del testimone tra Giordania e Slovenia, alla presenza delle alte rappresentanze diplomatiche in Italia: S.E. Kais Abu Dayyeh*, ambasciatore del Regno ...
Sicurezza Territoriale e Sostenibilità
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario tecnico (gratuito) in presenza, dal titolo “Sicurezza Territoriale e Sostenibilità". L’evento è aperto a tutti è si terrà il 15 settembre prossimo a Roma, nella sede dall'Agenzia Regionale Protezione Civile Lazio. Il dibattito parte dal presupposto che il nostro è un Paese strutturalmente fragile da moltissimi, si potrebbe dire tutti, i punti di vista: idrogeologico, ...
Le Nature Based Solution nel recupero ambientale e nella messa in sicurezza del territorio
Nell’ambito dell’evento “Isola Prossima”, si svolgerà a Terni il giorno 15 settembre l’incontro "Le Nature Based Solution nel recupero ambientale e nella messa in sicurezza del territorio”, evento di presentazione dell’NBS Italy Hub recentemente istituito, e di possibili soluzioni e approcci per contrastare l’inquinamento e i problemi legati al clima che cambia. L’inquinamento ambientale e i fenomeni estremi di precipitazione legati ai cambiamenti climatici rappresentano, infatti, alcune delle principali criticità ...
Congresso Mondiale IMACS 2023
Si terrà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, via Eudossiana 18, dall'11 al 15 settembre 2023, il prossimo Congresso Mondiale dell'associazione internazionale IMACS - International Association for Mathematics and Computer in Simulation. L'evento è a cura dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" (IAC) del CNR, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e l'Università di Firenze. I principali topic del Congresso saranno: Matematica numerica Fluidodinamica ...
Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale
Il 14 settembre 2023, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli (VI piano, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8), si svolgerà il seminario “Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale”. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dall'’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), si sviluppa nell’ambito del progetto COST Underground ...
16th International Conference on Engines & Vehicles for Sustainable Transport-ICE2023
The 16th edition of our biannual conference will take place in the island of Capri (Italy) from September 10th to September 14th, 2023.ICE Conference was created more than 30 years ago, with the aim to encourage the exchange of scientific and practical knowledge in the main themes of the vehicles and it has always been imagined as a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories and universities. This year ICE2023 will be organized by SAENA (Italian SAE section) in cooperation with CAR-OSU (Center for Automotive Research of the Ohio ...
Waterfront del Porto di Napoli: la riqualificazione attesa
Il 13 settembre 2023 dalle 18.30, presso la Sala Convegni della Stazione Marittima di Napoli, si svolgerà una tavola rotonda di confronto pubblico sul tema della riqualificazione del waterfront del porto di Napoli. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Vivoanapoli APS, promotrice di eventi socio-culturali, insieme alla Fondazione “Guida alla Cultura”, si propone di condividere programmi, progetti, investimenti e tempi per la trasformazione, riqualificazione e fruibilità dell’area storico-monumentale dello scalo compresa tra il Molo ...
Eurosensors XXXV
Since 1987, Eurosensors Conferences have been a unique forum for scientists and engineers from academia, research institutes and industry to present their latest results in the field of sensors, actuators, microsystems and nanosystems. Topics of interest include, but are not limited to: - Theory and modelling, reliability;- Advanced materials for sensing and actuating;- Micro- and nanofabrication technologies;- MEMS & NEMS;- Physical sensors and actuators;- Chemical sensors;- Biological sensors, Microfluidic;- Lab on chip, Micro analysis devices;- Bio(medical) sensors and ...
Protocollo d'intesa tra Federico II, Cineca e Comune di Napoli per una nuova sede di Cineca con centro di supercalcolo integrato
Lunedì 11 settembre 2023 a Napoli, presso il complesso universitario di San Giovanni a Teduccio, viene firmato -alla presenza della Ministra Annamaria Bernini- il protocollo d'intesa tra Federico II, Cineca e Comune di Napoli per una nuova sede di Cineca con centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea nel polo federiciano di Napoli Est. Il nuovo supercalcolatore rientra nel potenziamento infrastrutturale nazionale previsto dal Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e ...
Al MArRC la mostra "Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza del mondo antico"
Qual era il ruolo della musica e della danza nel mondo antico? Cosa conosciamo degli strumenti musicali e delle attività coreutiche? Quale relazione legava la musica e la danza alle divinità e ai rituali compiuti per celebrare nascita, matrimonio e morte? La mostra "Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza del mondo antico" curata da Carmelo Malacrino, direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (MArRC), Angela Bellia, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) e Patrizia Marra ha lo scopo di esplorare, attraverso ...
"Il Tempo delle Donne" Didattica immersiva in 5G
Nell'ambito dell'evento "Il Tempo delle Donne", si svolgerà domenica 10 settembre, alle ore 15:00, presso Triennale Lab a Milano, il workshop "Di5Cis. Didattica immersiva in 5G. Contenuti video-interattivi e gamification: la nuova frontiera dell'apprendimento". Nel workshop, saranno presentati i due giochi FisiGame e ChimiGame, realizzati nel contesto del progetto DI5CIS con il contributo scientifico dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche. È inoltre prevista una sessione pratica, con 5 postazioni di gioco che saranno allestite grazie al supporto di Vodafone.
9th Workshop of the European Calcium Society
9th Workshop of the European Calcium Society (ECS) “Mitochondrial Ca2+ Signaling in Health and Disease”, to be held from 7-9 September 2023 in Padua, Italy. The workshop will be in memory of Tullio Pozzan, scientist and director from 2009 to 2013 of the Cnr Neuroscience Institute (IN) and from 2013 to 2019 of the Department of biomedical sciences of the National Research Council of Italy (Cnr), who dedicated his entire career to the study of mitochondrial Ca2+ signaling, and will assemble a group of leading scientists investigating the topic by interdisciplinary ...
Inaugurazione riallestimento Rifugio Bartolomeo Gastaldi
Sabato 9 settembre 2023, alle ore 11.30, sarà presentato il rinnovamento dei locali del Rifugio Bartolomeo Gastaldi vecchio, sito nel bacino della Bessanese (Balme), area sperimentale di alta quota dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr. Una presentazione che avverrà sul posto e che offrirà ai presenti anche l’occasione per conoscere le numerose collaborazioni ed i numerosi progetti in corso. Per le sue peculiari caratteristiche e attrattive ambientali, storiche e paesaggistiche, da alcuni anni l’area della Bessanese (Alpi ...
Corso "Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l'Innovazione"
Torna il corso “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione” che quest’anno si svolgerà in modalità online da lunedì 4 settembre a venerdì 8 settembre 2023. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’Esperto in trasferimento delle cisenze e tecnologie matematiche per l’innovazione (in breve: Traduttore Tecnologico).Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Grazie alla sua formazione ...
2nd edition of the Biophotonics & Artificial Intelligence School
Biophotonics has applications ranging from the detection of chemical and biological molecules and microorganisms to biomedical imaging, thus generating informative data of high complexity. Artificial Intelligence (AI) is a disruptive technology with applications that now pervade every field of knowledge. Paradigms such as Machine learning, Deep Learning and Reinforcement Learning are able not only to find hidden patterns in complex data, but also to inspire new theoretical and experimental interpretations. The School was born with the aim of exploring the crossroads between ...
"We have a dream: Room-Temperature Superconductivity" (EUCAS2023)
Nell’ambito della Conferenza europea sulla superconduttività applicata (https://eucas2023.esas.org/) che si terrà a Bologna dal 3 al 7 settembre 2023, mercoledì 6 alle 18 si terrà una Tavola Rotonda plenaria in cui esperti dialogheranno con il pubblico e i media sulle ultime news riguardanti la superconduttività a temperatura ambiente e il suo impatto scientifico e tecnologico. L’evento, organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di ingegneria dell'energia elettrica e dell'informazione dell’Università di Bologna, il CERN, ...
We have a dream: room-temperature superconductivity (EUCAS)
On Wednesday, September 6th, as part of the 16th European Conference on Applied Superconductivity "EUCAS", a round table titled "We have a dream: room-temperature superconductivity" and open to journalists and media operators will be held in Bologna (Palazzo della Cultura e dei Congressi, Sala Europa Auditorium, 6.30 pom - 7.15 pm, live stream on https://youtube.com/live/wV0t76cc6ts). The event, organized in collaboration between the Electrical, Electronic and Information Engineering Department of the University of Bologna, CERN, the SuPerconducting and other INnovative materials and devices ...
GCH 2023 Eurographics workshop on graphics and cultural heritage
The 21st Eurographics workshop on graphics and cultural heritage (GCH 2023) will take place in a Lecce from the 4th to the 6th of September, organised and supported by Cnr Ispc, Fraunhofer IGD, University of Salento, and the EU funded project PERCEIVE. The workshop aims to foster an international dialogue between ICT experts and Cultural Heritage (CH) scientists to have a better understanding of the critical requirements for processing, managing, and delivering cultural information to a broader audience. The GCH 2023 is organised for the first time as a ...
15th European Nitrogen Fixation Conference
La European Nitrogen Fixation Conference (ENFC) è un evento scientifico biennale che raduna scienziati impegnati nello studio della fissazione biologica dell'azoto (BNF) da diverse prospettive investigative (biochimica, ecologica, fisiologica, microbiologica ecc). La BNF è il processo che consente di trasformare l’azoto, che è il principale componente dell’atmosfera (78%), in una forma ridotta, l’ammoniaca (NH3) utilizzabile dalle piante. In natura questo processo avviene principalmente a carico dei cosiddetti microrganismi ...