Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Microbiota: attività fisica e performance sportiva

Il 23/02/2024 ore 08.30 - 13.30

Lo studio del microbiota intestinale è un argomento che, negli ultimi anni, ha raccolto molto interesse. Nuova, invece, appare la tematica del microbiota intestinale in chi pratica l’attività agonistica con le sue possibili reciproche influenze. Infatti, se la pratica agonistica stimola la produzione di specie batteriche intestinali molto utili perché capaci di produrre, ad esempio, acidi grassi a catena corta con chiare capacità antinfiammatorie o altri composti che migliorano il metabolismo dei carboidrati, è altrettanto vero che dati preliminari ci ...

Il Programma di Ricerche in Artico - Conferenza Annuale

Il 22/02/2024 ore 10.00 - 17.30

Giovedì 22 febbraio 2024, dalle 10:00 alle 17:30, si terrà il convegno del Programma di Ricerche in Artico, organizzato dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, presso la Sala Convegni della sede centrale di Roma. La giornata includerà interventi su tematiche di ricerca di interesse generale, così come una discussione aperta alla platea delle linee di attività previste per il prossimo triennio, con il contributo del Comitato Scientifico per l’Artico. Nel corso del pomeriggio verranno poi presentate le ...

L'intelligenza artificiale all'incrocio dei saperi. Aspetti scientifici, etici, giuridici e impatto sociale

Il 22/02/2024 ore 09.30 - 17.30

Giovedì 22 febbraio l'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma ospita l'incontro "L’intelligenza artificiale, all’incrocio dei saperi. Aspetti scientifici, etici, giuridici e impatto sociale", organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza.    L'evento intende fare il punto sul reale stato di sviluppo dell’intelligenza artificiale e i suoi possibili sviluppi futuri, guardando sia alle sfide da affrontare per far progredire la scienza, sia al suo impatto sulla società e agli ...

Evento finale progetto Horizon 2020 re-MODULEES

Il 22/02/2024 ore 09.00 - 17.00

Giovedì 22 febbraio 2024 si terrà a Bruxelles presso l’ European Economic and Social Committee, la conferenza organizzata dai partner dei progetti Horizon 2020 Save the Homes & re-MODULEES in collaborazione con l'European Economic and Social Committee su: One-stop-shops and integrated renovation solutions supporting EU-wide deep building transformation. La conferenza rappresenta l’evento finale del progetto Horizon 2020 re-MODULEES (the Retrofitting Market Activation Platform based on the generation of standard modules for energy ...

Evento annuale dell'Associazione ERCinItaly APS

Dal 19/02/2024 ore 14.00 al 20/02/2024 ore 14.30

L’associazione ERCinItaly APS è nata nel 2021 per rafforzare la ricerca di base in Italia e riunisce oltre 230 vincitori di prestigiosi finanziamenti dell’European Research Council (ERC) in tutti i settori della conoscenza. ERCINITALY APS annuncia il suo secondo evento annuale. L’evento si svolgerà a Roma per facilitare la partecipazione in presenza da tutto il territorio nazionale.  L’evento è aperto a tutti gli interessati. Gli ERC grantee che vogliono rinnovare l’associazione o vogliono associarsi per la prima volta sono invitati a ...

Incontri di geopolitica. Stiamo perdendo la guerra

Il 19/02/2024 ore 19.00 - 21.00

Presentazione dell'ultimo numero della rivista Limes: Stiamo perdendo la guerra, occasione per discutere della crisi in atto nel Medio Oriente e della guerra che vede l'Ucraina in fiamme. L'Italia paga il conto di queste crisi, ma non conta nello scenario geopolitico in atto. Programma Indirizzo di saluto C.V. Gennaro Carola Presidente del Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli Ne parlano Orietta Moscatelli Consigliere Redazionale Limes– Russia ed Europa dell’Est Caporedattore esteri Askanews Mirko MussettiAnalista GeopoliticoRedazione Limes Modera Settimio ...

Dialoghi NICHE su Scienza e Società: appuntamento con "Scienziati in affanno?"

Il 19/02/2024 ore 11.00 - 13.00

Il centro NICHE (New Institute - Centre for Environmental Humanities) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia inaugura la nuova serie "Dialoghi NICHE su Scienza e Società" con un appuntamento sul rapporto scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche. Il nome dell’incontro si ispira all’omonimo titolo del primo numero della Collana Cnr Edizioni “Scienziati in affanno? ideata e diretta da  Alba L’Astorina dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr di ...

L'isola fuori dall'isola. Migranti procidani tra Otto e Novecento

Il 19/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Quando si parla di muri ed emigrazione, solitamente si pensa a quelli progettati od eretti per fermare la mobilità di esseri umani in cerca di salvezza o migliori condizioni di vita. Ma a Procida alla Corricella è nato il “Muro della memoria” dedicato ai migranti procidani che lasciarono l’isola a partire dall’Ottocento. I loro nomi sono stati impressi dall’associazione la Grande Famille de Procida et Ischia su tavolette azzurre sulla calce bianca e visibili anche di notte dal mare. Questa visibilità nel gioiello architettonico procidano non ...

Un caso di instabilità politica nel cuore del Mediterraneo: la Libia post-coloniale

Il 13/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario fa parte del Ciclo: "Oltre le barriere disciplinari.  L’ISMed come laboratorio di ricerca" La Libia vanta una posizione di collegamento tra Mediterraneo e Africa sub-sahariana; nel contempo rappresenta un anello di congiunzione fra Medio Oriente e Maghreb. Questa posizione ha acquisito una maggiore importanza da quando, sul finire degli anni Quaranta dello scorso secolo, furono scoperti giacimenti petroliferi. All'inizio degli anni Sessanta iniziò l’attività esportatrice del greggio libico e in pochi anni il Paese divenne il maggiore produttore ...

She Rocks Science!

Il 12/02/2024 ore 15.30 - 21.00

12 Febbraio 2024 - She Rocks Science! - Evento in occasione dell'International Day of Girls and Women in Science In occasione della giornata internazionale delle donne nella scienza, che si celebra tutti gli anni l'11 Febbraio, il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con gli Enti attivi nel dipartimento (Cnr. Infn, Inaf, IIT), organizza un evento di formazione, divulgazione e networking aperto al corpo docente e studentesco. L'evento avrà luogo presso l'edificio Marconi di Fisica secondo il seguente calendario: 15:45-18:00 Aula ...

"SlowScience:Scienza a Km0" - "Donne di mare. Una vita per la scienza!

Il 12/02/2024 ore 17.00 - 19.00

L'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna riprende le sue attività per il 2024. I numerosi incontri che verranno organizzati saranno sempre rivolti ai cittadini, ricercatori e soprattutto ai giovani adulti. L’iniziativa è iniziata nel 2022 con il proposito di divenire un appuntamento ciclico per la cittadinanza che sta piano piano riscoprendo queste zone della città. I locali della Biblioteca, grazie alla particolarità della loro architettura sono privi di barriere architettoniche e ...

Fare storia sociale con il GIS: esperienze a confronto

Dal 09/02/2024 ore 15.00 al 10/02/2024 ore 19.00

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) e l’Archivio storico del Comune di Ferrara, da anni impegnati nel progetto-pilota dell’Atlante storico di Ferrara, hanno organizzato un seminario per mettere a confronto diverse esperienze di costruzione di sistemi di informazione geografica a partire da carte e dati storici. I lavori si apriranno alle 15 del prossimo venerdì 9 febbraio presso la Biblioteca “Niccolini”, in via Romiti 13, dietro la biblioteca Ariostea, accanto all’Archivio comunale. Lamattina ...

Il cantiere dell'informatizzazione del GDLI: risultati, prospettive, sfide future

Il 09/02/2024 ore 14.30 - 16.30

Prima tornata accademica 2024. Intervengono: Paolo D’Achille e Marco Biffi (Accademia della Crusca), Simonetta Montemagni, Eva Sassolini e Elisa Guadagnini (Cnr- Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli”). Il “Grande dizionario della lingua italiana” (GDLI), ideato da Salvatore Battaglia, è il più importante dizionario storico della lingua italiana. Nei suoi 21 volumi, pubblicati tra il 1961 e il 2002 (con l’aggiunta di due supplementi, pubblicati rispettivamente nel 2004 e nel 2009), per un totale di oltre 23.000 pagine, il ...

MAGNET 2024 - VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo

Dal 07/02/2024 ore 09.00 al 09/02/2024 ore 16.00

La VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo è promossa dall'Associazione Italiana di Magnetismo (AIMagn). La conferenza ha lo scopo di presentare e discutere le recenti scoperte sperimentali e teoriche nel campo del magnetismo fondamentale e delle sue applicazioni, riunendo ricercatori di Università, Enti di Ricerca e Aziende attive nel campo del magnetismo. Gli argomenti della conferenza spaziano dal magnetismo fondamentale e dalle nuove frontiere nel magnetismo ai progressi compiuti nei materiali magnetici e nella loro sostenibilità e applicazioni. L'Università ...

MAGNET 2024 - VIII Italian Conference on Magnetism

Dal 07/02/2024 ore 09.00 al 09/02/2024 ore 16.00

The VIII Italian Conference on Magnetism is promoted by the Italian Magnetism Association (AIMagn). The conference is aimed at presenting and discussing recent experimental and theoretical achievements in fundamental magnetism and its applications, bringing together researchers from Academy, Research Institutions and Companies active in the field of magnetism. The Conference topics range from Fundamental Magnetism and New Frontiers in Magnetism to advancements in Magnetic Materials and their Sustainability and Applications. The high-profile plenary session speakers who confirmed their ...

Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell'ambiente del XX secolo

Il 09/02/2024 ore 11.00 - 13.00

Il Cnr-Irsa propone venerdì 9 febbraio un evento di disseminazione scientifica per celebrare la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. L'iniziativa ,istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio. La Prof.ssa Silvana Galassi (Università degli Studi di Milano) terrà una lecture dal titolo “Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell’ambiente del XX secolo”. Nel 1974, Françoise d’Eaubonne coniò il termine ...

Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli

Dal 01/12/2023 ore 16.00 al 06/02/2024 ore 18.00

La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, è parte del progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna  (PURPLE https://purpleproject.it) in cui  è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr, nella persona di Marcello Picollo, per le indagini sui materiali.  Questo ambizioso progetto ha condotto un’indagine approfondita e una catalogazione completa dei cosiddetti codices purpurei, pergamena purpurea, per accrescere la ...

Convegno di presentazione del progetto "Verba et Acta"

Il 06/02/2024 ore 09.30 - 17.00

Il 6 febbraio 2024 si terrà il convegno di presentazione di  “Verba et Acta”, il progetto sperimentale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche per l’evoluzione delle competenze linguistiche negli istituti professionali. L’iniziativa, inserita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito fra i “progetti innovativi di rilevanza strategica” di livello nazionale, si avvale della collaborazione dell’Università Roma Tre, dell'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Cnr-Ilc) di Pisa e ...

Swetaly - Rebuilding careers in exile

Dal 05/02/2024 ore 09.30 al 06/02/2024 ore 13.00

Si svolgerà a Roma il 5 e 6 febbraio, presso l’Istituto Svedese, il workshop “Rebuilding careers in exile - Networking knowledge beyond academia. Rethinking careers in the international cooperation sector”. Nell’ambito della cooperazione Italia-Svezia l’evento è promosso da "Scholars at Risk Italy" e da "Scholars at Risk Sweden", e volto a fornire ai ricercatori a rischio che ricoprono posizioni accademiche temporanee in Italia o Svezia una maggiore conoscenza dei potenziali sbocchi professionali al di fuori del mondo accademico, soprattutto nel ...

La Mostra d'Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

Il 03/02/2024 ore 16.00 - 18.00

Sabato 3 febbraio, alle ore 16.00, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà la presentazione del volume “La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno”, a cura di Aldo Aveta (DiARC, Federico II), Alessandro Castagnaro (DiARC, Federico II e associato Cnr-Iriss) e Fabio Mangone (DiARC, Federico II). Il volume, pubblicato dalla University press della Federico II in coedizione con la Editori Paparo, rappresenta il risultato di una lunga ricerca pluridisciplinare sulla Mostra d’Oltremare di Napoli, un ...

Ciclo di seminari "MAGO-MAKING GODS: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità"

Il 01/02/2024 ore 16.00 - 18.00

Giovedì 1 febbraio 2024 parte il primo ciclo di seminari per indagare il rapporto tra la pratica rituale, concretamente svolta nei luoghi di culto, e la denominazione delle divinità, organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dal CNR ISPC e dall’Università di Torino, nell’ambito del progetto di ricerca “MAGO – Making Gods: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità“, coordinato da Giuseppe Garbati, ricercatore del Cnr-Ispc di Roma. All’interno delle antiche ...

Presentazione Report PRIMA 2018-2022 e Infoday Bandi 2024

Il 30/01/2024 ore 15.00 - 18.00

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Segretariato italiano di PRIMA, in collaborazione con APRE, presentano il report sui progetti PRIMA 2018-2022 e annunciano i nuovi bandi 2024. Saranno illustrate anche le tematiche oggetto di finanziamento nel 2024 L’incontro prevede, nella parte introduttiva, gli interventi di Antonella Polimeni, Rettrice Università La Sapienza, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e ricerca, Paolo Borchia, Rapporteur del Dossier PRIMA al Parlamento europeo, Maria Cristina Russo, Direttrice ...

Giornata di studi - Etica e nutrizione in età moderna

Il 29/01/2024 ore 09.30 - 18.30

Giornata di studi e Kick-Off Meeting del PRIN PNRR 2022 "Diet-Ethics - How Early Modern Ideas Shaped European Food Ethics".  Il progetto "DIET-ETHICS" offre una prospettiva inedita che lega la ricerca storica sulla cultura della nutrizione in età moderna con i più aggiornati dibattiti etici contemporanei riguardanti la food ethics e l'ecologia della nutrizione. Riconoscendo l'assenza di una ricostruzione specifica dell'etica alimentare della prima età moderna, il progetto mira a riscoprire il patrimonio intellettuale e linguistico europeo nei campi della cultura ...

Infrastruttura di Ricerca ITACA.SB: annual meeting

Il 29/01/2024 ore 10.00 - 17.00

Si svolgerà il 29 gennaio 2024 a Roma, presso l’Aula Marconi del Cnr, il meeting annuale del progetto PNRR ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC. Il progetto, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, vede il Consiglio nazionale delle ricerche quale Soggetto Proponente e l’Università degli Studi di Firenze come Co-Proponete e nasce per potenziare il centro italiano dell’infrastruttura europea Instruct-ERIC, presente nella Roadmap ESFRI dal 2006 e ...

Fusion Valley. Storia socio-ambientale dell'International Thermonuclear Experimental Reactor (2006-12)

Il 29/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario affronta l'impatto territoriale dell'International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), il più grande impianto sperimentale di fusione nucleare del mondo, attualmente in costruzione a Cadarache (Francia). Attraverso questo caso di studio, ci si chiederà: come cambiano i territori degli esperimenti nucleari da un punto di vista socio-ambientale? Diventano essi stessi a loro volta esperimenti? L'analisi si concentrerà sulle strategie per costruire l'accettabilità sociale degli high-tech projects, dall'integrazione dell'opinione pubblica nei ...

Il Cnr a Rome Video Game Lab 2024

Dal 25/01/2024 ore 09.30 al 28/01/2024 ore 18.00

Al via la sesta edizione di  Rome Video Game Lab, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi con un focus speciale sugli applied games, applicazioni interattive con finalità educative. L’evento, che quest’anno si terrà dal 25 al 28 gennaio nell’Auditorium Parco della Musica E. Morricone, nasce con l’obiettivo di mettere in luce gli ambiti per i quali il gaming rappresenta sempre di più uno strumento utile per educare e divulgare, dalla sanità, al patrimonio culturale, alla scienza.   Non poteva quindi mancare il Cnr, ...

Etica della simpatia fra Sei e Settecento. Fisiologia, estetica, politica | Ethics of Sympathy in the Seventeenth and Eighteenth Centuries. Physiology, aesthetics, politics

Dal 24/01/2024 ore 14.30 al 26/01/2024 ore 19.00

Il convegno internazionale Etica della simpatia tra Sei e Settecento - Fisiologia, Estetica e Politica, si svolge all’interno del “PRIN 2020 - La compassione in azione: teorie della simpatia e costruzione dell'alterità nel lungo Settecento” ed è volto a ricostruire i principali dibattiti filosofici, letterari e artistici che, nel “lungo Settecento”, hanno strutturato l’idea di una funzione etopoietica dei sentimenti di simpatia, compassione e pietà, tematizzando il concorso di tali sentimenti nella costruzione del campo semantico ...

Emilia-Romagna, il regno della Scienza: luoghi, persone, futuro

Il 26/01/2024 ore 15.00 - 17.30

Venerdì 26 gennaio il Centro Congressi del Cnr di Bologna ospita l'evento di presentazione della “Guida ai Luoghi della Scienza in Emilia-Romagna“, pubblicazione edita dal Gruppo Repubblica per conto della Regione Emilia-Romagna, organizzata da ART-ER S. cons. p. a. La Guida racconta e valorizza le numerose eccellenze scientifiche regionali alla presenza dei principali protagonisti della ricerca e dell'innovazione dell’ecosistema innovativo dell’Emilia-Romagna. All'evento partecipa la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza assieme al Presidente della ...

Il Geoportale nazionale per l'archeologia, primo bilancio e prospettive

Il 26/01/2024 ore 09.30 - 16.30

A sei mesi dal lancio del Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA), l’Istituto Centrale per l’Archeologia organizza una giornata di studio e confronto sul percorso compiuto finora e le prospettive future. L’evento si terrà il 26 gennaio 2024 presso la Sala conferenze della Biblioteca delle Arti del Complesso Monumentale del San Michele a Roma, e prevede un intervento del gruppo che ha contribuito alla progettazione e allo sviluppo della piattaforma, composta dagli sviluppatori Francesco Marucci e Ada Gabucci e dai ricercatori Pasquale Pagano, Francesco ...

Meeting annuale "SardiNIA5 Alzheimer Disease"

Il 26/01/2024 ore 09.30 - 16.00

Meeting annuale del progetto "Studio sulla genetica e sulla epidemiologia della malattia di Alzheimer e dei disturbi cognitivi associati all’invecchiamento nella popolazione sarda" (SardiNIA5 AD), finanziato dall’ente statunitense National Institute on Aging - National Institute of Health (NIA-NIH), che prevede l’integrazione del progetto parallelo "Genomad", finanziato dal Ministero della Salute - Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità. Il Cnr è impegnato con l’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) in ...