Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Conferenza: "Rischi che accompagnano l'uso dei fitosanitari e le regole da seguire per evitarli"
Riferimenti: Carla Iacobelli, Servizio protezione e prevenzione del CNR, tel. 06/49937639, cell.339/7774473; segreteria organizzativa: sig.ra Franca Tolino, Garden club giardino romano tel. 06/35348790
Seminario: "Role of unconventional myosins in membrane traffic" di Evelyne Coudrier, Institut Curie, Parigi
Riferimenti: Segreteria del prof. Francesco Clementi, Istituto di neuroscienze, sezione di farmacologia cellulare e molecolare del CNR, Milano, tel. 02/50316963, fax 7490574, e mail: segreteria.fcm@in.cnr.it
Corso di Formazione PKI-RA
Il Corso è finalizzato a fornire conoscenze ed aggiornamenti per lo sviluppo di applicazioni nel settore della sicurezza e dell'autenticità dei documenti, mediante l'utilizzo della più moderna tecnologia di certificazione digitale. Riferimenti: Segreteria Scientifica IIT-CNR Via G. Moruzzi,1 56124 Pisa tel. 050/3153494, fax 050/3152593 corsi-pki@iit.cnr.it http://pki-ra.iit.cnr.it/
Engines of Sustainable Development
La Conferenza concluderà le celebrazioni del 150° Anniversario dell'invenzione del Motore a Combustione Interna e prevede il contributo di undici esperti di chiara fama, provenienti dal mondo accademico e dalla realtà industriale europea, statunitense e giapponese. I temi trattati saranno: Motori ad accensione comandata, Simulazione dei motori a combustione interna, Motori ad accensione per compressione, Sistemi di trattamento allo scarico, Diagnostica della combustione, Motori ad alte prestazioni, L'idrogeno nei motori a combustione interna, Tecnologia dei combustibili, Tecnologia del ...
Italy - Japan Symposium: "New trends in enzyme science and technology"
Questo incontro è sponsorizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano e dalla Japan Society for the Promotion of Science ed ha, come obiettivo, quello di far incontrare scienziati italiani e giapponesi coinvolti nello studio degli enzimi. Gli enzimi sono dei catalizzatori biologici che, accelerandole enormemente, permettono lo svolgimento delle reazioni chimiche essenziali per la vita di tutti gli organismi. Enzimi specifici permettono la corretta duplicazione del DNA, l'espressione dei geni della cellula, lo svolgimento del metabolismo e tutte le reazioni che sono alla base ...
Giornata di Studio: "Natura e chimica: una sinergia per l'innovazione"
Riferimenti: Prof. Luciano Caglioti, Ordinario di Chimica Organica Università "La Sapienza", Roma tel. 06/4452900
Presentazione del volume "Neologismi quotidiani - Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003) " Leo S. Olschki Editore
Riferimenti: Dr. Giovanni Adamo, Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi) del CNR, Roma 06/49917324, 349/8850197Dr.ssa Valeria Della Valle, Università "La Sapienza" di Roma, tel. 339/1405994
Convegno Nazionale: "La carta archeologica. Nuove ricerche"
La Carta Archeologica rappresenta uno strumento indispensabile sia per la ricerca di base negli studi topografico - archeologici, sia per l'operatività sul territorio. Il Convegno si propone di evidenziare le ricerche di Cartografia Archeologica, edite o in corso, svolte nell'ultimo triennio secondo i più aggiornati modelli metodologici da parte di Unità di Ricerca facenti capo a numerose Università italiane, coordinatesi in un programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale approvato dal MIUR (Cofin 2001). Uno degli aspetti innovativi del Convegno è costituito dal fatto ...
International Conference on "Geo enviromental engineering"
Riferimenti: Dr. Domenico Tropeano, Istituto per la ricerca e la protezione idrogeologica (Irpi) del CNR, sezione di Torino tel. 011/3977291 d.tropeano@irpi.to.cnr.it, www.irpi.to.cnr.it
Corso di formazione: " Spettrometria di massa per lo studio del proteoma e genoma"
Riferimenti: dr. Luigi R. Ceci, Istituto di biomembrane e bioenergetica (Ibbe) del CNR, Bari tel. 080/5443311, fax 080/5443317, luigi.ceci@area.ba.cnr.it
Il caso Tellini. Dall'eccidio di Janina all'occupazione di Corfù
Gli Incontri della Prassi italiana di diritto internazionale costituiscono un'occasione per approfondire aspetti attuali del diritto internazionale nei loro legami con i precedenti storici, focalizzando in particolare l'attenzione sulla posizione dell'Italia. L'Incontro del 9 dicembre consentirà di ripercorrere gli aspetti storico-giuridici del caso relativo all'eccidio di Janina - del quale ricorre l'ottantesimo anniversario - evidenziandone i profili di attualità. Il 27 agosto 1923, una commissione militare incaricata dalla Conferenza di Parigi di delimitare il confine ...
Immaginazione e rigore. Riflessioni sull'opera e sull'eredità scientifica di Eduardo R. Caianiello a dieci anni dalla sua scomparsa
Riferimenti: Prof. Settimo Termini, direttore dell'Istituto di Cibernetica (ICIB) del CNR, Napoli tel. 081/8675100 8675103s.termini@cib.na.cnr.it
International Symposium: The basis of civilization. Water Sciences ?
The past provides copious evidence of the influence of water on the growth of civilization. Forecasts for the future of this planet indicate that water will become even more important to human advancement in the third millennium. This Symposium will explore these concepts and ideas and their growth with time. It will consider the different developments which have taken place from continent to continent. It is expected to attract participants from a range of different disciplines with water as a central theme. Coming at the end of the International Year of Freshwater, the Symposium will ...
I° convegno di studi - prevenzione sismica nei centri storici della regione Campania
È consapevolezza ormai diffusa che il patrimonio storico ed architettonico, in quanto memoria dei valori del passato, debba essere salvaguardato e, per la particolare vulnerabilità che lo caratterizza, necessiti di opere di prevenzione nei confronti dei terremoti. Oggetto del Convegno è la Prevenzione Sismica nei Centri Storici della Regione Campania, e delle emergenze architettoniche in essi contenute. Intenzione del Convegno è promuovere un tavolo di concertazione, intorno al quale sarà invitato a sedere, il Servizio Sismico Nazionale, il GNDT, l'Università, gli Ordini Professionali ...
Seminario: "Livelli essenziali delle prestazioni e poteri sostitutivi"
Riferimenti: Prof. Alberto Zuliani, presidente del Consorzio per lo Sviluppo delle Metodologie e delle Innovazioni nelle Pubbliche Amministrazioni (Mipa) Dr.ssa Francesca Di Iorio e Dr. Salvatore Mauro - Mipa , tel. 06/68192687, fax 06/68301504, www.consorziomipa.it
Convegno: "Futuro semplice"
Riferimenti: Dr. Maurizio Forte, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Cnr, Montelibretti, tel. 06/90672721, maurizio.forte@itabc.cnr.it Aurora Grimaldi, Adnkronos, tel 06/5807511
Il ruolo dei musei scientifici per lo studio, la documentazione e la diffusione della cultura scientifica. Lo scenario attuale, le prospettive
Riferimenti: Dr.ssa Emanuela Reale, Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo- sezione Istituzioni e politica scientifica (Ceris) del Cnr, Roma, tel. 06/49937809 -7810
Picone Lecture 2003: "From molecular models to nonlinear elasticity: a mathematical attempt"
Con la "Picone Lectures 2003" prosegue un'iniziativa che ci si augura contribuisca a promuovere sempre più l'immagine della Matematica come disciplina unificante nel complesso scenario della scienza moderna. In linea col nuovo corso dell'IAC, ispirato a principi di grande interdisciplinarietà, la Picone Lecture 2003, tenuta dal prof. Pierre Louis Lions, toccherà temi di ricerca avanzata all'interfaccia tra Matematica e Fisica teorico/computazionale. Per questo motivo, l'evento è organizzato in collaborazione col Centro di Eccellenza Statistical Mechanics and Complexity, presso il ...
L'insegnamento della filosofia in Italia: nuove teorie e nuove pratiche
Riferimenti: Dr.ssa Vincenza Celluprica, Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee - sezione pensiero antico del CNR, Roma06/86320523
Un messaggio di vita da una esperienza di malattia
Promossa dall'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS) e con il patrocinio del CPO/CNR, l'iniziativa ha l'intento di sensibilizzare, informare e formare il personale riguardo alle problematiche inerenti il tumore della mammella e la sua prevenzione. L'incontro prevede: - la compilazione di due test (uno conoscitivo in merito all'argomento proposto ed uno di gradimento del lavoro dell'equipe); - un seminario di approfondimento condotto dall'equipe formata da un medico, da uno psicologo e da una volontaria operata al seno; - una discussione d'aula; - la distribuzione di materiale ...
Controllo e misura ambienti Linux
Riferimenti: Ing. Guglielmo CresciTel. 050/3152937Fax 050/3138091
Chirurgia digestiva: tecnica, tecnologia e tradizione
Riferimenti: Dr. Franco ScutariTel. e Fax 06/68352234
Roma 2003 H2 - Idrogeno Italia ed Europa sulla strada dell'energia infinita
Il sistema energetico a idrogeno offre la prospettiva di realizzare dei cicli chiusi, senza consumo di risorse non riformabili e tendenzialmente senza alcun impatto sull'ambiente. In questo incontro del mondo scientifico con quello dell'informazione si farà il punto sui progetti in corso in Europa e nel nostro Paese, sui risultati ottenuti e sulle prospettive a breve termine. Accrediti entro 20 novembre ore 10.00 con registrazione su www.h2roma.org Riferimenti: Ing. Gaetano Cacciola direttore dell' Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" del Cnr, ...
Corso di Formazione su: Meccanismi molecolari di replicazione e riparazione del DNA
Il Corso di Formazione è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire i recenti sviluppi degli studi sulla duplicazione e riparazione del DNA. Tali studi hanno evidenziato che i due processi sono interconnessi e che gli enzimi e le proteine coinvolti sono universalmente conservati in organismi viventi di diversa complessità, dai batteri all'uomo. Il Corso di Formazione sui meccanismi molecolari di replicazione e riparazione del DNA si svolgerà a Napoli il giorno 21 Novembre 2003 presso la sede di Via Marconi, 10 dell'Istituto di Biochimica delle Proteine del Consiglio ...
Intellectual Property Rights
Seminario su: I diritti di proprietà intellettuale nel VI Programma Quadro Riferimenti: Segreteria organizzativa: Alessandra Blasi Toccacelli 06/49937493Fax 06/49937440a.blasi@dcas.cnr.ithttp://circe.dcas.cnr.it/giornata21
XXII Convegno Nazionale del Gruppo di Geofisica della Terra Solida
Riferimenti: Prof. Dario SlejkoTel. 040/2140339Fax 040/327307
Problemi e tecnologie in Automotive: verso la mobilità sostenibile
Giornata di studio organizzata sul tema Riferimenti: francesco.castellidezza@polimi.itstefano.maggi@polimi.it
1923-2003 Gli ottanta anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Le radici del futuro.
In occasione dell'inaugurazione delle celebrazioni per gli 80 anni del CNR, l'ente guarda avanti e promuove l'incontro tra le diverse realtà di ricerca del Paese con l'obiettivo di delineare azioni e linee di collaborazione comuni che rafforzino il ruolo strategico del mondo scientifico per lo sviluppo culturale ed economico del sistema Italia. Protagonisti della giornata, che si presenta come gli stati generali della ricerca, sono quindi la comunità scientifica e in particolare i presidenti e i commissari degli enti di ricerca collegati al ministero dell'Istruzione, dell'università ...
Potenzialità e Realtà della ricerca scientifica e della innovazione in Italia
Riferimenti: Dr. Roberto Defez, Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati Traverso' del CNR, tel. 081/7257248-5932428-7257249, fax 081/5936123, defez@iigb.na.cnr.it
Le nuove terapie di supporto e le problematiche organizzative territoriali del paziente fuori terapia
Convegno organizzato da Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) e da Società Italiana Cure Palliative (SICP). Riferimenti: Prof. Enrico CortesiSegreteria AIOM, Tel. 06/80968300 - 301, Fax 06/80968229