Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sino - Italian Seminar on Dairy Products Technology
Riferimenti: Prof. Enrico Drioli, Istituto per la tecnologia delle membrane (Itm) del CNR, Arcavacata di Rende (Cs) tel. 0984/492039/492025, 0984/402706, drioli@itm.cnr.it; Maria A. Liberti, Itm -CNR, 0984/492007, m.liberti@itm.cnr.it
Corso di Formazione: "Normativa ambientale e progetti Life"
Riferimenti: per iscrizioni e ulteriori informazioni: www.studioterranova.it/corso.html, oppure contattare 059/235525 o 059/4397109, responsabile corso 329/0513651
Incontro : "L'Iraq dopo la guerra"
Riferimenti: Prof. Sergio Marchisio, Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr, Roma tel. 06/49937660 - 7667
Giornate padovane di spettrometria di massa 2004
La spettrometria di massa nella scienza dei materiali: novità strumentali e materiali avanzati Riferimenti: Segreteria Organizzativa S. Barison (CNR, Padova), E. Miorin (CNR, Padova) Tel. 049 8295879s.barison@ieni.cnr.it
Seminario per l'insegnamento della lingua straniera ad insegnanti della scuola dell'infanzia ed elementare
Riferimenti: Prof.ssa Traute Taeschner, tel. 06/49917563, dr.ssa Manuela Monteforte, Dipartimento di psicologia dinamica e clinica, Università "La Sapienza"
Metodologie analitiche per il controllo della qualità delle acque
Giornata di studio organizzata da APAT - IRSA L'APAT e l'IRSA-CNR (Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno, tra i propri compiti istituzionali, l'aggiornamento e la standardizzazione dei metodi di analisi per il controllo della qualità delle acque. Infatti, anche se la recente normativa di settore (D. Lgs. 152/99) trasferisce all'APAT il compito che la precedente L. 319/76 aveva affidato all'IRSA-CNR, a seguito di accordi intervenuti tra le due istituzioni, a quest'ultima è stato assegnato un ruolo di consulente tecnico-scientifico nel settore delle ...
XXXI Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia genetica, epigenetica ed evoluzione
Riferimenti: Dr. Raffaele Calabretta, Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, Roma, tel. 0686090517 - 068689762, www.istc.cnr.it
Convegno internazionale: "Rogue aircraft prospettive di cooperazione con i Paesi vicini nel campo della difesa Aerea"
Riferimenti: Gen. Giancarlo Naldi, Ministero dell'Aeronautica, Associazione Arma Aeronautica, tel. 06/3215145, fax 06/3216882
Emidio Spinelli, "Simile simili cognoscitur...". Il problema della relazione con le altre menti in Hans Jonas
Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee: fra teologia e antropologia il concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea. Il ciclo di seminari, promosso nell'ambito del progetto di ricerca «Il vocabolario filosofico dal Rinascimento all'Illuminismo» dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee, è finalizzato all'approfondimento della terminologia relativa alle categorie aristoteliche, quali termini chiave del dibattito filosofico tra mondo antico ed età moderna. Questo contributo prende spunto dal fortunato ritrovamento - ...
Katrin Tenenbaum, Moses Men-delssohn: verità di ragione e verità di fatto tra teologia e antro-pologia
Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee: fra teologia e antropologia il concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea. Il ciclo di seminari, promosso nell'ambito del progetto di ricerca «Il vocabolario filosofico dal Rinascimento all'Illuminismo» dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee, è finalizzato all'approfondimento della terminologia relativa alle categorie aristoteliche, quali termini chiave del dibattito filosofico tra mondo antico ed età moderna. Riferimenti: Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e storia ...
Maria Muccillo, Il tema della "mens" in alcuni autori tardo-rinascimentali
Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee: fra teologia e antropologia il concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea. Il ciclo di seminari, promosso nell'ambito del progetto di ricerca «Il vocabolario filosofico dal Rinascimento all'Illuminismo» dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee, è finalizzato all'approfondimento della terminologia relativa alle categorie aristoteliche, quali termini chiave del dibattito filosofico tra mondo antico ed età moderna. La concezione della 'Mente' che il francescano Annibale Rosselli ...
The Multiple Sulfatase Deficiency gene reveals an evolutionary conserved biological mechanism with therapeutic applications
A cura del Dr. Andrea Ballabio, Direttore TIGEM, Telethon Institute of Genetics and Medecine Ricercatore Ospite: Dott. Valerio Orlando (tel. 081 6132 361 e-mail: orlando@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso', Via G. Marconi 10 80125 Naples, Italy Phone: 0039 081 7257 327, FAX: 0039 081 7257 202, segreter@igb.cnr.it
Convegno: "Il principio di precauzione: il costo della non scienza"
Riferimenti: Prof. Angelo Renato Ricci, Presidente Associazione "Galileo 2001 per la libertà e dignità della scienza", tel. e fax 049/790584, segreteria Sig.ra Angela Rosati, Enea, tel. 06/3227402
Marco Maria Olivetti, La comunità delle menti: dalla filosofia classica tedesca ai rinnovamenti contemporanei della filosofia trascendentale
Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee: fra teologia e antropologia il concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea. Il ciclo di seminari, promosso nell'ambito del progetto di ricerca «Il vocabolario filosofico dal Rinascimento all'Illuminismo» dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee, è finalizzato all'approfondimento della terminologia relativa alle categorie aristoteliche, quali termini chiave del dibattito filosofico tra mondo antico ed età moderna. Riferimenti: Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e storia ...
Aiqua: "La geologia del quaternario in Italia: i temi emergenti e zone d'ombra"
Convegno organizzato dall'Istituto di Geologia ambientale e Geoingegneria del CNR Il convegno si propone di delineare lo stato attuale degli studi sul Quaternario, con particolare riguardo alle tematiche emergenti (es. geoarchelogia, paleoclimatologia, aspetti quaternaristici della cartografia geologica, ecc.) ed a quelle che appaiono inopportunamente trascurate (es. problematiche cronologiche del Pleistocene inferiore e medio, implicazioni applicative degli studi quaternaristici, problematiche didattiche e museali, ecc.). Auspicati sono anche contribuiti da parte di discipline usualmente ...
Meeting sul Progetto Integrato: "Building resources for integrated cultural knowledge services -BRICKS" del VI Programma Quadro
Riferimenti: Dr. Carlo Meghini, Istituto della scienza e delle tecnologie dell'informazione (Isti) del CNR di Pisa tel. e fax 050/3152893, carlo.meghini@isti.cnr.it
Tullio Gregory,"Mens": appunti per una storia del termine
Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee: fra teologia e antropologia il concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea. Il ciclo di seminari, promosso nell'ambito del progetto di ricerca «Il vocabolario filosofico dal Rinascimento all'Illuminismo» dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee, è finalizzato all'approfondimento della terminologia relativa alle categorie aristoteliche, quali termini chiave del dibattito filosofico tra mondo antico ed età moderna. Riferimenti: Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e storia ...
Connection between transcription, mRNA export and genetic instability: a role for the nascent mRNA
a cura del DR. Andres Aguilera, Departamento de Genética, Facultad e Biologia, Universidad de Sevilla Sevilla, Spain Ricercatore Ospite: Dott.ssa Aurora Storlazzi (tel. 081 7257 280 e-mail: storlazz@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso', Via G. Marconi 10 80125 Naples, Italy Phone: 0039 081 7257 327, FAX: 0039 081 7257 202, segreter@igb.cnr.it
L'applicazione delle nuove tecnologie nella Sanità
La manifestazione nasce con lo scopo di parlare di salute, con un linguaggio semplice e diretto, sia ai cittadini che agli operatori di settore in un contesto trasparente, collaborativo e non condizionato da "emergenze" di particolare interesse con importanti ricadute sulla salute dei cittadini. I relatori, porteranno i risultati già raggiunti ed in corso di attuazione di alcuni Progetti di rilievo, al grande pubblico in modo da ribadire il grande impegno che il CNR dedica a tematiche nel settore sanitario. La parte tecnologica dell'evento e la Fiera espositiva vedrà coinvolto il CNR con ...
Archivi americani e lingue romanze
Presentazione della Collana "Archivos" e la sua recente apertura alla francofonia. I più importanti autori americani in lingua francese, spagnola e portoghese. L'ISEM - Sezione di Torino (CNR / Università di Torino, già CSAE - www.csae.to.cnr.it) e del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e letterature moderne e comparate, con il patrocinio dell'Università italo-francese e in collaborazione con il Centre culturel français, presentano un'iniziativa scientifica che è stata collaudata per anni in area iberoamericana, dando luogo ad una collana intitolata "Archivos", giunta a sessanta ...
Barbara Faes de Mottoni, Estasi, rapimento, "excessus mentis" nel Medioevo
Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee: fra teologia e antropologia il concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea. Il ciclo di seminari, promosso nell'ambito del progetto di ricerca «Il vocabolario filosofico dal Rinascimento all'Illuminismo» dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee, è finalizzato all'approfondimento della terminologia relativa alle categorie aristoteliche, quali termini chiave del dibattito filosofico tra mondo antico ed età moderna. Estasi, excessus mentis, alienatio mentis e raptus, in prima ...
La risorsa preziosa: l'acqua. Come preservarla?
Mostra - convegno sulle tematiche idriche; incontro tra esperti e studenti per la conoscenza e la sensibilizzazione sul tema di grande attualità: Acqua bene comune dell'umanità. Professori de "La Sapienza", esperti FAO, dottori dell'IRSA-CNR, Istituto Superiore di Sanità e APAT ed esponente del Contratto Mondiale dell'Acqua si confronteranno con gli studenti ed i partecipanti al convegno sul tema della protezione e gestione delle risorse idriche, l'inquinamento e la salute pubblica. Gli interventi saranno alcuni a carattere internazionale altri esporranno la situazione nazionale. ...
Carlo Cellucci, Mente incarnata e conoscenza
Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee: fra teologia e antropologia il concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea. Il ciclo di seminari, promosso nell'ambito del progetto di ricerca «Il vocabolario filosofico dal Rinascimento all'Illuminismo» dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee, è finalizzato all'approfondimento della terminologia relativa alle categorie aristoteliche, quali termini chiave del dibattito filosofico tra mondo antico ed età moderna. Nell'età moderna e contemporanea le concezioni della mente e quelle ...
The politics of Cripto in the nodal economy: A protease connection?
a cura del Dr. Daniel Constam, Swiss Institute for Experimental Cancer Research (ISREC) Epalinges, Switzerland Ricercatore Ospite: Dott.ssa Gabriella Minchiotti (tel. 081 6132 354 e-mail: minchiot@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso', Via G. Marconi 10 80125 Naples, Italy Phone: 0039 081 7257 327, FAX: 0039 081 7257 202, segreter@igb.cnr.it
Presentazione del libro " FIBULAE. Dall'età del bronzo all'Alto Medioevo: tecnica e tipologia"
Il volume, a cura di Edilberto Formigli, Firenze 2003, Edizioni Polistampa, raccoglie i contributi degli specialisti che hanno partecipato al seminario sulle tecniche di lavorazione delle fibule antiche, tenutosi presso l'Antiquarium di Murlo dal 7 al 10 settembre 1998, con la direzione scientifica di Edilberto Formigli e di Gilda Bartoloni. La fibula, questo oggetto essenziale nell'abbigliamento del mondo antico, ha avuto, di epoca in epoca, la funzione di un accessorio comune quanto le nostre moderne "spille da balia", o di ornamento pregiato e di gioiello, quanto le nostre moderne ...
Conferenza annuale del progetto SINAPSI "Seasonal, INterannual and decAdal variability of the atmosPhere, oceanS and related marIne ecosystems"
Riferimenti: Dr. Mario Astraldi, sezione di La Spezia dell'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, tel. 0187/978301, mario.astraldi@sp.ismar.cnr.it, Dr. Vincenzo Artale, Enea Casaccia, tel. 06/30483096
Conferenza: Recenti scoperte a Tell Barri (l'antica Kahat)
Nell'ottobre del 2003 si è conclusa la ventesima campagna di scavi a Tell Barri (l'antica Kahat) nella Siria di Nord-Est. L'Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente (ICEVO-CNR) organizza la conferenza di presentazione dei risultati tenuta dal Prof. Paolo Emilio Pecorella (professore di Archeologia del Vicino Oriente dell'Università degli Studi di Firenze e Direttore dello Scavo di Tell Barri). Proseguendo i programmi già da tempo iniziati, si sono continuati gli scavi nell'Area G, sia nel livello inferiore, (ormai prossimo al suolo vergine) sia in quello ...
Il contratto di lavoro a termine nella P.A., dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 368/2001
Coordinamento nazionale per l'applicazione del D.LGS. 368/01 nella P.A. a cura dell'Assessorato alle Politiche del Lavoro del Comune di Roma Riferimenti: Segreteria Nazionale USI/RdB - Ricerca, Tel/Fax 064819930 - 0669202080, info@usirdbricerca.it, www.usirdbricerca.it/
Seminario per l'insegnamento della lingua straniera ad insegnanti della scuola dell'infanzia ed elementare
Riferimenti: Prof.ssa Traute Taeschner, Dipartimento di psicologia dinamica e clinica, Università degli studi "La Sapienza" di Roma, tel. 06/49917563
Campus highlights. Conferenza: "L'esperimento di interferenza con elettroni singoli: storia dell'esperimento di fisica più bello"
di Pier Giorgio Merli, Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Cnr di Bologna Riferimenti: Dr. Giancarlo Seconi, direttore dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) del Cnr, Bologna, tel. 051/6399773, dr.ssa Roberta Chiodini tel. 051,6399770, fax 051/6399990, chiodini@isof.cnr.it, www. isof.cnr.it