Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

XVIII Edizione della Conferenza "Eurosensors"

Dal 12/09/2004 al 15/09/2004

A Roma dal 12 al 15 Settembre 2004 si terrà la 18° edizione della Conferenza Eurosensors. Sin dalla sua fondazione nel 1987, la serie di conferenze Eurosensors è l'unico forum europeo a coprire l'intero campo di ricerca sui sensori, attuatori, micro e nano sistemi. Alla conferenza quest'anno verranno presentati 380 lavori con un incremento di circa il 15 % rispetto alla scorsa edizione a testimonianza di un crescente interesse del mondo della ricerca verso la tematica dei sensori attuatori e micro e nano sistemi. Alla conferenza prenderanno parte ricercatori da tutto il mondo, si prevede ...

Photobiology 2004

Dal 10/09/2004 al 11/09/2004

Congresso congiunto delle Società Italiana e Francese di Fotobiologia Nei giorni 10 e 11 Settembre 2004, si terrà, presso il Centro "A. Maccarrone" della Provincia di Pisa, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Pisa, dell'Amministrazione Provinciale di Pisa e della European Society for Photobiology (ESP), il secondo congresso internazionale congiunto delle Società Italiana e Francese di FotoBiologia ("PHOTOBIOLOGY 2004"). Il primo congresso congiunto delle due società si tenne nel 2000 ad Aix-les-Bains (Francia) e costituì una preziosa occasione di incontro di due ...

5th SCENET School on "Superconducting Materials and Applications"

Dal 30/08/2004 al 10/09/2004

The School is for about 60 students who are finishing their graduate studies or have just terminated them. The School will be highly didactic; it is aimed at providing basic knowledge about phenomenological aspects of superconductivity and will emphasise the principles of operation and design of selected applications. Some seminars on specialised topics will be presented as well. The students will be asked to solve problems proposed by the lecturers and will have the opportunity to present posters summarising their research interests. 20 lecturers from all Europe will lecture during 8 working ...

VII corso di formazione Aipea (Association internazionale pour l'études des argiles)- gruppo italiano

Dal 07/09/2004 al 10/09/2004

Riferimenti: Saverio Fiore, tel. 0971/427246, fiore@imaa.cnr.itDr. Francesco Cavalcante tel. 0971/427237, cavalcante@imaa.cnr.itIstituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del CNR, Tito Scalo; http://www.aipea.it

Scuola Estiva: Intelligenza Artificiale nei Beni Culturali

Dal 06/09/2004 al 10/09/2004

La prima edizione della scuola estiva Intelligenza Artificiale nei Beni Culturali si rivolge a laureandi, laureati e giovani ricercatori che svolgono attività nel campo dei beni storico-artistici, librari e della catalogazione. L'obiettivo è quello di utilizzare efficacemente le metodologie e le tecniche dell'Intelligenza Artificiale, strumenti ormai insostituibili per la conservazione, fruizione, restauro e tutela dei beni culturali. Nei diversi corsi, trattati da docenti universitari, saranno confrontati e analizzati idee e risultati che la costruzione di modelli specialistici di ...

5th European Conference on Silicon Carbide and Related Materials

Dal 31/08/2004 al 04/09/2004

Silicon Carbide (SiC), Gallium Nitride (GaN) and diamond are examples of band gap semiconductors with chemical, electrical and optical properties that make them very attractive for the fabrication of highpower and high-frequency electronic devices, as well as light-emitters and sensors operating under harsh conditions. The 5th edition of the European Conference on SiC and Related Materials aims to highlight the progress made in material growth technology, characterization of material properties, and technological processing for electronic and opto-electronic applications. Electronics devices ...

Restauro di monumenti all'aperto: e dopo? (Progetto Momorex)

Dal 30/06/2004 al 15/07/2004

Mostra itinerante nell'ambito del Progetto UE MOMOREX (Culture 2000): Facciate dipinte in Europa nel XVI secolo: modello per un progetto di monitoraggio del degrado successivo al recente restauro. Il 30 giugno si terrà nella sede della mostra una giornata di studio dedicata alle problematiche del monitoraggio successivo al restauro. Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Bando Cultura 2000, consiste in un programma di ricerca teso all'acquisizione delle tecnologie diagnostiche più utili all'individuazione ed alla caratterizzazione di parametri significativi ...

Cyberlaw Torino - Tecnologie digitali e diritto nell'era della Rete

Dal 12/07/2004 al 13/07/2004

Il corso si rivolge a tecnici ed esperti che operano nel campo delle tecnologie digitali. La finalità del corso è quella di offrire un'ampia rassegna dei più recenti sviluppi in materia di protezione della proprietà intellettuale nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il tema sarà affrontato con un approccio multidisciplinare da docenti che apporteranno la loro esperienza nel campo della tecnologia, delle discipline giuridiche, del management e dell'economia. Sono inoltre previste esperienze ed interventi da parte di professionisti del settore ed esperti ...

Difendere e valorizzare i marchi vitivinicoli della Tuscia

Il 09/07/2004

Questo convegno, che si svolge nell'ambito del progetto CNR-DSICTR (oggetto di convenzione fra il Comune di Vitorchiano e l' Istituto di Metodologie Chimiche del CNR) ed in collaborazione con Confcooperative-Fedagri Lazio, si pone come obiettivo quello di riunire in un unico contesto elementi cruciali di quel complesso universo che ruota intorno alla filiera vitivinicola (imprenditori, associazioni, istituzioni, ricerca scientifica, consumatori). In questi tempi più recenti le istanze per iniettare innovazione, qualità sostanziale e corrette informazioni ai consumatori sull'origine e la ...

Corso di aggiornamento SIPPO (Società italiana di pscicoprofilassi ostetrica) sul certificato di assistenza al parto

Il 08/07/2004

Riferimenti: Prof. Roberto Russo, Dipartimento di scienze ginecologiche, perinatologia e puericultura, Università "La Sapienza" tel. 06/4454879, fax 06/49972533

Convegno su nuovi campi della biblioteca digitale

Il 07/07/2004

Riferimenti: Prof Vincenzo Casolino, direttore della Biblioteca Centrale "G. Marconi" del CNR, tel. 06/49933221

Genesi e struttura della 'Storia della teoria dei colori' di Goethe

Il 06/07/2004

Seminario organizzato nell'ambito del Programma Filosofie della natura e della conoscenza in età moderna e contemporanea A cura di Leonardo Pica Ciamarra, ISPF - CNR - Napoli(Bibliografia di riferimento in italiano: J. W. GOETHE, Storia dei colori, a cura di R. Troncon, Milano 1998; Teoria dei colori, a cura di R. Troncon, Milano 1999). Riferimenti: Comitato OrganizzativoSilvia Caianiello: caianiello@ispf.cnr.it

Il futuro tecnologico dell'industria italiana

Il 06/07/2004

Presentazione del Secondo Rapporto del Foresight Lab- Fondazione Rosselli sulle Priorità della Ricerca Industriale in Italia Riferimenti: Elisabetta Nay, Fondazione Rosselli, 011/5622510, fax 011/5611748, elisabetta.nay@fondazionerosselli.it

Seminario: "Studi strutturali mediante NMR della proteina La e implicazioni per l'interazione con l'RNA"

Il 05/07/2004

a cura della Dr.ssa Maria Rosaria Conte, Università di Portsmouth - UK Riferimenti: Prof. Carlo Pedone, direttore dell'Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB) del CNR, Napoli, 081/5516526 - 5514604, pedone@chemistry.unina.it

Convegno "EMBL Council e EMBO Conference. Difesa dalle catastrofi Idrogeologiche"

Dal 28/06/2004 al 02/07/2004

Riferimenti: Prof. G. Tocchini ValentiniIstituto di Biologia Cellulare - CNRTel. 06/90091207 - 208Fax. 06/90091260

Giornata informativa: "Strutturare lo spazio europeo della Ricerca - Risorse Umane e Mobilità" - VI Programma Quadro di R&ST dell'Unione Europea

Il 02/07/2004

La giornata si propone di prendere in esame le opportunità offerte dal Programma, ma anche le criticità finora emerse nella sua attuazione; verranno analizzate e discusse le possibili soluzioni per arginare, almeno in parte, il fenomeno della numerosa partecipazione, che ha comportato una bassa percentuale di successo delle proposte presentate. In molte azioni inferiore al 10%. Saranno presenti alla Giornata delegati ed esperti nazionali oltre al Direttore Generale Risorse umane e mobilità della Commissione Europea, dott.Raffaele Liberali, che illustrerà in particolare le nuove modalità ...

Il Gallo al Guinzaglio

Dal 30/06/2004 al 01/07/2004

A cento anni dalla nascita Renato Caccioppoli: non solo Un matematico. Progetto drammaturgico di Maria Luisa Bigai e Maya Briani. "Il Gallo al Guinzaglio..." prende spunto dalla corrispondenza epistolare tra Renato Caccioppoli ed il suo maestro Mauro Picone. I diversi piani della matematica, della musica, della poesia, del cinema, dell'impegno sociale e politico vivono contemporaneamente sulla scena e, sullo sfondo di una Napoli dal Fascismo al Dopoguerra, raccontano una figura di intellettuale irrequieto e scomodo.Associazione Culturale Músamoi con il sostegno di Istituto per le ...

Regionalismo in bilico, tra attuazione e riforma della riforma

Il 30/06/2004

L'iniziativa interviene nel momento in cui la riforma della riforma è al centro del dibattito politico-istituzionale ed intende contribuire al processo in corso, fornendo elementi di riflessione agli organi legislativi. Nell'attuale stagione, il regionalismo italiano è interessato da due processi in reciproca tensione. Si tratta: da un lato, dell'attuazione-applicazione delle riforme costituzionali del 1999 e del 2001; d'altro lato, dell'avvio di un nuovo processo riformatore, il quale ha trovato la sua espressione più recente nel disegno di legge approvato in prima lettura al Senato della ...

Convegno "La gestione dei rifiuti sanitari nel nuovo DPR 254 del 2003"

Il 30/06/2004

Riferimenti: Prof. Gaetano Maria Fara, Dipartimento di scienze di sanità pubblica, sezione di Igiene, Università "La Sapienza" di Roma, tel. 06/49914602; Segreteria organizzativa Dr.ssa Sciortino, GS Studio, Tel. 02/67078300

Struttura sicurezza e protezione di un reparto PET

Dal 28/06/2004 al 30/06/2004

Corso accreditato ECM (27 crediti) per le figure di medico, fisico, chimico, ingegnere La gestione di un presidio PET, con annesso ciclotrone per la produzione dei radioisotopi necessari per il miglioramento della tecnica diagnostica, prevede una serie di adempimenti di sicurezza e protezione sia degli operatori che dei pazienti e della popolazione in generale, nonché dell'ambiente. In particolare, gli aspetti di prevenzione dagli infortuni e di protezione, all'interno di un reparto PET, per la loro caratteristica di interdisciplinareità, vedono coinvolte molte e diverse ...

La famiglia in Europa: Fondamenti - Istanze - Prospettive

Dal 24/06/2004 al 27/06/2004

Simposio Europeo dei Docenti Universitari Vicariato di Roma Ufficio per la pastorale universitaria Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Consiglio Nazionale delle Ricerche Anno internazionale della famiglia La famiglia in Europa Fondamenti - Esperienze - Prospettive Giovedì 24 Giugno: Aula Magna C.N.R.- Piazzale Aldo Moro, 7 Ore 16.15 Cerimonia Inaugurale Saluti Prof. Adriano De Maio, Commissario Consiglio Nazionale delle ...

Convegno "Etica e morale nella società multiculturale"

Il 25/06/2004

Riferimenti: Prof. Ing. Arnaldo SardoniIstituto per lo studio dei Materiali Nanostrutturati - CNRTel. 06/86090244

Convegno AIAS "Il network per la sicurezza, la salute e l'ambiente inerente all'aviazione civile e militare"

Il 24/06/2004

Riferimenti: Prof. Vincenzo CasolinoBiblioteca Centrale "G. Marconi" - CNR Sede Tel. 06/49933221

I° Simposio Europeo dei docenti universitari sul tema "La famiglia tra contraddizioni e speranza in Europa"

Il 24/06/2004

Riferimenti: Mons. Lorenzo LeuzziVicariato di RomaTel. 06/69886342 Fax. 06/69886503

Workshop : "Life Capo Feto. Progetto di ripristino e riqualificazione ambientale"

Il 23/06/2004

Riferimenti: Ing. Giuseppe Pernice, sezione di Mazara del Vallo dell'Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero del CNR tel 0923/948966, e-mail giuseppe.pernice@irma.pa.cnr.it

Giornata informativa: "La ricerca scientifica e tecnologica nelle scienze della vita, nella gnomica e nelle biotecnologie"

Il 21/06/2004

Si presentano le nuove opportunità offerte dal Sesto programma quadro di RST dell'Unione Europea nel settore "Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute", 1° priorità tematica del 6°PQ. L'obiettivo dell'incontro è di far conoscere i contenuti del nuovo programma di lavoro, le opportunità ed i meccanismi di finanziamento offerti dall'Unione Europea a tutti coloro che operano nel mondo della ricerca nel settore delle biotecnologie e della medicina. Il bando, pubblicato sulla GUCE del 15 giugno con scadenza il 17 Novembre, prevede un budget di 540 milioni di euro e ...

Inaugurazione del "Sentiero dell'Atmosfera" sul Monte Cimone.

Il 20/06/2004

Itinerario didattico ambientale nei "segreti dell'atmosfera" e visita della Stazione di ricerca scientifica "O. Vittori" del Cnr Un itinerario didattico-ambientale che percorre le pendici nord-ovest del Monte Cimone.Il visitatore è introdotto ai "segreti" dell'atmosfera e del clima che cambia grazie a 10 punti informativi disseminati lungo il Sentiero ed alla possibilità di visitare, sulla vetta, l'Osservatorio Meteo dell'Ufficio Generale per la Meteorologia e la Stazione di Ricerca Scientifica "O. Vittori" del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Riferimenti: Segreteria ...

Mostra: "micro&Macro"

Dal 23/10/2003 al 20/06/2004

Animali al microscopio.Viaggio nell'universo cellulare alla scoperta di una cellula ingrandita 100.000 volte Dal martedì al venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19 Riferimenti: Dr. Franco Gambale, dr.ssa Tullia Diena, Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr, tel. 010/6475550, fax 010/6475500 www.ge.cnr.it/m&M, www.comune.genova.it/portal/page/categoryItem?contentId=706

Convegno: "Quattro passi nel clima che cambia"

Il 19/06/2004

Il Convegno vuole proporre l'Atmosfera ed il Clima in aspetti e forme originali, in modo da trasmettere a tutti, ma in particolare a chi vive ed opera nella scuola e nella società, idee concrete per promuovere e sostenere una corretta educazione all'ambiente, sull'esempio di quanto proposto nel Sentiero dell'Atmosfera a Monte Cimone. Riferimenti: Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del CNR, Bolognatel. 051/6399597 sentieroatmosfera@isac.cnr.it, www.isac.cnr.it/cimone/sa/

Giornata di studio sulla "Ricerca scientifica in politica agraria"

Il 18/06/2004

Riferimenti: Prof. Mario PrestamburgoSocietà Italiana di Economia Agraria - TSTel. 040/6767034Fax. 040/579003