Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Incontro con i pediatri sulla formazione ECM: ambiti e risorse"
Riferimenti: Dr. Massimo Cannatà, DRR - Servizio III-programmi di formazione cofinanziati, tel. 06/49933803
X Congresso Nazionale A.Gi.Co. :"Il consultorio familiare nella tutela della maternità"
Riferimenti: Prof. Luigi Cersosimo, Associazione ginecologi consultoriali, Roma, tel. 06/6634290
Incontro : "La problematica della blue tongue nell'ottica della società scientifica"
Riferimenti: Prof.ssa Emilia Duranti, Dipartimento di scienze zootecniche, Uuniversità di Perugia, tel. 075/5857107
Convegno per la chiusura del progetto "Ó! 2214 - Mouse"
Riferimenti: Dr. Giancarlo Angelini, Dr.ssa Anna Laura Segre,Istituto di metodologie chimiche (Imc) del CNR, Roma,tel. 06/ 90672271, 06/9067 2385
Settimana europea della Scienza
La 'Settimana europea della scienza' torna in una nuova edizione per comunicare, e soprattutto dimostrare ai giovani d'Europa - e ai giovani di spirito - che la scienza e la tecnologia possono incidere in modo autentico e gratificante sulla vita di tutti i giorni. L'evento annuale, punto focale per le iniziative delle settimane nazionali della scienza, quest'anno è ancora più ricco di attività grazie all'allargamento dell'Unione europea e intende far comprendere che la scienza non è solo laboratori e becchi Bunsen, ma anche fonte di grande divertimento. Tramite la Settimana europea della ...
5th Walnut International Symposium
The 5th International Walnut Symposium aims to be a very important opportunity to compare different and various experiences, improve the knowledge and stimulate new objectives under "the walnut crown". To achieve this objective, scientific and technical contributions on walnut for fruit, wood, and other productions will be presented and discussed in different scientific sections and the technical tour. The scientific sections and technical visits are organised in order to create a connection between the scientific, technical and user communities; information about basic and applied research ...
4th Progress Report of the European Network REPBIOTECH
Nell'ambito del V Programma Quadro dell'Unione Europa, Settore "Quality of Life and Management of Living Resources", è stata costituita la rete di ricerca REPBIOTECH con lo scopo di riunire diverse competenze in un approccio multidisciplinare volto a favorire il trasferimento in campo biotecnologico dei risultati delle ricerche relative ai sistemi enzimatici deputati alla duplicazione del genoma in organismi archeobatterici iper-termofili. L'Italia è rappresentata da due Istituti CNR: l'Istituto di Genetica Molecolare di Pavia e l'Istituto di Biochimica delle Proteine di Napoli. A ...
"La cattedra 'strumento sacro'. Incontro dei romanisti". Centenario della nascita di Giorgio La Pira
Riferimenti: Prof. Pierangelo Catalano,Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) del CNR, Roma,tel. 06/49910379,e mail: cdsromano@uniroma1.it
Scuola teorico- sperimentale sism/aisem: ¡§Metodologie di preparazione e caratterizzazione di materiali e dispositivi per la sensoristica¡¨
Riferimenti: Dr. Pietro Siciliano, Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del CNR, Lecce, tel. 0832/ 297244,e mail: pietro.siciliano@imm.cnr.it
I numeri dello spazio
Tavola rotonda nell'ambito delle attività dell'IAC "I numeri dello spazio" per la mostra Futuro Remoto 2004 presso Città della Scienza, Napoli. Tavola Rotonda: I NUMERI DELLO SPAZIO - Viaggio attraverso i misteri dello spazio sotto la guida di numeri magici 13 Novembre ore 10 - Sala Galileo, Città della Scienza (Napoli) nell'ambito di Futuro Remoto 2004 Programma: Dott. Guido Masiello (IMAA CNR, Potenza): "C'è qualc1" - I numeri come linguaggio universale Prof. Vincenzo Cuomo (Università della Basilicata e IMAA-CNR): "2500+" - Presente e futuro dei satelliti Dott. Paolo ...
Convegno: "Diritto alla sessualità nella persona diversamente abile"
Riferimenti: Dr.ssa Daniela Di Renzo, Associazione per lo sviluppo psicologico dell'individuo e della comunità (aspic) Roma, tel. 06/54225060
Convegno nazionale di sociologia
Riferimenti: Prof. Maurizio Bonolis, Dipartimento di ricerca sociale e metodologia sociologica "Gianni Statera", Roma, tel. 06/8440332
Convegno internazionale: "Beni culturali come dialogo di pace e di cooperazione tra i popoli del bacino del Mediterraneo"
Riferimenti: Prof. Giuseppe Claudio InfrancaPresidente dell' Istituto superiore per le tecniche di conservazione del beni culturali e dell'ambiente "Antonino De Stefano" (Isad), Roma,tel. 06/55301117, cell. 347/6008147,e mail:isadrestauro@yahoo.it
Saturnia tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico
Ci si propone di affrontare i problemi che contrassegnano le delimitazioni e le rappresentazioni dello spazio consacrato nel Mediterraneo antico, favorendo il dialogo tra specialisti di varie discipline (archeologia, epigrafia, storia, storia dell'arte, storia delle religioni, ecc.) su un tema di interesse comune Un ampio dossier, con le sintesi estese degli interventi in programma, le idee-guida e il programma dettagliato, è disponibile sul web all'indirizzo http://soi.cnr.it/iscima/eventi.htmComitato Scientifico Francesco Roncalli di Montorio, Direttore dell'Istituto di Studi sulle ...
Seminario internazionale: "Le migrazioni nei paesi del Mediterraneo: problemi demografici, politici e culturali in una società multiculturale"
Riferimenti: Dr. Giampiero Perri, Presidente Institut européen de recherche etudes et fomation - Ieref, Roma, tel. 06/3214722
Il futuro della Memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell'era digitale
Il 10 e 11 novembre 2004 a Torino, presso la Sala 500 del Centro Congressi Lingotto, si terrà il convegno "Il futuro della Memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell'era digitale", organizzato dal CSI-Piemonte nell'ambito delle attività del proprio Comitato Tecnico-Scientifico. Tema conduttore del Convegno - patrocinato da Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino, Politecnico e Università di Torino, Università del Piemonte Orientale - sarà il rapporto tra evoluzione tecnologica e processi di conservazione e trasmissione della conoscenza. Durante le tre sessioni di ...
Seminario: Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni
Specialisti del settore mettono a confronto metodologie e pratiche di lavoro di editori e traduttori di testi filosofici dall'antichità al mondo moderno La problematicità della definizione di testo filosofico e ancor più quella di edizione critica con le sue regole, i suoi fini e il suo pubblico, sollecitano una riflessione su una serie di questioni teoriche e pratiche, ad esempio: se ogni edizione critica è sempre un'ipotesi di testo, soggetta a discussioni e sempre aperta a nuovi suggerimenti, quale è il compito dell'editore di un testo? In che misura l'ecdotica invita a considerare ...
XXVI Congresso: "Il silenzio e le parole: psicologia della solitudine"
Riferimenti: Prof. Antonio Lo Iacono, presidente della Società italiana di psicologia (Sips), Roma, tel. 06/8845136
Using conditional mouse models to study in vivo the mechanisms of NF-kappaB function in skin physiology and disease
A cura del prof. Prof. Manolis Pasparakis, Group Leader - EMBL Mouse Biology Programme Monterotondo - Roma Ricercatore Ospite: Dott.ssa Valeria Ursini, (tel. 081 6132 262 e-mail: ursini@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso', Via G. Marconi 10 80125 Naples, Italy Phone: 0039 081 7257 327, FAX: 0039 081 7257 202, segreter@igb.cnr.it
Viaggio nel mondo virtuale "Modelling, reasoning and understanding digital shapes in virtual environments"
Nell'ambito della seconda edizione del "Festival della Scienza", si terrà a Genova l'8 novembre 2004, il Convegno "Modelling, reasoning and understanding digital shapes in virtual environments", organizzato dall'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del CNR e sarà introdotto dalla D.ssa Bianca Falcidieno, responsabile della Rete di Eccellenza AIM@SHAPE e responsabile dell'IMATI sezione di Genova. L'evento ha l'obiettivo di coinvolgere il pubblico in un viaggio nel mondo virtuale. A tal fine, si prevede la partecipazione dei relatori Dr. Nadia Thalmann e Dr. Daniel ...
Conferenza: FOIS-2004 - International Conference on Formal Ontology in Information Systems
In varie edizioni, a partire dal 1998, FOIS ha offerto e continua a offrire un terreno di genuino scambio scientifico fra le discipline che contribuiscono all'analisi ontologica dei sistemi informativi: ontologia, logica, informatica e filosofia, così come le diverse discipline caratteristiche dei vari domini d'applicazione. La conferenza rappresenta un'importante occasione di presentazione e discussione sia di risultati teorici sia di metodologie o di applicazioni ben fondate da un punto di vista teorico. Just as ontology developed over the centuries as part of philosophy, so in recent ...
Il corpo e le sue facoltà. Giambattista Vico
Si terrà in Napoli dal 3 al 6 Novembre 2004 un convegno internazionale di studi su "Il corpo e le sue facoltà. Giambattista Vico", organizzato dalla sede di Napoli dell'Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR, e dai Dipartimenti di Filosofia delle Università degli studi di Napoli "Federico II", di Cagliari e di Salerno. È attualmente molto sentita l'esigenza di ripensare lo statuto delle discipline che si occupano della vita umana in quanto fenomeno individuale e culturale in rapporto agli esiti delle ricerche nell'ambito delle scienze empiriche ...
Present Situation and Forecasts of Nanotechnology in: Materials, Health and Medical Systems, Energy
The Conference, organised by AIRI/Nanotec IT, will cover the following topics: o Nanotechnology in the world today (based on 35 country reports); o Present situation and forecasts of nanotechnology and its applications in materials health and medical services energy. The picture given will be far reaching since Nanoroadmap is conducted by an International Consortium formed by eight leading organisations representing eight European countries and Israel. The event will bring together researchers, both from industry and academia, industry representatives (product developers and suppliers) ...
Seminario: "Orizzonti e limiti del DSM-manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali"
Riferimenti: Dr.ssa Anna Rita Ravenna, Direttore didattico dell'Istituto Gestalt, tel. 06/37514179,www.igf-gestalt.it, igf.roma@iname.com
Conferenza: " Acqua per il terzo millennio "
Riferimenti: Associazione di ricerca culturale e ambientale (a.r.c.a.), Milano, tel. 02/8394668, web:www.associazionearca.org. Segreteria organizzativa: Informatike, Milano, tel. 02/70006828
Workshop: "Il Sistema-Cuore: Segnali, Metodi e Modelli"
Workshop rivolto a docenti, ricercatori, dottorandi, ecc., operanti in ingegneria, fisica e matematica con interesse allo studio dei sistemi complessi, ed a medici, biologi, laureati in scienze ambientali o farmacia con interesse per la cardiologia o l'elettrofisiologia. La finalità del workshop è offrire l'opportunità di avvicinare ricercatori di diversa estrazione culturale per un confronto su tre aspetti fondamentali inerenti lo studio del cuore come sistema dinamico non lineare: L'aspetto dei segnali intesi come la misura della realtà biologica in generale e dell'attività ...
Informatica ed Internet al servizio dell'uomo? Applicazioni in psicoterapia, psicosomatica, psicometria, psicodiagnosi e psichiatria
Riferimenti: Dr.ssa Letizia Bonelli, Associazione psicoterapeuti, Roma, tel. 347/3308617
Sicod. Swedish -Italian cooperation on diabetes. First joint meeting on diabetes research
The plan is to invite a few distinguished diabetes researchers from each country who will give plenary lectures followed by short invited comments and discussions. The format is planned to include three different topics on pathophysiology of type 2 diabetes, forming basis for the understanding of the disease from a scientific and clinical context. Riferimenti: Giovanni Pacini, Nicole Mancy Istituto di ingegneria biomedica (Isib) del CNR, Padovatel. 049/8295702, Giovanni.Pacini@isib.CNR.it,Nicole.Mancy@isib.CNR.ithttp://www.isib.cnr.it/sicod/
Imaging cardiaco:tecniche a confronto
Lo scopo del Convegno è quello di definire il ruolo delle tecniche di Imaging non invasive nello studio della placca aterosclerotica vulnerabile e dei pazienti con sindromi coronariche acute. Approfondimento delle tecniche di imaging non invasive nella valutazione della placca aterosclerotica vulnerabile ad elevato rischio di rottura ed evoluzione verso le sindromi coronariche acute verificandone vantaggi e svantaggi e definendone l'appropriato iter diagnostico. Comitato ScientificoDott. Imbriaco Massimo, Tel. 0812203187 int.409. Comitato OrganizzativoSig.ra De Rosa Giuseppina, Tel. ...
First COST P12 Workshop "Structuring of Polymers"
The objective of the COST action P12 is to advance the physical knowledge and knowledge generating tools related to ordering, crystallisation, aggregation or organisation, in particular close to interfaces, of synthetic polymers of different complexities. Focus is on nanostructuring polymers and control of crystallisation. The first meeting aims at exploring European cooperation in this field. Organised by: Institute of Chemical and Technology of Polymers - CNR - www.irtemp.na.cnr.it University of Salerno - www.unisa.it Under the Auspices of Regione Campania ...