Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le opportunità di finanziamento per gli interventi di Ricerca e Sviluppo Tecnologico nel periodo 2007-2013
A Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche si terrà in data 05-02-08 un convegno che ricostruirà il quadro dei finanziamenti per la ricerca per il periodo 2007-2013. Il convegno, sviluppato nell'ambito del progetto P.A.R.S.E.C (Pubblica Amministrazione Ricerca e Sviluppo per un Evoluzione Competitiva), si intitolerà "Le opportunità di finanziamento per gli interventi di Ricerca e Sviluppo Tecnologico nel periodo 2007-2013". La giornata sarà una buona opportunità per dare una panoramica generale dei finanziamenti offerti alla ricerca da alcuni programmi comunitari tra i quali ...
Lo scarto industriale come risorsa: il caso "pomodoro"
Seminario a cura della Dott.ssa Annarita Poli, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR, Pozzuoli Ricercatore Ospite: Dott. Alfredo Ciccodicola (tel. 081 6132 259 e-mail: ciccodic@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Munera Caeretana. Incontro di studio in onore di Mauro Cristofani
A dieci anni dalla scomparsa di Mauro Cristofani, etruscologo di fama mondiale prematuramente scomparso a 56 anni, l'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA) promuove presso la sede centrale del CNR un incontro di studio su Cerveteri, metropoli etrusca tra le più prospere e importanti del Mediterraneo antico. Direttore dell'Istituto per l'archeologia etrusco-italica del CNR, poi divenuto ISCIMA, Mauro Cristofani avviò nell'area della città antica esplorazioni archeologiche sistematiche dagli inizi degli anni '80 del secolo scorso in collaborazione ...
Sphaera : Forma, Immagine e Metafora tra Medioevo ed Età Moderna
Il convegno intende approfondire la storia e la varia definizione della Sfera come immagine del mondo, sublunare e celeste. Le diverse relazioni affronteranno il tema della sfera infinita come forma, immagine e metafora, tema che trova nel Libro dei ventiquattro filosofi - un testo composto nella seconda metà del secolo XII - la sua massima espressione. La storia del Libro nella cultura medievale, come ha scritto Paolo Lucentini, "si svolge in un percorso complesso, fatto di attenzioni e silenzi, adesioni e censure". Particolare importanza assumono poi da questo punto di vista la prima ...
Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali.
Il Workshop si propone di presentare le attività svolte dal Progetto 04 del Dipartimento Identità Culturale nel corso del suo primo anno di attività. Interverrà il personale ricercatore ed associato che svolge attività nell'ambito delle Commesse afferenti al Progetto, al fine di illustrare i risultati dei propri studi in tema di migrazioni e mobilità. Riferimenti: Dott.ssa Serena Premici, Dipartimento Identità Culturale, 06 49933562, e-mail: serena.premici@cnr.it Sig. Sebastiano Ilari, Dipartimento Identità Culturale, 06 499333975, e-mail: sebastiano.ilari@cnr.it
Riunione dei Rappresentanti CNR presso gli Organismi Scientifici Internazionali non Governativi
Riferimenti: Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Generale - Ufficio Paesi Industrializzati Organismi Internazionali.Dr.ssa Virginia CODA NUNZIANTE Tel. 06.49933828 Fax 06.49932905 e mail:cecilia.tribuzio@cnr.it
Sex & the molecule: Structural basis of biodiversity generation in metazoa
Seminario a cura del Prof. Luca Jovine, Karolinska Institutet, Dept. of Biosciences and Nutrition, Center for Structural Biochemistry Ricercatore Ospite: Dott. Paolo Bazzicalupo (tel. 081 6132 364 e-mail: bazzical@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Salute Mentale ed Esclusione Sociale: 15 anni dopo, cos'è cambiato?
Riferimenti: SMES-EUROPAX Conferenza Europea SMESDr. Luigi LEONORITel. 333 9133849www.smes-europa.org/10conf_PROGRAM_2008.htm
A combinatorial approach to select RNA-based aptamers as high affinità ligands for cell surface epitopes
Seminario a cura del Dott. Vittorio De Franciscis, Research Director CNR, Istituto per l'Endocrinologia e Oncologia Sperimentale "G. Salvatore" Ricercatore Ospite: Dott. Umberto di Porzio (tel. 081 6132 356 e-mail: diporzio@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Giornata Informativa "ICT -Information and Communication Technologies Presentazione 3° Bando ICT Settimo Programma Quadro
APRE, per conto del MiUR e in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, promuove una giornata informativa sui temi ICT, Information and Communication Technologies del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico. Nello specifico la giornata verterà sulla presentazione del 3° bando ICT, con apertura il 4 Dicembre 2007 e chiusura l' 8 Aprile 2008. La dotazione finanziaria indicativa è di 265 milioni di euro ripartita tra i seguenti temi di ricerca: Cognitive system, interaction, robotics Digital libraries and content FET, Future Emerging Technologies Horizontal ...
Riunione Policentrica in Epilettologia
Riferimenti: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Scienze Neurologiche UOC Neurofisiopatologia Prof. Oriano MECARELLI Tel. 06.4451807 Fax. 06.49912657 email: oriano.mecarelli@uniroma1.it
Biodiversità e Bioetica
19 scienziati di chiara fama, da tutta l'Italia, confronteranno i loro punti di vista sulla Biodiversità. L'evoluzione della materia vivente, almeno su questo pianeta, ha portato, in circa 3 miliardi di anni, alla nascita ed alla diffusione d'un gran numero di specie animali e vegetali. Oggi esse sono in costante diminuzione, sia per cause naturali ma anche, e soprattutto, per opera dell'Uomo, l'essere vivente più evoluto al momento. Ci si interrogherà se questo processo di diminuzione delle specie viventi sia, a lungo e lunghissimo termine, vantaggioso per l'Uomo stesso. Elenco degli ...
Conferenza Tecnico Scientifica ISSIRFA
Riferimenti: Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISSIRFA Prof. Laffaile, Prof. Antonio D'ATENA Tel. 06.49937700 - 7740 Fax 06.49937726 segreteria@issirfa.cnr.it
New Prospects for Genetic Vaccines
Seminario a cura del Dott. Alfredo Nicosia Okairos Srl, Pomezia, Roma Ricercatore Ospite: Dott.ssa Giovanna Del Pozzo (tel. 081 6132 309 e-mail: delpozzo@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Riunione Invernale del GRU.S.I
Riferimenti: Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze delle Produzioni VegetaliProf. Angelo CALIANDRO Tel. 080/443004 Fax. 080/5442976
Museo Virtuale della Via Flaminia Antica
Inaugurazione dell'installazione di realtà virtuale multi-utente sul paesaggio dell'Antica via Flaminia. L'applicazione fa uso dei più moderni e suggestivi strumenti di rilievo archeologico e ricostruzione del paesaggio storico. Inaugurazione della nuova sala del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano a Roma. Si tratta di una nuova installazione di realtà virtuale multi-utente realizzata dal Virtual Heritage Lab del CNR (Istituto per le Tecnologie Applicate ai BB.CC.), sulla fedele ricostruzione dell'Antica via Flaminia, che collegava Roma a Rimini. L'applicazione consente ...
"Musical Herry Potter e la Befana"
Riferimenti: Consiglio Nazionale delle Ricerche DCSGR - Ufficio Attività Culturali e RicreativeTel. 06. 49937471/7545
MIUCA, Master Internazionale Ultrasuoni Cardiologia
Master Interuniversitario di I° livello - 60 crediti formativi Durata del MIUCA: 1 anno (Gennaio-Dicembre 2007) Lezioni formali, attività pratica, casi studio, workshops per un totale di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) Partecipanti al MIUCA: Laureati italiani (6), stranieri (14). Previsti anche 20 uditori Obiettivi del MIUCA: - Garantire esperienza clinica, tecnologica e scientifica, di livello internazionale, sugli ultrasuoni nella medicina cardiovascolare; - Esplorare le potenzialità dei nuovi metodi ultrasonici nelle analisi epidemiologiche (screening) ...
Energia e Domotica
Il Domoticslab dell'ISTI-CNR di Pisa organizza per il prossimo 19 dicembre, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, un workshop dal titolo "Energia e Domotica", che si pone come occasione di studio e confronto per una tematica di forte interesse come quella del risparmio energetico. E' sempre maggiore l'interesse verso le problematiche relative al risparmio energetico, con particolare attenzione non solo all'utilizzo più massiccio di fonti rinnovabili, ma anche e soprattutto all'uso intelligente dell'energia prodotta. In questo scenario il ruolo della Domotica assume ...
Il problema dei dati nelle Scienze della Terra
Il Dipartimento Terra e Ambiente, in collaborazione con l'Associazione Geofisica Italiana (AGI ), organizza il workshop con l'obbiettivo di presentare per diversi segmenti ambientali i problemi esistenti in relazione alle difficoltà connesse alla realizzazione di sistemi di monitoraggio, rappresentativi, affidabili ed in grado di funzionare in modo continuo, per lunghi periodi di tempo. Registrazione Riferimenti: Prof. Michele COLACINO Tel 06.44702989 Fax 06.44702989
Autismo: dalla diagnosi ad un progetto di vita
Seminario a cura della Dr.ssa Flori DEGRASSI, ASL - ROMA B Riferimenti: Dr.ssa Flori DEGRASSI Tel 06.41433257 Fax 06.41433256 email: direzione.generale@asiromab.it
Protocolli Terapeutici nel trattamento farmacologico dei Disturbi dello Spettro autistico e della Condotta in età evolutiva
Seminario a cura della Dr.ssa Flori DEGRASSI, ASL - ROMA B Riferimenti: Dr.ssa Flori DEGRASSI Tel 06.41433257 Fax 06.41433256 email: direzione.generale@asiromab.it
Progetto PARSEC, al via la formazione per un Sud virtuoso
A Napoli presentate in un seminario le opportunità di finanziamento per gli interventi di Ricerca e Sviluppo Tecnologico Il riscatto economico e sociale del Mezzogiorno passa per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l'alta formazione. Ne è convinto il governo che dopo gli ottimi risultati del PON ricerca 2000-2006, rilancia per l'immediato futuro con il Programma operativo nazionale "Ricerca e Competitività". Il PON "Ricerca e Competitività" ha a disposizione una dotazione finanziaria di circa 3 miliardi e 100 milioni di euro di contributo FESR, a cui vanno ad ...
Molecular pathogenesis of human melanoma
Seminario a cura del Prof. Giuseppe Palmieri Istituto Chimica Biomolecolare, CNR - Sassari Ricercatore Ospite: Dott. Maria Pia Miano (tel. 081 6132 261 e-mail: miano@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Istituzioni e trasporti marittimi nel Mediterraneo Tra Età Antica e Crescita Moderna
Nel quadro delle attività scientifiche della Rete Euro-Mediterranea Ramses 2, coordinate dalla Maison Mèditerranèenne des Sciences de l'Homme d'Aix-en-Provence (Fr) e finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del SIXTH FRAMEWORK PROGRAMME PRIORITY 7 "Citizens and Governance in a Knowledge Based Society", l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sede a Napoli in Via Pietro Castellino 111, ha avviato una riflessione a più voci sui traffici nel Mediterraneo. Il convegno dal titolo: Istituzioni e trasporti marittimi nel Mediterraneo ...
OMLL Final Conference
The ESF European Collaborative Research (EUROCORES) Programmes offer researchers from Europe and beyond an opportunity to collaborate on basic research questions that are best addressed on a pan-European scale. The first EUROCORES programme that has been launched is "The Origin of Man, Language and Languages (OMLL)", focussing on the question of the co-evolution of modern humans and language. Within the OMLL programme, this question had been approached since early 2003 by 21 collaborative research projects of experts from fields such as archaeology, (paleo-) anthropology, artificial ...
LAZIOSANITA'
Prevenzione e Gestione del Rischio Clinico - Terapie Sicure in Cardiologia Corso di formazione a cura del Dr. Claudio CLINI, Agenzia di Sanità Pubblica Riferimenti: Dr. Claudio CLINI Tel. 06.83060493 Fax 06.83060463
Quantum Transport, Magnetic Nanodevices and Spintronics "CUMA" Joint EUROCORES FONE "SpiCo -SPINCURRENT- Spintra" Workshop
Dal 9 al 13 dicembre prossimo si terrà all'Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" del Cnr di Pozzuoli il workshop Quantum Transport, Magnetic Nanodevices and Spintronics "CUMA" durante il quale studiosi internazionali si ritroveranno intorno a tre progetti europei sponsorizzati dalla European Science Foundation (ESF). Obiettivo: fare il punto su argomenti di grande attualità nel campo della spintronica, la disciplina destinata a sostituire l'elettronica convenzionale. Operare in maniera coerente sugli spin degli elettroni (il loro momento magnetico intrinseco), potrebbe consentire in ...
Effetti delle radiazioni UV-B su organismi viventi e determinazione del grado di stress radiativo con approcci biofisici e molecolari.
Tra i cambiamenti climatici globali, il cosiddetto "buco nell'ozono", ovvero l'aumentata permeazione di radiazioni ultraviolette nella biosfera (in partricolare nella banda UV-B), dovuta all'assottigliamento dello strato di ozono stratosferico, riveste importanza fondamentale dato l'impatto profondo di tali radiazioni coi sistemi viventi. Questo seminario tratta dei problemi inerenti alla determinazione quantitativa dei valori di rischio con un approccio mutidisciplinare e multiscala: dall'analisi della stabilità di microecosistemi alle indagini fotocomportamentali alla ricerca di ...
La Ricerca e il CNR per la lotta alla fame in Africa
Manifestazione nell'ambito della Giornata Mondiale dell'Alimentazione Nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, in calendario fra il 16 ottobre e il 14 dicembre 2007, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha promosso una serie di iniziative, al fine di sensibilizzare la società italiana ed in particolare i giovani sull'importanza della ricerca quale strumento di risposta ai problemi ed alle ineguaglianze che affliggono il nostro pianeta. La missione del CNR porta l'Ente, ormai da anni, ad indirizzare sempre più la propria attività di ricerca ...