Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

XVI International Symposium on Homogeneous Catalysis (ISHC-XVI)

Dal 06/07/2008 al 11/07/2008

The symposium will take place under the auspices of the Department of Molecular Design of the Italian National Research Council (CNR), the Italian Chemical Society, the University of Florence, the European Network of Excellence IDECAT as well as many other international and national research organizations. The conference program will consist of 8 Keynote Lectures, 17 Invited Lectures and 20 Oral Communications to be selected from the submitted communications, which will be held in a single session. Two Poster Sessions will complete the scientific program. The 16th International Symposium on ...

Conferenza del Dipartimento di Medicina

Il 08/07/2008

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Medicina Riferimenti: Dr.ssa Diomira DI CIANO Tel. 06 49933714 - 3800

Incontro Interdisciplinare di Senologia "I Lunedì Senologici Laziali"

Il 07/07/2008

Prof. Vittorio ALTOMARE, Università Campus Bio-Medico di Roma - Unità Funzionale di Senologia Riferimenti: Prof. Vittorio ALTOMARE Tel. 06 225411612 Fax 06 225411638 Email: v.altomare@unicampus.it

Culture a contatto nel Mediterraneo antico: Fenici, Etruschi, Iberici

Dal 30/06/2008 al 05/07/2008

Il corso di specializzazione è frutto di una collaborazione tra l'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (=ISCIMA) del CNR, la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (=EEHAR) e l' Instituto de Estudios Islámicos y del Oriente Próximo (=IEIOP) di Zaragoza, ambedue del CSIC. Esso è rivolto a giovani studiosi europei e propone un'offerta formativa innovatrice intorno a tre ambiti culturali del Mediterraneo antico: il fenicio-punico, l'etrusco-italico e l'iberico. L'iniziativa in questione nasce dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale ...

Immigrazione e asilo: le procedure e i diritti garantiti in Italia e nell'Unione Europea

Dal 23/04/2008 al 05/07/2008

Il Corso intende fornire gli strumenti idonei, sia pratici che teorici, necessari per la corretta gestione ed applicazione della normativa nazionale, internazionale ed europea su immigrazione, tutela dei rifugiati e diritto d'asilo. Il Corso intende Dare l'opportunità di specializzarsi ed ampliare la propria competenza professionale nel settore per il quale il mercato del lavoro richiede oggi i maggiori aggiornamenti, ed in particolare: Fornire il più completo pacchetto formativo in materia alla luce dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali nazionali, europei ed ...

2nd International Congress on Ceramics

Dal 29/06/2008 al 04/07/2008

The International Ceramic Federation (ICF) endorses and promotes the organization of the innovative series of the International Congress on Ceramics. Every two years ICF appoints a National Ceramic Society that will organize the next ICC as representative of a different macro-region of the world. The main scopes of ICC are: to foster the discussion and debate and to compare the different status, perspectives and priorities among the different professionalities (politicians, ministers, industrialists, scientists and technicians) acting in the diversified areas of science, technologies, ...

BITS: Bioinformatics Italian Society

Il 04/07/2008

Dr. Luciano MILANESI, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni Riferimenti: Segr. Org. Sig.ra Bianca Piccoli Tel. 06 49932065 Fax 06 49933842 e mail: bianca.piccoli@cnr.it

"Sistemi di navigazione satellitare per telerilevamento marino", "Applicazioni e tecnologie della riflettometria GNSS"

Il 03/07/2008

Prof. Nazzareno Pierdicca, Dpt. Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma "La Sapienza"; Dott. Cesare Dionisio, Intecs. "I sistemi di navigazione satellitare per il telerilevamento marino" Nazzareno Pierdicca, Sapienza Università di Roma In aggiunta alle ben note applicazioni dei satelliti di navigazione satellitare (GPS, GLONASS, Galileo) nel campo della localizzazione e della navigazione, si stanno consolidando applicazioni in cui i sistemi di navigazione vengono usati a scopi di telerilevamento ambientale. In particolare, ricevitori posti a terra, su aereo o anche su ...

LCA: fondamenti teorici, metodologia e applicazioni in campo agroalimentare

Il 26/06/2008

Il seminario intende presentare la tecnica LCA, come metodo efficace e di largo impiego per le valutazione degli impatti ambientali, richiamando la sua origine, indicando gli aspetti metodologici e segnalando le possibilità offerte per una stima complessiva delle ricadute sull'ambiente delle attività del settore agroalimentare. LCA (che sta per Life Cycle Assessment) è stato definito come "un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici ed ambientali relativi ad un processo o ad una attività, effettuato attraverso l'identificazione dell'energia, dei materiali usati e ...

III° Congresso Nazionale F.I.Me.G.

Dal 24/06/2008 al 25/06/2008

Prof. Vincenzo MARIGLIANO, Dr. Evaristo ETTORRE, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Scienze Dell'Invecchiamento Riferimenti: Prof. Vincenzo MARIGLIANO, Dr. Evaristo ETTORRE Tel. 06 4453600 Fax 06 4456316 e mail: vincenzo.marigliano@uniroma1.it

SEBD 2008 - Sedicesimo Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati

Dal 22/06/2008 al 25/06/2008

Giunto alla sua sedicesima edizione, il convegno SEBD è un appuntamento annuale per la comunità nazionale di ricerca operante nel settore delle basi di dati. Il convegno costituisce un'occasione di incontro, dibattito e scambio di esperienze tra quanti, sia nella comunità accademica che in quella industriale, sono interessati ai sistemi di gestione di basi di dati e agli aspetti inerenti la loro applicazione. Il convegno copre un'ampia gamma di temi di ricerca, dalla gestione delle basi di dati tradizionali ai nuovi concetti, strumenti e tecniche per la gestione di dati in ambienti evoluti. ...

Il problema mente-cervello. Filosofia e neuroscienze a confronto

Il 20/06/2008

Prof. Luca MARINI, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà Economia, Dipartimento di Diritto Privato e Comunitario Riferimenti: Prof. Luca MARINI Fax 06 49766477

XXXI Combustion Meeting

Dal 17/06/2008 al 20/06/2008

The annual meeting of the Italian Section of the Combustion Institute will take place in Torino, at the Castello del Valentino, from 17 to 20 June 2008. Invited lectures and topical workshops will be organized to stimulate the discussion on present issues and future perspectives of research in combustion. http://www.combustioninstitute.it/next/next.html Riferimenti: Ing. Raffaele Ragucci Istituto di Ricerche sulla Combustione - CNR P.le V.Tecchio 80 - 80125, Napoli submit@combustioninstitute.it 081 7683279 081 5936936

16th GERPISA International Colloquium "The automobile industry and sustainable development: Concepts and doctrines, public policies and company strategies"

Dal 18/06/2008 al 20/06/2008

With the question of sustainable development established as a central concern in developed societies and for all major international institutions, the automobile industry is facing a new economic, technological and political environment. The potential scarcity of future energy resources and escalating fears about climate change have become powerful forces for change in the industry, even if the regulatory impact of the policy response to these issues remains as yet unclear. GERPISA is concentrating its 2008-2010 scientific programme on questions related to sustainable development in the ...

L'Università ed il sistema paese: problemi e prospettive per un Governo della crescita partecipata ed equilibrata

Dal 18/06/2008 al 19/06/2008

Prof. Andrea LENZI, Consiglio Universitario Nazionale Riferimenti: Prof. Andrea LENZI e mail: andrea.lenzi@uniroma1.it

Convegno per il Lancio della Piattaforma Tecnologica Nazionale IT-Plants for the Future

Il 17/06/2008

Il 17 giugno 2008, dalle ore 10.45, presso la sede della Accademia Nazionale dei Lincei a Roma (Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10), si terrà il convegno "Plants for the Future". Il convegno prevede nella sessione mattutina il lancio del documento programmatico della Piattaforma Tecnologica Nazionale "IT-Plants for the future", e nella sessione pomeridiana il simposio "Genomica delle piante in Italia". Al fine di integrare e rinforzare la sinergia tra la Piattaforma Tecnologica Europea "Plants for the Future", il 7° Programma Quadro europeo e i programmi nazionali di ...

Inaugurazione Microscopio Elettronico in Trasmissione ad Effetto di Campo JEM 2200 FS

Il 17/06/2008

Il microscopio elettronico in trasmissione JEM 2200 FS, interamente donato all'IMEM-CNR di Parma dalla Fondazione Cariparma (Parma), verrà impiegato nella nanodiagnostica strutturale ed analitica di materiali innovativi per applicazioni in settori strategici quali la produzione di energia da fonti rinnovabili, la tecnologia dell'informazione, le scienze della vita. I progetti di ricerca vedranno coinvolti accademia, centri di ricerca ed imprese pubbliche e private. Modalità di iscrizione: La partecipazione e' gratuita ma per motivi organizzativi si prega di dare conferma al seguente ...

XXI Congresso Nazionale A.I.M.A.S.

Dal 16/06/2008 al 17/06/2008

Tenente Colonnello Claudio DE ANGELIS, Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale, I.M.L. Sezione Cardiologia Riferimenti: Segr. Organizzativa: Vincenzo Avallone / Antonio Di Fabrizio Tel. 06 49865380 / 49866109 e mail: vincenzo.avallone@aeronautica.difesa.it antonio.difabrizio@aeronautica.difesa.it

Meeting progetto e-Quem

Il 13/06/2008

Prof. Mario MONTANINO, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici Riferimenti: Dr. Sergio Grande Tel. 06 30483273 e mail:sergio.grande@casaccia.enea.it

Quarta Scuola Estiva internazionale sulle Tecnologie Minimamente Invasive e Nanosistemi per Diagnosi e Terapie

Dal 09/06/2008 al 13/06/2008

Organizzata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Lecce, la quarta edizione della Conferenza-Scuola internazionale del consorzio Europeo ARIS*ER (http://ariser.info), sulle "Tecnologie Minimamente Invasive e Nanosistemi per Diagnosi e Terapie", si terrà dal lunedì 9 al venerdì 13 Giugno 2008 presso in Castello Aragonese di Otranto, Otranto (LE). Maggiori informazioni e programma prossimamente su http://www.ariser.info/events/4summer.php. La scuola estiva internazionale annuale del consorzio europeo ARIS*ER sulle tecnologie in fase di sviluppo per le Terapie Minimamente ...

ABS08 - 2008 Applied Bayesian Statistics School on BAYESIAN DECISION PROBLEMS IN BIOSTATISTICS AND CLINICAL TRIALS

Dal 09/06/2008 al 13/06/2008

La scuola, avviata nel 2004, si prefigge di presentare ogni anno un argomento diverso relativo all'applicazione di metodi statistici bayesiani. Quest'anno l'argomento sarà "BAYESIAN DECISION PROBLEMS IN BIOSTATISTICS AND CLINICAL TRIALS". Il relatore, come sempre di riconosciuta fama internazionale, sarà il Prof. Peter Mueller, del Department of Biostatistics,The University of Texas M. D. Anderson Cancer Center, Houston, USA. Ci saranno lezioni teoriche, sessioni pratiche e presentazioni da parte dei partecipanti. Maggiori dettagli sul sito: www.mi.imati.cnr.it/conferences/abs08.html ...

Il clima urbano: diagnosi e previsione

Il 12/06/2008

La sempre più marcata tendenza della popolazione mondiale all'inurbamento sta accentuando l'impatto del cambiamento dell'uso del suolo, contribuendo anche a importanti modificazioni della meteorologia e della climatologia locale e all'insorgenza di impatti rilevanti sulla salute umana. Si intende approfondire la discussione di queste tematiche attraverso i contributi conoscitivi e le esperienze di campo, con esperti di più ambiti disciplinari ponendo l'attenzione ai fenomeni strettamente collegati al problema della struttura dell'ambiente urbano. Questa iniziativa promossa ...

Tecnologie e linguaggi per la gestione della conoscenza nelle imprese e nelle reti. Applicazioni, criticità, prospettive

Il 12/06/2008

Comitato Organizzativo Ettore Bolisani Giorgio Gottardi Riferimenti: www.gest.unipd.it/labtesi lab-tesi@gest.unipd.it http://www.istc.cnr.it/ http://www.loa-cnr.it/

ILED 2008

Dal 09/06/2008 al 11/06/2008

Prof. Bruno SCROSATI, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Chimica Riferimenti: Prof. Bruno SCROSATI Tel. 06 49913530 Fax 06 491769 e mail: scrosati@uniroma1.it

Conferenza di Dipartimento ICT

Dal 05/06/2008 al 06/06/2008

Le linee strategiche del Dipartimento ICT linee strategiche relative ai tre technology pillars: elettronica e fotonica applicate (da sviluppare in ambito interdipartimentale con il Dipartimento Materiali e Dispositivi), reti di telecomunicazioni di capacità e copertura illimitata, embedded systems per il calcolo e l'automazione, tecnologie software, Grid, sicurezza, sistemi per la gestione strutturata della conoscenza, sistemi cognitivi e per l'apprendimento, simulazione, visualizzazione e mixed reality. linee strategiche per l'integrazione dei tre technology pillars: ambienti intelligenti ...

V Convegno degli Specializzandi

Il 06/06/2008

Prof. Piero CHIRLETTI, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", I Fac. d Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione In Chirurgia Generale V. Riferimenti: Prof. Piero CHIRLETTI Tel./Fax 06 49970385 email: piero.chirletti@uniroma1.it

Le Ontologie Formali incontrano l'Impresa (Formal Ontologies Meet Industry) FOMI 2008

Dal 05/06/2008 al 06/06/2008

FOMI e' un foro internazionale dove ricercatori e industriali si incontrano per analizzare e discutere argomenti e problemi relativi a metodi, teorie, strumenti e applicazioni basati sulle ontologie formali. Gli argomenti includono: problemi nell'applicazione delle ontologie, ontologia e business, ontologia e impresa, ontologia e gestione della conoscenza, ontologia in pratica, ontologia e linguistica. Gli interventi sono in lingua inglese. There is today wide agreement that knowledge modeling and the semantic dimension of information plays an increasingly central role in networked economy: ...

Secondo Simposio "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura"

Dal 04/06/2008 al 06/06/2008

Il CNR-IBIMET Sede di Sassari, il CNR-IBAF Unità staccata di Napoli, il CNR-ISMAR di Venezia, Il CeSIA, Accademia dei Georgofili di Firenze, la Fondazione Vico di Vatolla(Sa) e la Stazione Zoologica A. Dohrn organizzano il Secondo Simposio "Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura" che si svolgerà a Napoli dal 4 al 6 giugno 2008. Il Simposio si pone l'obiettivo di analizzare le problematiche e tecniche di misura utilizzate per il monitoraggio costiero effettuato sia in ambito fisico- ambientale sia in ambito archeologico. Viene posta inoltre l'attenzione ...

Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Le nuove leggi cinesi e la codificazione:la legge sulle società.

Il 04/06/2008

Riferimenti: Dott. Paola Frasca, telefono 06 72592322, e-mail: osric@juris.uniroma2.it