Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Giornata di Studio di Fisica Applicata
Università di Napoli "Federico II", Dipartimento di Scienze Fisiche Riferimenti: Prof. Pietro Luigi INDOVINA, Tel 335 8389847Fax 06 98266748E-mail: indovina@na.infn.it
Formal Ontology in Information Systems (Ontologia formale nei sistemi di informazione) FOIS 2008
Since its inception ten years ago, the International Conference on Formal Ontology in Information Systems has explored the multiple perspectives on the notion of ontology that have arisen from such diverse research communities as philosophy, logic, computer science, cognitive science, linguistics, and various scientific domains. As ontologies have been applied in new and exciting domains such as the World Wide Web, bioinformatics, and geographical information systems, it has become evident that there is a need for ontologies that have been developed with solid theoretical foundations based on ...
IX Conferenza internazionale - IL DIRITTO IN INTERNET- Accesso libero, qualità dell'informazione ed effettività dei diritti
Il 30 e 31 ottobre 2008 si svolgerà a Firenze la IX Conferenza internazionale "Law via the Internet" organizzata dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITTIG-CNR) in qualità di membro della rete dei Legal Information Institutes (LIIs). Quest'anno la Conferenza di Firenze focalizzerà la sua attenzione su tre aspetti fondamentali: accesso libero, qualità dell'informazione e conseguente effettività dei diritti. L'idea è quella di stimolare i diversi paesi, in particolare europei, verso un'idea di libertà della cultura ...
In situ monitoring of monumental surfaces
The main objective of this workshop is to illustrate the ultimate state of the art of portable diagnostic technologies for monitoring cultural heritage and their general and specific uses. The conservation and preservation of monumental cultural heritage has become one of the main concerns within Europe today. In particular, the introduction of the concept of planned maintenance has highlighted the need to adopt suitable procedures to monitor the state of conservation of Cultural Heritage assets. Monitoring is here taken to mean systematic and periodical surveillance and is based on the ...
Workshop del progetto "QUITSAT"
Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISAC Sez. di Roma Riferimenti: Dott. Gian Paolo GOBBI Tel 06 4993 4343 Fax 06 20660291 Email g.gobbi@isac.cnr.it
Bioaminergic deficits in Rett syndrome : from pathophysiology to clinical trials
Seminario a cura del Dott. Laurent Villard, Team "Genetics of mental retardation and cortical malformations", INSERM Unit 910, Faculty of Medecine La Timone, Marseille Cedex, France Ricercatore Ospite: Dott.ri Carla Perrone-Capano/Maurizio D'Esposito (tel. 081 6132 362 e-mail: perrone@igb.cnr.it) (tel. 081 6132 606 e-mail: desposit@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: ...
Progetto MEDeA : Risultati e Aspettative - la ricerca a sostegno delle aziende Qualità e Sicurezza dei prodotti tipici Mediterranei
L'evento rappresenta un momento di sintesi di ciò che il progetto MEDeA ha prodotto, nei suoi due anni di attività, in materia di Sicurezza e Qualità alimentare legata alle tipicità del territorio. Gli obiettivi della manifestazione sono i seguenti: 1) sollecitare la società civile a maturare una maggiore consapevolezza di quanto sia importante la qualità del cibo, la difesa delle risorse naturali, il sostegno alle PMI legate al territorio e alla tipicità dei prodotti; 2) evidenziare il ruolo strategico della ricerca scientifica, la sola in grado di: a) esaltare, attraverso il ...
"Simulazione ad agenti nelle Scienze Sociali"
CERIS, Consiglio Nazionale delle Ricerche Riferimenti: Dr. Maurizio ROCCHI Tel. 06 49937813 Fax 06 49937808 Email: segreteria.rm@ceris.cnr.it
VIII° Convegno Nazionale del Consorzio Interuniversitario.
Istituto Nazionale Biostrutture e Biosintesi Riferimenti: Dott. Paolo OCCHIALINI Tel. 06 35340153 Fax 06 35451637 Email direttore@inbb.it
Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia
Per essere in linea con gli altri paesi europei l' Italia deve sviluppare le fonti di energia rinnovabili e fra queste quelle provenienti dall'agricoltura: biomasse vegetali, residui dell'allevamento zootecnico, rifiuti agro-alimentari. I sostegni comunitari, ai quali si affiancano gli aiuti nazionali, prevedono incentivi e politiche di sostegno per l'utilizzo delle nuove fonti energetiche fra le quali: i biocarburanti, i biogas, i biocombustibili solidi. La produzione di biomasse e l'ottimizzazione degli impianti per la loro trasformazione in energia richiedono tecniche e competenze ...
Conferenza del Dipartimento Sistemi di Produzione
Consiglio Nazionale delle Ricerche Riferimenti: Segreteria del Dipartimento Sistemi di Produzione segreteria.dsp@cnr.it Telefono: 0649933711 Fax: 0649932658
Impatto delle specie aliene invasive sugli ecosistemi forestali
Questo convegno è promosso dall'Istituto per la Protezione delle Piante del CNR e dal gruppo di lavoro per la Biodiversità Forestale della SISEF (Società italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale). E' rivolto alla valutazione dell'impatto degli organismi alieni (neobiota) con caratteri di invasività sugli ecosistemi forestali. Il convegno è articolato in due fasi: la prima comprende relazioni scientifiche, nella seconda la discussione è organizzata in una tavola rotonda. I relatori invitati discutono il tema degli organismi invasivi relativamente a gruppi tassonomici precisi: ...
"Simulazione ad agenti nelle Scienze Sociali"
CERIS, Consiglio Nazionale delle Ricerche Riferimenti: Dr. Maurizio ROCCHI Tel. 06 49937813 Fax 06 49937808 Email: segreteria.rm@ceris.cnr.it
The NF-kappaB Network in Development and Disease
Despite the enormous amount of information generated in recent years on the NF-kB structure, distribution and signaling, the connections between this pathway and human disease is only recently being elucidated. This Workshop will offer an overview of the NFkB molecular physiology as well as its dysfunctions involved in frequent and remarkably heterogeneous diseases. Comitato Scientifico Courtois Gilles INSERM U697, Paris Matilde Valeria Ursini IGB-ABT, CNR, Naples, Italy Comitato Organizzativo Iaccarino Idelson Ingram IGB-ABT, CNR, Naples, Italy Maria Patrizia Stoppelli IGB-ABT, CNR, Naples, ...
BERGAMOSCIENZA - VI edizione
Una grande rassegna di divulgazione scientifica con oltre 100 eventi e numerosi ospiti internazionali Milano, 1 luglio 2008 - 3 weekend di conferenze, tavole rotonde, laboratori interattivi, spettacoli e incontri con alcuni dei maggiori esponenti del mondo scientifico e culturale per la VI edizione di BergamoScienza, la rassegna di divulgazione scientifica che si terrà a Bergamo dal 3 al 19 ottobre. Dopo il successo della passata edizione, che ha raccolto oltre 75mila presenze, Bergamo torna ad essere "capitale della scienza" aprendo gratuitamente al pubblico le sue dimore storiche, i ...
Physics in low dimensions
2008 INFM School on Matter Physics The purpose of the school is to summarize some of the recent developments and offer perspectives in the field of low-dimensional systems with special emphasis on - semiconductor and carbon-based nanostructures - superconductors - ultracold atomic gases with a balanced presentation of the most significant theoretical and experimental achievements. The school is addressed to PhD students and post docs and will be held at the Complesso S. Micheletto, Lucca. Participants will be lodged in guest houses and hotels at walking distance from the location of the ...
EnIL International School on "Business Information Literacy"
La EnIL International School, della durata di 5 giorni, è rivolta a tutti i cittadini europei e ai cittadini statunitensi, canadesi e australiani. In lingua inglese, si focalizza sulle principali tematiche relative alla Cultura dell'Informazione (Information Literacy, IL), con una sezione specializzata sull'Informazione per il Business. Gli argomenti chiave sono i seguenti: Lo scenario attuale dell'informazione: caratteristiche, vantaggi, problemi L'Information Literacy, un requisito essenziale per la Società dell'Informazione Il valore strategico dell'informazione. Le fonti di ...
La Scienza nel Mezzogiorno dall'Unità d'Italia ad oggi
Promosso dall'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia, dall'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, dalla Società Italiana per il Progresso delle Scienze e dal Centro di Ricerca Guido Dorso Con la partecipazione di studiosi di: Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Messina, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università Magna Groecia di Catanzaro, Università di Roma "La Sapienza", Università degli Studi "Roma Tre", Università di Roma "Tor Vergata", Università degli Studi di ...
La gestione del cambiamento, il fattore umano e la comunicazione
ASSOCHANGE, Riferimenti: Ing. Tullio SPADONE Fax 06 72078193 E mail: tullio.spadone@gmail.com
International Associatin of Geomagnetism and Aeronomy. (IAGA)
Dr. Virginia CODA NUNZIANTE, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Direzione Generale, Ufficio Paesi Industrializzati Organismi Internazionali Riferimenti: Tel 06 49933828 Fax 06 49932905 Email cecilia.tribuzio@cnr.it
KAP1-mediated epigenetic control, from retroelements to behavioural stress
Seminario a cura del Dott. Didier Trono, School of Life Sciences, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, "Frontiera in Genetics" National Center for Competence in Research, Switzerland Ricercatore Ospite: Dott. Giovanna Grimaldi, (tel. 081 6132 436 e-mail: grimaldi@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Health, Research, and Entrepreneurship: Sorghum Food for Celiac Patients
The aim of this meeting is to gather together scientists working on the utilization of Sorghum food for celiac patients. We are inviting speakers from the USA, Italy, and European countries, who are experts with a wide range of expertise including: medical, biological, chemical, food technology, agricultural, industrial, economical and social, respectively. The Conference points out the attention basically on two topics: first of all, to outline a picture of celiac diseases by providing statistical data, showing diagnostic methodologies, discussing about the interactions between medical staff ...
Convegno: "La psicologia dello sport tra miglioramento delle prestazioni e promozione della salute"
Universita di Roma La Sapienza Riferimenti: Prof. Fabio LUCIDI Tel 06 49917630 Email: fabio.lucidi@uniroma1.it
Il Ceme :la microscopia elettronica di frontiera al servizio dell'industria
Il seminario offre l'opportunità di conoscere il percorso che ha portato alla soluzione di specifici "cases of study" legati al mondo delle Imprese. Durante la seconda giornata saranno osservati i campioni di interesse dei partecipanti. I Seminari periodicamente organizzati dal CE.M.E., promuovono e divulgano le applicazioni delle tecnologie innovative di microscopia elettronica come strumento per la soluzione di problematiche e per lo sviluppo di studi diagnostici nei settori più vari. Questo Seminario in particolare offre l'opportunità di conoscere il percorso che ha portato alla ...
Convegno:"Controversie in Neurologia"
Azienda Policlinico Umberto I°, UOC Neurologia B, DAI Malattie Neurologiche Riferimenti: Prof. Massimiliano PRENCIPE Segr. Org. PTS Congressi Tel. 06 85355590 Fax 06 85356060 Email: maura.stella@ptsroma.it
Probing the function of genes that cause Amyotrophic Lateral Sclerosis
Seminario a cura del Prof. Hugo Bellen Howard Hughes Medical Institute, Program in Developmental Biology, Baylor College of Medecine, Houston, Texas Ricercatore Ospite: Prof. Antonio Baldini (tel. 081 6132 219 e-mail: baldini@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
"Mind In Italy" - Da CNR e Regione Lombardia una risposta alla fuga dei cervelli: sostegno a progetti di eccellenza e bandi per giovani ricercatori
Giornata di lancio dei 4 progetti ricompresi nell'Accordo Quadro Regione Lombardia/CNR per l'attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione. Tavola Rotonda dal titolo "La collaborazione tra Regione Lombardia e CNR: un valore per la competitività scientifica e socio-economica regionale". L'iniziativa "Mind in Italy" costituisce la presentazione dei 4 progetti ricompresi nell'Accordo Quadro sottoscritto dal CNR e Regione Lombardia per l'attuazione di programmi di ricerca e sviluppo. L'Accordo, di durata triennale e rinnovabile, ...
Workshop bilaterale tra Italia e Canada: "Ict in healthcare and biomedicine. Experiences and projects in Canada and in Italy"
ICT in sanità e la telemedicina, ovvero la "medicina a distanza", sono diventate oramai interessanti campi di studio e di ricerca oltre che settori di applicazioni pratiche allo scopo di favorire e migliorare l'assistenza medica e l'organizzazione dei servizi ospedalieri e sanitari. L'obiettivo del workshop è quello di confrontare attività di ricerca e sviluppo e soluzioni concrete presenti in centri di ricerca, istituzioni e imprese italiane e canadesi, con lo scopo di avviare una continuativa e proficua collaborazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi. L'evento si inserisce ...
1st International Workshop on "Advances of Remote Sensing for Archaeology and Cultural Heritage Management"
Il convegno si articola in 9 sessioni orali ed una sessione poster, per un totale di circa 100 presentazioni di ricercatori provenienti da 25 paesi. Le tematiche trattate saranno: Archeologia aerea dalla tradizione all'iperspettrale, le immagini da satellite per l'identificazione di siti sepolti, sensori attivi (Lidar e Sar) da aereo e da satellite, la geofisica per la ricerca archeologica, integrazione di tecniche di remote sensing, Ricostruzioni virtuali di contesti archeologici e di paesaggi culturali, Remote Sensing, GIS e ICT per la documentazione e gestione del patrimonio culturale, ...
EOSAM 2008: EOS Annual Meeting 2008
EOSAM 2008, that will be held in Paris from 29 September to 2 October 2008, is the most important conference organized by the European Optical Society (http://www.myeos.org ) each two years and one of the most relevant on photonics held in Europe. The deadline for submission of abstracts is the 16th of June 2008 The European Optical Society Annual Meeting (EOSAM 2008) will be held in Paris from 29 September to 2 October 2008. The Conference includes the following Topical Meetings TOM 1: Biophotonics TOM 2: Terahertz - Science and Technology TOM 3: Nanophotonics, Photonic Crystals and ...