Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Auguri al laser

Il 21/12/2010

Presentazione volume "Cinquant'anni di idee luminose" pubblicato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e a cura di Massimo Inguscio, Direttore del Dipartimento Materiali e Dispositivi e Diederick S. Wiersma, Responsabile del Progetto CNR Fotonica 2010 e Direttore dell'European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy (LENS), verrà presentato durante la conferenza in cui interverranno, tra gli altri,  il Presidente CNR, Prof. Luciano Maiani e il fisico Alessandro Farini dell'Istituto Nazionale di Ottica del CNR. A far da cornice alla presentazione del libro, saranno presenti exhibit ...

Il monitoraggio delle foreste italiane: Risultati principali del Progetto LIFE+ "FutMon" e prospettive future

Il 21/12/2010

Il monitoraggio a lungo termine rappresenta uno strumento fondamentale per lo studio dello stato di salute degli ecosistemi forestali europei nel tempo. Nel 2009-2010, il monitoraggio delle foreste in Italia è stato condotto nell'ambito del progetto LIFE+ FutMon (LIFE 07 ENV/D/000218) con l'obiettivo di ristrutturare e potenziare le Reti Europee di Monitoraggio delle Foreste attraverso l'integrazione e l'ottimizzazione delle reti esistenti (a carattere intensivo, estensivo ed Inventari Nazionali delle Foreste). L'incontro presenterà i risultati del progetto e discuterà delle prospettive ...

Semi mediterranei

Il 17/12/2010

L'Istituto di Genetica Vegetale - CNR di Bari, la prima, più antica e più importante per numero di campioni conservati, banca di semi vegetali non solo d'Italia, ma dell'intero Mediterraneo, festeggia quest'anno il suoi primi quarant'anni di attività. Al fine di celebrare questo importante traguardo e aggiornare il bilancio delle attività scientifiche prodotte in questi anni, l'Istituto, in collaborazione con lo IAM di Bari e l'Università di Bari per venerdì 17 dicembre, dalle ore 10.00, organizza una giornata di studio dal titolo Semi mediterraneipresso Aula Magna Facoltà di ...

Percorsi Ambientali: Storia e Innovazione

Dal 04/11/2010 al 16/12/2010

Nel ripercorrere a grandi linee la storia del rapporto tra risorse e artigianato nelle diverse aree della provincia di Firenze dalla metà del Settecento ai nostri giorni, anche attraverso la lettura dei contributi di insigni Georgofili, il visitatore è invitato a riflettere sulla specificità dei linguaggi in relazione agli elementi del territorio e alle contaminazioni tra culture diverse. Nel quadro del ciclo di mostre intitolato "Percorsi Ambientali:storia ed innovazione", volto alla promozione del dibattito culturale sul tema della gestione delle risorse naturali, il CeSIA-Accademia ...

Mathcell 2010 - A meeting between Mathematics and Biological and Medical Sciences, about tumors, regenerating tissues, and biofilms

Dal 14/12/2010 al 15/12/2010

Il workshop ha lo scopo di far incontrare medici e biologi con ricercatori attivi nella modellistica matematica dei tumori, dei tessuti rigeneranti e dei biofilm. MathCell2010: Modellistica matematica di aggregati cellulari Il workshop, promosso dal Centro Interuniversitario per la Matematica Applicata a Biologia, Medicina e Ambiente (CIMAB), ha lo scopo di far incontrare medici e biologi con ricercatori attivi nella modellistica matematica dei tumori, dei tessuti rigeneranti e dei biofilm. Questi tre campi di indagine sono accumunati dall'avere come oggetto aggregati di cellule (cellule di ...

Gli oli monovarietali delle cultivar toscane

Il 14/12/2010

Nel 2010 il Cnr-Ivalsa, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Firenze, l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige e il gruppo assaggiatori della Camera di Commercio di Grosseto, ha voluto avviare un approfondito lavoro di caratterizzazione degli oli producibili con le varietà di olivo toscane: cinquantasette varietà di olivo sono state raccolte separatamente in modo da ottenere oli monovarietali da sottoporre ad analisi chimica, analisi delle componenti volatili e analisi sensoriale. Nel 2010 il Cnr-Ivalsa, in collaborazione con il ...

Lo sviluppo delle aree rurali: le ICT a sostegno della formazione professionale e delle comunità

Il 13/12/2010

Il convegno si inserisce a metà di un percorso iniziato un anno fa nell'ambito del progetto europeo e-ruralnet (Network promoting e-learning for rural development) in cui CNR-IBIMET è partner con altri 11 paesi. Il  convegno sarà l'occasione per fornire una panoramica dei risultati preliminari dell'indagine riguardante il mercato dell'e-learning per le aree rurali e per presentare casi di studio innovativi che sono stati sviluppati per migliorare le opportunità di formazione, sviluppo e rete nelle aree rurali. L'e-Learning è una modalità di apprendimento impostata sulle nuove ...

Corso di formazione "Tecniche per la redazione e la comunicazione degli atti amministrativi"

Il 13/12/2010

Già negli anni passati alcune esperienze hanno evidenziato l'esigenza e anche l'interesse da parte dei funzionari pubblici di disporre di regole per la redazione degli atti amministrativi in grado di migliorarne l'efficacia, la capacità comunicativa e di facilitarne il trattamento con strumenti digitali. Già negli anni passati alcune esperienze hanno evidenziato l'esigenza e anche l'interesse da parte dei funzionari pubblici di disporre di regole per la redazione degli atti amministrativi in grado di migliorarne l'efficacia, la capacità comunicativa e di facilitarne il trattamento ...

Lana: risorsa o rifiuto?

Il 10/12/2010

Il convegno affronterà le possibilità di sviluppo territoriale e di occupazione attraverso il recupero e lo sviluppo della filiera della lana in Sardegna. Attenzione sarà posta al collegamento e rafforzamento dei rapporti tra aziende agricole e artigiane, anche attraverso la testimonianza di altre esperienze italiane. Riferimenti: Elisabetta Sirca sirca@ibimet.cnr.it Pierpaolo Duce duce@ibimet.cnr.it

Festival dell'Innovazione 2010

Dal 01/12/2010 al 03/12/2010

Mostre , esposizioni ed eventi per conoscere e sperimentare l'innovazione praticata e quella possibile. L'evento, promosso dalla Regione Puglia e organizzato dall'ARTI - Agenzia regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, dalle cinque università pugliesi (università a Politecnico di Bari, Università di Foggia, Università del Salento, LUM - Libera Università del Mediterraneo Jean Monnet), dal CNR, dall'ENEA e in collaborazione con la Fiera del Levante, ha tra i suoi obiettivi quello di creare occasioni di confronto e contatto tra ricerca e impresa, facilitare il dialogo tra scienza ...

LE "FORME" DELL'ACQUA. I significati, gli usi e le architetture del bene comune più prezioso

Il 03/12/2010

Convegno Internazionale organizzato dall'ICVBC-Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali-Sezione di Roma, per presentare il progetto di cui è coordinatore dal titolo "WATER 'SHAPES' - Meanings, uses and the architectural works of the most precious gift" finanziato con il sostegno della Commissione Europea, nell'ambito del Programma "Cultura 2007-2013" Il Convegno è organizzato dal CNR-Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali di Roma per presentare il progetto di cui è coordinatore dal titolo "WATER 'SHAPES' - Meanings, uses and ...

Bioform 2010-11. Un corso teorico pratico per le scuole medie superiori

Il 02/12/2010

La Riunione Inaugurale del Progetto Bioform 2010-11 consiste in una serie di comunicazioni scientifiche tenute da esperti della biologia e medicina molecolare destinate all'aggiornamento professionale degli insegnati di materie scientifiche delle scuole medie superiore di Roma e del Lazio che partecipano o sono interessati al Progetto. BioForm è un progetto di formazione che si rivolge agli studenti delle scuole medie superiori. L'iniziativa, patrocinata dalla Prof.ssa Rita Levi Montalcini è realizzata dalla Fondazione per l'Avanzamento delle Ricerche in Medicina Molecolare (FARMM) in ...

Agent-Based Simulations with Laboratory for Simulation Development - LSD

Dal 29/11/2010 al 01/12/2010

L'uso di modelli simulativi agent-based si sta diffondendo rapidamente fra gli economisti e, più in generale, nelle scienze sociali. L'attrattiva primaria di questo strumento è che il modellizzatore si libera di tutti i vincoli imposti dai tradizionali modelli analitici per assicurarne la soluzione, potendo studiare, ad esempio, modelli ad agenti eterogenei e dinamiche lontane dall'equilibrio. Il corso affronta sia la metodologia delle simulazioni sia aspetti tecnici di programmazione. I partecipanti utilizzeranno la piattaforma Laboratory for Simulation Development - LSD. LSD è dotato ...

MABIT: Master in Biotecnologie per l'impresa

Dal 01/01/2010 al 01/12/2010

Il Master in biotecnologie per l'impresa (MABIT) è un percorso formativo finanziato dalla Regione Veneto e proposto in collaborazione da: ISIB -CNR, Istituto di Ingegneria Biomedica, Padova e Fondazione CUOA, Business School di Altavilla Vicentina (VI). Il MABIT si rivolge a neolaureati o laureati con qualche anno di esperienza professionale, interessati ad intraprendere una carriera di ricerca applicata, manageriale o imprenditoriale nel settore biotech. È previsto un numero minimo di 10 allievi e un numero massimo di 22 allievi. Vengono presi in considerazione i candidati in possesso del ...

Il diritto di accesso ad Internet

Il 30/11/2010

I lavori della giornata saranno dedicati al rilevante tema dell'accesso ad Internet considerato dalla prospettiva del giurista. Il quesito iniziale affrontato dai relatori sarà, dunque, quello relativo al riconoscimento in via legislativa o, diversamente, in via interpretativa di un possibile "nuovo" diritto di accesso alla Rete. La disamina del quadro legislativo e giurisprudenziale a livello nazionale, sovranazionale ed internazionale supporterà le riflessioni e le proposte dei relatori, che saranno poi presentate nella sessione plenaria dell'IGF Italia 2010. La partecipazione alla tavola ...

Ricerca scientifica, innovazione e imprese. Buone pratiche di collaborazione e prospettive di carriera per gli scienziati

Il 30/11/2010

Evento all'interno del Master in biotecnologie per l'impresa. Il workshop. L'incontro sarà trasmesso via streaming al seguente indirizzo http://livestre.am/cHMA Riferimenti: Silvia Zoletto

Internet Governance Forum Italia 2010: Internet riguarda tutti, fai sentire la tua voce

Dal 29/11/2010 al 30/11/2010

Cosi' come negli anni scorsi, l'IGF Italia si propone di rappresentare il momento piu' rilevante e partecipato del dibattito nazionale sui temi della Rete, anche al fine di promuovere la partecipazione della comunita' italiana, con le proprie specificita' ed istanze, nelle omologhe sedi europee (EuroDig) e internazionali (IGF delle Nazioni Unite). La terza edizione dell'Internet Governance Forum Italia (IGF Italia) si svolgera' il 29 e 30 novembre prossimi, a Roma, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ed e' promossa e organizzata dalla Provincia di Roma e dal ...

Scienza connessa, i social networks

Il 26/11/2010

La Tavola rotonda si pone l'obiettivo di analizzare e discutere come e quanto le opportunità offerte dai social network, siano colte da e per i ricercatori al fine di 'comunicare la scienza' La Tavola rotonda si pone l'obiettivo di analizzare e discutere come e quanto le opportunità offerte dai social network, siano colte da e per i ricercatori al fine di 'comunicare la scienza'. Facebook, Twitter, You Tube, la blogsfera sono utilizzati per comunicare scienza e ricerca? Come vengono usati e da chi? Sono sfruttati a sufficienza e con finalità chiare e condivise ovvero se ne fa un uso ...

Regioni. Una vera autonomia finanziaria?

Il 25/11/2010

La Tavola Rotonda ha l'obiettivo di proporre un'analisi dell'impatto della legge n. 42/2009 in materia di federalismo fiscale sull'autonomia finanziaria delle Regioni. Il 25 novembre 2010, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (Roma), si terrà la Tavola Rotonda organizzata dall'ISSiRFA, nella quale verrà discusso l'impatto della legge n. 42/2009 in materia di federalismo fiscale sull'autonomia finanziaria delle Regioni. Nell'occasione sarà presentato anche il Volume n. 32 dell'Osservatorio Finanziario Regionale "La finanza regionale 2009". Modalità ...

Scienza degli animali da laboratorio edizione 2010

Dal 15/11/2010 al 24/11/2010

In Italia il D.L.116/92, (attuazione della direttiva europea n°86/609/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici), all'art. 4 comma 6 recita: "Le persone che effettuano esperimenti o quelle persone che si occupano direttamente o con compiti di controllo di animali utilizzati in esperimenti devono avere un'istruzione e una formazione adeguata." Questo corso ha come obiettivo proprio quello di contribuire alla diffusione delle conoscenze su quanto la normativa italiana richiede in materia e, pertanto, di formare gli utilizzatori ...

Robotica tra Etica e Diritto

Il 24/11/2010

La giornata di studio mira a discutere in modo interdisciplinare un tema di grande attualità, gli esiti etici e giuridici della robotica intesa come scienza che costruisce e applica le macchine robotiche. I domini dove vengono utilizzati oggi i robot sono molteplici e molteplici sono le funzioni che questi svolgono. L'aspetto etico può essere visto sotto due profili, come etica della robotica, ossia le regole per i costruttori e gli utilizzatori dei robot e come etica dei robot, ossia le regole di comportamento dei robot stessi. Anche l'aspetto giuridico ha due profili, uno di ...

1510-2010 Cinquecentenario dell'espulsione degli Ebrei dall'Italia Meridionale

Dal 22/11/2010 al 23/11/2010

Nel 2010 ricorre il V Centenario dell'espulsione degli Ebrei e dei Marrani dall'Italia del Sud. La prammatica sanzione con la quale si ordinava agli ebrei e ai neofiti di lasciare il Regno di Napoli entro quattro mesi venne pubblicata il 23 novembre 1510. Il Re era Ferdinando il Cattolico, il Viceré Raimondo da Cardona. A duecento famiglie venne concesso di restare fino all'espulsione "definitiva" del 1541. Nel maggio 1515 una nuova prammatica ribadiva che anche i "nuovi cristiani" dovevano abbandonare il Regno. Il Gherùsh dall'Italia del Sud è avvenuto dunque nel corso di ...

Fotovoltaico: dalla ricerca su materiali e tecnologie alle case alimentate ad energia solare, uno sguardo alla filiera

Il 19/11/2010

La Tavola Rotonda "Fotovoltaico: dalla ricerca su materiali e tecnologie alle case alimentate ad energia solare, uno sguardo alla filiera" si terra' presso la sede del CNR-IMEM, di Parma, a margine del Congresso Nazionale "Italian Crystal Growth 2010 - Progress in Functional Materials". La Tavola Rotonda "Fotovoltaico: dalla ricerca su materiali e tecnologie alle case alimentate ad energia solare, uno sguardo alla filiera" si terra' presso la sede del CNR-IMEM, di Parma, a margine del Congresso Nazionale "Italian Crystal Growth 2010 - Progress in Functional Materials" ...

Dynamics of Systems on the Nanoscale (DYSON 2010)

Dal 17/11/2010 al 19/11/2010

The DySoN 2010 Conference will promote the growth and exchange of scientific information on the structure-formation and dynamics of animate and inanimate matter on the nanometer scale. There are many examples of complex many-body systems of micro- and nanometer scale size exhibiting unique features, properties and functions. These systems may have very different natures and origins, e.g. atomic and molecular clusters, nanoobjects, ensembles of nanoparticles, nanostructures, biomolecules, biomolecular and mesoscopic systems. A detailed understanding of the structure and dynamics of these ...

Riflessioni a confronto sul dialogo fra Scienza e Fede

Il 19/11/2010

Verranno poste a confronto diverse visuali prospettiche sul tema del rapporto fra la dimensione scientifica e quella religiosa. La problematica si fa sempre più cruciale per la contemporaneità, chiamando fortemente all'appello i rappresentanti di più discipline, affinché, attraverso il dialogo fra gli specifici percorsi conoscitivi, possano essere apportati dei contributi utili all'abbattimento di barriere la cui obsolescenza, oltreché perniciosità, è ormai evidente a molti, massimamente quando queste non svolgono più la loro naturale funzione di filtri attivi che necessariamente ...

Italian Crystal Growth 2010 - Progress in Functional Materials

Dal 18/11/2010 al 19/11/2010

The aim of the Conference is to promote the meeting of researchers coming from public centers and industries to discuss problems related to the preparation of crystalline functional materials. The Conference topics will be covered by the following scientific sessions: Fundamentals and single crystals Inorganic materials for photovoltaics Organic and hybrid materials Functional nanostructures Nanoepitaxy It will be also organized a Poster Session and a Round Table on new photovoltaic products in the building sector. Authors presenting their work at ICG Conference are invited to submit ...

"L'eredità scientifica e culturale di Giordano Giacomello".L'uomo e lo scienziato a 100 anni dalla nascita.

Il 18/11/2010

:La Giornata di Studio, promossa dal Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco e dal Museo della Strumentazione e Informazione Cristallografica del CNR,intende onorare la figura e l'opera del Prof. Giordano Giacomello nel centenario della nascita. Scopo della Giornata di Studio é anche quello di fornire materiale di riflessioni storico-scientifiche per quanri siano convinti che la dimensione culturale dell'indagine, dello studio e della ricerca scientifica siano sempre più importanti per l'insegnamento e, più in generale,per la diffusione delle conoscenze. Giordano ...

Human iPS Cells - Nuova Frontiera nella Ricerca Medica

Il 18/11/2010

Programma: 10:30 - introduzione del Presidente del CNR Prof. Luciano Maiani 10:45 - Lectio Magistralis del Prof. Shinya Yamanaka Per decisione dell'Ufficio del Prof. Yamanaka la diretta streaming della conferenza di oggi 18 novembre 2010, è stata cancellata Riferimenti: Dott.ssa Virginia Coda Nunziante: Direttore Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali Roberta Stella: roberta.stella@cnr.it

Anomalie dell'ordine. L'altro, lo straordinario, l'eccezionale nella modernità

Dal 17/11/2010 al 18/11/2010

Questo incontro scientifico si propone di analizzare in che misura, nella modernità, abbiano operato complessivamente o in specifici contesti culturali, tradizioni quali l'idea dell'ordine di matrice pitagorico-platonica, aristotelica, atomistica, stoica, "pliniana", etc., e tradizioni come il radicale ripensamento teologico dell'ordine implicato dall'esperienza ebraico-cristiana di un principio divino creatore e ordinatore. Una tematica estesa che interseca le nozioni dell'anomalo, dell'eccezionale, dell'alterità. Accanto a tali categorie, numerose altre sono chiamate in gioco: ...

Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Il 17/11/2010

In occasione del Convegno "Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia" organizzato dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del C.N.R. verranno illustrati i risultati di ricerche e sperimentazioni sulla filiera bioenergetica da parte di docenti e partecipanti al Master. Nel corso del convegno verrà presentato il Progetto Ve Li Ca recentemente ammesso al finanziamento da parte di Regione Lombardia. Il progetto si propone di re-introdurre colture tradizionali sul territorio lombardo quali la canapa ed il lino rendendone nuovamente remunerativa la ...