Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Reading the Future
Workshop-in Honour of Robert Darnton. First panel: Blogging, Now and Then. Second panel: Open Access Policies Participants: Tullio Gregory (Accademia Nazionale dei Lincei); Robert Darnton (Harvard University); Rosa Caffo (ICCU); Riccardo Pozzo (ILIESI-CNR); Gino Roncaglia (Università della Tuscia). Paola Gargiulo (CASPUR); Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino); Elena Giglia (Università di Torino); Antonio Lamarra (ILIESI-CNR); Maria Laura Vignocchi (Università di Bologna) Programma del Convegno: http://www.iliesi.cnr.it/iniziative/reading_future.pdf Riferimenti: ...
IL NUOVO ASSETTO DEGLI ENTI LOCALI NELLA RIFORMA DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Il Seminario “Il nuovo assetto degli enti locali nella riforma della riforma costituzionale” intende considerare le problematiche costituzionali direttamente inerenti alle autonomie locali, in una ottica di garanzia della tradizione autonomista che segna la storia italiana e, particolarmente, quella repubblicana, di adeguatezza del sistema di governo locale alle sfide che il Paese deve affrontare nel confronto europeo e globale e di ampliamento della democrazia e delle forme di partecipazione che gli enti locali assicurano ai cittadini. Sono chiamati a discutere i temi di questa ...
Patents in Chemistry - a successful liaison for innovation
L'evento, organizzato sotto il patrocinio dell'Anno Internazionale della Chimica 2011, ha l'obiettivo di approfondire il tema della protezione della proprietà intellettuale, dei brevetti, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, con particolare riferimento al settore della chimica. La giornata sarà articolata in due momenti: una panoramica degli strumenti a tutela dei brevetti a livello europeo, con un occhio alle strategie di trasferimento delle idee al mercato, a cura di esperti dell'European Patent Office. Al termine della sessione è prevista una esercitazione ...
"GDI1 and RAB39B: two related proteins important for cognitive function and X-linked Mental Retardation"
Dott. Patrizia D'AdamoAssistant Telethon Scientist Dulbecco Telethon Institute Dibit - San Raffaele Scientific Institute via Olgettina 58, 4-A2 I-20132 Milano, ItalyRicercatore Ospite: Stefania Filosa stefania.filosa@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 717 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
Il Tesoro messicano - Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo
Il Convegno è organizzato in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, il Consejo Superior de Investigaciones Científicas, la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, con il patrocinio delle Ambasciate di Spagna e del Messico in Italia. Durante il Convegno verrà inaugurata, presso la Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, la mostra «Il Tesoro messicano. Meraviglie naturali dal Nuovo Mondo» che si protrarrà fino al ...
Taiwan: un'immagine generale
Quadro storico - politico - istituzionaleEquilibri di area per conoscere Taiwan Comitato organizzativo: Norberto Nicolai - Ass. Socio Culturale “Il Ponte”
"Deciphering the MAPK pathway in vivo"
Prof.ssa Manuela BaccariniCenter for Molecular BiologyUniversity of ViennaMax F. Peruts Laboratories, Austria Ricercatore Ospite: Pasquale Verde pasquale.verde@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 452 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
La filosofia epistolare di Giamblico
Giornata di studi su "La filosofia epistolare di Giamblico" promossa da ILIESI-CNR, Università di Roma II Tor Vergata, Istituto Sivizzero Italiano. La giornata di studio si incentra su una particolare modalità della letteratura filosofica della tarda antichità e che consiste nella produzione di epistole e corrispondenze a scopo esortativo e didascalico, in particolare nell'opera del filosofo Giamblico di Calcide, vissuto nel III secolo do.C. In tale letteratura si raccoglie però non solo l'insegnamento morale pratico ma anche la memoria e la tradizione della cultura ...
'The 50th Anniversary of the Chemiosmotic Theory'
In occasione del cinquantesimo anniversario della formulazione della teoria chemiosmotica, dal 24 al 27 maggio studiosi di bioenergetica cellulare si daranno appuntamento presso l'aula convegni del CNR dove si terrà la Riunione annuale del Gruppo Italiano di Biomembrane e Bioenergetica. Il convegno verterà sulla energetica dei sistemi viventi, dai meccanismi molecolari agli aspetti fisiopatologici. I lavori si apriranno con una presentazione plenaria del professor Mårten Wikström (Università di Helsinki), scienziato di fama mondiale nel settore della ...
L'importanza di chiamarsi... divulgazione scientifica
La divulgazione scientifica attraverso i media televisivi, giornalistici e scientifici Il convegno prende spunto dalla presentazione del film "Termoelettricità" cooprodotto dalla Regione Lombardia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del progetto “Mind in Italy” per affrontare le varie tematiche della divulgazione scientifica. Il convegno è indirizzato agli studenti delle scuole secondarie, specialisti di settore, Ricercatori edivulgatori scientifici. Modalità di iscrizione: GRATUITA Diretta in streaming dell'evento: ...
PROGETTO MIGRAZIONI - L'immigrazione nelle parole del legislatore regionale
Alessandro Gentilini (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie), L'immigrazione nelle parole del legislatore regionale Introduce: Laura Ronchetti (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie) Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Modalità di sicrizione: ...
Riflessioni sulla evoluzione del diritto internazionale in Italia a margine dei 150 anni dell'Unità Nazionale
La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre e l'Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR intendono con questo Convegno cogliere l'occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia per riflettere su alcuni significativi sviluppi che il diritto internazionale e la dottrina italiana in materia hanno conosciuto nel corso della complessa esperienza storica dello Stato unitario. Il convegno si articola in una prima sessione che ripercorre l'evoluzione della disciplina del diritto internazionale alla luce di diverse impostazioni dottrinali ...
2nd WORKSHOP ON CRIS, CERIF AND INSTITUTIONAL REPOSITORIES "Integrating Research Information: CRIS+OAR"
Il tema dell'integrazione dei Sistemi informativi sulla ricerca e degli Archivi istituzionali viene riproposto nel 2° Workshop on CRIS, CERIF and Institutional Repositories: "Integrating Research Information: CRIS+OAR", organizzato dall'Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali in collaborazione con EuroCRIS (Current research information systems) il 23 3 24 maggio. Il workshop intende riunire le comunità scientifiche che si occupano dello sviluppo e gestione di archivi istituzionali e di sistemi di diffusione di dati sulla ...
5O years of Enzymology in Naples: some like it hot! A tribute to Mosè Rossi
In occasione dei cinquant'anni di carriera del prof. Mosè Rossi, Direttore dell'Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di Napoli fino al 2009, è stato organizzato un Workshop che vedrà la partecipazione di scienziati di chiara fama internazionale che hanno contribuito al progresso nello studio della biochimica e dell'enzimologia. Invited Speakers: prof. Garabed Antranikian (Technical University Harburg, Germania) prof. Milton da Costa (Universidade de Coimbra, Portogallo) prof. Richard Perham (University of Cambridge, Regno Unito) prof. John van der Oost ...
Cohesin Biology and the Cohesinopathies
The third informal meeting, following the success of the first 2 meetings held in 2007 and 2009, will provide a forum for the presentation of papers on the latest developments in cohesin biology and the expanding group of associated clinical disorders, the cohesinopathies. Comitato scientifico e organizzativo: Antonio Musio Ian D Krantz
GDRR 2011 - Second Symposium on GAMES AND DECISIONS IN RELIABILITY AND RISK
The objective of the symposium is to present novel use of game and decision theory in reliability and risk analysis and to bring together researchers from disciplines such as economics, engineering, finance, mathematics, medical sciences, probability and statistics who have a lot to contribute to this theme. The symposium follows the one held in Washington at George Washington University in 2009. The symposium is organised by CNR IMATI (Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche) in Milano and by Institute for Integrating Statistics in ...
SOCIETA' ITALIANA di IMMUNOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA e ALLERGOLOGIA SIICA Campania RETREAT 2011
SIICA Campania RETREAT 2011 è un convegno scientifico riservato ai membri della sezione campana della SOCIETA' ITALIANA di IMMUNOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA e ALLERGOLOGIA. Il Retreat è un'opportunità per discutere, in un contesto informale, i più recenti risultati, e per promuovere la comunicazione scientifica e le collaborazioni. Saranno inoltre presentate le proposte per le attività future della Società. Comitato scientifico e organizzativo: Gianfrani Carmen - Istituto di Scienze dell' alimentazione, CNR Prisco Antonella - Istituto di Genetica ...
Nuclear vs Photovoltaics
The Fukushima disaster highlights the dangers of a nuclear renaissance. This talk will discuss how photovoltaics and other renewable sources already provide more low-carbon electricity more quickly and more safely than new nuclear reactors can ever supply. Lecture given by:Prof. Keith Barnham,Emeritus Professor of Physics, Imperial College Londonmember of the Nuclear Consult Group (www.nuclearconsult.com)co-founder of QuantaSol Ltd. Riferimenti: Dott. Massimo MazzerIMEM-CNRtel. 0521-269208fax 0521-269206email: massimo.mazzer@cnr.it
'L'Italia in capo al mondo' - la nostra ricerca scientifica in ambienti estremi
Il prossimo 20 maggio, alle ore 17,30 si svolgerà presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Perugia (Aula Magna) 'L'Italia in capo al mondo' - la nostra ricerca scientifica in ambienti estremi, organizzato da Franco Venanti, presidente dell'associazione culturale 'L. Bonazzi'. All'incontro, che illustrerà le attività scientifiche del Cnr nella base artica Dirigibile Italia, situata a Ny Alesund (Isole Svalbard), prederanno parte Roberto Sparapani, station leader di Dirigibile Italia e Ruggero Casacchia, responsabile Polarnet del Dipartimento ...
Appunti di Fisica Teorica V
Giunge alla sua quinta edizione la giornata di studio "Appunti di Fisica Teorica - una giornata con la Fisica Teorica a Messina" che quest'anno si terrà il 19 maggio presso la Sala Conferenze dell'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR, sito in Contrada Papardo. L'iniziativa è promossa col patrocinio culturale del CNR e dell'Università di Messina, in collaborazione tra l'IPCF-CNR, il Dipartimento di Fisica e il Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica dell'Università di Messina. L'apertura del workshop è prevista per le ore ...
«Nella 'frattura' fra Prometeo e Orfeo, il Logos: sonorità di una ferita». Contributo al dialogo fra Scienza e Fede.
Con il Convegno e la Tavola Rotonda «Nella ‘frattura' fra Prometeo e Orfeo, il Logos: sonorità di una ferita. Contributo al dialogo fra Scienza e Fede» si propone una discussione sulla ‘faglia' tra la conoscenza oggettivante della Filosofia e della Scienza e la condizione partecipante dell'ispirazione artistica, poetica e musicale, quali cifre dell'irriducibile dualità, ontologicamente connessa all'uomo, tra l'agire o l'essere agìti, tra l'essere Prometeo oppure l'essere Orfeo. Attraverso un confronto pluridisciplinare, si intende sollecitare ...
Arabeschi, di Fernando de Felice. Con una Postfazione di Marina Alfano e Rosolino Buccheri
Presentazione da parte di Emilio Baccarini e Gianni Rigamonti del libro Arabeschi, di Fernando de Felice. Presiede Antonio Maria Greco. Intervengono: Emilio BaccariniFacoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Gianni RigamontiFacoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo Presiede Antonio Maria GrecoDirettore del Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università degli Studi di Palermo Modalità di iscrizione Ingresso libero Riferimenti: e-mail: ...
GraphITA
In the latest years graphene based research has witnessed a tremendous explosion. This two dimensional "dream" material has come into the main spotlight of fundamental and applied research in diverse nano-science fields, but surprisingly rapidly, it has also attracted the interest of major stakeholders in the private sector (especially industries in the ICT sector). The technological exploitation of graphene can be considered to be based on four fundamental interconnected wide topics: growth and synthesis methods, nano-structuring and tailoring of graphene properties, structural and physical ...
DNA in suono
L’ espressione “é scritto nel DNA” è entrata nell’uso comune. Ma nel nostro DNA, che cosa c’è veramente scritto? Grazie al Progetto Genoma Umano il testo è venuto alla luce, ma la lingua è così difficile da decifrare, così diversa dai linguaggi umani, che solo gli addetti ai lavori provano a leggerlo. In questo evento-laboratorio esploreremo le potenzialità della musica nella divulgazione della natura dell’informazione genetica. Nella prima parte, sequenze del DNA genomico umano verranno ...
PROGETTO MIGRAZIONI - Immigrati, diritti umani e discriminazione
Andrea Crescenzi (Istituto di Studi Giuridici Internazionali), Immigrati, diritti umani e discriminazione Introduce Fabio Marcelli (Istituto di Studi Giuridici Internazionali) Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Modalità di iscrizione: partecipazione libera. Riferimenti: Iliesi: tel. 06/86320527 - fax ...
IL CNR AL XXIV SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Il CNR parteciperà alla prossima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (12-16 maggio) con un programma ricco di appuntamenti. Presso il Padiglione 3- S14 T13 si svolgeranno numerose conferenze tra exhibit interattivi ed attività tematiche legate ai volumi editi dal CNR. In allegato il programma.
"Cardiopoiesis: Genetic networks for cardiac muscle creation by stem cells"
Prof. Michael SchneiderNational Heart and Lung InstituteImperial College London, UK Ricercatori Ospite: Gabriella Minchiotti gabriella.minchiotti@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 357 Antonio Baldini antonio.baldini@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 219 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
Reti creative d'impresa. Risultati di un percorso per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile nell'artigianato tessile
IL 13 MAGGIO 2011 NELL'AMBITO DI ItaliaInvita (Fiere di Parma 13-14-15 maggio 2011), SI TERRA' IL CONVEGNO: "RETI CREATIVE DI IMPRESA. Risultati di un percorso per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile nell'artigianato tessile" Presso gli spazi espositivi della manifestazione saranno mostrati i prodotti artigianali tessili quali risultati di percorsi sperimentali in rete di ogni regione del progetto. Informazioni www.percorsidiorientamento.it Quali sono le strategie per realizzare reti d'impresa vincenti? Questo sarà il principale punto di riflessione intorno a cui ruoteranno gli ...
"The role of CTCF, IncRNA and DNA in maintaining chromatin boundaries at imprinted genes"
Prof.ssa Adele MurrellDepartment of Oncology,University of Cambridge, CRUK, UK Ricercatore Ospite: Andrea Riccio andrea.riccio@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 444 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
"Zebrafish, a behaviour genetic tool for alcohol research"
Prof. Robert GerlaiDepartment of Psychology,University of Toronto Mississauga, Canada Ricercatore Ospite: Elvira De Leonibus elvira.deleonibus@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 267 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706